Cerca nel blog

lunedì 30 agosto 2010

Fleres,PDL: dare subito attuazione alle mozioni approvate sul carcere.



Giustizia: come "alleggerire" le carceri senza sminuire il concetto di pena


di Salvo Fleres *



Secolo d'Italia, 29 luglio 2010



Nei giorni scorsi, il senatore del Pdl Luigi Compagna, con evidente spirito provocatorio rispetto al disastro in cui versano il sistema giudiziario e il sistema carcerario italiani, ha presentato un disegno di legge mirante alla concessione di amnistia e indulto per quanti abbiano commesso tutta una serie di reati.

Dico subito che non condivido tale uso improprio di entrambi gli strumenti, nati per ben altre ragioni, che non quelle di svuotare le carceri o di ridurre l'assai tristemente noto arretrato giudiziario, ma apprezzo il tentativo del senatore Compagna di accendere i riflettori della politica su temi, purtroppo, spesso trascurati o, peggio, sottovalutati.

Per essere più preciso, considero l'amnistia e l'indulto, utilizzati per i citati motivi, come una dose di morfina che toglie il dolore momentaneo ma non cura, anzi, allontana la cura, dunque, l'eventuale guarigione. Prima di passare ad alcune proposte che, queste sì, favorirebbero il raggiungimento degli obiettivi che la proposta del senatore intende raggiungere, magari senza scorciatoie occasionali, desidero sottolineare il quadro drammatico all'interno del quale ci muoviamo.

Sono milioni i processi in corso; sono decine di migliaia i casi in cui si fa ricorso al carcere, anche senza che ve ne sia la necessità; oltre il 50 per cento dei cittadini che finiscono in prigione vi rimangono una media di tre giorni; il costo di un giorno di detenzione si aggira tra i 200 e i 300 euro, per un totale annuo che oscilla tra i 70mila ed i 100mila euro. I reclusi in carcere sono quasi 70.000, mentre gli istituti penitenziari italiani potrebbero contenerne non oltre 45.000.

I reclusi tossicodipendenti sono circa il 35 per cento del totale e potrebbero essere assistiti meglio nelle comunità, sia pure in condizioni di detenzione, con un costo di circa la metà di quello speso per tenerli in carcere. I reclusi extracomunitari sono oltre il 40% del totale e molti di essi potrebbero scontare la pena nel loro paese, in virtù di appositi accordi internazionali.

Alcune centinaia di reclusi presentano conclamate patologie psichiatriche. La loro pena potrebbe essere più efficacemente scontata in attrezzate case di cura, anch'esse meno costose del carcere. Solo 10mila reclusi circa possono essere considerati pericolosi.

Per completare il quadro vorrei ricordare pochi altri dati: la polizia penitenziaria è sotto organico per circa 5mila unità, e questo mentre 2.500 agenti svolgono funzioni del tutto improprie (barman, autisti di auto blu, scorte di personalità varie, dattilografi); gli educatori e gli psicologi sono sotto organico di un buon 30 per cento e i suicidi nei primi sette mesi del 2010 sono saliti a trentotto. Bene, Compagna, forse, ha voluto solo lanciare una provocazione ma una cosa è certa: il rischio che essa possa esplodere nelle mani dello Stato, se, buona o cattiva, qualche iniziativa non la si intraprende. E veniamo alle proposte che, per evitare troppi giri di parole, sintetizzerò per punti.

Maggior ricorso alle pene alternative (in Italia poche migliaia, in Gran Bretagna oltre 200mila), affidando l'assegnazione delle stesse non solo alla magistratura di sorveglianza ma anche, direttamente, al giudice, nel momento in cui emette la sentenza di condanna, se essa dovesse essere inferiore ai tre anni; diverso calcolo dei benefici legati agli sconti di pena per buona condotta, passando dagli attuali 45 giorni a semestre, a sessanta giorni a semestre, calcolati non in base a una generica condotta corretta in carcere, bensì in base all'avvio di un reale percorso rieducativo di studio, di lavoro.

Maggiore ricorso agli arresti domiciliari per quanti si sono macchiati di reati non violenti, di minor allarme sociale, o agli arresti in comunità, per tossicodipendenti o malati di mente. Potenziamento delle attività di studio e di lavoro in carcere e di uso risarcitorio del lavoro, (pulizia delle strade, manutenzione del verde, assistenza a persone disabili eccetera) per quanti hanno compiuto reati con ciò compatibili.

Miglioramento dell'assistenza sanitaria attraverso la realizzazione di appositi reparti in almeno un ospedale per provincia. Attraverso questo tipo di interventi, ma anche attraverso la concessione degli arresti domiciliari, a quanti hanno residui di pena inferiori ad un anno, come aveva previsto il ministro Alfano, ma come, strumentalmente, fingono di non capire alcuni parlamentari "benpensanti" e giustizialisti, nascosti in tutti gli schieramenti, sarebbe possibile alleggerire il lavoro della giustizia e svuotare le carceri senza indebolire il concetto di pena, ma limitandosi a privilegiarne la sua reale proporzionalità rispetto al reato, risparmiando anche non pochi milioni di euro a carico dell'erario.

Di interventi, poi, se ne potrebbero compiere anche altri: una diversa organizzazione del Dap, una diversa organizzazione della polizia penitenziaria, una migliore organizzazione delle traduzioni, nuove carceri a custodia attenuata, eccetera. Ma forse proprio per questo motivo, per la complessità delle problematiche che il mondo della giustizia, delle pene e del carcere presentano, la provocazione del senatore Luigi Campagna, anche se non condivisa, potrebbe svolgere un compito assai nobile: risvegliare il dibattito sul tema e, con i sonnolenti tempi che corrono, sarebbe già tanto, magari dando attuazione alle mozioni già approvate dalla Camera e dal Senato, soprattutto in considerazione del fatto che il carcere, ai sensi dell'articolo 27 della Costituzione, deve puntare alla rieducazione e non alla privazione della dignità del recluso.

* Coordinatore nazionale dei garanti regionali dei detenuti-Senatore del Pdl

Nessun commento:

Posta un commento

Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota