Cerca nel blog

martedì 21 gennaio 2025

Eleganza Accessibile: La Qualità delle Repliche Orologi di Lusso

Nel panorama dell'orologeria di lusso, sempre più persone stanno scoprendo i vantaggi di acquistare orologi replica, che uniscono stile e raffinatezza a prezzi competitivi. 

Il sito Orologi replica si distingue come punto di riferimento per chi desidera possedere un segnatempo di classe senza rinunciare alla qualità.

Le repliche orologi offerte da questo portale si caratterizzano per l'attenzione ai dettagli e la fedeltà ai modelli originali, garantendo un'esperienza di lusso accessibile a tutti. Ogni prodotto è realizzato con materiali di alta qualità e tecnologie all'avanguardia, per assicurare durabilità e precisione.

Tra le collezioni più apprezzate spiccano le replica Rolex, che riproducono fedelmente i modelli iconici di uno dei marchi più prestigiosi al mondo. Questi orologi combinano un design intramontabile con un eccezionale rapporto qualità-prezzo, rendendoli una scelta ideale per chi vuole distinguersi. Scopri di più visitando il sito: replica Rolex.

La missione di Repliche Orologi è offrire una gamma di segnatempo in grado di soddisfare i gusti e le esigenze di ogni cliente. Dalla precisione meccanica all'estetica impeccabile, ogni orologio rappresenta un connubio perfetto tra lusso e accessibilità.

Per esplorare la collezione completa e trovare l'orologio perfetto per te, visita il sito ufficiale: www.replicheorologi.shop.

lunedì 20 gennaio 2025

Giangiorgio Lombardo. TRACCE. Opere dal 2021 al 2024


Dal 6 febbraio al 15 marzo 2025 lo Studio Laruffa Bottinelli Avvocati Associati in Via Marcello Malpighi 4 a Milano ospiterà una mostra personale dell'artista fotografo Giangiorgio Lombardo a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo, organizzazione e comunicazione del progetto realizzate da MADE4ART.
Tra il 2021 e il 2024 Giangiorgio Lombardo ha ritratto edifici per la maggior parte abbandonati immersi nella campagna piacentina: luoghi silenziosi e in parte riconquistati dalla natura che tuttavia racchiudono ancora qualcosa delle persone che li hanno costruiti e vissuti. Privilegiando inquadrature frontali e rigorose, con un approccio neutro, ma non indifferente, il fotografo ha fatto ricorso al bianco e nero nei suoi contrasti tra luci e ombre, sua forma espressiva privilegiata, riconoscendo all'assenza di colore un ruolo particolare come di porta d'ingresso da varcare per entrare pienamente nell'essenza dell'immagine. Con i suoi scatti Lombardo invita l'osservatore a fermare lo sguardo su case, casali, depositi e silos, che racchiudono delle vere e proprie storie, il racconto della vita scritto attraverso le tracce che essa ha impresso nei luoghi in cui è passata.
"Giangiorgio Lombardo. TRACCE. Opere dal 2021 al 2024", con inaugurazione giovedì 6 febbraio dalle ore 18 alle 20.30, è visitabile su appuntamento fino al 15 marzo successivo.

Giangiorgio Lombardo (Milano, 1965) attualmente vive e lavora in Val Luretta, in provincia di Piacenza. La sua formazione è iniziata a metà degli anni Ottanta con il pittore Agostino Ferrari a Milano, città dove ha svolto per trentacinque anni una lunga carriera come consulente, illustratore e art director pubblicitario, che tuttora porta avanti. Ha lavorato alla creazione, produzione e consumo di immagini per importanti aziende italiane e straniere nei più svariati ambiti commerciali, da quello farmaceutico a quello legato al turismo, dall'abbigliamento sportivo ai prodotti di bellezza, dalle piattaforme televisive alle organizzazioni non profit fino al settore alimentare. Nel 1988 quando inizia la sua attività come art director, i progetti e i disegni venivano prodotti ancora manualmente attraverso pennarelli, fotocopie, colle, scotch, fogli di lucido. Ogni campagna realizzata per i clienti era il risultato di un grande lavoro manuale che, con l'arrivo dei computer e della tecnologia, è stato stravolto totalmente, portando a un consumo e a una produzione di immagini in tempi sempre più veloci. È in questo clima di cambiamenti che l'artista si è avvicinato alla tecnica fotografica, creando un linguaggio e un percorso del tutto personali che ben si esprimono attraverso le sue stesse parole: "il mio mezzo d'elezione è la fotografia, faccio immagini nel tentativo di non renderle effimere, di rapido consumo. A partire dalla ricerca di luoghi, dallo studio dell'inquadratura, dallo sviluppo per arrivare alla stampa tutto è teso a rendere ognuna di loro unica e duratura. 6×6 è il formato che preferisco, grande e complesso. Il bianco e nero la sua forma espressiva. Trovo che l'assenza di colore rappresenti una sorta di ingresso da varcare, per entrare nel racconto dell'immagine e quindi nella sua essenza. Spero di avere tanti racconti in cui le persone vogliano entrare". Giangiorgio Lombardo ha esposto presso la sede di MADE4ART in Via Ciovasso 17 a Milano con la personale "TRACCE" (marzo - aprile 2023) e all'interno della collettiva "Black&White in Brera" (maggio 2024); è stato rappresentato da MADE4ART nella fiera fotografica BIG event di Milano (ottobre 2023).

Giangiorgio Lombardo
TRACCE
Opere dal 2021 al 2024
a cura di Vittorio Schieroni, Elena Amodeo
 
6 febbraio - 15 marzo 2025
Opening giovedì 6 gennaio ore 18 - 20.30
R.S.V.P. info@made4art.it
Dal 7 febbraio visitabile su appuntamento: 02.29522526

c/o Studio Laruffa Bottinelli Avvocati Associati
Via Marcello Malpighi 4, 20129 Milano

Per informazioni sull'artista o acquistare un'opera:
info@made4art.it - 339.2202749 - 339.8285555

Organizzazione e comunicazione
MADE4ART
www.made4art.it, press@made4art.it


Ad ART CITY Bologna 2025, "OCCHIO! Sguardi sul territorio"


Inaugura il 6 febbraio la mostra collettiva promossa da Bonifica Renana in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Fluttuanti manifesti di giovani designer popoleranno il Cortile d’onore di Palazzo Zani, esplorando i temi dell’ambiente, della biodiversità, della tecnologia e le architetture per la gestione delle acque.


6 febbraio – 22 marzo 2025
Evento OFF di ABABO Art Week
A cura di: LAB.BRAINdesign
Opening: 6 febbraio 2025, ore 18.00
Art City White Night: 8 febbraio 2025, ore 18.00 – 24.00

 

 

Bologna, 14 gennaio 2025_Acqua, Ambiente, Biodiversità e Tecnologia: sono i quattro temi al centro della mostra “OCCHIO! Sguardi sul territorio”, promossa dal Consorzio della Bonifica Renana – ente responsabile del sistema artificiale di gestione delle acque nella Città metropolitana di Bologna e in alcuni altri territori di Emilia-Romagna e Toscana –, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna, a cura di LAB.BRAINdesign.

In programma dal 6 febbraio al 22 marzo 2025, nell'ambito di ART CITY Bologna e in occasione di ARTEFIERA, l’esposizione inaugura l’anno dedicato al centenario della costruzione dei complessi idrovori di Saiarino e Vallesanta, maestose architetture industriali costruite nel 1925 ad Argenta (FE) e tuttora funzionanti. 

Il Cortile d’onore di Palazzo Zani, edificio cinquecentesco sede del consorzio, ospiterà l’installazione di manifesti grafici e artistici, progettati dagli studenti del corso di Design grafico dell’Accademia bolognese, guidati dal professore Danilo Danisi.

Le opere affrontano con tecniche diverse i temi dell’acqua come risorsa vitale per i territori, dell’ambiente da proteggere e da valorizzare, della biodiversità e delle tecnologie più evolute a servizio delle attività antropocentriche. E indagano anche i luoghi e le architetture deputate alla gestione delle acque, a partire dagli impianti storici di Saiarino e Vallesanta. L’allestimento trasforma il cortile in una soglia narrativa: le opere sono sospese, fluttuano come stendardi moderni tra i trompe-l’oeil settecenteschi che decorano le pareti. Ancorate alla monumentalità del passato, invitano il visitatore a rivolgere lo sguardo al futuro, puntando gli occhi all’insù.

L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione sui temi ambientali, sull’equilibrio tra uomo, natura e tecnologia, raccontando anche il ruolo sociale di enti come Bonifica Renana; perché solo quando la comunità comprende come il territorio viene mantenuto e curato può sentirsene davvero parte integrante.


Il pubblico potrà votare il progetto che ritiene più significativo tra quelle esposti. L’autore sarà premiato con un riconoscimento al termine della mostra, il 22 marzo 2025, data che celebra anche la Giornata mondiale dell’acqua.

“OCCHIO! Sguardi sul territorio” si inserisce nell’ambito del più ampio programma Innovation Design, sviluppato per Bonifica Renana dal LAB.BRAINdesign - Valentina Downey e Patrizia Scarzella. Basato sul metodo del Design Thinking come driver del cambiamento, ha l’obiettivo di far conoscere il ruolo strategico del consorzio sul territorio. A confermarne il valore, l’inserimento nell’ADI Design Index 2024, la selezione di progetti candidati al prossimo Compasso d’Oro ADI.

«Con questa installazione – afferma la presidente del Consorzio Bonifica Renana, Valentina Borghi – vogliamo focalizzare l’attenzione del pubblico sui luoghi e sull'ambiente in cui opera Bonifica Renana. Abbiamo scelto di realizzare questo progetto in partnership con l'Accademia di Belle Arti di Bologna perché si tratta di un’istituzione storica molto prestigiosa della città, cuore del territorio dove opera la Renana. L'evidenza dei cambiamenti climatici – prosegue Borghi – ci sprona a sensibilizzare l'opinione pubblica investendo prima di tutto sui giovani che sono in grado di interpretare i grandi temi della nostra contemporaneità e dell’ambiente in modo innovativo e suggestivo. Lo sguardo degli studenti dell’Accademia, attraverso lo studio approfondito del nostro territorio, può dare un plus valore visivo al racconto dei luoghi della Bonifica ed essere portatore di nuove e inaspettate visioni».


-

“OCCHIO! Sguardi sul territorio”
6 febbraio – 22 marzo 2025
Palazzo Zani, via Santo Stefano 56, Bologna
Un progetto di: Consorzio della Bonifica Renana
In collaborazione con: Accademia della Belle Arti di Bologna
A cura di: LAB.BRAINdesign - Valentina Downey e Patrizia Scarzella
Nell’ambito di ART CITY Bologna in occasione di ARTEFIERA
Opening: 6 febbraio 2025, ore 18.00
Orari: dal lunedì al giovedì, ore 9.00 – 17.00; venerdì e sabato, ore 16.00 – 20.00; domenica chiuso
Durante ARTEFIERA:
6 e 7 febbraio 2025, ore 18.00 – 22.00 | 8 febbraio 2025 @Art City White Night, ore 18.00 – 24.00
9 febbraio 2025, 10.00 – 18.00
Ingresso libero
Info: comunicazione@bonificarenana.it

www.bonificarenana.it

Al Mondadori Bookstore di Napoli l'attrice Miriam Candurro e l'autore Andrea Barzini presenteranno il libro "Carlotta e i nemici invisibili" | Sabato 25 gennaio ore 16:00

Gentilissimi, buongiorno.

Sabato 25 gennaio 2025 alle ore 16.00, la libreria Mondadori Bookstore di Napoli ospiterà Andrea Barzini, rinomato regista, sceneggiatore, documentarista, scrittore e artistache presenterà il suo nuovo libro per l'infanzia scolare "Carlotta e i nemici invisibili".

 

Situata presso la Galleria Umberto I, la libreria offre oltre 148.000 volumi spaziando dai grandi classici ai best seller fino ad arrivare all'area We are Junior che include libri per bambini, giochi didattici e fiabe illustrate per stimolare la fantasia dei più piccoli. Non c'è posto migliore di questo per scoprire il mondo della letteratura per l'infanzia attraverso gli occhi di un grande autore, che per l'occasione dialogherà con i ragazzi in un laboratorio creativo e di lettura, esplorando ed analizzando insieme a loro le tematiche e i valori che si celano dietro le mille peripezie della piccola peste Carlotta. L'incontro offrirà l'opportunità di stimolare la fantasia e la creatività dei partecipanti, rendendo la lettura un'esperienza interattiva e coinvolgente.

L'evento acquisirà un valore aggiunto grazie alla partecipazione della nota attrice Miriam Candurro, che affiancherà Barzini durante la presentazione e darà voce alle letture.

 

Pubblicato da Giunti Editore nella collana Le Strenne, questo secondo volume segue il successo editoriale di "Carlotta contro il mondo" e si presenta come una fiaba moderna adatta a tutte le età. Sotto le vorticose e spesso comiche traversie di Carlotta c'è l'amore di Barzini per l'infanzia e una vera e propria vocazione educativa, oltre alla ricerca di un messaggio morale. Questa volta la protagonista, bambina combattiva che non sopporta le ingiustizie e le falsità, si ritrova a combattere per smascherare una coppia di imbroglioni che stanno raggirando sua nonna. 

 

Andrea Barzini guida il lettore attraverso mille peripezie, quelle di Carlotta, che sono a volte drammatiche, spesso divertenti, facendosi narratore di vicende che – sebbene possano apparire fanciullesche – in realtà sono cariche di significato. Anche grazie alle originali illustrazioni di Zosia Dzierżawska, la fiaba stimola l'immaginazione del lettore bambino, offrendogli la possibilità di immergersi nella storia diventandone lui stesso il protagonista insieme a Carlotta, e – al tempo stesso – permette al lettore adulto di ritrovarsi dentro tematiche contemporaneele assurdità e i difetti della nostra vita quotidianal'impegno e i pericoli nel rapporto con i figli, riportandolo a quell'infanzia perduta che è dentro ogni genitore e che invece, per il bene dei nostri figli, conviene tenere ben viva. 

 

La trama. Nel primo volume Carlotta, orfana di madre con un padre assente e "parcheggiata" dalla nonna, una severissima nobildonna che vive in una casa lugubre, si ribella, fa scherzi, risponde male e rischia il collegio. Ma la nonna assume la governante Marie Jeanne, un tipo brusco, di poche parole e, soprattutto maga. Grazie al mistero e a un anello fatato (Marie Jeanne non ammetterà mai apertamente i propri poteri) tra adulta e bambina nasce un legame fortissimo. Cambierà la vita di Carlotta, le insegnerà, pur senza rinunciare alla propria personalità, a chiedere scusa, a fidarsi e ad accettare le regole. 

 

In "Carlotta e i nemici invisibili" Marie Jeanne si deve assentare e Carlotta da ora in poi dovrà procedere sola, ma non è del tutto sicura di potercela fare. La governante, prima di partire, le fa un'unica raccomandazione: non mettersi nei guai. Ma la nostra eroina quando vede qualcosa di sbagliato non può non entrare in guerra. Questa volta i nemici sono una coppia diabolica, Mali Julio, lei ammaliatrice, lui maestro di tango, detentori di un orfanotrofio che gestiscono in modo alquanto discutibile. I due, che sono anche potentissimi stregoni, hanno abbindolato la nonna e la stanno truffando. Lotta impari, Mali e Julio hanno anche il dono dell'invisibilità, scoprono i piani di Carlotta e la inguaiano a tal punto che la nonna decide, per riportarla alla ragione, di metterla proprio nell'orfanotrofio. Calata nell'orrore di un lager, Carlotta si mette alla testa della rivolta degli orfanelli, ma i due nemici sono troppo forti e a salvarla arriva, tempestiva, Marie Jeanne, una vera e propria Mary Poppins che sfodera i suoi poteri magici in un duello finale con Mali che sconvolge cielo e terra. 

 

"Carlotta e i nemici invisibili" è scritta con un linguaggio semplice e diretto e abbraccia una vasta gamma di temi, quali la fiducia in se stessi e verso il prossimo, la disonestà, la malvagità, ma anche il coraggio, la forza, l'amore, la tenacia, l'amicizia e la lealtà. Attorno a questi valori e ideali, l'autore ha costruito il suo racconto. La protagonista è un'eroina ribelle dalle mille risorse e dai mille difetti, una "Gian Burrasca" in gonnella. È artista, alunna discontinua, risponde male, ogni tanto non disdegna una bugia, ma si fa amare per la sua passione e ci intenerisce per il suo disperato bisogno d'affetto. I guai in cui si mette e le cause che abbraccia sono occasioni di crescita. Cercando la sua strada nel mondo viene messa alla prova, acquisisce consapevolezza, sbaglia e impara.

Andrea Barzini dichiara: "Nel scrivere Carlotta ho pensato ai bambini di oggi a cui l'immaginazione troppo spesso viene tolta. Vezzeggiati dai genitori come idoli, protetti come se fossero di porcellana, gravati da troppe attività sportive, ricreative ecc., e minacciati dal cellulare degli algoritmi, vivono in un mondo affollato dove manca l'ingrediente più importante dell'infanzia, il gioco, la scoperta, l'esplorazione…"

 

L'opera di Barzini funge anche da insegnamento per gli adulti che, catapultati nel mondo dell'infanzia, grazie a questa fiaba hanno la possibilità di comprendere che i loro problemi e le loro preoccupazioni possono rispecchiare quelli dei più piccoli. "Carlotta e i nemici invisibili" è un invito a guardare oltre la superficie di un testo per l'infanzia, esplorando tematiche di spessore che risuonano nell'esperienza di vita di ciascuno.

 

Questo volume è il secondo capitolo di quella che potrebbe diventare a tutti gli effetti una saga. Infatti, Andrea Barzini afferma: "Scrivere Carlotta e portarla nelle scuole è stata e sarà una bellissima esperienza. Ovunque sono andato, i bambini, che avevano appena letto "Carlotta contro il mondo", mi hanno accolto con un solo, festoso grido: "Noi amiamo Carlotta!" Ora tocca a "Carlotta e i nemici invisibili", chissà la serie potrebbe continuare…"

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.





Culturalia di Norma Waltmann
Agenzia di comunicazione
Bologna - Vicolo Bolognetti 11 
tel : +39-051-6569105
mob: +39-392-2527126
email: info@culturaliart.com
web: www.culturaliart.com

Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota