|
IL TUO COMUNICATO STAMPA
Pubblica automaticamente e istantaneamente il tuo comunicato stampa con il semplice invio di una mail a: comunicato [punto] comunicato1 [at] blogger.com REGOLAMENTO: Inserire il titolo nell'oggetto ed il testo nel corpo dell'email. Allegare un'immagine e non allegare mai alcun testo
Cerca nel blog
mercoledì 7 giugno 2023
CS_Esce Anima Pura di Marzio feat. Nino Triggz. Prodotto da Laioung.
martedì 6 giugno 2023
Allarme radon nelle scuole del Friuli Venezia Giulia
Continua la campagna di controllo del gas radon condotta da Arpa FVG nella regione del Friuli Venezia Giulia. Campagna iniziata già nel 2000 su tutto il territorio nazionale e dedicata alle strutture scolastiche di ogni ordine e grado. Un'operazione capillare che ha registrato oltre 20.000 misurazioni in più di 2.000 strutture.
Nello specifico, il Friuli Venezia Giulia è una regione a rischio radon con ben 99 Bq/m3 (il Becquerel è l'unità di misura della sua attività radioattiva) laddove il valore medio nazionale è di 70 Bq/ m3, mentre la media mondiale è di 40 Bq/ m3 e quella europea di 59 Bq/ m3. Se consideriamo che il Bq/ m3 esprime il numero di decadimenti in un secondo in un metro cubo d'aria (ovvero la trasformazione di un nucleo atomico al secondo) la cosa spaventa non poco.
L'Arpa FVG è l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia, esercita un rigoroso controllo ambientale nonché fornisce supporto tecnico-scientifico e specifiche prestazioni analitiche di rilievo sia ambientale che sanitario.
È possibile consultare la mappa dettagliata con i risultati dei rilevamenti nella regione del Friuli Venezia Giulia sulla pagina dedicata del sito di ARPA FVG.
Il radon è un gas inerte, incolore e inodore, conseguenza del naturale decadimento dell'uranio. Quindi radioattivo. È presente nel sottosuolo e, in quanto gas, difficilmente imprigionabile. In ambienti chiusi – come un edificio scolastico – è più concentrato. È chiaro il perché dell'allerta Arpa che ha fatto scattare controlli su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia.
Dal 2022 a oggi sono state controllate oltre 79 strutture scolastiche di ogni ordine e grado e rilevati 21 superamenti delle concentrazioni tollerate.
Noi di Protezione Radon contribuiamo a proteggere dai danni di un'eventuale presenza di gas radon sull'intero territorio nazionale. Grazie ai nostri servizi si può attuare un protocollo di prevenzione – misurazione, rivelazione, progettazione, bonifica-mitigazione e monitoraggio periodico della presenza di gas Radon negli edifici – è possibile ridurre i rischi di cancro ai polmoni, seconda causa dopo il fumo di sigaretta.
Leggi i nostri approfondimenti sul sito di Protezione Radon.
CS: In radio PRIMA LINEA, di ANDREA SKIZZO MULARGIA
|
venerdì 2 giugno 2023
LISTE CIVICHE FONDAMENTALI PER UNA COALIZIONE DI CENTRO-SINISTRA VINCENTE
Nostrini: "Le fusioni a freddo nazionali non siano ostacoli per le composizioni già in atto sui territori"
Italia del Futuro analizza i risultati emersi dalle ultime elezioni amministrative e si proietta alle comunali del 2024, con particolare attenzione ai territori modenesi. Secondo Davide Nostrini, presidente di Italia del Futuro, l'ultima tornata elettorale evidenzia il peso delle liste civiche: "Il 'campo largo' penso che al momento non abbia premiato la coalizione, mentre i pochi Comuni vinti dal centro-sinistra sono caratterizzati dalla presenza di liste civiche molto forti e molto strutturate sul territorio". Si parte da questo ragionamento e si guarda alle amministrative 2024, che vedranno Italia del Futuro presente su tutta la provincia di Modena: "I civici devono avere un ruolo fondamentale e non devono avere come unica utilità quella di contribuire a raccogliere voti alle elezioni – continua Nostrini -. Oggi il PD modenese guarda con attenzione ad un'alleanza strutturale con il Movimento 5 Stelle in provincia e noi non la escludiamo, però i risultati delle ultime amministrative ci dicono che i civici nel centro-sinistra hanno un ruolo straordinario per poter vincere". Altro aspetto da tenere in considerazione è la stabilità delle alleanze: "Le coalizioni hanno bisogno di percorsi lunghi anni per poter elaborare programmi ed essere capaci di lavorare insieme. Tutte le fusioni a freddo che arrivano dal nazionale devono essere sempre ben calibrate sul territorio e non rappresentare ostacoli alle composizioni già in atto, come il rapporto tra noi e il PD". Il terzo punto riguarda i programmi: "Penso che i cittadini vogliano una coalizione che si presenti con un candidato sindaco riconoscibile e capace di amministrare, ma soprattutto con un programma elettorale scritto e portato avanti dalla coalizione". In conclusione, la richiesta di un dialogo costante con la società civile: "Serve un grande tavolo di coalizione provinciale per parlare delle amministrative 2024 ed includere persone della società civile non come strumento per raccogliere voti il mese prima delle elezioni, ma per creare un percorso che dura nel tempo".
lunedì 29 maggio 2023
Andrea Granchi. Scenari [im]possibili
Protagoniste dell'esposizione sono ancora le architetture sospese e intrise di luce caratteristiche della produzione artistica di Granchi, un soggetto ricorrente che ha generato nel corso del tempo evoluzioni inaspettate e sorprendenti, risultati che spesso sfidano e talvolta travalicano le leggi del reale. Gli edifici pensati e tradotti in immagini dall'artista dialogano con la natura e con lo spazio, raccontando nel contempo la storia dei loro abitanti, che non appaiono nella composizione, ma di cui si intuisce distintamente la presenza.
Con un'armonica intesa fra luci e ombre, forme e volumi sapientemente accostati, questi lavori in acrilico su tela sono capaci di instaurare un'intima comunicazione fra chi li ha dipinti e l'osservatore, un rapporto favorito anche dai colori mediterranei impiegati dall'artista, che hanno origine dalla sua infanzia nel sud della Francia, fissando sulla tela un momento come tanti per renderlo in qualche modo ideale e assoluto, incarnando emozioni, ricordi, stati d'animo. Palazzi di cui ci sono nascoste le reali dimensioni, interni silenziosi che permettono solo di intravedere ciò che sta fuori, scorci di condomini fatti di finestre e vetrate, prospettive su ampi prati dove campeggiano rovine di cui non ci è concesso sapere la storia: luoghi e ambienti che Andrea Granchi realizza prendendo spunto da ciò che ha visto durante la sua vita, modificando e assemblando elementi diversi per restituire una personale narrazione. Scenari impossibili, ma anche possibili.
La mostra è visitabile dall'8 al 20 giugno 2023 con opening giovedì 8 giugno dalle ore 18 alle 20; i giorni successivi apertura al pubblico il lunedì dalle ore 15 alle 19, dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 19, il sabato dalle ore 10 alle 13.
Andrea Granchi. Scenari [im]possibili
a cura di Vittorio Schieroni, Elena Amodeo
8 - 20 giugno 2023
Opening giovedì 8 giugno ore 18 - 20
Lunedì ore 15 - 19, martedì - venerdì ore 10 - 19, sabato ore 10 - 13
Ingresso gratuito su appuntamento
Si invita a verificare sempre sul sito Internet di MADE4ART eventuali aggiornamenti sugli orari e sulle modalità di accesso allo spazio
MADE4ART
Spazio, comunicazione e servizi per l'arte e la cultura
Via Ciovasso 17, 20121 Milano, Italia | Brera District
Fermate metropolitana Lanza, Cairoli, Montenapoleone
www.made4art.it, info@made4art.it, +39.02.23663618
Inside Matter: un'installazione interattiva per testare il proprio concetto di comfort tra le oltre 100 tipologie diverse di poliuretano espanso flessibile
Al Superstudio di via Tortona un’oasi di pace per rilassarsi dai ritmi frenetici della Milano design week
Il poliuretano è il prodotto per eccellenza per sedute, guanciali e materassi, ma poltrone, divani e letti, quando li utilizziamo, sono ricoperti dai diversi tessuti e non riusciamo mai ad avere un “contatto diretto” con questo materiale, nonostante l’imbottitura giochi un ruolo fondamentale nella valutazione della qualità finale di tutti questi prodotti.
Esistano tantissime tipologie di poliuretano espanso flessibile: le aziende che lo producono hanno a catalogo in madia più di 100 prodotti con caratteristiche diverse, ma pochi ne sono a conoscenza. Ci sono densità e portanze diverse che possono essere opportunamente utilizzate per le sedute, gli schienali o per confezionare il materasso più o meno morbido, ed è importante che designer e progettisti ne siano consapevoli.
Poliuretano-è il progetto, promosso dalle principali aziende produttrici di poliuretano espanso flessibile italiane, orientato a migliorare la conoscenza di questo materiale. Quest’anno, al Superstudio di via Tortona, viene presentato Inside Matter un percorso sensoriale divulgativo dedicato al comfort ed alla qualità del relax. Isole che mettono in sequenza le differenti qualità prestazionali del poliuretano espanso flessibile per far comprendere le molteplici dimensioni del concetto di imbottito e del bedding. La comodità è un concetto relativo e ogni visitatore avrà la possibilità di sperimentare i diversi livelli di comfort per identificare quello che gli è più congeniale.
Il concept di questa installazione nasce dall’idea di creare una serie di 4 isole, sulle quali potersi rendere conto delle diverse sensazioni di comodità legate all’impiego di varie tipologie di poliuretani espansi flessibili, e di un’isola centrale, priva di schienale, nella quale è addirittura possibile sdraiarsi. Le superfici sono sagomate creando varie textures che, combinate con diversi colori, valorizzano ulteriormente le potenzialità offerte da questi materiali.
“La qualità del poliuretano italiano è riconosciuta a livello europeo – sottolinea Marco Pelucchi, Presidente di Aipef (Aziende Italiane Poliuretano Espanso Flessibile) - possiamo tranquillamente parlare di “made in italy” che affonda le sue radici non solo nella capacità tecnologica della produzione delle nostre aziende, ma soprattutto nella capacità di generare prodotti innovativi”.
“Inside Matter è un percorso sensoriale costruito da poliuretano assemblato nella sua forma naturale, senza alcuna copertura, per permettere al visitatore un contatto diretto con la materia - sostiene l’architetto Riccardo Giovanetti responsabile del progetto - 5 isole in perfetto stile curvy, che ciclicamente torna nella moda e nel design, come contraltare al minimalismo. Strutture dalle forme armoniche e fluide ispirate alla natura, rigorosamente senza spigoli, ognuna costruita con poliuretano con livelli di sofficità e avvolgimento differente.
Le superfici sono sagomate creando textures diverse, combinate con diversi colori. Ogni strato colorato corrisponde ad una portanza e densità diversa del materiale per dare la possibilità ad ognuno di testare i miglior concetto di relax e di comodità che per un materasso, così come per un divano, sono comunque sempre soggettivi”.
Poliuretano è
Poliuretano-è, progetto di comunicazione nato fa per volontà di alcune tra le più importanti aziende italiane produttrici di poliuretano espanso flessibile (Cires, Nir, Olmo, Orsa foam, Pelma, Sip) ha come obiettivo quello di promuovere le potenzialità di questo materiale.
Partners: Covestro, Evonik, BorsodChem Wanhua, Dow, Hutsmann, Repi, Shell
venerdì 26 maggio 2023
CS: In radio PRIMA LINEA, di ANDREA SKIZZO MULARGIA
|
Tutte le news della Rete le trovi sul:

Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.
Disclaimer
Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista
indirizzo skype: apietrarota