Cerca nel blog

giovedì 26 giugno 2025

Lavoro: Il Garante Privacy sanziona un istituto scolastico per l'uso di impronte digitali per la rilevazione presenze 

Lavoro: Il Garante Privacy sanziona un istituto scolastico per l’uso di impronte digitali per la rilevazione presenze

Il Garante della privacy sanziona una scuola per un uso improprio del rilevamento della presenza dei lavoratori sul posto di lavoro attraverso l’uso dei dati biometrici (impronte digitali). Ricordiamo che l’uso dei dati biometrici è consentito solo se previsto da una norma specifica che tuteli i diritti dei lavoratori, e cioè: accordo sindacale nel rispetto dell’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori e disposizioni del Garante Privacy. In assenza di accordo sindacale intervento dell’Ispettorato del Lavoro. Il tyrattamento dei dati biometrici deve rispondere a un interesse pubblico e rispettare criteri di necessità e proporzionalità rispetto all’obiettivo perseguito.

Il caso: il Garante privacy, a seguito di un reclamo, ha sanzionato un Istituto di istruzione superiore di Tropea per 4mila euro per aver impiegato un sistema di riconoscimento biometrico che, allo scopo di rilevarne la presenza e di prevenire danneggiamenti e atti vandalici, richiedeva l’uso delle impronte digitali del personale amministrativo. I lavoratori coinvolti erano quelli che avevano rilasciato il proprio consenso e che non intendevano ricorrere a modalità tradizionali di attestazione della propria presenza in servizio.

Nel rilevare la violazione della normativa privacy, italiana ed europea, il Garante ha ricordato quanto già espresso in un precedente parere del 2019: non può ritenersi proporzionato l’uso sistematico, generalizzato e indifferenziato per tutte le pubbliche amministrazioni di sistemi di rilevazione biometrica delle presenze, a causa dell’invasività di tali forme di verifica e delle implicazioni derivanti dalla particolare natura del dato. Vedi: https://www.gpdp.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10138981

Lavoratori e lavoratrici organiziamoci, Uniti si vince.

CUB PENSIONATI MONZA BRIANZA

(tutti i martedì pomeriggio presso la sede CUB via Piave 7 Monza  tel.039832267)

E-mail: cub.monza@cub.it

 

martedì 24 giugno 2025

Walter Turcato. ESSENZE. Fotografie d’arte su legno

Dal 3 luglio al 12 settembre 2025 lo studio legale Laruffa Bottinelli Avvocati Associati in Via Marcello Malpighi 4 a Milano ospiterà una mostra personale dell'artista fotografo Walter Turcato a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo, organizzazione e comunicazione del progetto realizzate da MADE4ART. 
In esposizione una selezione di fotografie d'arte su legno rappresentative della recente produzione dell'autore lombardo, a partire dal 2017 fino ad oggi, toccando tematiche e linguaggi differenti. I soggetti ritratti, che hanno suscitato l'interesse di Turcato e sono stati da lui ritenuti in grado di dialogare efficacemente con le trame del supporto ligneo sul quale sono stati stampati, spaziano dal paesaggio all'architettura, all'oggetto trovato, mentre sono quasi sempre privi della componente umana, solo intuita e accennata. L'amore di Turcato per il legno, per la natura e per la fotografia ha dato vita a opere uniche, una ricerca che pur volendo spingersi oltre, verso risultati sempre nuovi e sempre più armonici a livello estetico, non vuole essere fine a se stessa, ma desidera catturare l'attenzione dell'osservatore favorendo emozioni, suscitando dubbi, richiamando ricordi, consapevole di come la nostra vita possa ancora regalarci meraviglia. 
Fusioni digitali tra immagini, sovrapposizioni di piani differenti, inclusioni di elementi tridimensionali vanno così a definire paesaggi di campagna, scorci di città, ingrandimenti di foglie, ma anche eleganti composizioni con una decisa componente concettuale. Questi "dispositivi visivi" si propongono di creare nell'osservatore momenti in cui sperimentare istanti pacificanti e di contemplazione, tramite l'unione della fotografia – arte che cattura l'impermanente – con la matericità del supporto, che diventa parte fondamentale del pensiero. I legni utilizzati da Walter Turcato hanno caratteristiche tra loro uniche, sia a livello estetico sia strutturale: il legno, un materiale "vivo" che stimola una fruizione visiva, tattile e olfattiva, favorisce un approccio accogliente e un'empatica condivisione di sentimento, in un dialogo ricco di significati che meglio possono giustificare il nostro essere parte attiva della creazione. Essenze, appunto. 
"Walter Turcato. ESSENZE. Fotografie d'arte su legno", con inaugurazione giovedì 3 luglio 2025 dalle ore 18 alle 21, è visitabile su appuntamento dal 4 luglio fino al 12 settembre. 

Walter Turcato (1957, Rho - Milano) fotografa dal 1976, ha impostato la sua attività con carattere artigianale autodidatta, individuando nel pensiero e nelle opere del fotografo austriaco Ernst Haas (1921 - 1986) l'iniziale motivazione per approfondire e rielaborare una propria poetica visiva, curandone quindi ogni aspetto e privilegiando la qualità, con particolare attenzione all'innovazione e all'aggiornamento, nella continua sperimentazione di una propria impronta espressiva, supportata anche dalle competenze sviluppate in campo grafico e audiovisivo. Numerosi i premi fotografici e i riconoscimenti a carattere artistico e organizzativo conseguiti a livello nazionale e internazionale. 
È Docente, Tutor Fotografico e Lettore di Fotografia FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Ha realizzato diverse pubblicazioni editoriali e pubblicato immagini su monografie dedicate al paesaggio, alla foto creativa e digitale, al nudo e all'arte, oltre che su riviste di settore, portali Internet e social media. Dal 2017 dedica particolare attenzione alla produzione di fotografia artistica su carta fine art o direttamente su tavole lignee come opere uniche, nella ricerca di una specifica visione iconica e di una resa tridimensionale ("PHOT©ellule"), proponendo un particolare approccio e una fruizione materico-spaziale dell'opera. Le stampe sono certificate, numerate, timbrate e firmate dall'autore. 
Tutti i legni utilizzati dall'autore – compensato multistrato di pioppo ma anche lamelle di legno OSB – sono certificati PEFC, a garanzia della provenienza da boschi e impianti gestiti in modo controllato e sostenibile. 
Con MADE4ART ha esposto in diversi progetti personali o collettivi, sia presso lo spazio d'arte milanese nel quartiere Brera – si ricorda, ad esempio, la mostra personale "Walter Turcato. Delicati equilibri" a cura di Gigliola Foschi, realizzata nell'ottobre del 2022 in occasione della diciassettesima edizione di Photofestival –, sia nelle edizioni 2023 e 2025 della fiera internazionale di fotografia MIA Photo Fair di Milano, ottenendo significativi e gratificanti apprezzamenti. 
Walter Turcato 
ESSENZE 
Fotografie d'arte su legno 
a cura di Vittorio Schieroni, Elena Amodeo 
3 luglio - 12 settembre 2025 
Inaugurazione giovedì 3 luglio ore 18 - 21 
R.S.V.P. info@made4art.it 
Dal 4 luglio al 12 settembre apertura su appuntamento: 02.29522526 

 
c/o Studio Laruffa Bottinelli Avvocati Associati 
Via Marcello Malpighi 4, 20129 Milano 
Per informazioni sull'artista o acquistare un'opera: info@made4art.it - 339.2202749 - 339.8285555 
 

Organizzazione e comunicazione 
MADE4ART 
www.made4art.it, press@made4art.it 

Martina Smeraldi protagonista al Sexy Disco Penelope

COMUNICATO STAMPA

Martina Smeraldi protagonista al Sexy Disco Penelope

Una serata esplosiva con 30 sexy girls

Pontedera (Pisa) - Il Sexy Disco Penelope di Pontedera si prepara ad accendere l’estate con un evento imperdibile: sabato 5 luglio 2025, a partire dalle 21:30, arriva la straordinaria Martina Smeraldi, accompagnata da 30 sexy girls per una notte che promette spettacolo, emozioni e puro divertimento.

L’evento, dal titolo "Let’s Party", vedrà protagonista una delle icone più discusse e amate dello spettacolo per adulti. 

Ma Martina Smeraldi è molto più di questo: artista poliedrica, ha saputo conquistare anche il mondo della musica, collaborando con big della scena italiana come Sfera Ebbasta e Shiva, prestando la sua voce per l’intro del brano "D&G" contenuto nell’album Santana Money Gang.

Una notte senza regole tra spettacoli, musica e sensualità. Il Sexy Disco Penelope si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico del piacere, con spettacoli di lap dance non-stop, happy music, e un’atmosfera elettrizzante. 

Gli ospiti potranno anche incontrare Martina Smeraldi durante l’esclusivo Meet & Greet, tra autografi e foto ricordo.

A rendere l’esperienza ancora più completa sarà il Ristorante Erotico del locale, dove sensualità e gusto si incontrano grazie alle cameriere sexy e un menù ricercato. Una proposta perfetta per addii al celibato, compleanni, cene aziendali, lauree e ogni occasione speciale.


Contatti:
📞 +39 340 970 7900 (Telefono e WhatsApp)
📧 info@penelopesexydisco.it
🌐 https://www.penelopesexydisco.it/prodotto/lets-party-con-martina-smeraldi-e-30-sexy-girls/

La cantante italo-messicana Jarliama torna con un’esplosione di ritmo ed energia con il singolo "Round and Round"

Se non visualizzi correttamente questo messaggio, clicca qui

                       Comunicato stampa e presskit disponibile

 

La cantante italo-messicana Jarliama torna con un’esplosione di ritmo ed energia: il 26 giugno 2025 uscirà il suo nuovo singolo “Round and Round”, accompagnato da un videoclip ufficiale girato interamente in Piemonte, in collaborazione con l’A.S.D. GYNNIK di Luserna San Giovanni (TO). Il video, già realizzato nelle scorse settimane, vede protagonisti i giovani atleti e performer dell’A.S.D. GYNNIK, un’associazione sportiva d’eccellenza con sede in Via I Maggio, 212 – Luserna San Giovanni, specializzata in ginnastica artistica, acrobatica e danza sportiva. Con professionalità, passione e uno spiccato senso scenico, gli allievi della GYNNIK hanno portato in scena una coreografia esplosiva, accompagnando Jarliama in un viaggio visivo tra movimento, musica e creatività. Girato tra il territorio di Luserna e suggestive location del torinese, il videoclip unisce l’estetica vintage dello swing con un’energia contemporanea e pop, riflettendo perfettamente l’identità musicale di Jarliama. Un tributo alla forza dei giovani e alla bellezza del territorio piemontese. “Round and Round” è un brano dinamico e travolgente, che mescola elettronica, fiati swing e vocalità giocosa, capace di conquistare fin dal primo ascolto. Dopo i successi di “SSSWING”, “BOOM SHAKALAKA (Electro Swing Version)”, “Feel It” e “Little Trumpet”, Jarliama continua a costruire la sua carriera artistica con uno stile unico che fonde il fascino del passato con la forza del presente. Il 2025 segna una svolta decisiva per l’artista: Jarliama ha firmato con Reload Music, etichetta italiana distribuita da Sony Music, tra le più attive nella scena dance e pop internazionale. Inoltre, ha avviato una collaborazione con lo studio creativo The Palma Movie, specializzato nella produzione di videoclip e fashion film d’autore. La partecipazione dell’A.S.D. GYNNIK al video ufficiale rappresenta un ponte virtuoso tra arte, sport e territorio: una sinergia che ha permesso di unire talento musicale e movimento corporeo in una produzione curata e potente, pronta a conquistare il pubblico. “Round and Round” sarà disponibile dal 26 giugno 2025 su tutte le piattaforme digitali, accompagnato da un videoclip che è già pronto a diventare virale.

Moda sostenibile, dal concorso “La foresta in un abito” la prima capsule collection Made in Italy.

Presentata ufficialmente la prima collezione di moda italiana realizzata con tessuti di provenienza forestale sostenibile, frutto della creatività dei tre finalisti del concorso dedicato a giovani designer promosso da FSC Italia con Colombo Industrie Tessili e Sartoria Colori Vivi. 
 
Fino Mornasco, 24/06/2025 - Sono belli e sostenibili i capi d'abbigliamento disegnati dai giovani designer finalisti al concorso "La foresta in un abito", lanciato per sensibilizzare all'utilizzo responsabile delle risorse forestali nella moda. La capsule collection certificata FSC, prima nel suo genere in Italia, è stata presentata ieri in anteprima presso gli spazi espositivi di Colombo Industrie Tessili ed è composta dai modelli realizzati dai giovani designer italiani Chiara Bisaccia, Jonathan Evangelisti e Chiara Maria Fabbrizzi utilizzando viscosa e altri tessuti di origine forestale responsabile. Una menzione speciale è andata invece al progetto 'Maspillo' di Marco Fiore. 
Quello dell'impiego di materie prime naturali nel campo della moda è un trend in ascesa, anche se rappresenta un piccolo passo nel ridurre l'impatto di un settore che ogni anno produce 92 milioni di tonnellate di rifiuti e contribuisce fortemente alla deforestazione globale. Le fibre cellulosiche artificiali come rayon, viscosa, modal o lyocell, sempre più utilizzate dall'industria della moda sostenibile, rappresentano la quota in più rapida crescita della produzione mondiale di fibre tessili. Tuttavia, oltre la metà della materia prima impiegata proviene da foreste non gestite responsabilmente. Di qui la necessità di lavorare con designer e brand per aumentare la consapevolezza e gli impatti positivi delle fibre provenienti dalla cellulosa
"Lo scopo di questo concorso, e in generale del lavoro del Forest Stewardship Council (FSC), è quello di richiamare l'attenzione degli stilisti, della produzione industriale e dei marchi sulla provenienza della materia prima cellulosica - spiega Giuseppe Bonanno, Direttore di FSC Italia. È cruciale che la moda si orienti verso una produzione sostenibile, adottando materie prime rinnovabili e provenienti da foreste gestite responsabilmente. La capsule collection che abbiamo presentato è la dimostrazione che le soluzioni esistono, e sono praticabili". 
I tre modelli vincitori del concorso, prodotti dai giovani designer negli spazi della Sartoria Colori Vivi, progetto torinese di impresa sostenibile ad alto impatto sociale, sono stati confezionati a partire da una gamma di tessuti a base cellulosica e certificati FSC proposta da Colombo Industrie tessili, ed impiegano chiusure ed eventuali decorazioni in legno da fonti sostenibili. Durante la serata di presentazione, questi abiti sono stati premiati con la certificazione di progetto (un tipo di certificazione FSC applicabile solo a prodotti creati una tantum e non riconducibili ad un processo manifatturiero, e che attesta l'impiego di materia prima forestale da fonti responsabili. In questo caso il certificato è stato rilasciato dall'Ente di Certificazione CSI s.p.a), la pubblicazione nel database internazionale di FSC e uno shooting fotografico professionale. "Abbiamo deciso di sostenere questo progetto perché crediamo che la cultura della sostenibilità debba partire dalla formazione e dai giovani", ha dichiarato Stefano Colombo, Presidente di Colombo Industrie Tessili. "Accogliere qui designer emergenti, premiare il loro talento e vederli confrontarsi con il nostro saper fare è per noi motivo di grande orgoglio". 
La giuria del concorso è composta da esperti del settore come Dario Casalini, fondatore di Slow Fiber; Chiara Colombi, Professoressa associata dei corsi di Laurea in Fashion Design e Design for the Fashion System del Politecnico di Milano; Silvia Gambi, giornalista e fondatrice di Solo Moda Sostenibile, oltre che da rappresentanti dei partner di progetto (FSC Italia, Colombo Industrie Tessili e Sartoria Colori Vivi). Sono stati proprio questi professionisti a decretare i progetti vincitori in base a criteri come creatività, innovazione, realizzazione e confezionamento e sostenibilità. 
"Partecipare a questo progetto ha rappresentato per noi un'opportunità concreta per dimostrare che la moda può essere non solo bella e sostenibile, ma anche profondamente trasformativa. Nei nostri laboratori, il sapere artigianale si intreccia con storie di rinascita e inclusione e ogni capo realizzato racconta il valore del lavoro, della formazione e della collaborazione tra mondi diversi. Lavorare con giovani designer e materiali certificati FSC ci ha permesso di rafforzare il nostro impegno per una filiera tessile più consapevole, etica e rispettosa delle persone e del pianeta" conclude Barbara Spezini, CEO Colori Vivi Impresa Sociale
 
Le tappe del concorso 
"La foresta in un abito" è tra gli ultimi progetti in favore del mondo della moda creati dal Forest Stewardship Council, organizzazione non governativa e no-profit che da trent'anni promuove la gestione responsabile delle foreste del mondo. Concepito assieme Colombo Industrie Tessili, eccellenza nel comparto tessile a livello nazionale e internazionale certificata FSC dal 2020, e Colori Vivi Impresa Sociale, laboratorio sartoriale in cui l'artigianalità si fonde con la sostenibilità e l'inclusione sociale, è stato lanciato ufficialmente a Febbraio 2025, dando la possibilità ai concorrenti di presentare la propria candidatura, contenente il progetto, i figurini, i disegni tecnici di ogni componente dell'outfit e l'utilizzo dei tessuti prescelti.  
Comunicati i progetti con accesso alla fase laboratoriale, a Maggio 2025 il lavoro si è spostato presso gli spazi di Colori Vivi Impresa Sociale (TO), dove i designer hanno avuto a disposizione due giorni per creare i capi da presentare all'evento finale. 
Tutte le informazioni relative al concorso sono consultabili all'indirizzo fashion.fsc-italia.it/la-foresta-in-un-abito



Alberto Pauletto

Communications Manager

FSC Italia

via Ugo Foscolo, 12
35131- Padova (PD)

Forest Stewardship Council® (FSC®)

www.fsc.org

FSC-F000217 / Direttore: Giuseppe Bonanno 

P.IVA IT 04894270281



The information in this email and any attachments is confidential and is intended for the addressee only.

If you are not the intended recipient, please delete this message and any attachments and advise the sender.


lunedì 23 giugno 2025

Raccolti 1.472 occhiali usati: il Lions Club Collebeato chiude l’annata con un importante traguardo solidale

Il Lions Club Collebeato conclude l'annata lionistica 2024/2025 con un risultato di grande valore sociale e ambientale: ben 1.472 paia di occhiali usati raccolti, selezionati e avviati al riutilizzo grazie al Service "Raccolta Occhiali Usati", uno dei progetti storici del movimento Lions a livello internazionale.

 

Il Service, coordinato per il Club dalla socia Carla Soave, ha coinvolto attivamente 14 postazioni situate principalmente presso farmacie e ottici del territorio. Ogni socio aderente ha gestito in autonomia il posizionamento e il ritiro periodico dei contenitori gialli Lions, consegnando successivamente il materiale raccolto alla referente per la selezione e la preparazione all'invio.

 

Durante l'anno sono stati effettuati vari conferimenti al referente distrettuale del progetto, Adriano Filippini del Lions Club Montorfano, che ha provveduto al trasferimento degli occhiali presso il Centro Raccolta Occhiali Usati Lions di Chivasso, dove i dispositivi vengono controllati, rigenerati e destinati a paesi in via di sviluppo o a strutture socio-assistenziali italiane (come RSA) che ne fanno richiesta.

 

L'ultima consegna dell'annata, effettuata il 21 giugno 2025, ha incluso 394 paia di occhiali e 25 paia di lenti, sigillati e catalogati come da protocollo.

 

"Questo service rappresenta perfettamente lo spirito lionistico: unire l'impegno verso gli ultimi con l'attenzione concreta alla sostenibilità ambientale" – dichiara il Presidente uscente del Lions Club Collebeato, dott. Marco Avanzi. "Siamo orgogliosi del lavoro di squadra dei nostri soci, della risposta positiva del territorio e del contributo tangibile che possiamo offrire a chi, nel mondo o vicino a noi, non ha accesso a cure visive adeguate. È un gesto semplice, ma di grande impatto."

 

Dal prossimo anno il progetto si arricchirà ulteriormente: grazie alla collaborazione con alcune aziende produttrici di occhiali, i Lions potranno fornire anche occhiali nuovi a persone bisognose residenti in Italia, ampliando l'impatto del service e rafforzando il legame con la comunità.

 

Per informazioni sulle postazioni attive o per aderire al progetto:

lionsclubcollebeato@gmail.com

Innovazioni e nuove normative sulle cauzioni assicurative: cosa cambia per imprese e privati

Nel contesto economico attuale, le cauzioni assicurative stanno assumendo un ruolo sempre più centrale per garantire sicurezza e trasparenza nelle transazioni commerciali e nei contratti pubblici. Recentemente, nuove disposizioni normative hanno introdotto aggiornamenti importanti riguardanti la gestione e l'emissione delle garanzie, con particolare attenzione alla fideiussione assicurativa e alla validità delle polizze nel settore.

Le imprese, infatti, sono chiamate a conformarsi a requisiti più stringenti per poter presentare una cauzione definitiva efficace, che tutela sia le parti contraenti sia gli enti pubblici coinvolti. Questo cambiamento mira a ridurre i rischi di inadempienza e a garantire maggiori tutele nel caso di controversie.

Inoltre, un altro aspetto cruciale riguarda l'ampliamento delle coperture offerte dalle polizze responsabilità civile, che ora includono una gamma più estesa di responsabilità, fornendo così un supporto più completo a professionisti e aziende operanti in settori ad alto rischio.

Per approfondire le nuove regolamentazioni e scoprire come adattare al meglio la propria strategia assicurativa, è consigliabile rivolgersi a esperti del settore e affidarsi a partner qualificati che sappiano interpretare e applicare correttamente le novità normative.

--


Distinti saluti

Mirko Carusone
Owner & Senior Developer

Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota