Pubblica automaticamente e istantaneamente il tuo comunicato stampa con il semplice invio di una mail a: comunicato [punto] comunicato1 [at] blogger.com REGOLAMENTO: Inserire il titolo nell'oggetto ed il testo nel corpo dell'email. Allegare un'immagine e non allegare mai alcun testo
sabato 14 dicembre 2019
AITRAS- Coppolino:UN.I.COOP appoggia la protesta degli autotrasportatori
TRASPORTI- Il tavolo blu dei sicilianisti al fianco degli autotrasportatori dell’AITRAS
venerdì 13 dicembre 2019
All’IPSIA di Macerata arriva Mondo Libero dalla Droga
PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE
André Durand esporrà presto in Italia a Palermo. Parola di Paolo Battaglia La Terra Borgese
Lo assicura il critico d'arte Paolo Battaglia La Terra Borgese a seguito del contratto stipulato con il famoso artista canadese naturalizzato irlandese: André Durand esporrà in Italia a Palermo, dal Lazio arriveranno le sue opere.
Qual è la reale pittura di questo artista irlandese di così successo? perché è considerato un grande? Questa la domanda generale rivolta al critico d'arte nel corso di una numerosa conferenza stampa tenutasi nel suo studio di Palermo.
"È una pittura che nutrendolo vive di neomodernismo, che è una dignità preziosa dell'arte, seppure anche espressione usata nelle polemiche e nelle discussioni sull'attività umana per esprimere l'esigenza che essa si adegui a comprendere lo spirito della nostra epoca in uno con l'arte figurativa tutta e di sempre - ha dichiarato Paolo Battaglia La Terra Borgese".
"Invero - continua il critico - le indagini psicoanalitiche nel neorealismo dell'artista André Durand, ricollegandosi alle esperienze naturalistiche, realistiche e veristiche dell'Ottocento, tendono a rappresentare, con mezzi espressivi più moderni, la realtà attuale, colta nei suoi valori essenziali e più caratteristici. Ma non voglio anticipare alcunché sul valore dei contenuti, sul legame tra questa mostra a doppia residenza e le condizioni storiche sottostanti nel loro rapporto più intimo e sostanziale, e pertanto nulla nemmeno sul particolare criterio delle scelte delle opere che saranno la vera viva sorpresa di meraviglia e stupore per il pubblico degli intenditori, degli artisti, dei collezionisti e dei semplici visitatori - ha affermato Paolo Battaglia La Terra Borgese".
"Sono viceversa molto felice - continua Battaglia La Terra Borgese - di annunciare e confermare che la prossima primavera (tra marzo e maggio N. d. R.) le due esposizioni della mostra di André Durand in Italia andranno insieme e contemporaneamente a Palermo, a un tempo. Una con quindici tele di grandi dimensioni sarà ospitata dal Museo dell'Arma dei Carabinieri diretto dall'autorevole avvocato Salvatore Sansone, e l'altra la riserveremo ad una residenza che possa esprimere con altrettanto vigore l'universalità della cultura".
André Durand, nato nel 1947 a Ottawa, Ontario, influenzato da pittori come Tiziano e Michelangelo, da alcuni anni ha scelto di vivere nell'italiana Lazio. Tra i suoi capolavori i ritratti ufficiali di Giovanni Paolo II e del 14° Dalai Lama.
Arte Fiera Bologna: torna il Premio ANGAMC!
Preziosi regali dal Perù sotto l'albero
Energia dal mare: Eni porta l’innovativo ISWEC nelle acque di Ravenna
La sostenibilità per la produzione di energia è diventata nell'ultimo periodo una delle principali driving force che caratterizzano le politiche energetiche delle nazioni, spinta anche dalla crescente sensibilità verso il tema del Climate Change. Per ridurre le emissioni di gas serra, come noto, sarebbe necessaria una transizione energetica senza precedenti che sposti in pochi decenni il baricentro del sistema energetico dalle fonti fossili a quelle rinnovabili. Sole e vento sono al momento le risorse più utilizzate per centrare l'obiettivo; il mare possiede grandi potenzialità, ma è necessario ancora sviluppare una tecnologia in grado di sfruttarlo in maniera efficiente ed economicamente praticabile.
Energia dal mare: il progetto pilota di Eni al largo di Ravenna
In quest'ottica, Eni è da alcuni anni in prima fila nella ricerca e nella messa a punto di tecniche per lo sfruttamento dell'energia maremotrice. Dal Marzo di quest'anno, a Ravenna è in funzione un primo progetto pilota, l'Inertial Sea Wave Energy Converter (ISWEC) con capacità nominale di 50 kW. L'impianto si trova nel Mare Adriatico al largo di Ravenna ed è stato realizzato grazie al sodalizio tra Eni e il Politecnico di Torino (PoliTO) e Wave for Energy, uno spin-off del Politecnico di Torino. L'iniziativa rientra in un più ampio piano di collaborazioni tra il gigante energetico e le principali università del Paese, tutte mirate a condividere competenza tecnologica, industriale e commerciale e favorire una concreta integrazione tra mondo accademico ed impresa.
Il mare è potenzialmente la più grande fonte di energia rinnovabile al mondo: le più recenti stime quantificano in 2.7-3 TW la capacità globale disponibile. Questa enorme quantità di potenza è tuttavia al momento sostanzialmente inutilizzata. L'innovativo sistema targato Eni si presenta come una struttura flottante ancorata al fondale ed è in grado – attraverso l'effetto inerziale reattivo di un giroscopio – di convertire il beccheggio oscillatorio dello scafo indotto dal moto delle onde. Questa sorta di "culla dell'energia" riesce ad adattarsi alle condizioni marine mantenendo una elevata efficienza nel non semplice processo di conversione energetica.
L'impianto inoltre, è integrato in un sistema ibrido smart grid che include fotovoltaico e batterie di stoccaggio energetico per una generazione contemporanea da solare e moto ondoso unica al mondo.
Eni insieme a CDP, Fincantieri e Terna per implementare il progetto su scala industriale.
Nell'Aprile 2019 è stato poi firmato un accordo non vincolante tra i vertici di Eni, Cassa Depositi e Prestiti, Fincantieri e Terna per lo sviluppo ulteriore e la futura trasformazione di ISWEC in un progetto realizzabile su scala industriale. L'intesa mira ad unire le competenze di ciascuna delle società nei rispettivi ambiti: l'esperienza in campo energetico di Eni, le competenze economico-finanziarie di CDP e il know-how di Fincantieri e Terna in progettazione esecutiva, costruzione e ricerca di soluzioni energetiche sostenibili.
I termini dell'accordo prevedono una prima fase di studio ed ingegnerizzazione della costruzione partendo dal dispositivo ISWEC; da qui si dovrebbe arrivare alla progettazione e realizzazione (entro il 2020) di un primo sito operativo collegato alle piattaforme estrattive offshore Eni. È prevista parallelamente la valutazione dell'estensione del progetto ad alcuni siti di particolare interesse strategico nel Paese. Un esempio sono le aree marine in prossimità delle isole minori, energeticamente off-grid per definizione. Con l'aiuto di impianti come ISWEC, queste zone – la cui alimentazione energetica principale spesso è ancora rappresentata da gruppi elettrogeni diesel – vedrebbero finalmente erogare energia elettrica completamente rinnovabile per soddisfare il loro fabbisogno.
La buona riuscita del piano con una implementazione industry-wide del progetto pilota ISWEC, potrebbe contribuire alla decarbonizzazione delle attività Oil&Gas offshore di Eni, trasformando piattaforme a fine vita in hub per la produzione sostenibile di energia.
Rinnovabili.it
Redazione
www.rinnovabili.it
Fonte: Rinnovabili.it
Sambuci, frana la provinciale.Marco Orsola (Idd): “Dissesto stradale problema endemico in Valdaniene”

giovedì 12 dicembre 2019
Identità nomadi
BBS ed economART di AMY D Arte Spazio Milano presentano "Identità nomadi", progetto espositivo con opere di Alessio Barchitta, Daesung Lee, Cyryl Zakrzewski.
Si apre una nuova collaborazione a Prato tra lo Studio BBS-pro e la galleria di ricerca milanese che già segue lo studio di Milano continuando così un'esperienza sinergica e sfidante.
Per questo evento è stato creato il progetto espositivo "Identità nomadi", con gli artisti Cyryl Zakrzewski, Daesung Lee e Alessio Barchitta.
Le identità nomadi di cui trattiamo riguardano sia le identità dei luoghi sia il nomadismo di fatto che contraddistingue la poetica e le realizzazioni artistiche di tutti gli attori in mostra.
È un'arte destinata allo sconfinamento, alle continue contaminazioni mediali con opere rigorose e di estrema potenza emotiva, perché troviamo confortante un'opera che venga concepita con criteri di ordine concettuale e di forte pregnanza estetica.
La struttura espositiva di "Identità nomadi" poggia -sull'ibridismo- come collante ideologico esaltando il nomadismo a sostegno delle identità, con un'apertura totale del progetto a ogni modificazione che il dialogo espositivo porterà con sé.
Daesung Lee, nato in Corea del Sud nel 1975, vive e lavora a Parigi. Il suo lavoro analizza l'impatto della globalizzazione sugli esseri umani e la natura grazie a un approccio concettuale. Ha pubblicato su CNN, Le Monde, The Washington Post ed è stato vincitore del Sony Word Photography nel 2013 e nel 2015. Di lui presentiamo scatti della serie "Ghoramara" sugli esuli ambientali. Ghoramara Island, West Bengal, India.
Cyryl Zakrzewski, classe 1986, nato in Polonia, afferma: "L'arte per me è una forma di opposti, in cui i confini vengono cancellati. Natura e cultura, luce e oscurità sono in effetti una cosa sola". Ha partecipato a numerose mostre, sia in Polonia che all'estero (Giappone, Italia, Slovenia, Austria). È noto per le sue installazioni artistiche permanenti in spazi pubblici in vari paesi del mondo. In mostra "The Eternal Struggle", assemblaggio di scacchi in una struttura di corteccia d'albero.
Alessio Barchitta, Barcellona Pozzo di Gotto 1991, ha all'attivo varie mostre personali e premi, tra cui il Premio Nocivelli per la scultura 2019 e il Premio assoluto della sezione scultura 2019.
Il fascino del frammento unito ai ricordi e all'impossibilità di decifrarne i codici: questi gli argomenti presenti nelle sue opere i cui titoli sono semantiche linguistiche legate a sensazioni o a non-luoghi.
In mostra "Coordinate serie tondi", uno strappo della serie "Coordinate", due fotografie Fine Art di "Errante Eterotopico".
La scelta delle opere risponde prevalentemente a un criterio tematico: sono state privilegiate le opere narrative in cui sono maggiormente riscontrabili la questione del conflitto identitario e le dinamiche socio-politiche degli autori migranti e post-migranti.
«Spesso il miglior spostamento nel tempo si ottiene con uno spostamento nello spazio; certi luoghi molto antichi, ma nuovi per noi, ci disorientano tanto da coinvolgerci insieme in una duplice avventura: chi scende le scale sotterranee di Micene sprofonda nel pozzo dei secoli; chi sale sui contrafforti delle Fedriadi si innalza, per così dire, in un sito da lungo disabitato del tempo. […] andiamo oltre la lontananza e il punto di partenza: passiamo al di là del tempo».
(Pellegrina e straniera - MY)
BBS-pro Prato
Via del Carmine 11
info@bbs-pro.it
+390574621208
Orari di ufficio: dal lunedì al venerdì h.09.00-13.00/15.00-19.00
A cura di Anna d'Ambrosio
Testo critico di Jacqueline Ceresoli
Comunicazione di Vittorio Schieroni
CONCERTO DEL 22 DICEMBRE ORE 19.30 "CONTRASTI" A CURA DELLA CAMERA MUSICALE ROMANA
Il concerto che avrà luogo domenica 22 dicembre 19.30, si svolgerà presso la Cripta della chiesa di Santa Lucia del Gonfalone.
Promo Natale Prink, Scegli il tuo regalo acquistando cartucce Prink e Pantum
Siamo tutti abituati a ricevere omaggi e regali durante il periodo di Natale: calendari e agende riempiono le nostre scrivanie, anche la bottega sotto casa ci dona un mini panettone coi canditi. Decidere di fare un regalo di Natale ai clienti non basta, serve originalità e bisogna differenziarsi soprattutto in questo periodo dell'anno quando le informazioni e gli stimoli che i clienti ricevono sono molti e simili tra loro.
Come differenziarsi e stupire durante il periodo di shopping più convulsivo dell'anno in cui ci rifilano la solita penna in regalo?
Prink, la catena italiana leader in Europa specializzata nella vendita di cartucce Prink, toner Prink e stampanti da casa e ufficio ha deciso di fare la differenza e coinvolgere il cliente nella sua operazione a premio "Scegli il tuo regalo".
L'idea innovativa consente, a fronte di uno scontrino minimo di 45 euro per l'acquisto di 2 o più cartucce inkjet o toner dello stesso marchio e per la stessa stampante tra Prink e Pantum, di mettere il cliente al centro dell'operazione di Natale.
Sarà il cliente infatti il protagonista dell'iniziativa, lui deciderà quale omaggio portarsi a casa tra due oggetti originali che aumentano il valore percepito del brand Prink.
Di cosa si tratta nel dettaglio? Acquistando due cartucce Prink o due toner Prink o toner per stampanti Pantum, entro il 28 dicembre 2019, tutti i clienti potranno scegliere un omaggio tra due oggetti di grande valore.
L'azienda infatti non si è limitata a decidere di fare un regalo di Natale a chi compra cartucce Prink; ha bensì pensato di identificare due doni tra cui il cliente potrà scegliere. I due omaggi possibili sono associati a due caratteristiche identificabili come forze del brand dei toner Prink. A disposizione ci sarà una borraccia rossa in alluminio da 600 ml, leggera e solida. Oltre a fare il suo dovere mantenendo a lungo l'acqua fresca, porta con sé un messaggio di ecologia e rispetto per l'ambiente. Il secondo è un ombrello con apertura e chiusura inversa e manico a C che rispecchia i valori di quanto sia utile preferire cartucce Prink e toner Prink per le stampanti di casa e ufficio perché "diverse dalla massa", ovvero un ombrello che si chiude al contrario. Inoltre la particolare impugnatura a C consente di avere le mani libere per usare anche lo smartphone.
Quando un'azienda decide di differenziarsi nel mercato lo fa anche durante il periodo di Natale. Per questo Prink ha deciso di offrire a tutti i suoi clienti, al verificarsi di specifiche condizioni di acquisto, un regalo di Natale a scelta che aumenta il valore percepito del brand e lo associa nella mente delle persone a valori positivi come il rispetto per l'ambiente, l'utilità e la capacità di distinguersi dai competitor.
Fonte: marketinginformatico.it
PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE
Marketing Automation - Nurtigo

- Pianificare e monitorare le campagne per evitare di investire in iniziative di cui non si conosce l'efficacia
- Lasciare che i processi automatizzati lavorino in background, ottimizzando il tempo del team ed integrando gli strumenti dei diversi canali di marketing
- Verificare in tempo reale l'efficacia delle iniziative di marketing grazie alla reportistica avanzata, così da modificare e reindirizzare i piani step by step
- profilare i propri utenti /clienti grazie al tracciamento delle loro attività sui touchpoint in uso in azienda
- integrare gli strumenti già presenti in azienda (sito, social, landing page, form di iscrizione, e-commerce,..)
- sviluppare processi di comunicazione altamente personalizzati
- la mancanza di dati oggettivi con cui valutare l'effettiva efficacia delle iniziative
- la scarsità di conoscenza del proprio database e dell'indice di gradimento della propria utenza
- l'assenza di una pianificazione integrata tra canali
- la gestione di una collaborazione talvolta inefficace con il reparto vendite
Centric Software® potenzia Produttori e Produzione con il PLM
Tutte le news della Rete le trovi sul:

Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.
Disclaimer
Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista
indirizzo skype: apietrarota