Pubblica automaticamente e istantaneamente il tuo comunicato stampa con il semplice invio di una mail a: comunicato [punto] comunicato1 [at] blogger.com REGOLAMENTO: Inserire il titolo nell'oggetto ed il testo nel corpo dell'email. Allegare un'immagine e non allegare mai alcun testo
Cerca nel blog
venerdì 6 luglio 2018
Energo, online la nuova campagna pubblicitaria. Francesco Pavolucci presenta Qualified Home Delivery
#CRESCEREINSIEME L’hashtag che indicizza la crescita dell’accoglienza nel Lazio - Parte il progetto #crescereinsieme, per combattere la povertà educativa nel Lazio
#CRESCEREINSIEME
L'hashtag che indicizza la crescita dell'accoglienza nel Lazio
Parte il progetto #crescereinsieme, per combattere la povertà educativa nel Lazio attraverso percorsi di prevenzione e di supporto all'autonomia per nuclei mamma-bambino in difficoltà.
Il Lazio è la regione con la più alta percentuale di nuclei familiari costituiti da mamme sole, 250.000 (Istat - Censimento 2011). Tra queste, diverse migliaia vivono in condizioni di povertà assoluta e di forte disagio per violenze subite, patologie psichiatriche e altri problemi. Mamme sole, con i loro figli, senza un lavoro, né una casa. Molte sono straniere, in fuga da situazioni di sfruttamento, prive di riferimenti e di reti parentali.
Secondo una recente ricerca (Oasi, 2016), nella regione si contano circa 50 strutture preposte all'accoglienza delle mamme con i loro bambini. Annualmente vengono accolte circa 550 donne e 700 bambini. Moltissimi altri nuclei ricevono supporto dai servizi sociali e dalle organizzazioni benefiche in diversi modi, dall'assistenza domiciliare al sostegno scolastico, fino all'aiuto materiale. Ma questo crescente impegno non basta. Uno dei problemi è il ritardo con cui questi nuclei sono individuati e presi in carico dai servizi territoriali, il che impedisce l'attivazione di interventi tempestivi per far fronte al disagio. Ciò ha conseguenze drammatiche sullo sviluppo del bambino, che assorbe anche inconsapevolmente i disagi della madre.
È questo il contesto da cui nasce il progetto #crescereinsieme, che unisce 14 organizzazioni con un'esperienza pluriennale sul campo, per migliorare l'efficacia e l'efficienza degli interventi a sostegno dei nuclei fragili mamma/bambino e contrastare la povertà educativa. Il progetto, finanziato dell'Impresa Sociale "Con i Bambini", è partito lo scorso mese di maggio e ha una durata di tre anni.
«Le difficoltà economiche, le difficili condizioni abitative, l'assenza di un lavoro e altri fattori personali e relazionali – spiega il responsabile del progetto Martino Rebonato, della cooperativa sociale Kairos, organizzazione capofila – possono ostacolare l'accesso ai servizi educativi per le mamme e per il loro piccoli. Il nostro progetto affronta i problemi della povertà educativa in un'ottica integrata e multidimensionale, favorendo il lavoro in rete tra i servizi sociali, le agenzie educative e le organizzazioni del terzo settore».
Il progetto intende soprattutto favorire l'autonomia delle mamme, offrendo loro nuove opportunità attraverso una serie di azioni tra loro strettamente collegate: un'agenzia per la ricerca della casa e del lavoro; interventi di sostegno alla genitorialità (visite domiciliari, supporto psicologico, promozione dell'allattamento materno, gruppi di mutuo-aiuto); attivazione di reti di famiglie solidali, che accompagnino le mamme nella loro quotidianità; consolidamento della Rete delle strutture e dei servizi per i nuclei vulnerabili mamma-bambino.
«Il modello di intervento che proponiamo mira alla costituzione di una comunità educante, in cui ciascuno faccia bene la sua parte. Dobbiamo essere consapevoli che il problema della monogenitorialità e della vulnerabilità sociale sono spesso interconnessi – sottolinea Salvatore Carbone, Portavoce della Rete delle strutture e dei servizi per nuclei vulnerabili mamme-bambino – e che il fenomeno delle mamme sole in condizioni di forte disagio sociale ha assunto una dimensione che non può più essere sottovalutata».
Comunitario è quindi l'approccio proposto dai promotori del progetto, 14 organizzazioni che hanno unito le forze e messo a disposizione le competenze ed esperienze maturate in anni di impegno: la cooperativa sociale Kairos, l'associazione OASI, Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita, MYTANDEM Snc di Chiù Sara e Melandri Sabina, il Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi, la cooperativa sociale Zoe, l'associazione Tutela Minori e Sostegno Adulti Fragili, il Consorzio Universitario Humanitas, l'Istituto Comprensivo Statale Via dei Sesami, l'associazione Ecococcole, l'Università LUMSA, l'associazione Romana Pro Juventute Tetto, l'associazione Rimettere le Ali, la cooperativa sociale La Nuova Arca.
Un partenariato forte e variegato, che sta già operando per costruire un sistema integrato di servizi innovativi e coordinati con i presidi socio educativi del territorio.
Organizzazioni Promotrici
Kairos società cooperativa sociale a r.l. Onlus, Associazione Rimettere le Ali Onlus, La Nuova Arca Società cooperativa sociale, OASI, Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita, Associazione Centro Italiano di Solidarietà don Mario Picchi Onlus, Cooperativa Sociale Zoe, TU.MI.S.A.F. Tutela Minori e Sostegno Adulti Fragili, Consorzio Universitario Humanitas, Istituto Comprensivo Statale Via dei Sesami, Associazione di promozione sociale Ecococcole, Libera Università Maria Santissima Assunta – LUMSA, Associazione Romana Pro Juventute Tetto Onlus, Mytandem Snc di Chiù Sara e Melandri Sabina
percorsiconibambini.it/
Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un'intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l'impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org
Per informazioni:
percorsiconibambini.it/
Ufficio stampa: SuLLeali Comunicazione Responsabile
Caterina Falomo - 346 8513723 - caterina.falomo@sulleali.it
Su TCS-TeleCapriSport (canale 87) "Tutto il ritiro del Napoli minuto per minuto" condotto da Paolo Del Genio
COMUNICATO STAMPA
TUTTO IL RITIRO DEL NAPOLI MINUTO PER MINUTO
TUTTI I GIORNI ALLE ORE 14:00 E ALLE ORE 20:00 CON PAOLO DEL GENIO
E' ancora il grande calcio legato al Napoli il protagonista su TCS-TeleCapriSport. L'emittente televisiva campana di solo sport seguirà, a partire dal 10 luglio, tutte le fasi di preparazione della squadra partenopea presso il ritiro di Dimaro. Tutti i giorni Paolo Del Genio condurrà "Tutto il ritiro del Napoli minuto per minuto" strutturato in un doppio appuntamento: il primo alle ore 14:00 dove racconterà tutto quello che è successo al mattino, dagli allenamenti alle notizie fino alle piccole curiosità.
Il secondo appuntamento, invece, in onda alle ore 20:00, farà vivere a tutti i tifosi il particolare clima del ritiro pre-campionato della formazione azzurra. Si ascolteranno le voci dei protagonisti, dai tecnici agli opinionisti più autorevoli, ai giocatori, i dirigenti del Napoli, non tralasciando l'immancabile partecipazione dei tantissimi supporters, sempre molto numerosi, al seguito della squadra partenopea. Fino alle 24:00 sarà un susseguirsi di news e molto altro.
"Non potevamo non essere presenti in questa nuova avventura del Napoli - sottolinea Costantino Federico editore di TCS-TeleCapriSport -. Con questa trasmissione confermiamo il nostro impegno a sostegno dei tanti tifosi napoletani che continuerà anche durante il campionato per portare nelle case degli appassionati della Campania le imprese degli azzurri".
TCS-TeleCapriSport è stata la prima emittente in assoluto che, con l'enorme successo riscontrato con programmi che hanno fatto scuola, ed anche grazie al proprio sito web, ha garantito a tutti gli sportivi della nostra regione la possibilità di seguire la propria squadra di calcio.
Capri, 6 Luglio 2018 Info: 081 838 3111 - www.telecaprisport.it - Ufficio Stampa: press@capri.tv
Mercoledì 8 agosto alle 21,00 concerto del Mirada de Tango Quartet al Parco 2 Agosto a San Lazzaro di Savena
Mirada de tango nasce a Bologna dall'incontro di quattro musicisti di formazione prevalentemente classica animati dal desiderio di riscoprire, studiare ed offrire all'ascolto brani di Astor Piazzolla, in omaggio all'idea, maturata dallo stesso Maestro, che il tango sia una musica da suonare ancor più che da ballare.
Il repertorio per quartetto, esempio grandioso del nuevo tango inaugurato dal compositore argentino, esprime meravigliosamente la dimensione originale ed innovativa conferita al tango da Piazzolla, attraverso influenze jazz, molteplici contaminazioni e sperimentazioni musicali.
I brani proposti, fra cui si evidenziano il celeberrimo Libertango e l'eccezionale Las cuatro estasciones porteñas, sono eseguite dalla fisarmonica di Manuela Turrini, dal violino di Alessandro Bonetti, da Claudia D'Ippolito al pianoforte e Roberto Salario al contrabbasso. Gli interpreti svolgono nell'ambito professionale privato attività didattica e concertistica che spazia dal repertorio classico a generi diversi, dal rock al jazz, dalla musica popolare alla contemporanea.
formazione:
Violino: Alessandro Bonetti
Fisarmonica: Manuela Turrini
Pianoforte: Claudia D'Ippolito
Contrabbasso: Roberto Salario
giovedì 5 luglio 2018
Seminario “Educare alle emozioni” - Milano
Dopo Roma e Firenze, arriviamo a Milano!
Un incontro per analizzare insieme l'importanza di una sana alfabetizzazione emotiva: esplorando le ricerche di Gardner e Goleman, il ruolo del cervello nello sviluppo delle emozioni, la possibilità di utilizzare i linguaggi espressivi per affrontare le emozioni con i bambini, faremo un punto della situazione e ci confronteremo su un tema così complesso e importante.
La quota del seminario è di 30 euro (comprensiva di materiale didattico e dell'attestato di frequenza).
Sede del seminario: Libreria Il Trittico, via San Vittore 3, Milano
Prenotazione obbligatoria.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a girasoliamoci@tiscali.it indicando il proprio nominativo ed un recapito telefonico ed attendere mail con i riferimenti per versare la quota di partecipazione.
Le iscrizioni procederanno seguendo l'ordine di arrivo delle mail e verranno automaticamente chiuse al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
fb Teatro in GIOCO
----------------------------
Eventuali dati personali in nostro possesso NON saranno divulgati né trattati per fini commericiali o diversi dalla semplice informativa relativa UNICAMENTE alla nostra attività teatrale. Questo messaggio non può essere considerato SPAM poiché include la possibilità di essere rimosso da invii ulteriori. Gli indirizzi e-mail presenti nel nostro archivio ci sono stati comunicati espressamente o provengono da richieste di iscrizioni o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet, da dove sono stati prelevati, o da messaggi e-mail a noi pervenuti in conformità alla Legge 196/2003, nel rispetto del trattamento di dati personali. Ci scusi se Lei ha ricevuto il messaggio accidentalmente. Se non vvuole ricevere altri messaggi da parte nostra la preghiamo di rispodere con una e-mail con scritto "CANCELLAMI" all'indirizzo: girasoliamoci@tiscali.it Una non risposta varrà come consenso alla spedizione dei nostri inviti. Grazie
Cessione frequenze TV - RETECAPRI ricorre al Tar e chiede risarcimento pari a 31 milioni di Euro
CESSIONE FREQUENZA A FRONTE DI CAPACITA' TRASMISSIVA RIDOTTA
RETECAPRI NON CI STA E RICORRE AL TAR
CHIESTO UN RISARCIMENTO DANNI PARI A 31 MILIONI DI EURO
E' di pochi giorni fa l'approvazione da parte dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni del nuovo Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze in ambito nazionale nel digitale terrestre, una tappa obbligata in vista del riordino dello spettro a favore delle telecomunicazioni, in particolare per il lancio della banda veloce 5G.
Gli Operatori di rete si aspettavano la batosta, che puntualmente è avvenuta: riduzione della risorsa, (10 reti in banda UHF) che inevitabilmente non è sufficiente per tutti gli Operatori nazionali. Sulla base, quindi, della delibera AGCOm N. 137/18/Cons che prevedeva l'avvio del procedimento per il nuovo piano frequenze con la cessione della banda 700MHz, ad avere la peggio sono stati i soggetti concessionari di un solo multiplex, come ReteCapri con l'Operatore di rete Premiata Ditta Borghini & Stocchetti di Torino. E' per questo che si è reso necessario il ricorso al Tar del Lazio contro la suddetta delibera - così come già fatto da Mediaset e Cairo Network – al fine di chiedere il rilascio di una nuova concessione di capacità trasmissiva per lo meno uguale a quella precedentemente assegnata come Operatore di Rete in ambito nazionale.
L'abbandono dell'attuale canale 57 UHF e l'eventuale sostituzione con capacità trasmissiva ridotta rispetto a quella odierna, consentirà a ReteCapri di formulare una richiesta di risarcimento danni che fin d'ora si preannunciano non inferiori a 31 milioni di euro, vale a dire l'equivalente al corrispettivo richiesto in precedenza per l'assegnazione della licenza di Operatore di Rete in ambito nazionale su frequenza UHF.
Occorre ricordare che già nella precedente assegnazione ReteCapri è stata oggetto di forte discriminazione, in quanto la frequenza assegnatagli era di qualità inferiore (trasmissione in KFN che abbisogna di più canali per raggiungere la copertura nazionale) rispetto a quelle assegnate a Rai, Mediaset e Persidera (trasmissione in SFN-Single Frequency Network che consiste invece in un solo canale), e ulteriormente compromessa dalle limitazioni subite per interferenze provenienti da Stati della ex Jugoslavia, Svizzera e Francia. Senza contare la mancata assegnazione di un secondo multiplex pur avendo ReteCapri, al pari di un altro operatore, titoli per analoga autorizzazione.
I risultati, commercialmente devastanti, non possono ora essere ulteriormente aggravati da questa nuova, ennesima, sottrazione di risorsa frequenziale.
Capri, 5 luglio 2018 www.retecapri.it
Ufficio Stampa: press@capri.tv e-mail: info@retecapri.it
Per scaricare il comunicato stampa in formato PDF clicca qui
Il Romanziere, il nuovo libro di Domenico J. Esposito
È uscito il nuovo libro dello scrittore cervinarese Domenico J. Esposito, edito da Eretica Edizioni.
Donato Bratti, uno scrittore in crisi e di scarso successo, si accorge che a volte si verificano avvenimenti narrati nei suoi romanzi, fino a insospettirsi di avere un potere soprannaturale, nonostante sia sempre stato scettico e razionale. Quando accadrà un grave incidente, pensando che sia colpa sua, proverà a rimediare revisionando un suo racconto. Il presunto potere sembra avere effetto sulla vittima, che si riprenderà dopo pochi giorni. Inizierà quindi ad aiutare alcune persone salvando loro la vita. In seguito comincerà invece ha utilizzarlo per scopi personali. Il presunto potere non sempre funziona e Donato Bratti avrà di nuovo dei dubbi sulla sua esistenza, pensando si sia trattato solo di coincidenze. Oscillerà di continuo tra scetticismo razionale e credulità: elementi che lo confondono fino a condurlo alla follia, oltre a fare profonde riflessioni su fede e ragione, e soprattutto a ispirargli una nuova opera. Il Romanziere, infatti, non è soltanto un romanzo psicologico, ma anche un metaromanzo sulle difficoltà di uno scrittore che segue il suo sogno, magari di diventare un famoso autore di best-seller.
Domenico J. Esposito è autore dei romanzi La Città dei Matti (Mon&editori, 2009) e di Sia fatta la mia volontà – Qui nel mondo (Tempesta Editore, 2011). Ha collaborato con giornali locali e gestisce un blog che prende il nome del suo primo libro. Nel 2016 pubblica il romanzo Il Mondo Malato con Eretica Edizioni, dal quale è stata tratta l'omonima canzone interpretata dal cantautore Ivan Romano e reperibile su Youtube. Il Romanziere è la sua quarta opera.
Comunicato Stampa AiFOS: il Safety BarCamp e il futuro della formazione
Comunicato Stampa
Safety BarCamp: il presente e il futuro della formazione
I risultati del Safety BarCamp AiFOS che si è tenuto il 13 giugno 2018 e le informazioni sul Safety BarCamp del 2019: come fare formazione alla sicurezza in modo efficace e innovativo.
Il mondo della formazione e della consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro è un mondo vasto, che spesso, proprio per la sua vastità, non si conosce fino in fondo.
Per conoscerlo sono necessari incontri di formazione partecipata, in cui siano gli stessi partecipanti a mettere a disposizione il proprio sapere e saper fare, a entrare in mondi diversi da esplorare in base al proprio grado di interesse e propensione.
Sono necessari eventi come il Safety BarCamp AiFOS, che si è tenuto il 13 giugno 2018 a Padenghe sul Garda (Brescia), in cui la formazione, l'aggiornamento, l'ampliamento delle proprie conoscenze sono momenti attivi di apprendimento condiviso.
Il Safety BarCamp AiFOS del 2018
I risultati del Safety BarCamp 2018 parlano chiaro: 100 formatori/partecipanti, 27 workshop, 5 sessioni formative. Questi sono i numeri del primo Safety BarCamp organizzato dall'Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS). E la presenza e l'entusiasmo dei partecipanti hanno senza dubbio superato le più rosee aspettative della Direzione Nazionale AiFOS. È stata apprezzata da tutti l'organizzazione precisa e puntuale, la possibilità di conoscere persone, di entrare in contatto con metodologie diverse e strumenti nuovi.
Ricordiamo che il Safety BarCamp - progettato secondo l'Open Space Technology, una metodologia che prevede la continua interazione tra i partecipanti – aveva l'obiettivo, ampiamente raggiunto, di creare una cornice di lavoro favorevole al dialogo, al confronto e alla diffusione di conoscenze sul tema della sicurezza. Facilitando, in questo modo, il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione di nuovi contenuti e metodologie.
Nell'evento del 13 giugno 2018, che ha attirato anche un grande percentuale di professionisti esterni all'associazione, i 27 workshop proposti hanno coperto tutte 3 le aree tematiche - normativa/giuridica/organizzativa; rischi tecnici/igienico-sanitari; relazioni/comunicazione – connesse al mondo della formazione alla sicurezza.
I vantaggi del Safety BarCamp
Il Safety BarCamp – ricorda Rocco Vitale, Presidente di AiFOS – è stato "un vero laboratorio di partecipazione sociale, organizzato sulla base delle idee, delle competenze e delle professionalità di tutti coloro che hanno scelto di prendervi parte sia nelle vesti di facilitatori che nel ruolo di partecipanti. Un modo alternativo per conseguire l'aggiornamento professionale, ma soprattutto uno strumento di crescita e di formazione utile per sviluppare le 'competenze trasversali' di formatori, consulenti e RSPP: come abilità relazionali, comunicative e progettuali, decisive per l'esercizio di ogni professione nell'ambito di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro".
Quello che rimane ben impresso ai partecipanti del Safety BarCamp 2018 è il clima positivo e disteso. È stata lasciata, infatti, a ciascun partecipante ampia libertà di conoscere e far conoscere le varie competenze in materia di sicurezza, di seguire e proporre incontri di approfondimento, di condividere e verificare le proprie esperienze lavorative. Quello che è emerso in ciascuno, alla fine della giornata formativa, è stato il desiderio di raccogliere tutte le idee viste, ascoltate e sperimentate.
Il Safety BarCamp AiFOS del 2019
Di fronte a questo entusiasmo e riscontro, la richiesta dei partecipanti è stata quella di far diventare il Safety BarCamp un appuntamento annuale, in cui potersi conoscere, scambiare conoscenze e punti di vista.
L'evento di AiFOS è stato – conclude Francesco Naviglio, Segretario Generale di AiFOS – "un grande momento di formazione partecipata. Un evento formativo dove docente e discente sedevano allo stesso tavolo, allo stesso livello, in una continua alternanza dei ruoli e scambio delle posizioni. E se l'esperimento del Safety BarCamp AiFOS può dirsi riuscito, la sfida è già lanciata: nel mese di maggio 2019 riproporremo questa iniziativa certi che la porta che abbiamo aperto non potrà essere richiusa".
E poiché c'è la volontà di ripetere l'evento l'anno prossimo, si invita chiunque sia interessato a collaborare all'organizzazione e la promozione del prossimo Safety BarCamp 2019 a contattare la segreteria AiFOS.
Per informazioni:
Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - barcamp@aifos.it
05 luglio 2018
Ufficio Stampa di AiFOS
Sabrina Figuccia: "Amat novello Titanic, il valzer delle poltrone mentre la barca affonda"
Città di Palermo
Consiglio Comunale
COMUNICATO STAMPA
SABRINA FIGUCCIA: "AMAT NOVELLO TITATIC, IL VALZER DELLE POLTRONE MENTRE LA BARCA AFFONDA"
"Mentre ormai l'Amat è ad un passo, forse anche meno, dal baratro, mentre l'ex presidente Gristina manda una lettera ai dipendenti per dire che soldi per gli stipendi non ce ne sono (invece di scusarsi per tutti i suoi errori), mentre i palermitani sono costretti alle fermate ad attese eterne sotto il caldo prima di poter prendere il bus, il sindaco Orlando cosa fa? Gioca con le figurine dei candidati a presidenti con l'unico scopo di accontentare un po' i partiti di "destra" (Sicilia Futura, in maggioranza con Orlando e che all'Ars vota Miccichè presidente) e un po' quelli di sinistra, per cercare di tenere a galla la sua maggioranza". Lo afferma Sabrina Figuccia, consigliere comunale di Palermo, che prosegue: "La sensazione è quella che prima di competenza e professionalità vengono sempre fedeltà e appartenenza ad una parte politica e a farne le spese sono però sempre cittadini e lavoratori.
Insomma, a Palazzo delle Aquile va in scena la solita divisione delle poltrone, mentre quasi tutte le aziende comunali sono piene di debiti e i palermitani costretti a fare i conti con servizi indegni di una delle principali città europee (e meno male che siamo capitale della cultura!!!).
Caro Orlando, Palermo e i palermitani meritano sicuramente di meglio che ritrovarsi con emeriti incompetenti al vertice delle aziende comunali. Cerchi, il sindaco, una volta tanto, di premiare il merito e il lavoro di chi deve gestire migliaia di dipendenti e centinaia di milioni di euro. Le aziende sono un bene troppo prezioso per lasciarle alla mercè del solito politicante o dell'ennesimo trombato alle elezioni da accontentare".
Palermo, 4 luglio 2018
--
www.CorrieredelWeb.it
[cs] PIANO REGOLATORE PALERMO, ASSENTE ARCURI E IN AULA SOLO 4 CONSIGLIERI DELLA MAGGIORANZA. IL M5S PALERMO: "COMPORTAMENTO IRRESPONSABILE"
|
--
www.CorrieredelWeb.it
RAP, M5S PALERMO: "CENTRI COMUNALI DI RACCOLTA E ISPETTORI AMBIENTALI ANNUNCIATI DAL 2014. NORATA NON FACCIA COME SINDACO ORLANDO"
|
--
www.CorrieredelWeb.it
mercoledì 4 luglio 2018
comunicato stampa Contest Facebook CHIARINI BOLOGNA
Le piadine di Casa Maioli arrivano in Veneto
Gentilissimi,
siamo lieti di segnalare che le piadine di Casa Maioli arrivano in Veneto. Ad accogliere i sapori di una ricetta frutto di passione culinaria e tradizione, la città di Conegliano (TV) e il centro commerciale Conè. L’apertura è fissata per il prossimo 6 luglio.
In allegato il comunicato stampa completo e due immagini rappresentative.
Ringraziamo per la gentile attenzione e restiamo a disposizione per ogni eventuale informazione.
Cordiali saluti,
Valentina Finotti
Cantiere di Comunicazione
Via Emanuele Filiberto, 7A - 20149 Milano
Tel. 02 87383.180
www.cantieredicomunicazione.com
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Prima di stampare questa mail, pensaci!
ANTARES SRL: ASSISTENZA E CONSULENZA LEGALE ALLE IMPRESE
Antares Srl offre assistenza personalizzata, da oltre 14 anni, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, per tutte le materie inerenti al Diritto Bancario.
Il target specifico di operatività riguarda l’azienda, l’impresa e la società di piccole, medie e grandi dimensioni, a cui Antares è in grado di fornire supporto in ogni tipo di problematica, alla luce della crescente complessità normativa che caratterizza il mondo delle imprese, in particolare dalla consulenza ed assistenza in relazione alla gestione dei rapporti bancari e finanziari.
Antares offre molteplici servizi su tutto il territorio Italiano, tra cui l’analisi dei conti correnti bancari, degli strumenti finanziari derivati (in particolare Interest Rate Swap), dei mutui, dei leasing e delle posizioni in Centrale dei Rischi, al fine di accertare vizi o anomalie che possono portare ad un risarcimento o a un rimborso per i propri clienti.
Nello specifico, Antares segue il cliente passo per passo nell’iter procedurale di restituzione degli interessi applicati in maniera illecita in caso di contratti di mutuo, leasing e conti correnti.
Al fine di garantire una consulenza puntuale, tempestiva ed efficiente si avvale di Consulenti e collaboratori esterni altamente specializzati, in grado di far fronte ad ogni necessità aziendale.
L’assistenza è volta all’individuazione della soluzione più idonea allo scopo e agli interessi perseguiti dal Cliente.
Alla data del 30 giugno 2018, oltre 2000 clienti hanno usufruito con soddisfazione dei nostri servizi che hanno condotto all’ottenimento di rimborsi per complessivi Euro 45.044.689,56. Sono in corso 1.167 azioni contro Istituti di credito con domande di rimborso per Euro 100.572.924,00. In totale 326 clienti hanno utilizzato il nostro servizio di consulenza per i contratti in strumenti finanziari derivati e numerose azioni hanno già condotto a risultati positivi: dichiarazioni di nullità o di risoluzione di contratti con relativa condanna alla restituzione o al risarcimento dei danni (a seguito di cause giudiziarie o di lodi arbitrali), oppure, in gran parte, transazioni concluse con soddisfazione.
Per info e dettagli:
_____________________________________________________________________________________
Per informazioni:
Ramona Valsecchi – Responsabile Comunicazione
{ramona.valsecchi@antares-como.it}
Antares S.r.l.
Via Albertolli, 9/22
22100 Como
Tel. 031/240145
Fax 031/240917
Seguici sui nostri canali Social!
Carlo Spinelli IDD denuncia ancora il mancato pagamento degli stipendi da parte di Onorati
Roma 04 Luglio 2018: Ci risiamo, i lavoratori della Ago uno e Autolinee Onorati si ritrovano nuovamente senza stipendi. Sono infatti in ritardo di due mesi le retribuzioni da parte delle società che fanno capo a Roberto Onorati che si occupano del TPL e degli scuolabus in vari comuni della provincia romana e del frusinate. Sulla vicenda interviene nuovamente il movimento Italia dei Diritti tramite il responsabile provinciale romano Carlo Spinelli:" A qualche mese di distanza dalle promesse e rassicurazioni dell'' amministratore delegato di Autolinee Onorati ed Ago uno Roberto Onorati ci troviamo di nuovo di fronte alla mancata retribuzione salariale da parte delle aziende stesse ai danni dei lavoratori che svolgono il servizio di trasporto pubblico locale e scuolabus. Onorati ci aveva dato la sua parola nel mese di Marzo durante uno sciopero indetto dal sindacato autonomo faisa-cisal al quale ho partecipato insieme al presidente del movimento Antonello De Pierro – continua Spinelli - che gli stipendi dal quel momento in poi sarebbero stati saldati regolarmente ma probabilmente per Onorati non esistono parole d'onore. Così come non esiste nel suo petto un cuore se continua ad infischiarsene dei propri lavoratori, dei loro figli, della dignità dei padri e delle madri di famiglia che ha alle proprie dipendenze lasciandoli continuamente senza stipendio, senza di che sostenere la famiglia, senza poter far fronte alle spese giornaliere, alle scadenze mensili, ritrovandosi a dover elemosinare continuamente quanto dovuto per le proprie prestazioni lavorative. Onorati continua a trincerarsi dietro la solita scusa del mancato pagamento da parte degli enti per i quali le proprie aziende erogano il servizio ma una ditta che ha appalti di una certa importanza e un discreto numero di lavoratori alle proprie dipendenze dovrebbe essere autonoma ed essere in grado di poter far fronte alle scadenze mensili che ha con i propri dipendenti al di là della puntuale riscossione o meno di quanto dovuto per il servizio, soldi che poi comunque entreranno nelle proprie casse. Qualche tempo fa il sig. Onorati – prosegue il responsabile provinciale IDD – mi fece chiamare dal suo avvocato con la promessa di un incontro che poi di fatto non c'è mai stato; ma noi andiamo comunque avanti lo stesso a difesa dei diritti dei lavoratori senza farci intimidire, senza aver paura di intraprendere iniziative di qualunque genere, sempre rimanendo nel lecito, affinché Onorati regolarizzi la propria posizione retributiva nei confronti dei lavoratori delle aziende da lui gestite e mantenga fede agli impegni presi con noi, e soprattutto coi propri dipendenti già nel mese di Marzo. Un ultima annotazione - prosegue ancora Spinelli - me la riservo verso gli enti che hanno affidato il servizio di tpl e scuolabus alla Ago uno e Autolinee Onorati, e mi rivolgo ai sindaci dei comuni di Albano Laziale, Ariccia, Genzano, Aprilia, Fiuggi, Anagni e Trevi nel Lazio che restano ancora silenti di fronte al problema che colpisce circa duecento famiglie e non intervengono in nessun modo per la risoluzione dello stesso e alla regione Lazio in particolar modo al presidente Nicola Zingaretti che sbandiera la sua sensibilità ai problemi che affliggono le classi sociali più deboli ma che, come i sindaci dei comuni menzionati sopra, non muove un dito per richiamare il signor Onorati alle proprie responsabilità e ad ottemperare al pagamento del salario ai propri dipendenti. A mio avviso – prosegue Spinelli – il mancato pagamento degli stipendi agli operai da parte delle aziende che erogano servizi in appalto per conto di enti pubblici o privati dovrebbe essere causa di rescissione contrattuale e quindi di decadenza dell'appalto in quanto l'azienda viene meno a quanto sancisce la costituzione italiana negli articoli 4 ( il diritto per ogni cittadino italiano al lavoro ) e 36 ( diritto ad una retribuzione salariale adeguata al proprio servizio, diritto che in questo caso viene leso). E Italia dei Diritti si farà presto promotrice di una legge regionale che vada in questo senso, che garantisca ai dipendenti delle aziende appaltatrici la puntualità nel percepire gli stipendi, pena appunto la decadenza dell'appalto, senza naturalmente mettere a rischio il posto di lavoro che deve essere garantito dal passaggio diretto dei lavoratori dall'azienda uscente a quella subentrante. Ritornando al caso Onorati – conclude Spinelli – Italia dei Diritti aderirà ad ogni forma di protesta lecita che i lavoratori intraprenderanno per vedere riconosciuto il diritto salariale e se necessario saremo noi stessi a prendere iniziative e stavolta non saremo teneri visto che già una volta il signor Onorati ci ha gabbato non tenendo fede alla parola data.
Ufficio stampa Italia dei Diritti provincia di Roma
e-mail idd.provinciaroma@gmail.com
martedì 3 luglio 2018
Mirada de Tango Quartet in concerto al Teatro Comunale di Bologna
L'ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.
Comunicato Stampa MIM: formazione in e-learning per il settore turismo
Comunicato Stampa
Settore Turismo: come formare efficacemente i lavoratori
Disponibili tre nuovi corsi in modalità e-Learning per la formazione specifica per lavoratori occupati nel settore turismo e operanti in alberghi, campeggi e villaggi turistici, anche con piscina e servizi di ristorazione.
Il settore del turismo, sicuramente uno dei settori economici più rilevanti e in espansione nel nostro Paese, è una importante fonte di occupazione per i lavoratori ma anche di possibili infortuni e malattie professionali.
Cadute e scivolamenti in piano, movimentazioni dei carichi condotte senza le necessarie precauzioni, posture inadeguate e per periodi prolungati, elevati livelli di stress, non conoscenza dei rischi chimici e delle precauzioni per evitare tagli e ustioni: questi sono solo alcuni dei fattori alla base di molti infortuni che avvengono nel settore turistico-alberghiero e della ristorazione.
Tuttavia la maggior parte degli infortuni e delle malattie professionali, correlate ai vari fattori di rischio, possono essere prevenuti con un'efficace formazione nei luoghi di lavoro.
I corsi per la sicurezza dei lavoratori nel settore turismo
È proprio per favorire questa attività di prevenzione che l'azienda Mega Italia Media, una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione online, ha reso disponibili tre nuovi corsi in modalità e-Learning per la formazione specifica dei lavoratori:
- Corso online - Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Turismo - 4 ore (settore Ateco 2007: 55 Alloggio)
- Corso online - Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Turismo e piscina - 4 ore (settori Ateco 2007: 55 Alloggio - 93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento)
- Corso online - Lavoratori - Formazione specifica Basso rischio Turismo e ristorazione - 4 ore (settori Ateco 2007: 55 Alloggio - 56 Attività dei servizi di ristorazione)
I corsi sono destinati ai lavoratori e delle lavoratrici del settore turismo o di attività equiparabili in riferimento ai rischi per la sicurezza e la salute impegnati nei servizi di alloggio, alberghi, campeggi, villaggi turistici (con piscina per il corso "Turismo e piscina" o con servizi di ristorazione per il corso "Turismo e ristorazione").
Considerando poi le varie forme contrattuali del settore, ricordiamo che il Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) considera lavoratori tutte le persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere una professione.
La normativa e i contenuti dei corsi
Secondo il Testo Unico tutti i lavoratori devono ricevere, a cura del proprio datore di lavoro, una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in funzione dei rischi specifici riferiti alle mansioni, ai possibili danni e alle misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
E questa formazione specifica, che per le attività a basso rischio può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, si aggiunge alla formazione generale dedicata alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
I corsi proposti da Mega Italia Media affrontano in particolare i temi della formazione specifica delle attività del settore Turismo. Ad esempio con riferimento a:
- rischi correlati alle attività nei luoghi di lavoro (attività d'ufficio, microclima e illuminazione, cadute e urti, attrezzature di lavoro, stress lavoro-correlato, …);
- attività del settore turismo: rischi specifici (movimentazione carichi, pulizie, rifacimento letti, cucina, piscina e spiaggia, prati e giardini, manutenzione, primo soccorso, telefonata terroristica, …);
- attività del settore turismo: altri rischi specifici (dispositivi di protezione individuale, rischio elettrico, rischio chimico e biologico, rischio aggressione, …)
- gestione dell'emergenza
- tutela della maternità e della paternità.
Nei corsi "Turismo e piscina" e "Turismo e ristorazione" sono poi affrontati anche ulteriori rischi relativi alla sicurezza in piscina e alla sicurezza nei servizi di ristorazione.
La qualità dei corsi in e-Learning di Mega Italia Media
Ricordiamo, infine, che tutti i corsi erogati da Mega Italia Media in modalità e-Learning - ai sensi dell'Allegato II dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 - basano la loro efficacia sulla qualità del percorso formativo, sulla competenza dei docenti di riferimento e sul rispetto di alcuni rilevanti fattori:
- multimedialità: utilizzo di diversi strumenti (video, presentazioni in diapositiva, documenti, test) per favorire una migliore comprensione dei contenuti;
- interattività: interazione degli utenti del corso con l'e-tutor o con gli altri utenti del corso;
- monitoraggio continuo dell'attività e del livello di apprendimento;
- qualità e chiarezza dei contenuti: utilizzo di un linguaggio chiaro e comprensibile;
- rigore didattico: l'utente è obbligato a seguire il corso interamente per accedere ai test di verifica che abilitano, se superati, il passaggio alla lezione successiva. È necessario rispondere correttamente ad almeno l'80% delle domande. E se si sbaglia un test, questo viene riproposto con nuove domande.
Come per tutti i corsi di formazione in e-Learning di Mega Italia Media, è possibile provare il corso richiedendo l'attivazione di una demo.
Questo il link per accedere ai vari corsi, avere ulteriori informazioni e attivare la demo:
https://www.megaitaliamedia.com/landing-pages/corsi-elearning-turismo/
Per ulteriori informazioni su questi corsi scrivere a formazione@megaitaliamedia.it o contattare Mega Italia Media S.r.l. - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella – Brescia - Tel. +39.030.5531802 - https://www.megaitaliamedia.com/it/
03 luglio 2018
Ufficio stampa di Mega Italia Media
ufficiostampa@megaitaliamedia.it
http://www.megaitaliamedia.com/it/
Tutte le news della Rete le trovi sul:

Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.
Disclaimer
Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista
indirizzo skype: apietrarota