Cerca nel blog

venerdì 16 maggio 2025

"RATATATA", un nuovo inno alla notte

Dal 16 maggio 2025 è disponibile il brano di Cristò "RATATATA", una bomba latina pronta a far saltare qualsiasi pista. 

Cumbia e reggaetón si uniscono in questo brano travolgente. Un inno alla notte, alla festa, al cuore argentino che non smette mai di battere a ritmo. Cristò arriva direttamente dai quartieri caldi dell'Argentina, porta sul palco l'energia pura della strada. 

Con uno stile che fonde la cumbia più classica con il reggaetón più incendiario, è un artista che non si risparmia mai: coinvolge fino all'ultima fila. Le sue tracce sono un'esplosione di ritmo, un tributo alle sue origini e alla potenza del barrio.

L' Etichetta Discografica del brano è Universi Entertainment una realtà innovativa nel settore musicale, nata per supportare gli artisti nel loro percorso di crescita attraverso servizi di produzione e promozione di alta qualità. 

Il team di professionisti appassionati unisce esperienza e tecnologia per offrire soluzioni personalizzate, accessibili e orientate al successo che garantiscono agli artisti un supporto completo per ogni fase della loro carriera.

mercoledì 14 maggio 2025

Play party, Sex Party e cuckolding: i nuovi trend delle coppie italiane

“La percezione comune tra le coppie che li frequentano che non vi sia infedeltà vera finché ogni atto sessuale è approvato da entrambi. Secondo alcuni, frequentare play o sex party può prevenire il tradimento: stabilendo un patto trasparente, coppie e partner vivono un’aperta complicità in cui fiducia e divertimento reciproco sono fondamentali” Elisabetta Gennaro Psicologa Clinica e sessuologa

 

Incontri hot, outfit divertenti e l’alone di mistero che li avvolgono sono gli ingredienti di un sex party che si rispetti. Una tendenza sempre più in voga secondo Wyylde, la piattaforma per adulti da 20 anni leader del settore in Europa, che segnala anche in Italia l’aumento dei club e party a cui si può partecipare.

 

Non esistono statistiche ufficiali dettagliate principalmente perché si tratta di eventi privati, spesso non pubblicizzati pubblicamente, e per via della riservatezza che richiedono gli organizzatori e i partecipanti, inoltre molte attività sono registrate come circoli culturali o associazione private. Tuttavia Wyylde

basandoci su fonti di settore, portali specializzati e osservazioni indirette, fornisce una stima realistica dei locali in Italia suddivisi per tipologia: Club scambisti “classici” oltre 100, locali con serate a tema oltre 50 locali BDSM oltre 30 che generano una media di 300 eventi organizzati al mese.

 

In particolare tra le nuove tendenze erotiche sono in aumento le dinamiche del cuckolding nelle quali un partner trae piacere sessuale dal vedere il proprio compagno o la propria compagna avere rapporti con un terzo. Secondo un sondaggio condotto sul tema su oltre 450 membri della community Wyylde è emerso che l'86% delle coppie intervistate ha già praticato il cuckolding, di cui il 34% in modo regolare. Per il 60% delle donne questa pratica ha rafforzato la loro coppia e per più di una persona su due (uomini e donne) questa esperienza ha aperto loro la porta a nuove pratiche ed esplorazioni.

 

Le coppie che scelgono di partecipare a eventi come Play Party, Sex Party, “feste libertine” o contesti erotici condivisi lo fanno principalmente per esplorare nuove sfaccettature della propria sessualità e rafforzare la complicità. Studi qualitativi indicano che il desiderio di novità e di realizzazione di fantasie erotiche è la motivazione più ricorrente (Wilt et al., 2018). Allo stesso tempo, molti partecipanti riportano un senso di appartenenza comunitaria e di mutual empowerment, tipico dei gruppi sex-positive (Lachowsky et al., 2023). Il contesto strutturato di questi eventi permette alle coppie di sperimentare ruoli di dominazio-ne/sottomissione, dinamiche di scambio di potere e ritualità sensoriali in uno spazio percepito come safe(r) space, rafforzando fiducia e intimità reciproca.

 

Nelle relazioni consensualmente non monogame, l’infedeltà è ridefinita come violazione della fiducia, non come atto sessuale in sé. Ogni incontro extra-coppia avviene sotto accordi trasparenti e negoziati; pertanto non viene vissuto come “tradimento” finché si rispettano i confini stabiliti. Questa percezione è confermata da indagini che evidenziano come molti swinger affermino che partecipare a sex party ha in realtà rafforzato il loro legame di coppia, aumentando comunicazione e onestà (Andersson et al., 2022).

 

“Nelle dinamiche di Play Party e scambismo la distinzione tra relazione aperta consensuale e infedeltà tradi-zionale è cruciale, riporta Elisabetta Gennaro, Psicologa Clinica e Psicosessuologa. Il consenso e l’accordo preventivo tra i partner differenziano queste pratiche dalla violazione della monogamia: le coppie swinger definiscono in anticipo i limiti dell’apertura sessuale e mantengono solitamente l’esclusività affettiva (J. Wilt, M. Harrison Attitudes and Experiences of Swinging Couples, 2018). Di conseguenza, molti partecipanti non considerano lo swinging un tradimento.

E' importante fare una distinzione tra Sex e Play Party - conclude Gennaro- un Sex Party è un evento orga-nizzato in cui persone, singole o in coppia, partecipano con l’intento di incontrarsi per attività sessuali con-sensuali in un contesto condiviso, regolato da norme di comportamento, e igiene, e caratterizzato da un’atmosfera sex-positive, inclusiva e non giudicante. Un Play Party è un evento strutturato tipico della co-munità BDSM, in cui le persone si incontrano per praticare attività erotiche, sensoriali o relazionali non ne-cessariamente di natura sessuale penetrativa, ma basate su dinamiche di potere, ruoli codificati, ritualità e consenso esplicito”.

 

Play e i sex party raccolgono anche in Italia sempre più consensi. Ogni Play Party è diverso per tipologia, par-tecipanti e regole del gioco. A seconda della festa, delle richieste, del numero degli invitati e dei luoghi dove essi si svolgono può accadere tutto e nulla: c’è chi predilige giochi ad alto tasso erotico, che possono include-re pratiche di scambio di controllo, di dominazione o sottomissione, e possono essere con o senza contatto.

 

Alcuni party prevedono l’uso della maschera: questo da un lato favorisce la disinibizione e l’anonimato ri-spetto all’identità quotidiana, consentendo ai partecipanti di “indossare” un alter ego erotico lontano dai ruoli sociali abituali; dall’altro crea una dimensione rituale di mistero e gioco di ruolo, che amplifica la su-spense erotica.

 

Non esiste un dress code per partecipare a un play party, ma in molte occasioni è richiesto per rendere l'e-vento speciale. I costumi, gli outfit o i travestimenti possono servire anche a rompere il ghiaccio e agevolare un’atmosfera più intrigante. Se è consigliato un dress code, gli uomini indossano cravatta nera, smoking e papillon. Le donne puntano tutto su abiti da sera e lingerie. In alcuni Party, le maschere sono obbligatorie all'ingresso, ma possono essere rimosse una volta effettuato l’accesso all’evento privato. Gli eventi Play Par-ty sono organizzati da una comunità (BDSM) molto attiva e inclusiva, apertissima a collaborazioni e a far co-noscere l’ambiente per destigmatizzarlo con talk, aperitivi inclusivi, serate con cene e feste.

martedì 13 maggio 2025

L'amore disonesto a Labro - Festa di primavera 17/18 maggio 25

L'amore disonesto (e)l'arte di raccontare bugie – Rupe Mutevole Edizioni- sarà presentato a Labro (Rieti) il 18 maggio prossimo presso il "buco" wine bar, Piazza Nobili Vitelleschi, dialogherà con l'autore il professore Bruno Giovannetti.


Inizia da Labro (Ri), un suggestivo borgo tra i più belli d'Italia, il tour di presentazioni dello scrittore Campano, giunto alla sua nona pubblicazione.


Di solito nei racconti di Giuseppe c'è la vita della gente comune, camionisti, prostitute, impiegati frustrati senza saperlo. 


In questo nuovo lavoro tutte le storie e i vari personaggi sono uniti da un filo rosso e da scelte impossibili. 


Attraverso uno stile poetico e viscerale, l'autore esplora le complessità dell'animo umano, regalando pagine intrise di sentimento e profondità. 


Questo libro si propone come un viaggio nei labirinti del cuore, dove ogni racconto è un universo a sé.

 

Ufficio stampa

Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota