Pubblica automaticamente e istantaneamente il tuo comunicato stampa con il semplice invio di una mail a: comunicato [punto] comunicato1 [at] blogger.com REGOLAMENTO: Inserire il titolo nell'oggetto ed il testo nel corpo dell'email. Allegare un'immagine e non allegare mai alcun testo
Cerca nel blog
mercoledì 22 marzo 2023
GOSSIP. Bugo accusa Morgan: "Non sei un cantautore" e Marco Castoldi replica su MOW: "Ti ho scritto una canzone in faccia e non te ne sei accorto"
Consorzio Capo Sant’Andrea Al Fianco del Progetto di Ampliamento dell’Aeroporto dell’Isola d’Elba
|
Scopri Il Piacere Del Benessere Olistico Da House Of Byakko
Le Arti Orientali Abbracciano Castelletto Sopra Ticino
Castelletto Sopra Ticino, [22/03/2023]: in un periodo in cui il benessere psico-fisico è diventato fondamentale, House of Byakko è lo studio olistico che fa per te. Omar Foresti ha sviluppato questa realtà che si basa sulla fusione delle arti orientali e quelle del territorio, con l'obiettivo di migliorare il benessere dell'individuo a 360 gradi.
Consulenze Personalizzate E Corsi Di Formazione
Lo studio, aperto da quasi un anno, offre una vasta gamma di trattamenti che combinano tecniche tradizionali e moderne per raggiungere l'armonia di corpo e mente. Tra i trattamenti offerti si trovano il Massaggio indiano Ayurveda, il Reiki, il Massaggio Thailandese, lo Shiatsu, le Campane Tibetane e il Tui Na Pediatrico per i più piccoli. Inoltre, House of Byakko organizza anche corsi di formazione personalizzati in pratiche olistiche, tra cui il Qi Gong salutistico e il Kenpo-Karate.
«In Oriente non esistono separazioni — ha sottolineato Omar Foresti, Naturopata, fondatore e operatore di House of Byakko — è assolutamente normale che un operatore di Tui Na pratichi anche Qi Gong e viceversa».
La Destinazione Per Il Tuo Equilibrio Energetico
Eventi passati includono open day e master class, ma al momento non sono in programma nuove iniziative.
Per prenotare un appuntamento o per informazioni sui servizi offerti, è possibile contattare il naturopata Omar Foresti tramite telefono, email o sui canali social: Telefono: 320 772 0706, Email: houseofbyakko@gmail.com. Ricordiamo che House of Byakko si trova in provincia di Novara, a Castelletto Sopra Ticino, in via XXV Aprile, 30.
Inoltre, per scoprire di più sulla filosofia di House of Byakko e sui trattamenti offerti, vi invitiamo a visitare il sito web dello studio all'indirizzo: https://sites.google.com/view/houseofbyakko.
Lo studio è a disposizione per qualsiasi domanda e per offrire supporto ai propri clienti. Inoltre, è disponibile per interviste, fiere e dimostrazioni. Non esitate a contattarlo per ulteriori informazioni.
Ringraziando per l'attenzione, distinti saluti.
###
venerdì 17 marzo 2023
Aldo Moro: Pirillo (Circolo Saragat Matteotti), il gioco sporco, 45 anni di ombre sulla strage di via Fani
Roma, 16.03.3024:- "In quel drammatico 16 marzo 1978, ben 45 anni fa, avvenne il rapimento dell'On. Aldo Moro e l'assassinio degli uomini della scorta Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino; dando cosi inizio ai 55 giorni più bui della storia della Repubblica che, come purtroppo ben sappiamo, terminarono con l'uccisione anche del Presidente Moro." -così Enzo Pirillo, Presiedente del Circolo Saragat Matteotti-
"Quel 16 marzo era il giorno del voto di fiducia al governo Andreotti a cui il PCI di Berlinguer avrebbe dato appoggio esterno proprio grazie alla mediazione di Moro, ma il compromesso storico non vide mai la luce, segnando -in peggio- le sorti del Paese! Di quella pagina umanamente terribile, sulla quale ci sono ancora troppe ombre, si è detto e scritto molto; in tanti hanno pianto lacrime di coccodrillo ed in troppi hanno pontificato, ma nessuno ha fatto realmente qualcosa per far venire a galla la verità, quella verità annegata nel sangue!"
"A tal proposito -conclude Pirillo- giova ricordare come titolava Lotta Continua all'indomani della strage di via Fani <<il Rapimento Moro è il gioco più pesante e sporco mai provato sulla testa dei proletari italiani>>. Ecco perché ognuno di noi ha il compito di ricordare questo e gli altri misfatti della storia d'Italia, battendo e ribattendo affinché la memoria non si perda e la ricerca della verità divenga l'incubo di quei criminali che giocano con la vita delle persone!"
Circolo Culturale "G. Saragat - G. Matteotti"
Corrispondenza: via Giuseppe Benedetto Dusmet 15/a - 00168 Roma
giovedì 16 marzo 2023
Giangiorgio Lombardo. TRACCE
Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi: Nuovi appuntamenti Dialoghi di arte e scienza, laboratori per adulti e ragazzi, visite in LIS
Dialoghi con gli artisti, laboratori alla scoperta del naturalista Ulisse Aldrovandi e delle meraviglie straordinarie della sua collezione, visite guidate nella lingua dei segni italiana, attività con Ageop (Associazione Genitori Ematologia Oncologia) dedicate alle famiglie; sono numerosi gli appuntamenti che nelle prossime settimane animeranno Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi, la mostra di Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, curata da Andrea Zanotti, Roberto Balzani, Antonio Danieli e Luca Ciancabilla, visitabile al Centro Arti e Scienze di Opificio Golinelli a Bologna fino al 28 maggio 2023.
Bambini e ragazzi impegnati nei laboratori, possono accedere alla mostra gratuitamente, mentre i loro accompagnatori potranno visitare l'esposizione con biglietto ridotto e una guida esperta (previa prenotazione). Ad attenderli un connubio inconsueto e originale tra reperti antichi e oggetti del futuro, originali exhibit tecnico-scientifici immersivi e interattivi, quadri di Bartolomeo Passarotti, Giacomo Balla, Mattia Moreni, opere d'arte – dipinti, sculture e installazioni – di Nicola Samorì e strumenti, video e immagini provenienti dall'Agenzia Spaziale Europea, che restituiscono una visione unitaria della cultura e sottolineano l'alleanza tra arte e scienza.
Si parte con un ciclo di 3 incontri di parola dal titolo "Dialoghi di arte e scienza" dove artisti, studiosi e figure legate all'ambito scientifico dialogheranno con i curatori della mostra e con il pubblico (ingresso libero).
Il primo appuntamento "Vera carne, cioè bella natura": Samorì scultore vs Samorì pittore", martedì 21 marzo alle 18, vedrà protagonista uno degli artisti più quotati sul mercato internazionale. Il forlivese Nicola Samorì racconterà della sua personalissima declinazione dell'arte, del suo odio-amore per la materia, delle sue tecniche e della sua capacità di dare forma e sostanza alla "vera carne, cioè la bella natura". L'introduzione è affidata ad Antonio Danieli, vice presidente e direttore generale di Fondazione Golinelli.
In un mondo in cui l'essere umano rischia di produrre un'inversione tra mezzi e fini, c'è ancora spazio per relazionarsi con la natura? Quali i sogni possibili che arte e scienza possono alimentare? A questi interrogativi risponderanno nella tavola rotonda di martedì 4 aprile alle 18, dal titolo "Il congedo dall'ordine della natura e la bussola della conoscenza", Roberto Balzani, storico e presidente del Sistema Museale di Ateneo – Università di Bologna, Gian Ruggero Manzoni, poeta, scrittore e artista e Andrea Zanotti, presidente di Fondazione Golinelli. L'incontro sarà introdotto dal giornalista e scrittore Marcello Veneziani e coordinato da Antonio Danieli.
Su "Il futuro dell'intelligenza tra potenza di calcolo e difficoltà del pensiero", verterà l'appuntamento di martedì 23 maggio alle 18. L'introduzione sarà di Mario Rasetti, professore emerito di fisica teorica al Politecnico di Torino e presidente del comitato scientifico di Centai Institute. Alla tavola rotonda parteciperanno Adriano Fabris, docente di filosofia morale ed etica della comunicazione all'Università di Pisa, e coordinatore del trasversal project "Etica dell'AI" nell'ambito dello "Human centered AI project" del PNRR, Francesco Ubertini, presidente CINECA e presidente fondazione IFAB-International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development e Andrea Zanotti. Modera Antonio Danieli.
Parte del ciclo anche quattro appuntamenti di un'ora, dalle 9.30 alle 10.30, dedicati agli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di I grado e a tutti gli alunni delle scuole secondarie di II grado, che si terranno giovedì 16 marzo, giovedì 13 aprile, giovedì 4 maggio e mercoledì 24 maggio.
Con il patrocinio del Consiglio Regionale ENS (Ente Nazionale Sordi) Emilia-Romagna, Sabato 18 marzo, alle 15, Fondazione Golinelli propone una visita guidata per persone sorde di tutte le età e il laboratorio "Il mio erbario", per bambine e bambini tra i 7 e i 10 anni. Entrambe le attività prevedono la presenza di un interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana) e verranno replicate nei mesi seguenti.
Un'altra importante collaborazione, nel mese di marzo, è quella tra Fondazione Golinelli e Ageop Ricerca, con una serie di appuntamenti pensati per le famiglie. Dedicato all'esposizione, giovedì 30 marzo all'Opificio Golinelli, un evento solidale di racconto e testimonianza di Ageop Ricerca, seguito da una visita guidata a Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi, entrambi su prenotazione. A partire dalle ore 16 saranno presenti i volontari dell'associazione con i prodotti del catalogo solidale di Pasqua e i biglietti della #LOTTeriA dedicata a #LOTTOANCHIO, e i volontari di "La stella di Caterina". Proprio a #LOTTOANCHIO Fondazione Golinelli devolverà il ricavato degli ingressi alla mostra della giornata.
Continuano infine gli appuntamenti rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni del ciclo Ulisse Aldrovandi, una vita da Museo, previsti, a partire dalle 15, sabato 18 marzo e domenica 26 marzo. I partecipanti avranno modo di esplorare, attraverso attività interattive e inclusive, le diverse anime dello scienziato Ulisse Aldrovandi e riflettere sulla condizione dell'essere umano e sul progresso, tra passato e investigazione di scenari futuribili.
Per l'intera durata dell'esposizione, il sabato, la domenica e nei giorni festivi, dalle 15 alle 19, sarà disponibile un'area dedicata a bambine e bambini dai 3 ai 6 anni, che per un'ora, gratuitamente e senza prenotazione, potranno giocare in modo intelligente, in uno spazio allestito appositamente per loro da Franco Panini Editore.
Per rimanere aggiornati sulle iniziative legate a Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi è possibile consultare il sito: ilsognodialdrovandi.it
mercoledì 15 marzo 2023
Italian Sinfonietta - Direttore & Solista Patrick De Ritis
L'evento si terrà il giorno venerdì 19 Maggio 2023 alle ore 21:00 presso l'Auditorium della Facoltà Valdese situato in Via Pietro Cossa 40, Roma.
L'Italian Sinfonietta presenta un concerto con musiche di G. Verdi e A. Melchiori con "Fantasia da Rigoletto" con l'orchestrazione di M. Scipioni. Musiche di G. Donizetti e A. Torriani con "Divertimento sulla Lucia di Lammermoor" con arrangiamenti di M. Mangani per fagotto solista e piccola orchestra con la partecipazione di Patrick De Ritis come fagotto solista.
Patrick De Ritis nasce in Francia e cresce in Italia. Si avvicina alla musica all'età di 8 anni e inizia la sua sorprendente carriera da fagottista a 13 anni. Studia al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma con Marco Costantini, al Mozarteum a Salisburgo con Milan Turkovic, Klaus Thurnemann, Michael Dittrich e Franco Ferrara. Si è esibito come solista e direttore in Europa, Stati Uniti, Asia e Sud America con alcune delle orchestre più importanti al mondo. È il primo fagotto solista dei WienerSymphoniker ed è direttore artistico e fondatore dei gruppi di musica da camera "Concertino Vienna" e "European Wind Soloists". È inoltre membro della Chamber Orchestra Wiener Concert-Verein. È stato ed è direttore di numerose orchestre di fama internazionale e a 18 anni diventa insegnante di fagotto e di musica da camera.
Musiche di G. Puccini in "Tosca Fantasy" presentate da M. Mangani e "Ballabili da "Il Gattopardo" di Nino Rota con arrangiamenti di M. Cellaro.
L'Italian Sinfonietta è un gruppo musicale da camera che nasce con l'intento di promuovere un repertorio appositamente rielaborato per l'ensemble nonché favorire l'incontro e la collaborazione tra diverse discipline artistiche e la commistione di generi musicali. La formazione varia secondo le esigenze del repertorio e va dal trio al tredicimino ovvero doppio quintetto archi e fiati (legni) con l'aggiunta di tromba, trombone e percussioni. Ogni elemento dell'ensemble proviene da esperienze musicali di livello nazionale ed internazionale maturate sia in rinomate orchestre sinfoniche che in importanti formazioni da camera. La capacità di fondersi in uno squisito equilibrio sonoro, la varietà e l'originalità del repertorio hanno permesso al gruppo di farsi apprezzare sia dal pubblico che dalla critica riscuotendo ovunque unanime consenso.
L'Italian Sinfonietta è composta da: Federica Vignoni violino I, Antonio Pirozzolo violino II, Olga Moryn viola, Maria Miele violoncello, Roberto Della Vecchia contrabbasso, Sacha De Ritis flauto, Giovanni Pantalone oboe, Alfonso Giancaterina clarinetto, Alfonso Patriarca fagotto, Alessandro Monticelli corno, Luca Falcone tromba, Tino D'Angelo trombone, Matteo Manzoni percussioni.
Direttore musicale: Patrik De Ritis
Ingresso con un biglietto del costo di €15 per la tariffa intera, di €10 per la tariffa ridotta (Soci Clivis; Studenti dai 17 ai 25 anni; Over 65) e gratuito per bambini e ragazzi fino ai 16 anni al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-italian-sinfionetta-m-patrick-de-ritis-580174446387. Info e prenotazioni info@clivis.it; infoline al 06 78348623. L'evento è organizzato dall'Accademia Musicale Clivis
P Prima di stampare questa mail, pensa all'ambiente.
"In ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 e successivo D.Lgs 101/2018 in materia di protezione dei dati personali, le informazioni ivi contenute hanno natura strettamente personale e sono indirizzate esclusivamente al destinatario indicato. Qualora abbia ricevuto questa e-mail per errore, La invito cortesemente ad avvertire immediatamente il mittente e a distruggere il presente messaggio. Tenga presente che qualsiasi uso, riproduzione o divulgazione di questo messaggio è vietata. Quale destinatario della presente e-mail alcuni Suoi dati personali (nome, cognome, e-mail) possono essere trattati dall'associazione ACPS accademia musicale Clivis, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali".
martedì 14 marzo 2023
LAIeF: un nuovo cliente in Iraq
Parte alla grande il 2023 per LAIeF con l'acquisizione di un nuovo cliente in Iraq.
Nello specifico, ben tre esemplari della Grigoli Stick Line modello 3 - 5 Wide sono volati in Medio Oriente. Si tratta di una macchina lineare da 5/6.000 pezzi per la produzione di gelati su stecco e ghiaccioli.
La presenza di LAIeF sul mercato mediorientale è in continua espansione: non è solo è fonte di grande soddisfazione per l'azienda ma è la testimonianza che l'apprezzamento e la fiducia nei loro macchinari non sono legati al territorio nazionale. Infatti la Grigoli Stick Machine è già operativa in tutto il mondo da diversi anni.
Oggi, l'industria irachena sta sviluppando il comparto agroalimentare e, in particolare, settori come il food processing e il food service. In aumento anche i partenariati con operatori italiani in settori strategici come quello dell'industria dolciaria e del gelato. E LAIeF c'è.
LAIeFprogetta e realizza macchine per gelato dal 1980, e si dimostra ancora una volta un fiore all'occhiello del Made in Italy in ambito industriale.
Per ogni informazione, curiosità, consiglio: www.laief.it
All'accademia Musicale Bottega del Suono si Riscopre L'antica Arte del Baratto
Stasera vado a teatro, e il biglietto lo pago con una caciotta o una
bella bottiglia di vino. Si perché all'accademia Musicale Bottega del
Suono diretta da Marcello Cirillo, si riscopre l'antica arte del
baratto.
Il sabato sera a partire dalle 20:30 si apre il sipario del teatro
bottega eventi, 45 posti per assistere gratuitamente a spettacoli
teatrali, anteprime musicali ed eventi live. Il pubblico porta
qualcosa d buono da mangiare e da bere, poi a fine spettacolo si cena
tutti insieme, per creare un senso di comunità e intimità attraverso
il teatro, la musica, i pensieri e le parole.
Una serie di eventi che rispondono con intelligenza e antica saggezza
alla crisi economica e culturale di oggi, ma anche una preziosa
occasione per conoscersi e condividere. E se un tempo nelle veglie
contadine durante la trebbiatura nelle corti c'erano i cantastorie, la
bottega del suono li ha sostituiti con spettacoli, concerti e eventi
live. Il teatro bottega eventi live è aperto a artisti emergenti che
hanno voglia di presentare i propri lavori al pubblico, in una
atmosfera elegante, ma famigliare e di convivialità.
Gli spettacoli andati in scena nelle scorse settimane alla bottega
eventi live sono: Domenico Rizzuto live con la presentazione del suo
album "The Undiscovered in The Sky". "Grisaglia Blu", monologo
teatrale scritto da Sergio Velitti per la regia di Nello Pepe e le
musiche di Marcello Cirillo ed Ivo Parlati ed interpretato da Maria
Pia Iannuzzi. "Cominciamo a risplenne", con Clizia Aloisi accompagnata
al pianoforte dal Maestro Luca Proietti.
Il sipario del teatro bottega eventi live si rialzerà sabato 18 marzo
alle 20:30 con "The Show Must Go On", di e con Massimo Cinque, regia
Nello Pepe accompagnamento musicale Alessandro De Gerardis.
sabato 11 marzo 2023
Principato Di Valboscosa – Ass.ne Cult.le Ecologista: La prima in Italia ad autosostenersi con il sistema scozzese terreno souvenir e titolo nobiliare
Milano, 11/03/2023
L'Associazione Principato Di Valboscosa nasce dopo una gita tra amici nelle Prealpi biellesi. In seguito viene registrato il Marchio Blasone Principe Di Valboscosa tramite UIBM - Ministero dello Sviluppo Economico. Nel 2021 i soci fondatori acquistano terreni boschivi e vigneti nel Comune di Mezzana Mortigliengo e nelle frazioni vicine e decidono che il sostentamento dell'Associazione deve provenire da privati, niente fondi statali, regionali o della UE per il progetto di recupero ambientale che deve essere anche educativo per il Sostenitore singolo e la sua famiglia.
I progetti del Principato Di Valboscosa sui territori di proprietà nella Valdilana sono chiari e trasparenti, nel corso della prossima primavera e dell'estate si provvederà alla pulizia e al ripristino dei sentieri che conducono nella Tenuta Principale di Montaldo e da settembre 2023, una volta espletate tutte le pratiche burocratiche imposte per Legge e con la consulenza di agronomi locali, parte delle proprietà, verranno trasformati dal loro stato attuale di Bosco Ceduo, a piantagioni mellifere. Questo aiuterà molto gli apicoltori della zona ai quali verrà concesso di posizionare i loro alveari nelle zone create. Di fatto a partire dalla primavera del 2024, questa seconda fase diventerà il termometro principale del progetto di recupero ambientale. Tutti siamo a conoscenza dell'importanza delle api per l'ambiente e gli operatori del settore da anni sono in sofferenza a causa del cambiamento climatico che stiamo subendo in Italia.
Fino ad oggi gli italiani hanno avuto la possibilità di sostenere realtà ecologiste o di recupero di castelli in Scozia, grazie a una legge che consente la vendita dei terreni souvenir in cambio del Titolo di proprietario terriero "Laird di…" che transalto in inglese diventa Lord di… e con questo gioco di parole, si consente a Privati di ottenere finanziamenti da altri privati per il mantenimento delle proprietà terriere e la loro eventuale riqualificazione o, del restauro di castelli che non hanno mai fine, facendo diventare il crowdfunding un business da milioni di sterline basati sulla fiducia di èrivati da tutto il mondo.
L'Associazione Culturale Ecologista Principato Di Valboscosa, fa suo questo modo di fare crowdfunding! Offrendo ai propri sostenitori i suoi Titoli Nobiliari; che, nel pieno rispetto delle Leggi italiane sono da considerarsi Decorativi questo è ampiamente spiegato, nel sito ufficiale dell'associazione. Viene premiata la Nobiltà d'Animo dei sostenitori.
"Siamo certi di realizzare due sogni in in un solo colpo, tutti abbiamo sognato e sogniamo di avere un titolo nobiliare da esibire anche solo appeso alle pareti di casa e, tutti vorremmo fare qualcosa di più concreto per affrontare il cambiamento climatico, proteggere la natura e la fauna selvatica. Affrontiamo tutto questo come un gioco, con la stessa leggerezza con cui lo affronterebbero i bambini.
Per sostenerci non vendiamo un semplice foglio di carta, vendiamo un lavoro artigianale composto da più documenti, decorativi si, ma che dimostrano la nobiltà d'animo dei sostenitori non il loro sangue blu. Un bellissimo pacchetto regalo che rimane a vita. Invitiamo gli italiani a tenerci in considerazione in occasione di un regalo particolare o per sé stessi, per autostima. E siamo facilmente raggiungibili sia sul territorio che tramite il nostro sito www.valboscosa.com". Così come dichiarato dal Presidente/Principe dell'Associzione Principato Di Valboscosa.
INFORMAZIONI DI CONTATTO:
Principato Di Valboscosa Ass.ne Cult.le
+39 334 347 163
https://facebook.com/principatodivalboscosa
Tutte le news della Rete le trovi sul:

Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.
Disclaimer
Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista
indirizzo skype: apietrarota