Cerca nel blog

sabato 9 giugno 2018

Città Contemporanea Milano inaugurazione 2° lotto a Cascina Merlata

Sabato 9 giugno si è tenuta la cerimonia ufficiale della posa della prima pietra del 2° lotto di Città Contemporanea in via Pasolini a Milano, alla presenza dell'Assessore di Regione Lombardia Stefano Bolognini e degli Assessori del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino e Gabriele Rabaiotti, per un nuovo modo di pensare l'abitare.

Abitare per far abitare. 
È con questo slogan che Città Contemporanea inaugura il secondo lotto a Cascina Merlata di altri 180 alloggi, di alta qualità, a basso consumo energetico e prezzi accessibili. La costruzione e gestione del nuovo edificio, progettato dall'architetto Patricia Viel dello studio Citterio – Viel&Partners, sarà affidata alle cooperative CMB e Delta Ecopolis, interpreti di un nuovo modo di concepire l'abitare. Non si tratta solo di case, ma di persone che le abitano. Da questo principio nasce un progetto parallelo, ad alta responsabilità sociale, a sostegno del disagio abitativo a Milano, in collaborazione con le istituzioni pubbliche e il privato sociale.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti gli Assessorati di Regione Lombardia e del Comune di Milano competenti in materia di politiche abitative e sociali, per costruire con loro un percorso cooperativo a sostegno di buone pratiche innovativo per l'accesso alla casa. Il progetto, in via di definizione, sarà presentato alla cittadinanza milanese nelle prossime settimane.

"La volontà di qualificare un'azione economica di mercato attraverso l'indicazione di un progetto a forte finalità sociale e collettiva ci sembra un elemento di grande interesse ed innovazione che speriamo possa essere utilizzato anche da altri - dicono gli Assessori Pierfrancesco Majorino (Politiche sociali) e Gabriele Rabaiotti (Casa, Lavori pubblici), entrambi presenti all'inaugurazione. Per questo ci siamo trovati subito disponibili a definire un accordo tra Comune e Città Contemporanea per precisare, nelle prossime settimane, la destinazione del fondo, che andrà comunque a vantaggio di famiglie in sofferenza abitativa".

"Si tratta della prima pietra - afferma Fabio Cambiaghi, Vicepresidente di Città Contemporanea - di un ulteriore passo nella riqualificazione del distretto di Cascina Merlata, il nuovo cuore pulsante di Milano all'interno di un parco di 250.000 mq., con la scuola pubblica, asili nido, il centro commerciale, e l'adiacente area Aexpo, Mind il parco della scienza del sapere e dell'innovazione, presentato anch'esso oggi. Un quartiere urbano di nuova concezione, autosufficiente, una città nella città perfettamente connessa al centro, alla città metropolitana ed alla Regione. Dotato di tutte le funzioni primarie, ricreative, culturali, sportive, residenziali, produttive e terziarie: un habitat metropolitano di nuova concezione, smart e sostenibile".

Città Contemporanea è il frutto di una collaborazione unica tra l'Architetto Patricia Viel, dello studio CITTERIO - VIEL, e le due Cooperative aderenti alla Lega delle Cooperative: insieme hanno portato avanti un lavoro di co-progettazione integrata, visibile nella qualità dei materiali, nel disegno degli edifici e degli spazi pubblici e nella scelta degli elementi di design, seguendo i modelli urbanistici del Nord Europa. Immobili in Classe A, con ottime finiture e prezzi certificati e convenzionati.
Città Contemporanea Spa è, infatti, la società nata per condividere le opportunità di una fase economica non certo facile, ma soprattutto per offrire sicurezza e innovazione nella realizzazione immobiliare in area Cascina Merlata. È partecipata dalle Cooperative Delta Ecopolis e CMB che hanno dato il loro appoggio al progetto, per rispondere alle richieste di chi aspira ad avere una casa bella, di qualità e con un comfort elevato a un prezzo accessibile e ragionevole.

La cooperativa CMB, impresa costruttrice, è oggi la prima impresa di costruzioni per fatturato in Italia, festeggia 110 anni di storia. Una storia che è iniziata da una stretta di mano nel 1908: un gesto che un tempo aveva un forte significato e che dava vita fin da subito a qualcosa: un rapporto basato sulla fiducia. Una tradizione consolidata che ha contribuito a costruire e riqualificare un pezzo del nostro Paese: abitazioni, ospedali, grattacieli, strade, infrastrutture, i luoghi in cui si svolgono le vite delle persone.

Delta Ecopolis è una delle Cooperative di abitanti più grandi d'Italia, con 10.000 soci. Nata nel 2017 dalla fusione di E.CO.POLIS SOC. COOP. e Cooperativa Nazionale di Senago Soc. Coop, ha radici molto profonde. Le cooperative che hanno contribuito alla sua nascita realizzarono i primi edifici agli albori del 1900 e hanno dato risposta al bisogno abitativo di quattro generazioni di cooperatori.
Delta Ecopolis guarda al futuro e si offre come gestore sociale, quale cooperativa contemporanea che si pone di fornire servizi energetici volti al risparmio e al rispetto dell'ambiente e ridisegnando pezzi di città perfettamente inseriti nel tessuto socio-urbano.

venerdì 8 giugno 2018

Educazione alla sicurezza stradale, le scuole primarie di Cori e Giulianello premiate al Concorso “I Corti di Mauri”

Conclusa anche la 16^ edizione del progetto scolastico "Strada Sicura": consegnate agli alunni le Patenti dell'Utente Responsabile.

Le due scuole primarie dell'I.C.S. "Cesare Chiominto" sono state premiate nel corso della fase finale della 14^ edizione de "I Corti di Mauri … Aiutateci a frenare la strage stradale", il concorso per la diffusione dell'educazione alla sicurezza stradale in ambito scolastico organizzato dalla Fondazione Maurizio Cianfanelli. Anche stavolta la giuria ha riconosciuto gli elaborati sul tema presentati dai plessi di Cori e Giulianello, sotto la supervisione e il coordinamento della docente referente progettuale, Laura Collinvitti, tra i più meritevoli a livello regionale.

I novantanove studenti delle classi quinte, sezioni A, B, C della "Virgilio Laurienti" e A, B della "Don Silvestro Radicchi", accompagnati dalle insegnanti, hanno ritirato una coppa all'Istituto Comprensivo e una medaglia individuale dalle mani di Maurizio Galli Angeli, Presidente della Onlus intitolata al giovane filmaker investito da un autoveicolo nel 1999 a soli 30 anni. Alla manifestazione di mercoledì 6 Giugno presso la "Alessandro Marchetti" di Cori, hanno partecipato il Sindaco Mauro De Lillis, il Dirigente scolastico Enzo Mercuri e la vicaria Fiorella Marchetti.

All'iniziativa era presente anche l'Ispettore del Comando della Polizia Locale, Lidia Cioeta, che per il sedicesimo anno consecutivo ha curato il progetto "Strada Sicura", promosso e realizzato in collaborazione con l'Assessorato alla Sicurezza del Comune di Cori, retto da Ennio Afilani, giunto al termine nei giorni scorsi con la doppia cerimonia di consegna della Patente dell'Utente Responsabile ai circa 300 alunni, tra cinquenni dell'infanzia e quarte elementari del territorio, a conclusione del consueto ciclo annuale di formazione teorica e pratica.

Cori,riqualificazione e valorizzazione di Piazza Signina. Il Concorso di Idee

3 Agosto il temine di scadenza per l'inoltro al Comune lepino delle proposte progettuali. I premi in palio per i vincitori: € 3.000,00 al 1° classificato; € 1.200,00 al 2° classificato; € 800,00 al 3° classificato.

C'è tempo fino alle ore 12:00 di venerdì 3 Agosto per far pervenire al Comune di Cori (LT) la propria proposta di riqualificazione e valorizzazione di Piazza Signina, nel centro storico della parte alta del paese, in risposta al Concorso di Idee bandito dall'amministrazione comunale al fine di ripristinarne ed esaltarne le naturali funzioni di ingresso principale alla città antica e polo economico-culturale, contenitore di attività e manifestazioni di vario genere.

Possono partecipare: architetti, paesaggisti, pianificatori (sezione A) ed ingegneri (sezione A) iscritti ai rispettivi ordini o registri professionali, in possesso dell'abilitazione all'esercizio della libera professione e secondo quanto indicato nell'avviso pubblicato sull'albo pretorio dell'ente lepino, unitamente alla modulistica da compilare ed allegare e alla documentazione normativa utile da consultare, come il Piano Regolatore Generale e il Regolamento Edilizio.

La segreteria concorsuale è stata istituita presso il Settore Urbanistica ed Edilizia Privata dell'Ufficio Tecnico Comunale, disponibile a fornire tutte le informazioni necessarie ai concorrenti, le cui richieste dovranno essere inoltrate per iscritto dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, tramite e-mail agli indirizzi: urbanisticacomunedicori@pec.it ed edprivata@comune.cori.lt.it Per i contatti telefonici invece i recapiti sono: 0696617220 – 0696617250.

Una commissione giudicatrice composta da un rappresentante dell'ordine degli architetti e uno dell'ordine degli ingegneri, più un presidente, valuterà gli elaborati e redigerà la graduatoria finale di merito, senza alcun obbligo di affidamento al vincitore delle successive fasi di progettazione. I tre migliori progetti si aggiudicheranno il montepremi in palio, così ripartito: € 3.000,00 al 1° classificato; € 1.200,00 al 2° classificato; € 800,00 al 3° classificato.

Coppa del Mondo 2018. L’analisi di Tiendeo sulle strategie dei diversi brand

Buonasera,

Tiendeo.it, il portale leader dei cataloghi e delle offerte online geolocalizzate, in occasione della Coppa del Mondo Russia 2018 presenta un'analisi delle strategie messe in atto dai diversi brand per aumentare la visibilità del loro marchio e fidelizzare la clientela.

La società di consulenza Euroméricas Sport Marketing indica che la Coppa del Mondo è il secondo evento sportivo più importante al mondo, valutato oltre 1.2 miliardi di dollari.

Il 50% dei rivenditori effettua campagne promozionali durante gli eventi sportivi per aumentare la visibilità del marchio.

Questa ed altre informazioni contenute nel comunicato in allegato che illustra le diverse modalità con le quali i retailers cercano di sfruttare le celebrazioni in Russia della Coppa del Mondo 2018.

Per qualsiasi informazione o approfondimento, non esitate a contattarmi.

Grazie per la Vostra attenzione.

 

Cordiali saluti

Ilaria Palmeri

communications.tiendeo@gmail.com

Tiendeo Italia

https://www.tiendeo.it/


Carlo Spinelli IDD invita a non disertare le urne e dare forza al movimento Italia dei Diritti

Il candidato sindaco di Cervara di Roma del movimento Italia dei Diritti Carlo Spinelli invita gli elettori a non disertare le urne e a dare il proprio consenso ai candidati del movimento presenti a Cervara e Roccagiovine e al candidato Sindaco di Gallicano Gianluca Caratelli.

Roma 08 Giugno 2018:Si chiude oggi la campagna elettorale poi domenica 10 Giugno gli elettori di molti comuni italiani saranno chiamati alle urne  per rinnovare il consiglio comunale e decidere chi dovrà governarli per i prossimi cinque anni. " E' la massima espressione della democrazia – parla Carlo Spinelli candidato sindaco a Cervara di Roma per il movimento Italia dei Diritti e responsabile provinciale del movimento stesso – gli stessi cittadini che decidono nel segreto della cabina elettorale con la forza di una matita chi dovrà amministrarli per i prossimi cinque anni, confermare chi ha governato nell'ultimo quinquennio se ha fatto bene o bocciare sonoramente chi invece ha disatteso le promesse fatte in campagna elettorale. Noi – prosegue Spinelli – siamo presenti a Cervara di Roma con il sottoscritto candidato a sindaco e ha Roccagiovine dove è il presidente del movimento Antonello De Pierro ad aspirare alla carica di primo cittadino. Inoltre a Gallicano come Italia dei Diritti sosteniamo la candidatura di Gianluca Caratelli della lista AmiAmo Gallicano, un ragazzo giovane ma molto preparato che ha avuto il coraggio di lanciare la sfida politica a chi finora a fatto sprofondare la cittadina laziale nel baratro, una persona che sta mettendo in questa avventura un grande entusiasmo guidato dall'amore che nutre per il proprio territorio. Al di là delle scelte che verranno fatte nel segreto dell'urna, è importante non disertare i seggi e andare ad esprimere la propria preferenza per onorare i nostri predecessori che sono scesi in piazza, hanno combattuto e hanno versato sangue per conquistarsi e conquistare la democrazia in qualsiasi forma essa venga espressa. Noi dal canto nostro – va avanti ancora il candidato IDD –  ci presentiamo nei due comuni della valle dell'Aniene come punto di partenza per un più ampio progetto che riguarda tutta la zona della comunità montana spesso abbandonata delle istituzioni e, in molti casi, male amministrata nei comuni che ne fanno parte. Partiremo dal caro pedaggi della A24 per poi estendere i nostri interessi sugli altri problemi di una zona fatta di borghi stupendi, territori verdeggianti ed una popolazione faunistica da salvaguardare. Partiamo da Roccagiovine e Cervara – continua Spinelli – dateci il vostro consenso in questi due comuni, investiteci delle responsabilità di amministratori per dare la vera svolta ai due comuni dove siamo presenti e a tutta la valle dell'Aniene. Quindi cari elettori – conclude Spinelli -  andate a votare, scegliete chi credete sia meglio per amministrare nei prossimi cinque anni  essendo consapevoli che Italia dei Diritti c'è, che ha già vinto tante battaglie e che adesso si trova al vostro fianco per riuscire a risolvere i problemi del territorio e dare nuove prospettive di vita alla valle dell'Aniene.

Ufficio stampa Italia dei Diritti per Carlo Spinelli sindaco

e-mail idd.provinciaroma@gmail.eu


De Pierro minaccia incatenamenti contro caro pedaggi A 24

COMUNICATO STAMPA
 
De Pierro minaccia incatenamenti contro caro pedaggi A 24
Il presidente dell'Italia dei Diritti e candidato a sindaco di Roccagiovine: "Non possiamo più tollerare una gabella dal sapore altamente speculativo e mirata a incidere pesantemente la sfera economica di fasce reddituali di matrice impiegatizia. Se necessario mi incatenerò a ogni casello dell'esosissima tratta autostradale
 
 
Roma, 8 giugno 2018 - Continua a tambur battente la campagna elettorale dell'Italia dei Diritti nei paesi della Valle dell'Aniene, dove è sceso in campo il suo leader Antonello De Pierro, il quale ha scelto di  candidarsi a sindaco di Roccagiovine, un paese, appartenente alla Città Metropolitana di Roma Capitale, messo da troppo tempo ai margini di chi l'ha amministrato, come del resto quasi tutti quelli del territorio. La scelta adottata in seno al direttivo regionale del Lazio di rivolgere l'attenzione ai centri urbani che sorgono nell'area circostante le rive dell'affluente del Tevere è stata dettata proprio dall'immobilismo gestionale delle varie amministrazioni che li hanno guidati e mira a dare un deciso apporto al miglioramento delle condizioni umane e strutturali dei corpi collettivi locali. Una decisione sposata appieno dal presidente del movimento, il quale non ha avuto indugi a schierarsi in prima persona per tutelare i diritti degli abitanti, che spesso non sono stati difesi adeguatamente. E' il caso del caro pedaggi afferente all'autostrada A 24, che coinvolge, suo malgrado buona parte della popolazione della zona. Infatti sono moltissimi coloro i quali sono costretti a percorrerla quotidianamente in quanto l'attività lavorativa esercitata li costringe a raggiungere la Capitale, complice anche la carenza occupazionale, la cui responsabilità va in parte ascritta in capo a molti amministratori, i quali non hanno saputo valorizzare opportunamente le potenzialità territoriali, quella scarsità di offerte di impiego su cui l'Italia dei Diritti vuole intervenire per creare nuove opportunità e tentare di comprimere l'annoso fenomeno del pendolarismo. Ma la sfida più immediata che il movimento e in primis il suo presidente De Pierro vogliono affrontare è appunto il periodico e consistente aumento del prefato dazio autostradale e riguardo a ciò lo stesso De Pierro ha minacciato incatenamenti e altre clamorose manifestazioni di protesta.
"E' una vergogna — ha tuonato  l'aspirante primo cittadino di Roccagiovine —. Non possiamo più tollerare una gabella dal sapore altamente speculativo e mirata a incidere pesantemente la sfera economica di fasce reddituali di matrice impiegatizia, le quali non possono tra l'altro sottrarsi alla vessatoria imposizione in quanto costretti a percorrere l'autostrada non certo per diporto, bensì per motivi occupazionali. E' assurdo che si faccia finta di niente a livello governativo, quasi a fregarsene dei disagi patiti da una popolazione tradizionalmente onesta e laboriosa. L'unica voce che si è levata è stata quella di molti sindaci della zona, ma evidentemente non è bastata. Probabilmente non sono in grado di far valere i diritti e le esigenze dei cittadini che rappresentano e pertanto non riescono a soddisfare le istanze da questi formulate. Le promesse sbandierate dalla Regione Lazio e dal ministero competente si sono rivelate solo enunciazioni preelettorali di circostanza. Personalmente non mi arrenderò e per questo chiedo il sostegno della gente. Le promesse sbandierate dalla Regione Lazio e dal ministero competente si sono rivelate solo enunciazioni preelettorali di circostanza. Se ho già ingaggiato e vinto la battaglia per evitare l'istituzione del pedaggio sul Grande Raccordo Anulare, l'arteria che cinge la Capitale, e sull'autostrada Roma - Fiumicino, posso riuscire anche qui a contrastare quegli odiosi aumenti che vanno a calpestare la dignità di cittadini impotenti. Però ho bisogno dell'ausilio della stessa popolazione. Se necessario mi incatenerò a ogni casello dell'esosissima tratta autostradale. Non sono nuovo a iniziative del genere. Per ottenere il trasferimento intermunicipale periodico degli appartenenti alla Polizia Locale di Roma Capitale, contro possibili casi di corruzione,  ho inscenato ben diciotto incatenamenti davanti a emblematiche sedi istituzionali e di organi di informazione e alla fine sono riuscito a raggiungere il risultato agognato. Quelle sono state due vittorie dell'Italia dei Diritti e di tutti i cittadini interessati. Qui la battaglia sta per iniziare e alla fine sono certo che trionferemo e quella sarà una vittoria degli abitanti della Valle dell'Aniene, ma anche delle altre comunità coinvolte, fino alle coste abruzzesi"
 
 
Ufficio Stampa Italia dei Diritti
Capo Ufficio Stampa
Fabio Bucciarelli                   
Via Peio, 30 - 00124 Roma
Tel. 333/4848726
e-mail: italiadeidiritti@yahoo.it
sito web: www.italiadeidiritti.it

Valorizzare progetti culturali

Valorizzare progetti culturali 

Ultime ore di campagna elettorale per le amministrative comunali diamo voce al candidato Umberto Succi .

Quale sarà il suo impegno sul territorio per il rilancio della cultura?

Dopo che amministrazione bruschini ha progettato il rifacimento di villa Adele, adesso bisogna progettare il suo rilancio definitivo con valorizzazione del palazzo della cultura del museo e del museo dello sbarco valorizzazione del parco con parco giochi per le famiglie e al posto dei vigili che avranno altra sede allargare biblioteca comunale per giovani, studenti, e anziani.

Il territorio prima di tutto .

giovedì 7 giugno 2018

Comunicato Stampa AiFOS: tesi di laurea in concorso sulla sicurezza sul lavoro

Comunicato Stampa

Sicurezza sul lavoro: il concorso per le tesi di laurea

 

Entro la data del 31 ottobre 2018 è possibile inviare gli elaborati e partecipare al concorso indetto dalla Fondazione AiFOS per premiare le migliori tesi di laurea in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Partendo dalla constatazione dell'importanza delle tesi di laurea non solo per la crescita degli studenti che le realizzano, ma anche come strumento per l'approfondimento e l'evoluzione di tematiche rilevanti, la Fondazione AiFOS ha indetto nei mesi scorsi il Bando Tesi di Laurea 2018 riservato agli studenti per tesi discusse in una delle sessioni afferenti all'Anno Accademico 2017/2018 (escluse le sessioni 2019).  Il concorso riguarda tesi di laurea che trattano il tema della salute e della sicurezza sul lavoro negli ambienti di vita e di lavoro.

 

Con questo premio la Fondazione AiFOS – nata nel 2016 con l'intenzione di dar vita ad una realtà filantropica attenta ai temi di promozione della cultura della sicurezza sul lavoro, dell'istruzione e della formazione – vuole continuare la sua opera di supporto economico per la realizzazione di progetti a scopo sociale, culturale, sportivo, educativo e di prevenzione diretti a giovani e adulti, con particolare attenzione alle istituzioni scolastiche, universitarie e di ricerca.

 

Il bando e la scadenza del 31 ottobre 2018

Per favorire la riflessione su nuove strategie nella prevenzione e creare un ponte tra l'elaborazione teorica e l'applicazione pratica, la Fondazione AiFOS, ha dunque indetto un concorso, con partecipazione gratuita, riservato a premiare tesi di laurea che affrontino il tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita.

Il termine ultimo per l'invio degli elaborati è stato fissato al 31 ottobre 2018 ed entro il mese di novembre 2018 verrà comunicato l'elenco delle tesi vincitrici.

 

Il link per poter scaricare il bando di concorso e la domanda di partecipazione:

https://www.fondazioneaifos.org/index.php/premio-tesi-di-laurea

 

I premi per le tesi e la commissione valutatrice

Al premio "Tesi di laurea nell'ambito della salute e sicurezza sul lavoro" possono partecipare gli autori di tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale o di dottorati di ricerca, senza vincoli di appartenenza ad una specifica facoltà o corso di laurea. Agli studenti meritevoli di ognuno dei sette elaborati premiati, verrà assegnato un riconoscimento economico del valore di 500,00 €.

 

La valutazione delle tesi sarà svolta da una apposita Commissione valutatrice, nominata dal Presidente della Fondazione AiFOS e coadiuvata dalla segreteria tecnica della Fondazione.

 

In particolare, la Commissione seleziona:

  • tutte le tesi meritevoli di menzione o segnalazione;
  • all'interno delle tesi selezionate verranno classificate le sette tesi ritenute migliori a cui assegnare il premio.

 

Oltre al riconoscimento economico le prime 7 tesi selezionate avranno diritto a:

  • pubblicazione della tesi sul sito della Fondazione AiFOS e di AiFOS;
  • attestato di partecipazione al concorso;
  • abbonamento annuale ai "Quaderni della Sicurezza", la rivista scientifica AiFOS.

 

La partecipazione al concorso

Sottolineando ancora che la partecipazione è completamente gratuita, ricordiamo a tutti coloro che intendono partecipare al premio di inviare le tesi in formato digitale (formato PDF) alla mail info@fondazioneaifos.org entro la data del 31 ottobre 2018.

 

In particolare, ogni partecipante deve inviare:

  • copia digitale in pdf della tesi;
  • domanda di partecipazione debitamente compilata.

 

Il link per poter avere ulteriori informazioni sul bando di concorso:

https://www.fondazioneaifos.org/index.php/premio-tesi-di-laurea

 

La Fondazione AiFOS, anche attraverso la predisposizione di bandi e premi, vuole sviluppare un modello di intervento in grado di aumentare la consapevolezza che vivere in un mondo sano e sicuro, con particolare riferimento ai luoghi di lavoro, sia la base per uno sviluppo sostenibile della comunità. E invita i laureandi di tutte le università italiane a presentare le proprie tesi e i docenti a valorizzare i lavori di studenti meritevoli tramite la diffusione del bando di concorso.

 

 

Segreteria del Premio: Fondazione AiFOS c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia, via Branze, 45 – 25123 Brescia Tel. 030.6595037 Fax 030.6595040 info@fondazioneaifos.org

 

 

07 giugno 2018

 

Ufficio Stampa di AiFOS

ufficiostampa@aifos.it

http://www.aifos.it/

Se non vedi la newsletter, clicca qui

mercoledì 6 giugno 2018

Mirada de Tango Quartet in concerto al Parco 2 Agosto a San Lazzaro di Savena

Mercoledì 13 giugno alle 21,00 concerto del Mirada de Tango Quartet al Parco 2 Agosto a San Lazzaro di Savena
Mirada de tango nasce a Bologna dall'incontro di quattro musicisti di formazione prevalentemente classica animati dal desiderio di riscoprire, studiare ed offrire all'ascolto brani di Astor Piazzolla, in omaggio all'idea, maturata dallo stesso Maestro, che il tango sia una musica da suonare ancor più che da ballare.

Il repertorio per quartetto, esempio grandioso del nuevo tango inaugurato dal compositore argentino, esprime meravigliosamente la dimensione originale ed innovativa conferita al tango da Piazzolla, attraverso influenze jazz, molteplici contaminazioni e sperimentazioni musicali.
I brani proposti, fra cui si evidenziano il celeberrimo Libertango e l'eccezionale Las cuatro estasciones porteñas, sono eseguite dalla fisarmonica di Manuela Turrini, dal violino di Alessandro Bonetti, da Claudia D'Ippolito al pianoforte e Roberto Salario al contrabbasso. Gli interpreti svolgono nell'ambito professionale privato attività didattica e concertistica che spazia dal repertorio classico a generi diversi, dal rock al jazz, dalla musica popolare alla contemporanea.

FORMAZIONE
Violino: Alessandro Bonetti 
Fisarmonica: Manuela Turrini 
Pianoforte: Claudia D'Ippolito 
Contrabbasso: Roberto Salario

In caso di maltempo il concerto si terrà alla Mediateca di San Lazzaro di Savena , via Caselle,22.

Inner landscapes

a cura di Elena Amodeo, Vittorio Schieroni 

MADE4ART, Milano 
13 - 25 giugno 2018 
Inaugurazione mercoledì 13 giugno, ore 18.30

 

In occasione di Photofestival 2018, MADE4ART di Milano è lieto di presentare Inner landscapes, progetto artistico a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo con opere fotografiche di Raffaele Canepa, Claudio Manenti, Oriella Montin e Diego Pedemonte.

Paesaggi interiori, luoghi della mente e dell'anima, dove il contesto naturale o urbano si fa rappresentazione di uno stato d'animo, un ricordo, una sensazione: il progetto è basato sulla presenza/assenza della figura umana all'interno di un ambiente che è allo stesso tempo reale e immaginato, coinvolge quattro fotografi tra loro molto diversi che approcciano al tema sulla base della propria sensibilità.

Dagli onirici scatti a infrarossi che vanno oltre i limiti della visione umana realizzati da Raffaele Canepa nella serie "Oltre 720nm" alle prospettive dilatate e sovradimensionate che caratterizzano i lavori della serie "Milano in 8mm" di Claudio Manenti, dai frammenti e dalle tracce di vita spiati attraverso il buco della serratura presenti nelle opere "Through the hole" di Oriella Montin alla poesia e all'eleganza che contraddistinguono le opere in bianco e nero di Diego Pedemonte, che rievocano le emozioni provate dall'autore di fronte a persone e luoghi sconosciuti. Quattro punti di vista personali e diversi tra loro che ci raccontano altrettante storie e modi di vedere il mondo, invitando l'osservatore a immergersi nella propria dimensione interiore e a cercare i propri paesaggi dell'anima.

La mostra, con data di inaugurazione mercoledì 13 giugno 2018, rimarrà aperta al pubblico fino al 25 dello stesso mese; media partner della mostra Image in Progress.


Raffaele Canepa, Claudio Manenti, Oriella Montin, Diego Pedemonte 

Inner landscapes 
a cura di Vittorio Schieroni, Elena Amodeo

Un evento Photofestival 

13 - 25 giugno 2018

Inaugurazione mercoledì 13 giugno, ore 18.30 
Lunedì ore 15 - 19, martedì - venerdì ore 10 - 13 / 15 - 19

MADE4ART 
Spazio, comunicazione e servizi per l'arte e la cultura 
Via Voghera 14, 20144 Milano 
www.made4art.it, info@made4art.it, t. +39.02.39813872

Media partner Image in Progress  

Storytelling itinerante tra i vicoli di Cori

Venerdì 8 Giugno, dalle ore 16:00, l'iniziativa interdisciplinare "Se un giorno di Giugno un viaggiatore …": un viaggio fantastico attraverso i vicoli del centro storico, collegando 5 punti che simbolicamente rappresentano dei mondi immaginari, contenitori di laboratori creativi.

Venerdì 8 Giugno si terrà la III edizione di "Se un giorno di Giugno un viaggiatore …". L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Cori, è aperta a tutti e nasce dalla sinergia interdisciplinare tra diversi istituti formativi e culturali del paese: la Società Cooperativa Sociale Utopia 2000 Onlus, l'Associazione culturale Arcadia, l'Associazione di promozione sociale Futuro Digitale, l'Associazione musicale Chitart, Il Circo della Farfalla Onlus, la Compagnia Rinascimentale Tres Lusores, il Laboratorio Martino Antocchi, La Casa del Sole Onlus, il Centro del Sollievo per anziani fragili "Gaspare Bruschini".

Un viaggio fantastico tra i vicoli di Cori che collegherà cinque punti che simbolicamente rappresentano altrettanti mondi immaginari, contenitori a loro volta di laboratori creativi: archeologia, musica, lettura creativa, danze popolari e artigianato. Il ritrovo è alle ore 16:00 al Tempio d'Ercole. Poi in marcia verso Piazza San Giovanni, Piazza Monte Pio e Piazza della Giudaica. Il gran finale a Piazza Signina, dove alcune attività commerciali offriranno la merenda. Durante il cammino verrà interpretata la storia "Il Mago di Oz". Scenografie e costumi sono stati realizzati dai ragazzi ospiti delle comunità per minori.

Il titolo del progetto è ispirato al libro "Se una notte d'inverno un viaggiatore", pubblicato nel 1979 da Italo Calvino, padre della letteratura italiana per l'infanzia, insieme a Gianni Rodari. La progettualità è il risultato di una pluriennale esperienza di condivisione e scambio tra le realtà del territorio coinvolte, la cui collaborazione si concretizza in questa giornata evento. Lo storytelling itinerante è il frutto della lettura creativa portata avanti regolarmente, nell'ambito dell'annuale programmazione didattica, dall'asilo nido comunale 'Il Bruco Verde' e dalla Biblioteca civica "Elio Filippo Accrocca".

Cori: strade, piazzette e vicoli in fiore. Il Concorso

Partecipazione gratuita. Le domande entro il 15 Giugno. Premi fino a € 300,00 in buoni acquisto per piante e fiori. La proclamazione domenica 24 Giugno.

Il Comune di Cori, in collaborazione con l'Ente Carosello Storico dei Rioni di Cori, ha indetto ed organizzato il concorso "Cori - Strade, piazzette e vicoli in fiore", al fine di rendere più bello, gradevole ed ospitale il paese e attraverso l'utilizzo dei fiori e per stimolare al contempo la compartecipazione civica della comunità, in particolare nel corso delle giornate dedicate al Carosello Storico.

L'iscrizione è gratuita ed aperta a tutti i cittadini, compresi associazioni, comitati, scuole, gruppi spontanei, ad esclusione degli amministratori comunali, dei membri della commissione esaminatrice, di fiorai e vivaisti. Per fare ciò è necessario compilare un modulo allegato al regolamento da consegnare presso l'Ufficio Protocollo dell'ente entro le ore 12:00 del 15 Giugno 2018.

La gara consiste nell'abbellimento di vetrine, strade, piazzette, vicoli, angoli della città con addobbi floreali e specifica attenzione al percorso storico attraversato dal Corteo rinascimentale. La valutazione verrà effettuata dalla giuria previo sopralluogo il 23 e 24 Giugno in base a: varietà e composizione di fiori e piante; migliore combinazione colori/fiori; originalità; inserimento armonico nel contesto architettonico.

La proclamazione dei vincitori e la loro premiazione avverranno domenica 24 Giugno, in occasione del Palio Madonna del Soccorso 2018. Sono previsti premi in buoni acquisto piante fino a € 300,00 per il 1° classificato, spendibili nell'arco di un anno presso gli operatori specializzati che hanno aderito a questa iniziativa di miglioramento dell'immagine turistica della città d'Arte.

Banda ultra larga in provincia di Latina: arrivano i lavori di Open Fiber a Cori



Circa 638 unità immobiliari del comune saranno raggiunte dalla fibra ottica ultra veloce

Open Fiber, società compartecipata al 50% da Enel e Cassa depositi, realizzerà nel comune di Cori un'infrastruttura a banda ultra larga interamente in fibra ottica che consenta a cittadini e imprese di beneficiare di una velocità di connessione fino a 1 Gigabit al secondo, sia in download che in upload.

Il piano prevede un investimento diretto di oltre 400 mila euro per la copertura capillare del comune laziale entro il 2018. Le risorse non graveranno sul bilancio comunale ma sono il frutto di un investimento congiunto di Open Fiber e Infratel, società "in house" del Ministero dello Sviluppo Economico.

I lavori sono iniziati in questi giorni e vedranno la posa di 23 chilometri di fibra ottica. Gli scavi saranno effettuati privilegiando modalità innovative sostenibili e a basso impatto ambientale per limitare il più possibile l'impatto sul territorio e gli eventuali disagi per la comunità.  La rete sarà data in concessione per 20 anni a Open Fiber, che ne curerà la manutenzione e rimarrà di proprietà pubblica.

"L'iniziativa, oltre a modernizzare l'infrastruttura in rete già esistente, dotandola dei requisiti di ultima generazione, porterà ulteriori significativi vantaggi ed opportunità per cittadini, operatori economici e istituzioni pubbliche di Cori e Giulianello che potranno così accedere ad una serie aggiuntiva di innovativi servizi digitali, di cui potranno beneficiare famiglie, imprese e comunità" – spiega il Sindaco Mauro De Lillis.

Open Fiber è un operatore wholesale only: non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all'ingrosso, offrendo l'accesso a tutti gli operatori di mercato interessati. Una volta conclusi i lavori, l'utente non dovrà far altro che contattare un operatore, scegliere il piano tariffario e navigare ad alta velocità, cosa fino ad oggi impossibile.

Carlo Spinelli il vero volto nuovo per Cevara sfida il sindaco uscente

Il candidato sindaco di Cervara di Roma del movimento Italia dei Diritti Carlo Spinelli conferma la propria disponibilità al confronto pubblico tra candidati del 7 Giugno lanciato dall'attuale sindaco del comune della valle dell'Aniene.

Roma 06 Giugno 2018: Siamo ormai entrati in dirittura di arrivo di questa campagna elettorale che porterà al voto del 10 Giugno e a Cervara di Roma i candidati sparano le ultime cartucce tra confronti pubblici annunciati, comizi e incontri porta a porta. Carlo Spinelli candidato sindaco del movimento Italia dei Diritti che ricopre anche la carica di responsabile provinciale romano all'interno del movimento stesso conferma la sua partecipazione al confronto pubblico che il sindaco uscente ha proposto per il giorno 7 Giugno alle 17,30 presso l'aula consigliare del comune di Cervara che a quanto pare sarà solo a due perché le altre due liste in competizione a queste amministrative o non si sono pronunciate o hanno dato risposta negativa: " Io ci sarò – ci dice Carlo Spinelli – e sono in attesa di una conferma da parte del sindaco uscente che al momento ancora non è arrivata. Pare sarà un confronto a due, tra il sottoscritto e l'attuale sindaco visto che gli altri hanno rinunciato e questa cosa sinceramente non me la spiego, e durante questo incontro pubblico esporrò quello che è il programma del movimento Italia dei Diritti per il comune di Cervara. In questi anni – continua il candidato IDD – il comune che si trova alle porte dei monti Simbruini non è stato ben amministrato e se anche la lista che sostiene l'attuale sindaco dice che Cervara deve rinascere, non c'è prova migliore di questa. Uno dei temi dove si gioca questa campagna elettorale riguarda sicuramente la frazione di Campaegli dove risiede circa il 25% degli aventi diritto al voto, una località stupenda ma abbandonata a se stessa con servizi mai attivati ( vedi acqua e fognature ) raccolta dei rifiuti fatiscente strade dissestate ad iniziare da quella che collega il borgo alla frazione ed i candidati in lizza si sprecano in  promesse che i residenti della zona hanno già più volte sentito ma che poi sono state puntualmente disattese. Noi ci impegneremo a dotare Campaegli di tutti i servizi necessari, attivare quindi il servizio fognario, una raccolta dei rifiuti puntuale e rendere le strade percorribili, compreso il tratto che porta fino a monte Livata. Una volta dotata la frazione dei sevizi primari investire sul turismo, una località di cotanta  bellezza merita un flusso turistico al pari delle località dolomitiche, quindi migliorie nelle strutture esistenti e creazione di nuove strutture ricettive, come ad esempio un'area sosta attrezzata per i camper, attività sportive come sci ( nel periodo invernale) equitazione, trekking e visite guidate. Questo è quello che noi abbiamo previsto nel nostro programma per la località di Campaegli – prosegue Carlo Spinelli – ed è quello che faremo nel quinquennio amministrativo. Ma non prevediamo interventi solo per Campaegli, ma anche il borgo, seppur molto bello, merita un intervento che lo renda più elegante e soprattutto fruibile a tutti. L'abbattimento delle barriere architettoniche, una manutenzione più accurata, la pubblica illuminazione che deve essere alimentata con energia alternativa con conseguente risparmio di denaro e soprattutto non si devono più vedere manifesti attaccati con lo scotch sulle mura delle case, segnale di come Cervara è stata amministrata in maniera superficiale. Attiveremo poi il mese della prevenzione medica perché il diritto alla salute è un qualcosa che sta molto a cuore al sottoscritto e al movimento intero, visite gratuite con specialisti di ogni ramo medico per i residenti di Cervara che ne faranno richiesta. Spazi ludico ricreativi per i bambini dove gli stessi genitori accompagnatori potranno socializzare tra loro, agevolazioni fiscali per le attività già presenti per scongiurarne la chiusura ed incentivi per invogliare gli imprenditori ad investire su Cervara, valorizzare i prodotti tipici locali e dare nuova vita al borgo ed alle frazioni. Se tutti dicono che Cervara deve rinascere, è perché chi la amministrata fino ad ora la sta facendo morire e gli altri aspiranti allo scranno di primo cittadino chehanno già avuto la possibilità di farla rinascere, l'hanno invece fatta sprofondare nell'anonimato. Noi ci proponiamo come il vero cambiamento e siamo coloro che possono dare lo scossone necessario a far tirar di nuovo su le serrande dei negozi ormai chiuse da tempo, a far riaprire i portoni delle case serrati ormai a doppia mandata, a riportare quel flusso turistico che Cervara nel tempo ha visto grazie alla sua beltà spesso decantata o immortalata da artisti provenienti da tutto il mondo. Per questo – conclude Spinelli – se volete cambiare davvero dovete scegliere Italia dei Diritti e votare Carlo Spinelli sindaco, il vero volto nuovo per Cervara, quello di cui questa amena cittadina dei monti Simbruini ha bisogno per rinascere.

Ufficio stampa Italia dei Diritti per Carlo Spinelli sindaco

e-mail idd.provinciaroma@gmail.com


Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota