Cerca nel blog

sabato 11 settembre 2010

VERGOGNA EUROPEA


 

 
 

VERGOGNA EUROPEA

Chiliamacisegua divulga perche' si possano imprimere nella memoria le facce dei vivisettori europarlamentari da randagiare!

E si possano ricordare le facce degli europarlamentari da rivotare.

Ora la vergogna dell'Europa è svergognata.

Chiliamacisegua

www.chiliamacisegua.org

 

CHI HA VINTO

La lobby della chimica, il quattrino

Presidente Farmaindustria

Sergio Dompè

 

CHI HA PERDUTO

L'umanità e gli animali

Una vittima

 

ELENCO COMPLETO

I FAVOREVOLI

 

ASTENUTI

 

  NON VOTANTI            

 

I CONTRARI

 

I FATTI RACCONTATI DA CHILIAMACISEGUA

http://www.chiliamacisegua.org/2010/09/08/europa-vergogna/

EUROPA VERGOGNA

http://www.chiliamacisegua.org/2010/09/09/oggi-abbiamo-perso-ma-c%E2%80%99e-ancora-una-speranza-%E2%80%9Cpopolare%E2%80%9D/

OGGI ABBIAMO PERSO, MA C'È ANCORA UNA SPERANZA "POPOLARE"

http://www.chiliamacisegua.org/2010/09/10/il-giorno-dopo-la-vergogna-votata-al-parlamento-europeo/

IL GIORNO DOPO LA VERGOGNA VOTATA AL PARLAMENTO EUROPEO

 

Nota

Chiliamacisegua ringrazia Franco Assenza per il lavoro di ricerca.

 

concerto del 14 settembre POWER JAZZ UNUSUAL ENSEMBLE di PINO JODICE

Martedì 14 Settembre 2010 ore 21.00

Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes

Riviera di Chiaia 200

80121 - Napoli

 
                                               
ESTATE NEI MUSEI

 

MUSEO PIGNATELLI
 La Musica in Villa a cura di Maggio della Musica
 


 POWER JAZZ UNUSUAL ENSEMBLE di PINO JODICE
 
"IL VIAGGIO DI SINDBAD"
 
Pino Jodice/direzione/pianoforte/arrangiamenti/composizioni
Elias Nardi/oud
Giuliana Soscia/fisarmonica/vibrandoneon
Giulio Martino/sax tenore e soprano
Aldo Vigorito/contrabbasso
Giuseppe La Pusata/batteria
 

Tra le arti nobili che ogni popolo possiede, c'è sicuramente la musica. Essa è capace di visualizzare immagini senza dipingere, di raccontare storie senza parlare, di lanciare un urlo di dolore senza piangere, ma anche di far sorridere, di far danzare, di aggregare. 
Un grande risultato ottenuto dalla comunicazione moderna è quello di aver consentito, a chiunque, di poter accedere alle fonti culturali più disparate, traendone spunto di riflessione. Di conseguenza, diventa sempre più usuale la possibilità di ascoltare musiche interetniche che rivelano nuove sensazioni in una fusione vera e propria di culture, oltre che di tecniche e di strutture. Non va assolutamente dimenticato che è proprio dalle contaminazioni, dagli incontri di culture lontane, che sono nati momenti espressivi di assoluta grandezza in alcuni casi sfociati, addirittura, in un nuovo genere musicale, come per il jazz.
Ma la cultura musicale di un popolo muta con il mutarsi del popolo stesso, ne segue e ne rappresenta ogni aspetto che,  infine,  prende corpo attraverso i ritmi, le scale,  gli impasti sonori compositivi ed improvvisativi.   
Un incontro musicale tra due popoli, due culture, è, quindi, un modo per creare una grande opportunità di scambio, di crescita e di diffusione delle proprie identità culturali che va affrontato nell'ottica del  superamento e dell'integrazione delle "barriere delle frontiere" culturali, per dar vita ad un percorso comune. Un viaggio artistico e, dunque, spirituale, colmo di sorprese, le cui coordinate creativo- espressive navigano tra globalità, storicità, contemporaneità, multiculturalità, multimedialità, per una più intensa, cosciente e vibrante umanità.                                                                                                                                                                                                                 Riportando le parole del profondo di Clara Janès… "Questo mare, questo mare nostro, mare nostrum, che sta in mezzo a terre, Mediterraneo, che le bagna, le addolcisce e alimenta, non è solo forma d'acqua. E il mare è musica, voce e danza, ritmo, un ritmo che è germe di un frattale. A partire da esso, tutto, intorno, si configura, segue la sua scala e per questo il nostro mare genera un'equivalenza nelle terre che lo circondano, nel loro clima, nel loro paesaggio, nei loro abitanti e in quel che essi fanno". (Come una "confusione di aromi").

Il progetto ideato e scritto dal pianista, compositore, arrangiatore e  Direttore d'orchestra Pino Jodice, mette in evidenza le qualità timbriche di strumenti e stili musicali apparentemente lontani , l'utilizzo dell'Oud strumento antichissimo, infatti unaleggenda araba attribuisce all'oud una storia illustre, che risale alla notte dei tempi e di strumenti occidentali come la fisarmonica, il sassofono, il pianoforte.Il concerto non separa i due stili, ma li unisce e li valorizza al massimo della loro espressività, senza perdere ovviamente la genuinità delle rispettive sonorità, che è possibile ascoltare e coglierne tutte le sfumature (colori e virtuosismi) negli "a solo"presenti all'interno del repertorio.Una delle particolarità del progetto consiste nella scrittura dell'intera partitura che miscela con grande equilibrio l'aspetto colto della musica orchestrale moderna e contemporanea, l'aspetto etnico delle tradizioni dei protagonisti, l'aspetto jazzistico della Power Jazz Unusual Ensemle e l'interplay degli strumenti solisti attraverso ampi spazi dedicati all'improvvisazione. Rigore, creatività, interazione e libertà giocano un ruolo importante per la riuscita di questo meraviglioso e affascinante viaggio nelle due principali culture di questo mondo pieno di contraddizioni, ma che tanto fanno discutere, nel bene e nel male, con la speranza di riuscire un giorno ad unire e a raggiungere la tanto sospirata "Pace" attraverso il confronto-scambio dei Popoli che arricchisce l'animo umano. La Musica è forse l'unico vero strumento che mette d'accordo tutti senza discriminazione alcuna. 

Pino Jodice nasce a Napoli e si diploma in pianoforte nel 1987 . Durante gli studi di composizione mostra le sue attitudini al jazz e successivamente studia arrangiamento jazz diplomandosi con il massimo dei voti. Svolge attività Didattica al Conservatorio di Musica S.Cecilia di Roma, al Conservatorio Martucci di Salerno e D.Cimarosa di Avellino  e una intensa attività concertistica. Fondatore e Direttore della "Power Jazz Unusual Orchestra", collabora anche come pianista, compositore e arrangiatore nell'Orchestra Jazz dell'Auditorium Parco della Musica di Roma la  PMJO, come arrangiatore con la Scottish National Jazz Orchestra. Vince numerosissimi concorsi internazionali  di composizione e arrangiamento per orchestra jazz :"Barga jazz 2000" , "Scrivere in jazz 2000", concorso internazionale di composizione per orchestra Sinfonica "2Agosto 2001" ,"Castel dei Mondi - Andria"2002, "Barga jazz 2002", "Scrivere in jazz 2004", "Piacenza jazz Arrangers 2006",ecc. Riceve come miglior nuovo talento italiano il "Premio Positano Jazz"  2002 e "Premio PalazzoValentini"2002. Ha collaborato e continua ad esibirsi con i più grandi jazzisti internazionali tra i quali: M.Stern, T.Smith, K.Weelher, Y.Lateef, D.Oatts, B.Holmann, R.Galliano, G.Garzone, F.Tiberi, U.Cane, G.Burton, J.Scofield, M.Portal, B.Brookmayer, D.Di Piazza, E.Rava, P.Fresu, e tanti altri. 

 
 
 
 

Programma concerto

 
 
OUVERTURE DELLA MEMORIA (G.Iodice - G.Soscia)
 
AL ISRAA ILA AL SALAAM (G.Iodice)
  
TERRE DEL S'OUD ( G.Iodice )
  
LA GRANDE MADRE ( G.Iodice )
 
SOMER ( R. Khoshaba)
 
IL VIAGGIO DI SINDBAD  ( G.Iodice )

JORJENA ( R. Khoshaba)

SOLO OUD ( E. Nardi )

JAMNA ( G.Iodice )

ARAB SONG ( G.Soscia )
 
 
 



 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


Bobadilla opening Domenica Aperitivo Martini: 12 settembre @ Portico del Seminario (Calcinate, Bg)

Bobadilla opening Domenica Aperitivo Martini: 12 settembre @ Portico del Seminario (Calcinate, Bg)

FOTO HI RES da scaricare in un click

Bobadilla discoteca
http://files.me.com/lorenzo.tiezzi/vz6ebw
Bobadilla ristorante
http://files.me.com/lorenzo.tiezzi/cojjum


BOBADILLA una scheda
via Pascolo 34, Dalmine (Bg) 
035561575
www.bobadilla.it
Aperto ogni venerdì, sabato dalle 20 e 30 alle 4 e da ottobre 2010 anche la domenica dalle 19 all'1. Un martedì al mese la festa del Segno, dalle 20 alle 2


LO STILE DEL BOBA

Entrare al "Boba", così lo chiamano i clienti più affezionati, è un po' come isolarsi in un luogo "vero". Qui non si cerca la tendenza, il divertimento a tutti i "costi". Non c'è la voglia di stupire o di essere stupiti da chissà quali effetti speciali. Qui si sta bene. Qui ci si diverte ancora ballando, bevendo un buon drink e cenando in allegra compagnia. Tutto così normale da essere speciale... Lo stile Boba si evolve e fa tesoro dei 38 anni di storia del locale. Tra le novità una domenica che inizia dall'aperitivo, e un'opening della stagione in una splendida location come il Portico del Seminario.

LE DATE DEL BOBA (INAUGURAZIONE & DINTORNI)

12 settembre ore 19 Bobadilla pre - opening @ Portico del Seminario (via Portico del Seminario 1, Calcinate Bg, uscita A4: Seriate info 035561575). Si festeggia con lo staff del Boba per stemperare la malinconia della fine dell'estate in una location da sogno, piena di verde e di storia. 

17 e 18 settembre Bobadilla Dalmine (Bg) inaugurazione ufficiale Bobadilla. Nel 2010 il locale ha compiuto 38 anni. E' nato infatti il 9 marzo 1972. Nato moderno e funzionale, una discoteca elegante, innovativa e rivoluzionaria rispetto alle mode del tempo, al di fuori di ogni tendenza è rimasto un luogo di ritrovo per chi ha un certo stile e ha voglia di divertirsi senza per questo mettersi in vetrina. 

La prima domenica Aperitivo Martini @ Bobadilla è invece in programma per il 3 ottobre 2010.

LA STORIA DEL BOBA

Negli anni '70 il Boba anticipa gli anni della "Febbre del sabato sera" durante i quali si consolida un nuovo concetto di locale: la discoteca. Negli anni dal Boba sono passati personaggi della musica italiana e del cabaret come Gino Paoli, Ornella Vanoni, Claudio Villa, Enrico Montesano, Lucio Dalla, Adriano Celentano, Renato Pozzetto, Walter Chiari, Teo Teocoli… Ma non solo. Ci sono passati jazzisti di fama mondiale come Herbie Hancock, Chet Baker Quartet, Elvin Jones, Gerry Mulligan Quartet, Dave Holland, Max Roach, Sarah Vaughan… 


LE SERATE E LA MUSICA DEL BOBA

Sono confermatissime le serate storiche del Boba, ossia il venerdì La Dolce Vita e il sabato Boba Classic e pure i Martedì La Festa del Segno, una volta al mese. La musica è easy house e unisce ritmo e melodia. Ma c'è una novità. La domenica si chiama Aperitivo Martini, una sorta di trasformazione per il locale di Dalmine che diventa uno showroom per gustare tutte le novità del noto drink brand… E soprattutto per scatenarsi in orari perfetti per ripartire in forma il lunedì. Il party inizia alle 19 e finisce all'1. La musica in questo caso è anni '80 e '90. Fino alle 22 e 30 il concerto di una live band con repertorio dedicato al periodo è accompagnato da un buffet in stile Boba (ossia ricco e di qualità assoluta). Chi desidera cenare al tavolo può farlo servendosi al buffet e poi scegliendo alcuni piatti da un mini menù. 

Al mixer ogni venerdì c'è Corrado Presti (ex F.P.I. Project) con Maurizio Rocco. Ogni sabato Ricky Artistarco di Rtl 102.5. Al microfono spesso c'è Cristian Donati direttamente da Radio Viva Fm. 


IL RISTORANTE DEL BOBADILLA

Iniziamo dal vino. A disposizione di chi cena al Boba ci sono ben 200 etichette, una scelta unica o quasi per un ristorante legato ad una disco. La cucina è raffinata, mediterranea e creativa, con proposte di piatti caratterizzati da prodotti italiani soprattutto locali. Lo staff di cucina guidato dallo Chef Francesco Gotti comprende ben 7 cuochi. C'è la carne e c'è il pesce, selezionati in base alla qualità delle materie prime e alla stagionalità dei prodotti. Si sceglie tra una menù alla carta, la proposta del giorno e piatti e menù per celiaci (autorizzazione certificata AIC, Associazione Italiana Celiaci), anche questo un caso unico o quasi per quel che riguarda le discoteche. 
////////

photo hi res: www. lorenzotiezzi.it

////////
Lorenzo Tiezzi
LTC
+39 339 3433962
skype lorenzo.tiezzi



invio 2 comunicati 11 settembre 2010 (CORSI SPORTIVI - SUONI E COLORI)

COMUNICATO STAMPA

Attività motorio-sportive 2010/2011

        Il Comune di Bagno a Ripoli propone anche per il 2010/2011 un interessante programma di Attività motorio- sportive per tutte le età, organizzate insieme all'Associazione Sportiva Dilettantistica "Salute e Movimento".

Centro motorio
Corsi per bambini di 4 e 5 anni (Attività Corporea); corsi per bambini di 6 e 8 anni (Attività Motoria); corso per bambini dai 6 ai 10 anni (GiocaAtletica). Qui offriamo l'opportunità ai bambini più piccoli di trovare un ambiente motorio sicuro, gratificante e stimolante. Il gioco è l'attività con la quale i bambini sono stimolati allo scambio spontaneo di esperienze corporee e motorie. I corsi hanno come guida operatori tecnici qualificati, disponibili e preparati che programmano interventi ricchi nei contenuti e molto vari nell'utilizzo dei mezzi.
Centro fitness adulti
Prevede corsi di attività motoria per persone dai 18 anni in poi. I corsi disponibili sono: a) Mantenimento adulti/Pilates – dove si ricercano le potenzialità dimenticate o trascurate, viene privilegiato il lavoro motorio per lo sviluppo della mobilità articolare e della tonificazione muscolare e infine vengono proposte le principali tecniche di rilassamento con l'obiettivo di mantenere le capacità e abilità corporee e motorie raggiunte; b) Yoga – dove si ricerca lo sviluppo delle principali tecniche e posture, del modo corretto e consapevole di respirare e di utilizzare anche il respiro per il relax psicosomatico; c) Attività motoria per la terza età – dove la gradualità degli esercizi è una delle caratteristiche fondamentali del lavoro proposto dai tecnici impegnati e specializzati nella conduzione dei corsi.
Il calendario delle attività
I corsi si articolano in due periodi: da settembre a gennaio/febbraio e da febbraio a maggio; presumibilmente avranno inizio da lunedì 27 settembre 2010. La prima fase si concluderà negli ultimi giorni di gennaio 2011; la seconda fase inizierà di seguito alla prima e terminerà nel mese di maggio 2011. Ogni corso ha svolgimento monosettimanale, bisettimanale o trisettimanale con lezioni di un'ora ciascuna o di un'ora e mezzo. Le lezioni si svolgono nei giorni feriali con le sospensioni come da calendario scolastico regionale. Ogni attività prevede un numero minimo e massimo di iscritti che varia da palestra a palestra e da corso a corso. Saranno attivati solo quei corsi che raggiungeranno il numero minimo di iscritti stabilito dall'organizzazione. L'Amministrazione si riserva di apportare modifiche agli orari, ai giorni ed alle sedi dei corsi, per ragioni organizzative.
Iscrizioni
I corsi sono riservati ai residenti del Comune di Bagno a Ripoli. Le domande di iscrizione di residenti in altri Comuni saranno accettate con riserva. All'atto dell'iscrizione potranno essere effettuate, oltre a quella della persona presente, altre due iscrizioni che dovranno comunque essere regolarizzate dai diretti interessati entro cinque giorni pena, l'annullamento. Le iscrizioni ai singoli corsi saranno accolte compatibilmente alla disponibilità dei posti, rispettandone l'ordine di presentazione.
Informazioni e iscrizioni dal 13 al 21 settembre 2010: Ufficio Sport, via Roma 163, Bagno a Ripoli, tel. 055/6390.365, fax 055/6390.364, e-mail, il lunedì dalle 8 alle 13, il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 18.
Informazioni: Call Center Linea Comune, tel. 055.055, da lunedì a sabato, ore 8-20.

***********
COMUNICATO STAMPA

Suoni e Colori in Toscana – 26 agosto-16 settembre 2010
L'appuntamento del Bigallo

Nell'àmbito della XXI edizione della manifestazione Suoni e Colori in Toscana, organizzata dal Comune di Rignano sull'Arno, in collaborazione con questa Amministrazione, in svolgimento fino al 16 settembre 2010, il Comune di Bagno a Ripoli ricorda il prossimo appuntamento ripolese:
        Martedì 14 settembre, ore 21.15, Antico Spedale del Bigallo (via del Bigallo e Apparita, Bagno a Ripoli, Firenze): Tacco Trio in "Vento in poppa e ritmo nei piedi", viaggio ritmico musicale sulle tracce del jazz a passi di tap dance di Andrea Mugnai. Ernesto Tacco, voce, tap dance; Ettore Bonafè, percussioni, batteria, vibrafono; Leo Boni, voce, chitarra.
Ingresso: 10 €, ridotto 7,50 €. Informazioni: Ufficio Cultura Comune di Rignano sull'Arno, tel. 055/83.47.833-820; Ufficio Cultura Comune di Bagno a Ripoli, tel. 055/6390.356/7; Call Center Linea Comune, tel. 055.055, da lunedì a sabato, ore 8-20.

L'ADDETTO STAMPA
Enrico Zoi

Bagno a Ripoli, 11 settembre 2010
L'ente locale deve un'informazione chiara e corretta al Cittadino (Art. n. 10 Decreto Legislativo 18.8.2000, n. 267, 'Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali').

www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it
E-mail: urp@comune.bagno-a-ripoli.fi.it
In caso di errata trasmissione
chiamare Ufficio Stampa (tel. 055/6390.218)



Enrico Zoi

Addetto Stampa

Comune Bagno a Ripoli
Piazza della Vittoria n. 1
50012 Bagno a Ripoli (FI)
tel 055 6390.218 fax 055 6390.210 cell. 335.7632.243
e-mail enrico.zoi@comune.bagno-a-ripoli.fi.it



 _____  


Il presente messaggio, allegati inclusi, è personale, ed è rivolto unicamente alla persona a cui è indirizzato. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo leggesse senza esserne legittimato è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, distribuirlo a persone diverse dal destinatario è severamente proibito ed è pregato di rinviarlo immediatamente al mittente distruggendone l'originale. Grazie.








11 settembre


11 settembre

Milano, 11 settembre 2010. L'11 settembre è il triste anniversario dei quattro attacchi suicidi da parte di terroristi di al-Qa'ida contro obiettivi civili e militari negli Stati Uniti d'America. A causa di quegli attentati, vi furono 2974 vittime e 24 dispersi. La maggior parte delle vittime erano civili, appartenenti a 90 diverse nazionalità. L'11 settembre è inoltre l'anniversario dimenticato di un evento che si verificò settant'anni fa in Italia e del quale sentiamo ancora le conseguenze: in quella data, che ricorre oggi e che EveryOne vuole fortemente ricordare, nell'anno 1940, infatti, l'italia adottò le disposizioni naziste di internare i Rom e Sinti. L'ordine fu diramato e messo in atto da tutte le prefetture, che coordinarono la ricerca degli insediamenti, gli arresti, i sequestri e le deportazioni. La motivazione? "L'innata indole criminale dei Rom e la possibilità di loro attività contro la nazione italiana". Contemporaneamente - e anche questo fenomeno si ripete oggi - le autorità italiane iniziarono a perseguitare chiunque aiutasse o nascondesse le famiglie Rom per sottrarle alle operazioni di purga etnica.

Per ulteriori informazioni:
+39 393 4010237 :: +39 331 3585406 

venerdì 10 settembre 2010

SCOOP SU SARAH SCAZZI

 

 ASSOCIAZIONE CONTRO TUTTE LE MAFIE

www.controtuttelemafie.it

 

TELE WEB ITALIA

www.telewebitalia.eu

 

SCOOP SU SARAH SCAZZI

L'Associazione Contro Tutte le Mafie, ONLUS, con il suo sito di inchieste tematiche e territoriali (www.controtuttelemafie.it) e la sua TW Italia - Tele Web Italia di promozione del territorio (www.telewebitalia.eu) rompe l'omertà e la disinformazione per la cultura della legalità.

 

Su http://www.telewebitalia.eu/citta%20avetrana.htm in relazione al caso Sara Scazzi c'è uno scoop utile all'inchiesta ed alle indagini, che merita approfondimento.

 

Grazie dell'attenzione.

Presidente Dr Antonio Giangrande – ASSOCIAZIONE CONTRO TUTTE LE MAFIE

099.9708396 – 328.9163996  

www.controtuttelemafie.it

www.telewebitalia.eu

 

 

 

Federlazio: Divieto cronache uccide le Radio private

COMUNICATO STAMPA

 

QUINTIERI, FEDERLAZIO: "DIVIETO CRONACHE UCCIDE LE RADIO PRIVATE"

 

Roma, 10 settembre 2010

 

"Il divieto per le radio locali di trasmettere le radiocronache delle partite, mi ricorda un pò quanto accade con le Pmi di produzione o di servizio quando esse vengono escluse dai bandi di gare a favore dei grandi operatori". Così il Direttore generale della Federlazio Giovanni Quintieri commenta gli effetti della vendita in esclusiva a Radio Rai dei diritti di radiocronaca da parte della Lega di serie A.

"E' singolare – prosegue il direttore generale della Federlazio - che mentre da una parte la cultura politica ed economica di questo paese pone al centro il territorio, le comunità locali e le stesse Pmi, poi vengano assunte decisioni che di fatto impediscono a questa radiofonia diffusa di continuare a svolgere un servizio che è storicamente intrecciato con la cultura sportiva di questo paese".

"Senza contare – conclude Quintieri – che il divieto di trasmettere le partite da parte delle emittenti private significa immediatamente un netto ridimensionamento del loro appeal pubblicitario, con conseguenti rischi serissimi di chiusura. Ci auguriamo che da parte dei soggetti interessati si vogliano prendere in seria considerazione tutte le possibili soluzioni per restituire alle emittenti private e ai milioni di ascoltatori un servizio che è ormai entrato a far parte delle abitudini domenicali degli italiani".

 

 

Uff Stampa FEDERLAZIO
Tel: 06.54912362

Le elezioni anticipate - vignetta

Le elezioni anticipate
Firenze, 10 Settembre 2010. ecco la vignetta di Joshua held
http://www.aduc.it/vignetta/elezioni+anticipate_18113.php

[Stampa] Il 23.09 Leatherzone per la pelletteria di lusso

 

COMUNICATO STAMPA N. 2 – 10 SETTEMBRE 2010

Tutte le iniziative e gli workshop di Leatherzone, il Salone per la pelletteria di lusso che si apre a Scandicci il 23 settembre.

 

E’ ricchissimo il programma collaterale di LEATHERZONE, Salone di tecnologia e ricerca per il futuro della pelletteria di lusso voluto dai comuni di Pontassieve e Scandicci ed organizzato dal Consorzio Centopercento Italiano. Il 23, 24 e 25 settembre esponenti del mondo politico, manager del comparto pellettiero, esperti e studiosi di moda daranno vita ad incontri e workshop aperti a tutti.

Ancora poche settimane e tutti gli interessati al settore della pelletteria di lusso potranno partecipare a Leatherzone, il Salone di macchinari, sistemi innovativi, pellami, componentistica ed accessori d’avanguardia per la! pellett eria di lusso promosso dai Comuni di Scandicci e Pontassieve e organizzato dal Consorzio Centopercento Italiano.

Un evento arricchito da importanti iniziative collaterali e workshop destinati a esplorare a 360° le prospettive e i problemi del comparto, con lo scopo di mettere a fuoco idee e soluzioni innovative per uno dei settori-principe del Made in Italy, che ha le sue radici proprio in questa parte della Toscana, diventata ormai fulcro mondiale per la produzione di luxury leather goods.

Sono una sessantina le aziende espositrici, produttrici di accessori e componenti, macchinari e attrezzature, pellami e tessuti, prodotti chimici e il loro numero sta continuando a crescere.

Oltre a macchinari, attrezzature e tecnologie i 3000 mq di Leatherzone ospiteranno infatti svariati momenti di approfondimento e, perche' no, relax.

! L’inaugurazione avverra' il 23 settembre alle ore 11, con la presenza di Simone Gheri, Sindaco di Scandicci, Marco Mairaghi, Sindaco di Pontassieve, Andrea Barducci, presidente della Provincia di Firenze e Gianfranco Simoncini, Assessore alle Attivita' Produttive, Lavoro e Formazione Regione Toscana.

A seguire, durante tutto il periodo del Salone, una serie di convegni e workshop sulla tracciabilita' del prodotto, la concia dei pellami, la gestione sostenibile della filiera, le nuove tendenze moda per l’autunno-inverno 2011/2012, le innovazioni produttive del settore.

Si comincia il 23 settembre dopo l’inaugurazione: alle ore 15.00, “Tempi e Metodi in Pelletteria”. I relatori Riccardo Vallini e l’Ing. Francesco Pagliarecci, rispettivamente Amministratore Unico e Project Manager di PQuadro, illustreranno come prevedere i costi di produzione di ogni modello. Alle ore 17.00, “Tracciabilita', un valore per il business” che riguardera' i sistemi per la riorganizzazione dei processi a garanzia del consumatore con i relatori Arcangelo d’Onofrio, Amministratore Delegato Temera, Andrea Calistri, Amministratore Unico S.A.P.A.F., Rina! ldo Rina ldi, Professore Associato di Gestione della Produzione e di Logistica Industriale della Facolta' di Ingegneria di Firenze.

A seguire, il 24 settembre alle 11.00, “Il ruolo della conceria nella filiera pelletteria” con Gianni Russo, Amministratore Delegato Russo di Casandrino. Alle 15.00 “Materials Report”, ispirazioni creative e percorsi di ricerca per l’autunno/inverno 2011-2012 con relatore Lorenzo Cotrozzi, Trends Forecaster per la European Fashion Designer’s Association.

Chiude la giornata, alle 17.00 uno degli incontri piu' attesi su “La gestione sostenibile della filiera”, un percorso strategico di responsabilita' sociale e un processo di cambiamento culturale, a cui partecipera' Gianfranco Simoncini, Assessore alle Attivita' Produttive, Lavoro e Formazione della Regione Toscana, insieme con Rossella Ravagli, Corporate Social and Environmental Responsibility Manager di Gucci, Andrea Calistri, Presidente del Consorzio Centopercento Italiano e Rossella Giannotti, Presidente del Consorzio ASSA.

Per l’ultima giornata di Leatherzone sono previsti altri tre appuntamenti: alle 10.30, “Piccola pelletteria artigiana: innovarsi e' possibile” con la Case History di un processo produttivo in continua evoluzione illustrato da Marco Carraresi, Amministratore di Yobel; alle 12.00 “Vecchia Toscana: tradizione, qualita', progresso” con Valerio Testai, Amministratore Delegato del Gruppo Vecchia Toscana S.p.a.; e per chiudere, alle 15.00 “Ecologia e nuove tipologie di conciatura” con relatore Riccardo Boschi, Funzionario della Marbella S.p.a.

Momento importante il Leatherzone Party previsto per la sera del 24 settembre al Castello dell’Acciaiolo: nel corso dell’evento gli espositori ed i visitatori di Leatherzone potranno assistere al Leather-bag talent show organizzato dall’Alta Scuola di Pelletteria Italiana e ad una esibizione della Scuola di Musica di Scandicci. Durante la se! rata Eli sa Simoni, Assessore Formazione, Lavoro, Centri per l’impiego della Provincia di Firenze e Karlheinz Hofer, Presidente dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana consegneranno le qualifiche professionali agli allievi del corso “IFTS – Tecnico Superiore per il Disegno e la Progettazione Industriale”.

Per maggiori informazioni sul programma e sul Salone: www.leatherzone-fair.it

 

 
23.24.25. settembre 2010
LEATHERZONE | SALONE  DI TECNOLOGIA E RICERCA PER IL FUTURO DELLA PELLETTERIA DI LUSSO

Scandicci (FI) - accesso da via Pantin (angolo via F. sull'Oder)
Orario d'apertura 10:00 - 19:00 | ingresso libero 

 
segreteria organizzativa: tel. 055 0516551-2-3-4 | segreteria@i-place.it | redazione@i-place.it
Ufficio stampa: 
ali editoria & comunicazione srl | firenze/siena
tel. + 39 0577 700043-892927 | press@ali-comunicazione.com

 

Droga/Berlusconi. Punire di piu' i consumatori.... negare le politiche di tutta Ue?

Qui il comunicato online:
http://blog.donatellaporetti.it/?p=1696
---------------------------------


Droga/Berlusconi. Punire di piu' i consumatori.... negare le politiche di tutta Ue?

Intervento della senatrice Donatella Poretti, Radicali/Pd

Il nostro capo del Governo, nel suo intervento al forum per la democrazia di Yaroslav, per meglio combattere il traffico di droga ha auspicato piu' forti sanzioni sul consumo individuale per un periodo di almeno tre anni (1). Ovviamente gli ha fatto eco il sottosegretario Carlo Giovanardi.
Non so se Silvio Berlusconi abbia detto questo per omaggiare i suoi colleghi russi che, in materia, sono un disastro, peggio degli italiani; e mi auguro, per il nostro Paese, che affermazioni del genere rientrino nella sfera abituale di quelle in cui il premier sostiene di non essere stato capito... e dice il contrario.
So bene, invece, che cio' che puo' combattere il traffico di droghe e relativa gestione da parte delle delinquenze internazionali, non e' certo l'aumento di sanzioni per i consumatori. Ci sono due approcci alla lotta per la droga: sulla domanda e sull'offerta. Finora i trattati internazionali hanno consentito l'approccio di quasi tutti gli Stati su entrambi gli ambiti. Chi ha avuto un polso duro su entrambi ha solo peggiorato la situazione (gli Usa in particolare). Chi ha usato il polso duro contro l'offerta e politiche di riduzione del danno e decriminalizzazione sulla domanda, ha ottenuto qualche risultato, soprattutto nel trattare da malati e non delinquenti i tossicodipendenti e impedire che le forze dell'ordine fossero essenzialmente concentrate nella caccia al giovane che fuma lo spinello piuttosto che spacciatori e trafficanti.
Ed e' guardando ai risultati che si fanno le politiche, non solo a cio' che sembra chiederci l'alleato di turno (Russia nella fattispecie). Ovviamente sto parlando di politiche per gli interessi degli amministrati e non politiche per consolidamento e rafforzamento del proprio potere, che' queste ultime non guardano in faccia nessuno... figuriamoci i milioni di consumatori clandestini che ci sono nel nostro Paese.
Nel momento in cui diversi ex-presidenti di Paesi Latinoamericani si stanno schierando per la decriminalizzazione del consumo e l'intensificazione della lotta alla delinquenza (2),
nel momento in cui la California si appresta ad uno storico referendum per la legalizzazione della marijuana che viene dato per vincente (3);
nel momento in cui quasi tutti gli Stati europei stanno perseguendo con successo politiche di riduzione del danno.....
..... il nostro capo del Governo decide, sulla scena internazionale, di ributtare il nostro Paese indietro di decenni?
Bah, speriamo di non aver capito.....

(1) http://www.aduc.it/notizia/droga+berlusconi+aumentare+sanzioni+consumatori_120021.php
(2) http://droghe.aduc.it/articolo/droghe+nuova+proposta_18086.php
(3) http://droghe.aduc.it/notizia/cannabis+california+bookmaker+prevedono+vittoria_119956.php

Sen. Donatella Poretti - Parlamentare Radicali -Partito Democratico
Roma, Palazzo Cenci, piazza Sant'Eustachio 83, tel.0667063265, fax 0667064771
Firenze, via Cavour 68, Tel. 0552302266 Fax 0552302452
Cellulare: 336252221
mailto: poretti_d@posta.senato.it
Sito Internet: www.donatellaporetti.it

Dentista Firenze: lo studio dentistico che ti segue anche Online!

Leader tra i portali on line dedicati al mondo dell'odontoiatria, www.dentisti-italia.it offre la possibilità a tutti gli interessati di connettersi direttamente con i siti di centinaia di studi dentistici d'Italia. L'occasione è davvero imperdibile, l'utilità di questi siti salta subito agli occhi. Innanzitutto aprono una nuova e veloce via di comunicazione con il medico curante, grazie alla possibilità di porre domande dirette attraverso la compilazione di un semplice Form (come il sito del Dentista di Firenze). La risposta, esaustiva e professionale, viene recapitata nel giro di poche ore direttamente sulla vostra casella di posta elettronica, senza dover dunque recarsi necessariamente di persona allo studio dentistico. I vantaggi sono lampanti, soprattutto nei casi di malanni non gravi, quando basta un buon consiglio per prevenire la degenerazione della malattia. Poi c'è l'aspetto informativo, anch'esso sviluppato in modo completo e preciso dal sito web: galleria fotografica, dettaglio completo delle attrezzature in possesso del medico, metodologie e tipologia di interventi che vengono effettuati, attestazioni e curriculum professionale di tutta l'equipe medica dello studio e non solo.
Una sezione dedicata ad articoli di argomento medico saprà fornire tutti i ragguagli su malattie, prevenzione, sintomi ecc.
"Invisalign ... l'apparecchio senza fili", "Gnatologia ... quando i denti influiscono sulla postura", sono solo alcuni dei temi trattati nel sito www.dentistaodontoiatrafirenze.it.
Scegliere di consultare un sito internet nelle ragioni di salute può sembrare davvero superficiale e dannoso, ma solo se si prendono in considerazioni malattie gravi o stati di malattia avanzata. In tutti gli altri casi, poter velocemente ricevere consigli di un medico esperto direttamente da casa proprio, senza dover recarsi in studi molto spesso affollati, sembra essere la soluzione ottimale per avere subito un consulto medico.
 
 
 

Salvamamme: il primo giorno di scuola

Invito a insegnanti e famiglie da Salvamamme


Il primo giorno di scuola:
Giotto e Michelangelo sarebbero stati grandi comunque…

In questi giorni Salvamamme , nel lavoro di sostegno concreto ai bimbi, riscontra un considerevole aumento di richieste da parte di famiglie (anche italiane) di grembiulini e materiale scolastico, anche di seconda mano: la crisi, nonostante l'avvenuto superamento delle prospettive più gravi, colpisce ancora duramente le fasce più deboli ed in particolare le famiglie numerose.

E proprio per questo Salvamamme raccomanda ai genitori con più ampie disponibilità di non favorire nei propri bambini competizioni consumistiche e invita in particolar modo gli insegnanti a non lasciar trasparire neanche velatamente che l'opportunità di acquistare prodotti di alta qualità e alto costo possa dare risultati d'uso superiore (pennarelli, penne, matite, quaderni): Giotto e Michelangelo sarebbero stati grandi comunque……

La scuola non ignori che molti genitori fanno numerosi sacrifici, arrivando persino a contrarre debiti pur di non far subire ai figli umiliazioni nell'ambito scolastico, proprio a causa di insulse rivalità tra ragazzini: il primo giorno di scuola non sia un defilè o una corsa al prodotto di più alto livello o maggiormente pubblicizzato, non si trasformi in una fiera delle vanità, inutile e sicuramente dannosa, soprattutto nella scuola dell'obbligo.

Ufficio stampa
In Media Res Comunicazione srl
www.inmediarescomunicazione.it

Alessandro Maola Tel: 339.233.55.98
Arianna Fioravanti Tel: 338.999.33.73

Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota