Cerca nel blog

martedì 25 giugno 2024

Happy Snack by Feliway® arriva il “premietto” dall’effetto rilassante

Da Ceva Salute Animale lo snack per gatti che combina i benefici relazionali del "premietto" con l'effetto rilassante di una molecola naturale in un vero e proprio "comfort food" 

Sviluppare una relazione affiatata col proprio micio è il sogno di ogni amante dei gatti e, per raggiungere lo scopo, una buona strategia è quella di trascorrere insieme i momenti di relax e coccole, aggiungendo anche un "premietto" gustoso che gratifichi il micio. Quando il gatto mostra segnali di stress, ad esempio graffiando i mobili, facendo i bisogni fuori dalla lettiera o nascondendosi quando arrivano ospiti, è difficile riuscire a trascorrere momenti di relax insieme. Happy Snack by Feliway® è uno snack per gatti dall'effetto rilassante che arriva in soccorso per tutte le situazioni che rischiano di minare la serenità della convivenza.

"È raro, purtroppo, trovare un gatto domestico che non manifesti alcun segnale di stress, perché la vita in casa non soddisfa le sue necessità etologiche, come invece accadrebbe all'aperto. Dalle nostre ricerche, risulta che il 72% dei gatti che vivono in casa manifesta segnali riconducibili ad una situazione di stress, ma le loro famiglie umane non sanno riconoscerli" commenta il Dott. Guido Ferrari, National Veterinary Services Manager di Ceva Salute Animale.

Creare un momento di relazione

Chi ha un gatto ama condividere con lui il tempo delle coccole, un momento magico per la relazione a due che rilassa il gatto in modo quasi automatico: ne è prova il fatto che sia lui per primo a ricercarlo, saltando sul divano, accoccolandosi e facendo le fusa. I proprietari amano anche coccolare micio con i "premietti", piccoli snack che lo gratificano sia dal punto di vista sensoriale, sia da quello emozionale, attraverso una sorta di effetto placebo conferito proprio dalla condivisione del momento.

Il nuovo Happy Snack by Feliway® unisce i benefici di un gustoso "premietto" con quelli rilassanti e scientificamente provati dell'alfa-casozepina, e può essere utilizzato continuativamente senza costituire alcun rischio per la salute del gatto. "Happy snack è un premio soddisfacente al gusto di pollo che non solo risulta estremamente appetibile, ma ha anche un effetto rilassante conferito dall'alfa-casozepina, una molecola naturale prodotta normalmente anche dall'organismo del gatto durante la digestione delle proteine del latte" spiega il Dott. Ferrari.

L'alfa-casozepina, che ha come caratteristica quella di agire lentamente, è una molecola dalle naturali proprietà rilassanti e agisce sui recettori del GABA, il principale mediatore chimico coinvolto nel meccanismo della tranquillizzazione.

"Happy Snack non è solo uno strumento di appagamento per il gatto, ma un vero e proprio amplificatore della relazione gatto-umano. L'88%1 dei proprietari che hanno dato Happy Snack al proprio gatto in un momento di coccola è estremamente soddisfatto, proprio per l'arricchimento che il "premietto" costituisce per questo momento magico di relazione" osserva il Dott. Ferrari.

Happy Snack by Feliway® – come utilizzare il "premietto" che rilassa

Data la naturale lentezza con cui agisce la molecola, si raccomanda di utilizzare Happy Snack in modo continuativo per le situazioni di stress quotidiano (graffiature in casa, paura dei rumori forti, ecc.) – meglio se in azione combinata con i feromoni di Feliway® Optimum – e con almeno 15 giorni di anticipo per evitare una fonte di stress causata da eventi prevedibili e programmabili, ad esempio la visita dal veterinario. Tuttavia, proprio per la sua natura di "premietto" appetibile, offrire Happy Snack a micio durante la visita avrà comunque l'effetto di distrarlo evocando un'emozione positiva.

La somministrazione quotidiana e continuativa di Happy Snack non provoca alcun problema per la salute del gatto, in quanto uno snack (15g in crema) non presenta conservanti, coloranti, zuccheri aggiunti, è gluten free e contiene solo 8 kcal, risultando quindi ininfluente sulla dieta calorica del gatto. È consigliata l'assunzione una volta al giorno, ma nei casi più problematici è possibile dare al micio anche due stick al giorno.

Inoltre, i gatti sono animali molto abitudinari e per creare il momento della coccola è consigliabile scegliere sempre lo stesso orario, strategia che aiuterà micio a consolidare questo rito. Il metodo di assunzione, invece, può variare. Alcuni gatti lo preferiscono dalla ciotolina, altri dal cucchiaio o direttamente dal tubetto. Quel che è certo è che Happy Snack piace ai gatti così com'è, senza mischiarlo ad altri cibi.

***

Feliway® è la linea di prodotti per il benessere dei gatti contenente feromoni, sostanze che trasmettono un messaggio di naturale appagamento. Feliway® è stato sviluppato dalla ricerca di Ceva Salute Animale, una delle maggiori aziende mondiali dedicate all'Animal Health, per rispondere alla necessità dei proprietari di gatti di prevenire e alleviare il disagio che osservano nei loro animali e vivere più felicemente insieme. Basato su principi non farmacologici di dimostrata efficacia, Feliway® si propone di portare serenità nelle case di chi vive con un micio. www.feliway.com www.ceva-italia.it 



lunedì 24 giugno 2024

Giovanissimi al lavoro sul DNA come veri scienziati all’Opificio Golinelli

È partita oggi all'Opificio Golinelli, la Summer School "Progetto ORIGIN: dalla ricerca genetica alla divulgazione scientifica", promossa da Fondazione Golinelli e Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS

Durante il percorso studenti delle scuole secondarie di secondo grado potranno ripercorrere le tappe fondamentali del Progetto ORIGIN, pubblicato a settembre 2023 sulla rivista iScience e ripreso da giornali, televisioni e testate web di tutto il mondo. Lo studio nasce da un'idea dei ricercatori dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, impegnati da anni nell'analisi dei difetti genetici che possono essere all'origine di una malattia. L'ipotesi generale alla base del lavoro è che le variazioni genetiche interindividuali possano spiegare in una popolazione le diverse risposte a un'infezione virale, e che la gravità della malattia COVID-19 sia quindi determinata geneticamente in ogni persona che viene infettata.

Durante la prima giornata della summer school i ricercatori dell'Istituto Mario Negri hanno raccontato ai giovani partecipanti il lavoro, i contenuti e la parte sperimentale del Progetto ORIGIN. Hanno fatto luce su aspetti importanti come il coinvolgimento di migliaia di persone in fase di ricerca, la raccolta dei dati, le analisi svolte e la condivisione dei risultati con la comunità scientifica e con un pubblico più ampio.

Nei prossimi giorni, grazie al contributo dei tutor di Fondazione Golinelli, gli studenti partiranno da questi spunti per lavorare, con metodologie e attrezzature di un vero laboratorio, su tematiche legate alla biologia molecolare attraverso l'analisi di campioni di DNA umano per trovare le alterazioni al DNA dei mitocondri che vengono ereditate in gruppo, gli aplogruppi mitocondriali. Proprio il concetto di aplogruppo genetico è il tema che lega il Progetto ORIGIN all'analisi del DNA: si tratta di raggruppamenti di mutazioni che sono frutto dei geni ereditati dalla madre, dalle origini delle popolazioni umane e dai processi migratori.

I temi della manipolazione del DNA e del gene editing, che permette di intervenire per trovare e correggere gli errori genetici nel DNA, saranno al centro anche dell'ultima giornata di lavori. Con una discussione filosofica guidata da Alessia Marchetti del team di Filò - il filo del pensiero tratteranno il consenso informato, le informazioni che si possono ottenere dal DNA umano e, più in generale, la dimensione etica in relazione alla scienza.

«Attraverso la collaborazione con l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS miriamo, tramite la condivisione dei nostri rispettivi know how, non solo a fornire esperienze formative interdisciplinari e multidisciplinari, ma ad avvicinare i più giovani alle più alte punte delle esperienze scientifiche nazionali. Ne è un chiaro esempio Il progetto ORIGIN, curato dai ricercatori dell'istituto Mario Negri, che ha riscosso un'eco internazionale, e che sarà al centro della prima summer school nata da questa collaborazione. Nei laboratori di Opificio Golinelli puntiamo a favorire l'incremento delle abilità in campo scientifico, tecnologico, digitale, senza dimenticare lo sviluppo del pensiero creativo e il problem-solving in un'ottica  innovativa e trasversale, elementi tipici del nostro approccio STEAM. Solo così gli studenti di oggi potranno diventare i ricercatori e gli scienziati di domani» ha dichiarato Eugenia Ferrara, vicedirettrice di Fondazione Golinelli.

«La formazione è una delle missioni che il nostro Istituto porta avanti sin dalla sua fondazione – commenta Ariela Benigni, Segretario scientifico del Mario Negri e Coordinatore delle ricerche per le sedi di Bergamo e Ranica (Bg) –. Da sempre pensiamo che sia necessario entusiasmare i giovani e i giovanissimi alle STEAM. È fondamentale "coltivare" il loro interesse verso queste discipline sin dagli anni scolastici, affascinare i ragazzi e le ragazze e attirarli verso le facoltà scientifiche: in questo modo aumenterà il numero di laureati nel settore STEAM e questo contribuirà innegabilmente all'innovazione e al progresso del Paese».

Maggiori informazioni sull'iniziativa sono disponibili sul sito di Fondazione Golinelli.


Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota