CUORE di Edmondo De Amicis, a teatro
"... e ora facciamo gli italiani ! ".
La nuova produzione Teatro Due Mondi di Faenza e ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, celebra il 150° dell'Unità Nazionale mettendo in scena il capolavoro di De Amicis, un' opera universale che parla a tutti: grandi e piccoli, insegnati ed educatori.
Siamo nel 1886: sono trascorsi solo 25 anni dall'Unità d'Italia.
Il Risorgimento si è concluso, la Penisola è politicamente unita.
Resta da fare il lavoro più difficile: creare le condizioni perché possa nascere l'Italiano.
E' in questa Italia che Edmondo De Amicis ambienta il suo romanzo di maggior successo e in cui il Teatro Due Mondi di Faenza racconta il suo spettacolo: Cuore.
Oggi, mentre si svolgono le manifestazioni per i 150 anni di questa ancor giovine Nazione, la classe di quella lontana Scuola riapre le porte a un mondo di studenti e insegnanti e fa irruzione nel teatro.
Lo spettacolo racconta un anno di scuola nella forma ingenua del diario di uno degli studenti del tempo, Enrico Bottini.
Gli attori del Teatro Due Mondi immaginano e descrivono la vita e i pensieri di una classe (e insieme tutte le classi) della nuova scuola nazionale, luogo ideale nel quale si svilupperà il nuovo italiano: la Storia, le vicende familiari, la società del tempo, l'educazione di quelli che saranno gli italiani del futuro in una scuola pubblica, gratuita e uguale per tutti, ricchi e poveri, cattolici e non, settentrionali e meridionali, dove si insegna un'unica lingua e si formerà un' unica Nazione .
Inizia lo spettacolo: i ragazzi al ritmo dell' Inno di Garibaldi entrano in classe e comincia il racconto dell'anno scolastico, riassunto in un'ora di emozioni rivissute e ritrovate.
Per incanto è come se tutti noi, sia quelli che hanno letto CUORE sia quelli che non l'hanno fatto, già conoscessimo i ragazzi della classe, i piccoli eroi dei racconti mensili, i padri e le madri, i maestri e le maestre.
Lo spettacolo è una sorta di lettera ai ragazzi di oggi che si trovano in un'epoca di cambiamento. Cambia la composizione della popolazione e cambiano i valori (almeno questo è quello che appare) che attraversano l'istruzione e l'educazione.
C'è una coincidenza straordinaria tra la discussione odierna sulla cultura, la scuola e i relativi modelli pedagogici e questo libro, che voleva forse essere un esperimento educational ante litteram, una traccia pedagogica e morale per "piccoli italiani" su cui costruire cittadinanza, identità e partecipazione.
Il racconto di De Amicis può mostrare agli alunni della scuola odierna quanto sia cambiato il contesto, e quante cose invece siano ancora le stesse, perché la storia si ripete: quante differenze e quante somiglianze ci sono nelle aule di oggi con la classe di Enrico Bottini? I meridionali di ieri sono forse gli immigrati di oggi?
Come reagiranno i ragazzi (ed insieme a loro gli adulti, i genitori e gli insegnanti) di fronte al racconto dei giovani "fanciulli" italiani – loro coetanei - di fronte a sfide come la solidarietà e l'uguaglianza tra diversi, l'altruismo e lo spirito di sacrificio, il coraggio e l'onestà, la disciplina e l'emancipazione che vengono dal lavoro, l'eroismo spinto fino al sacrificio della vita per la Patria…?
Cosa significa per loro "essere" italiani?
Ecco le ragioni, in estrema sintesi, della sfida che il Teatro Due Mondi ha cercato e che passa attraverso i personaggi e i sentimenti dello spettacolo Cuore: spettacolo che continua la storica collaborazione tra il Teatro Due Mondi di Faenza ed ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione e che tende a consolidare un approccio agli spettacoli diverso dalle logiche di consumo, capace di offrire anche strumenti e occasioni di approfondimento e confronto.
Tournée spettacolo CUORE, http://www.teatroduemondi.it/tournee.html
ore 10.00 Teatro Storchi
15 marzo CODIGORO (I)
ore 10.00 Cinema Teatro Arena
18 marzo MIGLIARINO (I)
ore 11.00 Teatro Comunale
22-23 marzo CASALECCHIO (I)
ore 10.00 Teatro Testoni
(Progetto Cuore 2.0: durante tutta la settimana laboratori ed incontri sul tema
http://www.facebook.com/notes/teatro-testoni-di-casalecchio/cuore-20/10150094068721669?notif_t=note_tag http://www.teatrocasalecchio.it/home/cuore-2-0-_appuntamenti/ )
24-25 marzo VIGNOLA (I)
ore 10.00 Teatro Ermanno Fabbri
28 marzo FOLIGNO (I)
ore 10.00 Auditorium San Domenico
31 marzo - 1 aprile PAVULLO (I)
ore 10.00 Teatro Mac Mazzieri
6 -7 aprile PARMA (I)
ore 10.00 Teatro al Parco
12 -13 aprile VICENZA (I)
ore 09.30 Teatro Astra
Monica Camporesi mob. +39 - 3383550780 Via Oberdan 9/a 48018 Faenza Italy
P.I/CF IT 00967920398
PH 0039 0546 622999 - mob 0039 335 377277 - fax 0039 0546 621903
skype: infoteatroduemondi - info@teatroduemondi.it - www.teatroduemondi.it
PRIVACY - A norma dell'Art. 13 della Legge 196/03, il cliente potrà avere accesso ai suoi dati, chiederne la modifica o cancellazione oppure opporsi al loro utilizzo. Teatro Due Mondi si impegna a garantire la riservatezza dei dati personali. I dati non saranno comunicati ad altri soggetti senza consenso.
Nessun commento:
Posta un commento