Cerca nel blog

giovedì 13 giugno 2024

Da una start up bolognese nasce il sensore TAUANITO® INAIR

Da una start up bolognese nasce il sensore TAUANITO® INAIR
per monitorare la qualità dell’aria indoor in modalità stand alone
Rivoluzionario sia per le sue funzionalità che per le tecnologie usate
in fase di progettazione e produzione.   

TAUA Società di Benefit, azienda specializzata nella sensoristica di alta qualità, si è affidata a TS Nuovamacut – Gruppo TeamSystem, per l’adozione di una tecnologia innovativa per la progettazione del sensore sentinella che migliora la salute delle persone all’interno degli ambienti di lavoro e contribuisce all’ottimizzazione dei consumi.

Il software usato per la creazione del sensore ha ridotto del 30% il ciclo di progettazione e del 50% il time to market.

Bologna, 13 giugno – Migliorare il benessere delle persone attraverso una migliore qualità dell’aria negli spazi di lavoro è l’obiettivo principale del brevetto ideato da TAUA start up bolognese nata nel 2020 dalla trentennale esperienza nella progettazione meccanica, elettronica e software dei soci fondatori che sistemi affidabili e dispositivi IoT/WoT.

Conosciamo ciò che mangiamo, controlliamo le etichette dei capi che compriamo, ma pur respirando 22 mila volte al giorno, non sappiamo nulla di ciò che immettiamo nei nostri polmoni, soprattutto negli ambienti chiusi, dove passiamo, per lavoro, gran parte della nostra giornata. Da qui l’idea di creare un sensore sentinella brevettato, professionale, completamente Made in Italy e dal design curato che potesse garantire un monitoraggio della qualità dell’aria indoor da remoto. TAUANITO® INAIR, questo il nome dell’innovativo dispositivo, si rivolge a quelle aziende all’avanguardia che hanno a cuore il benessere di chi frequenta i propri spazi.

Il dispositivo, dalla forma iconica di un chicco, misura e trasmette mobile o fisso (GPS, WiFi, Domotica) la maggior parte dei parametri che regolano la nostra salute all’interno di un ambiente come temperatura, umidità, anidride carbonica, composti organici volatili, polveri sottili, rumore.

Una qualità dell’aria migliore ha un beneficio enorme anche per l’azienda, afferma infatti,  Andrea Romagnoli, Co-founder di TAUA - sono numerosi gli studi e le ricerche condotti in questi anni che hanno dimostrato come la qualità dell’aria indoor produca benefici sia sulla salute che sul lavoro - per questo il sensore, rendicontabile all’interno del Bilancio di Sostenibilità, è stato pensato per operare, non necessariamente stand alone, ma per fornire anche segnalazioni, warning, statistiche e feedback così da provvedere ad eventuali azioni correttive, trasmettendo i dati ai sistemi IT delle aziende (API) e/o interagendo con sistemi domotici (KNX, Modbus, Profibus).

Il brevetto, il cui oggetto sta nella semplicità con cui si possono sostituire i parametri da misurare, è rivoluzionario anche nella scelta delle tecnologie usate dal team di progettisti che si è avvalso inizialmente di SOLIDWORKS, il noto CAD3, ma presto si è fatta strada la necessità di una soluzione ancora più agile e versatile. TAUA si è affidata TS Nuovamacut – Gruppo TeamSystem per l’adozione della piattaforma 3DEPERIENCE® che gli ha permesso di lavorare sulle superfici in modo accurato, con una capacità di calcolo che ha consentito già in fase di progettazione di stabilire la tenuta a trazione e l’eventuale compressione delle parti, prevedendo possibili criticità nel caso di cadute o uso del sensore in condizioni avverse.

Questo software, rappresenta la nuova avanguardia per la progettazione, perché come dichiara Romagnoli - ha ridotto del 30% il ciclo di progettazione grazie ai tool di modellazione e simulazione e accelerato del 50% i tempi di messa sul mercato del prodotto finito. Risultati ottenuti grazie alla capacità predittiva del software che ha fornito una stima dei costi di realizzo step by step sulla base delle decisioni che man mano venivano prese in fatto di design e scelta dei materiali. Anche la produzione del sensore è stata altrettanto rivoluzionaria perché i primi pezzi immessi sul mercato sono stati prodotti con una stampante 3D HP Jet Fusion, una tecnologia adatta sia per la stampa di prototipi che per la produzione in serie.

L’esperienza di TAUANITO® INAIR è la conferma che ingegno e intuizione combinate alle più evolute tecnologie sono un connubio ormai necessario per le aziende che desiderano creare nuovi prodotti di qualità con un business plan sostenibile.

 

L’ufficio Stampa Nuovamacut

ufficiostampa@nuovamacut.it

Nessun commento:

Posta un commento

Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota