Cerca nel blog

domenica 18 maggio 2025

Marco Melega e la cartella da 25 milioni che non vola: nuova provocazione social sul Lago di Garda

Un semplice aereo di carta, un gesto simbolico, un messaggio che colpisce. È l'ultima provocazione di Marco Melega, imprenditore e personaggio pubblico sempre più presente nel dibattito mediatico grazie alla sua comunicazione diretta e spesso sopra le righe.

In occasione dell'attesissima esibizione delle Frecce Tricolori sul Lago di Garda, in programma oggi, 18 maggio, Melega ha pubblicato ieri sui suoi canali social un video che ha già fatto discutere. Nella clip, piega una cartella esattoriale da oltre 25 milioni di euro fino a trasformarla in un aereo di carta, che poi lancia in aria. Il volo dura pochi secondi: l'aereo decolla, perde quota e si schianta al suolo.

A commento del gesto, una frase secca che riassume il senso dell'azione:
"Ricevi una cartella che costa come un jet privato da 25 milioni di euro, ma non vola nemmeno."

Una metafora amara e provocatoria che unisce ironia e critica sociale. Il gesto ha già acceso i riflettori sul profilo TikTok di Melega, che da mesi utilizza la piattaforma come diario personale, ma anche come spazio di protesta contro quello che definisce un sistema fiscale "aggressivo e distruttivo" nei confronti degli imprenditori.

Una strategia comunicativa costruita sul contrasto

Quello pubblicato oggi è solo l'ultimo contenuto di una strategia comunicativa ben precisa, portata avanti da Melega con continuità. L'imprenditore è al centro di un contenzioso fiscale di 122 milioni di euro, ma invece di mantenere un profilo basso o difendersi attraverso vie convenzionali, ha scelto di raccontare la sua vicenda in modo originale, diretto e visivamente potente.

Nei suoi video, alterna ambientazioni esotiche e lussuose—dalle Maldive a Dubai, passando per Bali e Mauritius—a contenuti che richiamano la documentazione fiscale ricevuta dallo Stato italiano. Il risultato è un contrasto forte e volutamente spiazzante: da una parte il peso di accuse fiscali rilevanti, dall'altra la leggerezza di una vita vissuta tra resort, supercar e panorami da cartolina.

Non è la prima volta che Melega fa parlare di sé. A dicembre 2023, divenne virale un altro video in cui utilizzava le cartelle esattoriali per pulire la sua Lamborghini Aventador, seguito da una scenografica "opera" con la stessa documentazione trasformata in un gigantesco rotolo, simile a un cannone, che fece il giro della stampa italiana.

Una critica che divide l'opinione pubblica

L'obiettivo di queste provocazioni, secondo quanto emerge implicitamente dai contenuti pubblicati, è quello di porre l'attenzione sul rapporto tra fisco e impresa in Italia. Melega mette in discussione la legittimità delle azioni esecutive fondate su presunzioni, spesso anticipate da comunicazioni mediatiche forti e dannose per l'immagine degli interessati, prima ancora che ci sia stato un processo.

Molti utenti sui social si riconoscono in questa narrazione e vedono in Melega una voce fuori dal coro, capace di esprimere un malcontento diffuso. Altri lo criticano, accusandolo di spettacolarizzare un tema serio o di mancare di rispetto verso le istituzioni.

Quello che è certo è che il linguaggio scelto da Melega è diretto, ironico e perfettamente calibrato per l'ecosistema digitale. Utilizza i meccanismi della viralità per portare avanti una battaglia personale che, almeno nei numeri, riesce ad attirare attenzione e discussione. I suoi video raccolgono centinaia di migliaia di visualizzazioni, commenti, ricondivisioni. E il suo nome è ormai noto sia a chi segue i social, sia a chi segue le cronache giudiziarie ed economiche.

Il paradosso del jet che non vola
L'aereo di carta lanciato sullo sfondo del Lago di Garda si carica così di significati. Non è solo una provocazione estetica. È una critica simbolica a un sistema che, secondo Melega, colpisce con violenza ma senza garantire un vero percorso di giustizia, trasformando presunzioni fiscali in cartelle esattoriali esecutive con effetti immediati e spesso devastanti sul patrimonio e sulla reputazione degli individui.

In un momento in cui la fiducia tra cittadini e istituzioni è spesso messa alla prova, episodi come questo mostrano quanto sia importante il ruolo della comunicazione anche nel campo della giustizia tributaria. Che la si condivida o meno, la narrazione proposta da Marco Melega sta intercettando un disagio reale e sfrutta il potere dell'immagine per generare reazioni forti.

E mentre oggi 18 Maggio i cieli sopra il Lago di Garda saranno attraversati con maestria dalle Frecce Tricolori, un altro volo ha già fatto notizia. Più modesto, certo, e destinato a cadere subito. Ma capace, in pochi secondi, di sollevare domande su potere, denaro, giustizia e comunicazione.



Nessun commento:

Posta un commento

Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota