Cerca nel blog

venerdì 18 luglio 2025

Arriva a L’Aquila NOI, la mostra immersiva degli Es Nova

Mercoledì 27 agosto alle ore 18:00 presso la galleria F'Art - Spazio Arti Visive Contemporanee in Via San Francesco di Paola, 13 a L'Aquila ci sarà il vernissage della mostra NOI del collettivo artistico Es Nova a cura di Katiuscia Tomei che rimarrà aperta fno al 7 settembre. Questo pro- getto vede protagonisti dodici scatti fotografci di Erica Agostini che creano una sequenza di un ritratto in movimento inserito in un paesaggio collinare completamente al buio. Il risultato delle im- magini appare tra segni, illuminazioni e visioni introspettive in una diversa spazialità cosmica por- tando l'osservatore ad una profondità intima personale. Ad accompagnare le fotografe ci sono le tracce sonore composte in sinergia da Alice Drudi e Nicola Rosti con le voci di Erica Agostini per compiere e concludere armonicamente questo progetto sensoriale.

Es Nova è il collettivo artistico-musicale nato nel 2015 che si sviluppa al confne tra arte contem- poranea, sound art e performance improvvisata, attraversando territori quali ambient, minimali- smo, jazz di frontiera, elettroacustica e rock progressivo. L'estetica degli Es Nova si fonda sulla musica intuitiva, sull'assenza di partiture o strutture precostituite e sull'interazione in tempo reale tra gli artisti. Negli ultimi anni il collettivo ha orientato la propria ricerca verso esperienze immersi- ve profondamente connesse alle arti visive, creando performance, installazioni e site-specifc in gallerie, musei e luoghi del contemporaneo, tra cui: Arte Fiera / Art City, Museo Remo Brindi- si, Cinema Fulgor, Galleria Nazionale di San Marino, Palazzo Graziani, Castel Sismondo, Galleria Primo Piano, Palazzo SUMS, La Settima Arte, Rocca di Verucchio, Galleria Biagioli. Hanno all'atti- vo dodici progetti ufciali e numerose collaborazioni con artisti visivi e performer di rilievo, riscuo- tendo un ampio consenso tra pubblico e critica specializzata.

Es Nova:
Erica Agostini / voce

Alice Drudi / pianoforte, organo, sintetizzatori 

Nicola Rosti / chitarre, elettronica, produzione

Per informazioni: f.artassociazione@gmail.com

giovedì 17 luglio 2025

Mercato gelato industriale USA: tendenze, proiezioni, opportunità

Il mercato del gelato industriale negli USA sta vivendo una fase di crescita sostenuta. Innovazioni di prodotto, cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e investimenti significativi nel settore stanno trasformando l'industria, rendendola sempre più competitiva e orientata alla qualità. La crescente attenzione verso il benessere, la sostenibilità e la varietà dei gusti sta spingendo i produttori a investire in nuove tecnologie e strategie di marketing mirate.
Mercato del gelato industriale vs artigianale
Negli USA, il gelato industriale domina il mercato rispetto a quello artigianale in termini di volume e distribuzione. Questo segmento include gelati prodotti su scala industriale, venduti principalmente in supermercati, catene di distribuzione e fast food. È il segmento più consolidato e rappresenta una parte importante delle vendite globali che, secondo le stime, rappresenta la parte dominante del mercato globale del gelato (circa il 70-80% delle vendite complessive).
Vantaggi del gelato industriale negli Stati Uniti:
  • Maggiore accessibilità e distribuzione capillare
  • Prezzi inferiori rispetto al gelato artigianale
  • Produzione su larga scala che consente di raggiungere una vasta clientela
  • Maggiore varietà di gusti e formati, grazie alla produzione di massa
Dimensioni del mercato e proiezioni future
Secondo una recente analisi di mercato, quello del gelato negli Stati Uniti è valutato a 19,51 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiunga i 22,41 miliardi di dollari entro il 2030, con un Tasso di Crescita Annuale Composto (CAGR – Compound Annual Growth Rate) del 2,81% nel periodo 2025-2030.
Questa espansione è dovuta a diversi fattori:
  • aumento della domanda di prodotti premium;
  • crescente preferenza per prodotti salutari, come gelati a basso contenuto calorico, proteici o senza lattosio;
  • sviluppo della distribuzione online, con sempre più consumatori che acquistano prodotti surgelati tramite e-commerce;
  • espansione della presenza dei marchi globali nei mercati locali, con strategie mirate alle preferenze dei consumatori statunitensi.
I dati confermano che il settore negli USA è in continua crescita, e le aziende produttrici di macchinari per il gelato industriale hanno l'opportunità di fornire soluzioni sempre più efficienti e all'avanguardia per soddisfare questa domanda in espansione.

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO SU: https://www.laief.it/mercato-gelato-industriale-usa/


mercoledì 16 luglio 2025

TECUM, L'AMORE SECONDO MAZZOLINI

Lo scrittore cremonese Guido Mazzolini ritorna alla poesia con "Tecum" — con te — in quel latino che sa di eternità e di promessa sussurrata al tempo. La silloge raccoglie 70 poesie d'amore divise in 4 movimenti. È un invito ad addentrarsi nel cuore di un verso per cercarne l'origine ed esplorarlo in tutte le sfumature. Si tratta di un viaggio intimo e universale, un percorso di sentimento che cattura l'essenza di un sentimento mutevole, eppure potente. Dagli albori del principio, dalla meraviglia al desiderio palpitante, fino alle profondità del legame consolidato, della quiete complice e della forza resiliente, "Tecum" indica un percorso e traccia una mappa emotiva in cui ogni lettore potrà ritrovare echi della propria esperienza. Dal risveglio che accoglie la scintilla iniziale, l'incontro che accende l'anima e dischiude orizzonti nuovi. L'attesa, la scoperta, la dolce inquietudine che precede l'abbandono al sentimento fino al cuore della passione, con la sua intensità travolgente, le sue gioie radiose e le sue ombre. Qui l'amore si colloca, manifestandosi in tutta la sua forza vitale come un fuoco che scalda e illumina, ma che talvolta può anche scottare. Dialogo, condivisione, costruzione paziente di un "noi". Sono i versi della quotidianità che si fa sacra, della comprensione reciproca, delle piccole grandi certezze che nutrono un legame profondo per proiettarsi poi nella dimensione della memoria e della promessa. E lo sguardo si rivolge al cammino percorso insieme, alla consapevolezza della sua preziosità e al desiderio di un futuro ancora da condividere, di un orizzonte di affetto duraturo.
"Tecum" non è solo una raccolta di poesie d'amore, è un itinerario emozionale che celebra la complessità e la bellezza di un sentimento che da sempre muove il mondo, il cielo e le stelle. Lasciatevi condurre dalla melodia di questi versi e ritrovate, in essi, un frammento del vostro stesso cuore.
 
Guido Mazzolini ha pubblicato sillogi poetiche ("L'Attimo e l'Essenza", "Suoni") e romanzi ("Il passo del gambero", "Giuda", "La ragione degli alberi", "Un celeste divenire", "Destinati a direzioni diverse").

martedì 15 luglio 2025

La formazione per il primo soccorso in azienda: perchè farla

La sicurezza sul lavoro rappresenta una delle priorità fondamentali per ogni azienda. Tra i diversi strumenti previsti per tutelare la salute dei lavoratori, i corsi di primo soccorso assumono un ruolo centrale. Essi non solo adempiono agli obblighi normativi, ma offrono un contributo concreto alla creazione di un ambiente di lavoro più sicuro, preparato a gestire tempestivamente situazioni di emergenza.

La normativa di riferimento sul primo soccorso

In Italia, il riferimento principale in materia è il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come "Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro". In particolare, l’articolo 45 del D.Lgs. 81/08 stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di adottare le misure necessarie in materia di primo soccorso e di designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione di tali misure.

Questi lavoratori devono ricevere una formazione specifica, i cui contenuti minimi sono definiti dal Decreto Ministeriale 15 luglio 2003, n. 388. Tale decreto suddivide le aziende in tre gruppi (A, B e C) in base al tipo di attività svolta, al numero di lavoratori e ai fattori di rischio, specificando per ciascuna categoria la durata e i contenuti del corso.

Contenuti dei corsi di Primo Soccorso

I corsi di primo soccorso aziendale comprendono generalmente una parte teorica e una parte pratica. Gli argomenti trattati includono:

  • allertamento del sistema di soccorso;
  • riconoscimento di un’emergenza sanitaria;
  • interventi di primo soccorso in caso di emorragie, traumi, ustioni, shock, perdita di coscienza, arresto respiratorio o cardiaco;
  • tecniche di rianimazione cardiopolmonare (BLS);
  • gestione delle emergenze in attesa dell’arrivo del 118.

La durata varia in base al gruppo aziendale: 16 ore per le aziende del gruppo A, 12 ore per i gruppi B e C, con obbligo di aggiornamento triennale.

Importanza pratica e vantaggi della formazione

La formazione al primo soccorso consente di ridurre i tempi di intervento nelle situazioni di emergenza, migliorando notevolmente le possibilità di sopravvivenza e recupero per chi è colpito da un malore o un infortunio. Questo è particolarmente rilevante nelle aziende che operano in luoghi remoti o ad alto rischio (come edilizia, industria pesante, agricoltura).

Un altro beneficio riguarda il clima lavorativo: la presenza di personale formato trasmette fiducia e responsabilità, contribuendo a rafforzare la cultura della sicurezza in azienda. Inoltre, intervenire tempestivamente può limitare le conseguenze legali ed economiche per il datore di lavoro, nel caso in cui si verifichino incidenti gravi.

Per questo motivo la formazione sul primo soccorso sul luogo di lavoro è divenuto un obbligo previsto per le aziende dal legislatore. Rivolgersi ad enti riconosciuti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, garantirà la migliore formazione e eviterà il verificarsi di conseguenze tragiche.

Le sanzioni per chi non si adegua

Il mancato rispetto degli obblighi formativi comporta sanzioni amministrative e penali. Il D.Lgs. 81/08 prevede per il datore di lavoro che non organizza i corsi o non designa gli addetti al primo soccorso in azienda una sanzione da 1.200 a 5.200 euro o, nei casi più gravi, l’arresto fino a sei mesi.

Lavoro e sicurezza: una strada da percorrere

I corsi di primo soccorso sono molto più di un adempimento formale. Rappresentano una scelta etica e strategica per la tutela dei lavoratori e per la sostenibilità dell’intera organizzazione. Investire nella formazione significa dotarsi di una risorsa preziosa, capace di salvare vite umane e contenere i danni in situazioni critiche. In un contesto normativo sempre più attento alla prevenzione, è fondamentale che aziende e lavoratori prendano consapevolezza del valore di questi percorsi formativi e li integrino pienamente nel sistema di gestione della sicurezza.

 

Come procedere alla manutenzione delle tapparelle di casa

Le tapparelle sono una presenza silenziosa ma fondamentale in ogni casa: ci proteggono dal sole, dal freddo, dai rumori esterni e da sguardi indiscreti. Nonostante il loro ruolo così importante, spesso tendiamo a trascurarle, dimenticando che – come ogni altro elemento della casa – anche loro hanno bisogno di cure regolari per funzionare al meglio e durare a lungo.

Pulizia: il primo passo per avere tapparelle sane

La manutenzione comincia con una buona pulizia, che dovrebbe diventare un’abitudine, soprattutto se vivi in una zona soggetta a smog, polvere o vento. Le lamelle si sporcano facilmente, e lo sporco può accumularsi anche tra le guide laterali o all’interno del cassonetto. Basta un panno morbido o una spugna inumidita con acqua tiepida e un po’ di detergente neutro per eliminare polvere e residui. Se le tapparelle sono in PVC o alluminio, puoi usare tranquillamente acqua e sapone di Marsiglia, mentre per quelle in legno è meglio evitare troppa umidità e preferire prodotti delicati.

Un trucco utile? Pulisci le tapparelle mentre sono completamente abbassate, lavorando dall’alto verso il basso, e poi passa al lato interno sollevandole poco per volta. Alla fine, asciuga bene per evitare la formazione di aloni o muffe.

Non solo pulizia: anche i meccanismi hanno bisogno di attenzione

Le tapparelle funzionano grazie a un sistema meccanico fatto di rulli, cinghie, guide e – se sono elettriche – motori. Tutte queste parti, col tempo, possono usurarsi o indurirsi a causa dello sporco. Per questo, almeno due volte l’anno, conviene lubrificare le guide laterali e i punti di scorrimento con un prodotto specifico, meglio se al silicone: è più pulito e non attira polvere come gli oli tradizionali. Se senti scricchiolii o la tapparella si muove a scatti, probabilmente è ora di fare una lubrificazione.

Anche le corde o i cintini vanno controllati: se vedi che sono sfilacciati o consumati, è meglio sostituirli prima che si rompano completamente. E se la tua tapparella è motorizzata, controlla che i comandi funzionino correttamente e che non ci siano segnali di fatica nel motore, come lentezza o rumori insoliti.

Quando è il momento giusto per fare manutenzione alle tapparelle?

Idealmente, dovresti dedicare qualche minuto alla pulizia leggera delle tapparelle almeno una volta al mese, mentre una manutenzione più completa – con lubrificazione e controlli – può essere fatta due volte all’anno, ad esempio in primavera e in autunno. Così eviti di ritrovarti con una tapparella bloccata proprio quando ne hai più bisogno.

Meglio prevenire che riparare (quando serve, chiama un esperto)

Ci sono poi situazioni in cui l’intervento fai-da-te non basta. Se una tapparella si blocca completamente, se il cintino si spezza o se il motore elettrico smette di funzionare, è il caso di rivolgersi a un tecnico specializzato. Cercare di forzare o smontare senza le giuste competenze può peggiorare la situazione o causare danni più seri.

Anche se apparentemente tutto funziona bene, far controllare le tapparelle da un professionista ogni due o tre anni è una buona abitudine, soprattutto per le versioni motorizzate. Un check-up completo può aiutare a individuare problemi nascosti e prolungare la vita utile dell’intero impianto.

In conclusione, prendersi cura delle tapparelle di casa non è complicato, basta un po’ di attenzione e qualche accorgimento periodico. Pulizia, lubrificazione e controlli regolari ti permetteranno di mantenerle sempre efficienti, silenziose e sicure. Soprattutto, non dimenticatevi che potete sempre rivolgervi a un serramentista esperto per la manutenzione delle tapparelle di casa. Una piccola fatica oggi può risparmiarti un bel po’ di grattacapi (e spese) domani. E in più, potrai goderti ogni giorno un ambiente più confortevole e protetto.

 

sabato 12 luglio 2025

TECUM. il nuovo libro di Guido Mazzolini

TECUM. il nuovo libro di Guido Mazzolini

 
 
 
Quanto vale un verso? Forse nulla, forse tutto, ma se le parole arrivassero da una dimensione inconsueta, misterica, da un altrove che solleva la nostra umanità rendendola altro, illuminandola di cielo, svelandola? Un verso si nutre di vita, è respiro e attimo, ipotesi e certezza, nasce abbarbicato a un'emozione e a un desiderio. Il verso genera un nuovo mondo, un luogo dove dimora la certezza di un'eternità che solitamente possiamo intuire appena. Ma questo non significa eludere la quotidianità per ubriacarsi di un sogno. Un verso ti costringe a combattere l'ombra del reale, il riflesso di una sincerità contaminata dal giudizio e dalla paura. Il verso si fa guerriero di un messaggio unico e irripetibile, qualcosa che non può -non deve- restare nella "penna" di chi lo ha scritto, ma grida il bisogno primordiale di essere condiviso, di fecondare, di essere seme. Il rapporto tra chi scrive e chi legge è un rapporto sublime, è un condividere un letto, un tavolo, un giacere sotto lo stesso cielo che tutti rende capaci di amare, e capaci di poesia.
Questo sembra essere l'intento di "TECUM", silloge poetica di 70 poesie d'amore Terzo testo poetico scritto dal cremonese Guido Mazzolini. Il più antico dei sentimenti, il più forte motore della vita. Tutto da scoprire, leggere, respirare.
 
Guido Mazzolini vive a lavoro a Cremona.
Ha pubblicato "Il passo del gambero", "L'Attimo e l'Essenza", "Suoni", "Giuda", "La ragione degli alberi", "Un celeste divenire", "Destinati a direzioni diverse".
 

Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota