Pubblica automaticamente e istantaneamente il tuo comunicato stampa con il semplice invio di una mail a: comunicato [punto] comunicato1 [at] blogger.com REGOLAMENTO: Inserire il titolo nell'oggetto ed il testo nel corpo dell'email. Allegare un'immagine e non allegare mai alcun testo
mercoledì 16 luglio 2025
TECUM, L'AMORE SECONDO MAZZOLINI
martedì 15 luglio 2025
La formazione per il primo soccorso in azienda: perchè farla
La sicurezza sul lavoro rappresenta una delle priorità fondamentali per ogni azienda. Tra i diversi strumenti previsti per tutelare la salute dei lavoratori, i corsi di primo soccorso assumono un ruolo centrale. Essi non solo adempiono agli obblighi normativi, ma offrono un contributo concreto alla creazione di un ambiente di lavoro più sicuro, preparato a gestire tempestivamente situazioni di emergenza.
La normativa di riferimento sul primo soccorso
In Italia, il riferimento principale in materia è il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come "Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro". In particolare, l’articolo 45 del D.Lgs. 81/08 stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di adottare le misure necessarie in materia di primo soccorso e di designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione di tali misure.
Questi lavoratori devono ricevere una formazione specifica, i cui contenuti minimi sono definiti dal Decreto Ministeriale 15 luglio 2003, n. 388. Tale decreto suddivide le aziende in tre gruppi (A, B e C) in base al tipo di attività svolta, al numero di lavoratori e ai fattori di rischio, specificando per ciascuna categoria la durata e i contenuti del corso.
Contenuti dei corsi di Primo Soccorso
I corsi di primo soccorso aziendale comprendono generalmente una parte teorica e una parte pratica. Gli argomenti trattati includono:
- allertamento del sistema di soccorso;
- riconoscimento di un’emergenza sanitaria;
- interventi di primo soccorso in caso di emorragie, traumi, ustioni, shock, perdita di coscienza, arresto respiratorio o cardiaco;
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare (BLS);
- gestione delle emergenze in attesa dell’arrivo del 118.
La durata varia in base al gruppo aziendale: 16 ore per le aziende del gruppo A, 12 ore per i gruppi B e C, con obbligo di aggiornamento triennale.
Importanza pratica e vantaggi della formazione
La formazione al primo soccorso consente di ridurre i tempi di intervento nelle situazioni di emergenza, migliorando notevolmente le possibilità di sopravvivenza e recupero per chi è colpito da un malore o un infortunio. Questo è particolarmente rilevante nelle aziende che operano in luoghi remoti o ad alto rischio (come edilizia, industria pesante, agricoltura).
Un altro beneficio riguarda il clima lavorativo: la presenza di personale formato trasmette fiducia e responsabilità, contribuendo a rafforzare la cultura della sicurezza in azienda. Inoltre, intervenire tempestivamente può limitare le conseguenze legali ed economiche per il datore di lavoro, nel caso in cui si verifichino incidenti gravi.
Per questo motivo la formazione sul primo soccorso sul luogo di lavoro è divenuto un obbligo previsto per le aziende dal legislatore. Rivolgersi ad enti riconosciuti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, garantirà la migliore formazione e eviterà il verificarsi di conseguenze tragiche.
Le sanzioni per chi non si adegua
Il mancato rispetto degli obblighi formativi comporta sanzioni amministrative e penali. Il D.Lgs. 81/08 prevede per il datore di lavoro che non organizza i corsi o non designa gli addetti al primo soccorso in azienda una sanzione da 1.200 a 5.200 euro o, nei casi più gravi, l’arresto fino a sei mesi.
Lavoro e sicurezza: una strada da percorrere
I corsi di primo soccorso sono molto più di un adempimento formale. Rappresentano una scelta etica e strategica per la tutela dei lavoratori e per la sostenibilità dell’intera organizzazione. Investire nella formazione significa dotarsi di una risorsa preziosa, capace di salvare vite umane e contenere i danni in situazioni critiche. In un contesto normativo sempre più attento alla prevenzione, è fondamentale che aziende e lavoratori prendano consapevolezza del valore di questi percorsi formativi e li integrino pienamente nel sistema di gestione della sicurezza.
Come procedere alla manutenzione delle tapparelle di casa
Le tapparelle sono una presenza silenziosa ma fondamentale in ogni casa: ci proteggono dal sole, dal freddo, dai rumori esterni e da sguardi indiscreti. Nonostante il loro ruolo così importante, spesso tendiamo a trascurarle, dimenticando che – come ogni altro elemento della casa – anche loro hanno bisogno di cure regolari per funzionare al meglio e durare a lungo.
Pulizia: il primo passo per avere tapparelle sane
La manutenzione comincia con una buona pulizia, che dovrebbe diventare un’abitudine, soprattutto se vivi in una zona soggetta a smog, polvere o vento. Le lamelle si sporcano facilmente, e lo sporco può accumularsi anche tra le guide laterali o all’interno del cassonetto. Basta un panno morbido o una spugna inumidita con acqua tiepida e un po’ di detergente neutro per eliminare polvere e residui. Se le tapparelle sono in PVC o alluminio, puoi usare tranquillamente acqua e sapone di Marsiglia, mentre per quelle in legno è meglio evitare troppa umidità e preferire prodotti delicati.
Un trucco utile? Pulisci le tapparelle mentre sono completamente abbassate, lavorando dall’alto verso il basso, e poi passa al lato interno sollevandole poco per volta. Alla fine, asciuga bene per evitare la formazione di aloni o muffe.
Non solo pulizia: anche i meccanismi hanno bisogno di attenzione
Le tapparelle funzionano grazie a un sistema meccanico fatto di rulli, cinghie, guide e – se sono elettriche – motori. Tutte queste parti, col tempo, possono usurarsi o indurirsi a causa dello sporco. Per questo, almeno due volte l’anno, conviene lubrificare le guide laterali e i punti di scorrimento con un prodotto specifico, meglio se al silicone: è più pulito e non attira polvere come gli oli tradizionali. Se senti scricchiolii o la tapparella si muove a scatti, probabilmente è ora di fare una lubrificazione.
Anche le corde o i cintini vanno controllati: se vedi che sono sfilacciati o consumati, è meglio sostituirli prima che si rompano completamente. E se la tua tapparella è motorizzata, controlla che i comandi funzionino correttamente e che non ci siano segnali di fatica nel motore, come lentezza o rumori insoliti.
Quando è il momento giusto per fare manutenzione alle tapparelle?
Idealmente, dovresti dedicare qualche minuto alla pulizia leggera delle tapparelle almeno una volta al mese, mentre una manutenzione più completa – con lubrificazione e controlli – può essere fatta due volte all’anno, ad esempio in primavera e in autunno. Così eviti di ritrovarti con una tapparella bloccata proprio quando ne hai più bisogno.
Meglio prevenire che riparare (quando serve, chiama un esperto)
Ci sono poi situazioni in cui l’intervento fai-da-te non basta. Se una tapparella si blocca completamente, se il cintino si spezza o se il motore elettrico smette di funzionare, è il caso di rivolgersi a un tecnico specializzato. Cercare di forzare o smontare senza le giuste competenze può peggiorare la situazione o causare danni più seri.
Anche se apparentemente tutto funziona bene, far controllare le tapparelle da un professionista ogni due o tre anni è una buona abitudine, soprattutto per le versioni motorizzate. Un check-up completo può aiutare a individuare problemi nascosti e prolungare la vita utile dell’intero impianto.
In conclusione, prendersi cura delle tapparelle di casa non è complicato, basta un po’ di attenzione e qualche accorgimento periodico. Pulizia, lubrificazione e controlli regolari ti permetteranno di mantenerle sempre efficienti, silenziose e sicure. Soprattutto, non dimenticatevi che potete sempre rivolgervi a un serramentista esperto per la manutenzione delle tapparelle di casa. Una piccola fatica oggi può risparmiarti un bel po’ di grattacapi (e spese) domani. E in più, potrai goderti ogni giorno un ambiente più confortevole e protetto.
domenica 13 luglio 2025
sabato 12 luglio 2025
TECUM. il nuovo libro di Guido Mazzolini
TECUM. il nuovo libro di Guido Mazzolini
martedì 8 luglio 2025
Principato di Valboscosa: nuova sede, stessa missione ecologista
Borgata Sella, Mosso Santa Maria, Valdilana (BI), 8 luglio 2025
Dopo un anno di silenzioso lavoro e importanti cambiamenti, l'Associazione Culturale Ecologista Principato di Valboscosa annuncia con entusiasmo il ritorno online del suo sito ufficiale. Il rilancio coincide con il completamento del trasferimento dalla storica sede di Milano alla nuova sede in Borgata Sella, nel cuore del Comune di Valdilana (BI), a due passi dalle proprietà terriere dell'associazione.
Questa scelta non è casuale: essere radicati sul territorio significa vivere quotidianamente la natura che si vuole proteggere, e poter seguire da vicino i progetti di rinaturalizzazione in corso, come quello della Tenuta di Valboscosa a Montaldo di Mezzana.
Sicurezza degli ordini e continuità garantita
Per tutti i sostenitori che hanno effettuato ordini tramite il vecchio sito, non c'è nulla da temere: i dati e i titoli conferiti sono custoditi in sicurezza su un database remoto. È possibile registrarsi al nuovo sito con un account aggiornato: i documenti ufficiali di "Nobile di Valboscosa" sono riproducibili in formato PDF o stampabili su richiesta, semplicemente contattando l'associazione tramite l'e-mail presente nella sezione Contatti del sito.
Una missione per la natura, un titolo per chi ci crede
Il Principato di Valboscosa non è solo un progetto simbolico: è una chiamata concreta alla cura della terra, alla valorizzazione dell'ambiente prealpino e al contrasto dell'abbandono dei territori. Sostenere l'associazione significa contribuire in modo reale alla rinascita di boschi e habitat dimenticati.
Un piccolo gesto, una grande responsabilità: diventa Cavaliere, Barone o Marchese di Valboscosa®, non per vanità, ma per lasciare un segno nel verde.
La nuova sede tra natura e cultura
Con la sede di Borgata Sella, l'associazione si trova oggi nel cuore della sua missione territoriale, circondata dalle sue stesse terre. Una posizione strategica che permette anche ai sostenitori e curiosi di scoprire dal vivo i luoghi che rendono unico il progetto Valboscosa.
Una visita può trasformarsi in un piccolo viaggio: dalla Tenuta di Valboscosa a Montaldo di Mezzana, attualmente in fase di rinaturalizzazione, fino all'Oasi Zegna, dove in giornate limpide si può persino ammirare lo skyline di Milano. Passeggiate panoramiche, piste da sci a Bielmonte, e storia a cielo aperto si incontrano qui, tra bellezza naturale e memoria collettiva.
Da non perdere anche la visita all'Opera Pia Sella, storico edificio voluto dalla Famiglia Sella, imprenditori e fondatori di Banca Sella, con arredi scolastici d'epoca e l'imponente collezione geologica di Quintino Sella. L'edificio sarà aperto gratuitamente tutte le domeniche di luglio, agosto e fino all'ultima domenica di settembre 2025.
Un invito a partecipare
Il nuovo sito, rinnovato nella grafica e nella struttura, è ora lo strumento principale per entrare in contatto con l'universo Valboscosa. Non solo per acquistare un titolo Nobiliare rilasciato dal Principe Di Valboscosa®, ma anche per seguire i progetti ecologisti, leggere aggiornamenti dal territorio, o proporre collaborazioni e idee.
www.val bosco.com è online. Il Principato ti aspetta.
Non per fuggire dal mondo, ma per cambiare un pezzo di realtà - con radici, alberi e futuro.
Ufficio Stampa
Associazione Culturale Ecologista Principato di Valboscosa
Email: info@valboscosa.com
Sito web: www.valboscosa.com
Instagram: @valboscosa
Facebook: Principato di Valboscosa
Principato di Valboscosa Associazione Culturale Ecologista - P. IVA IT12021080960 - COD. FISC. 97803780150
Principe di Valboscosa® è un Marchio Registrato presso UIBM M.I.S.E. Ministero delle Imprese e del Made in Italy n. di reg. 302021000033209
Alla designer Patricia Urquiola va il Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera
La Florence Biennale annuncia il conferimento del prestigioso Premio Internazionale "Leonardo da Vinci" alla Carriera (per il Design) a Patricia Urquiola, architetto, designer e art director di fama internazionale, la cui assegnazione è fissata per il giorno giovedì 23 ottobre 2025. La scelta da parte del Direttivo della Biennale, insieme al Comitato Curatoriale e alla Giuria Internazionale, è motivata con le seguenti parole:
"Per la costante ricerca, la coraggiosa sperimentazione e lo straordinario talento con cui ha progettato spazi, oggetti e processi produttivi, pensati per migliorare la vita delle persone e costruiti nel rispetto della natura; il nostro riconoscimento a un architetto e designer, che ha saputo raccogliere e sviluppare l'eredità del suo maestro Achille Castiglioni, proiettando il design e l'architettura verso nuovi orizzonti che si collocano oltre i limiti di ciò che è stato sperimentato in precedenza e che rappresentano un mirabile esempio di ibridazione e unificazione degli opposti".
Formatasi al Politecnico di Madrid e quello di Milano, dove si laurea con Achille Castiglioni, oggi Patricia Urquiola lavora operando con grande versatilità in ambiti che spaziano dal product design all'architettura, dagli allestimenti grafici agli interni. Dal 2015 è Art Director di Cassina e collabora con importanti aziende del design come Flos, Moroso, Driade, GAN, Andreu World, Glas Italia, Kettal, Kvadrat e gruppi internazionali come, tra gli altri, Haworth, BMW, Boeing, Louis Vuitton, Missoni, Mandarin Oriental Hotels, Four Seasons, Marriott Group, Starbucks, Ferrari e Swarovski. In Spagna è stata insignita della Medaglia d'Oro delle Belle Arti e della Croce di Isabella la Cattolica. Nel 2023 ha ricevuto la distinzione come una delle nuove Ambasciatrici Onorarie della Marca España. Nel 2024 è stata nominata membro della Real Academia de Bellas Artes de San Fernando. Nello stesso anno, è stata insignita del titolo di Cavaliere della Repubblica dal Presidente della Repubblica Italiana in riconoscimento dei suoi meriti.
Insignita di numerosi premi e riconoscimenti internazionali, Patricia Urquiola è stata nominata Designer of the Year da Wallpaper, Elle Décor International, AD Spagna, Architektur&Wohnen e molte altre testate. Le sue creazioni fanno parte delle collezioni permanenti di alcuni dei più importanti musei del mondo tra cui il MoMa di New York, il Musée des Arts Décoratifs di Parigi, il Museo della Triennale di Milano, il Museum of Design di Monaco, la National Gallery of Victoria di Melbourne, il Vitra Design Museum di Basilea, ilVictoria & Albert Museum di Londra, il Design Museum di Zurigo, lo Stedelijk Museum of modern and contemporary art di Amsterdam, il Design Museum di Barcellona e il Philadelphia Museum of Art.
La sua carriera ha segnato profondamente il panorama del design contemporaneo e i suoi lavori si caratterizzano per forme morbide, materiali sensoriali e una forte attenzione alla sostenibilità.
Considerata nel suo ruolo di exempla per altri artisti e designer, a partire dal 18 ottobre e per tutta la durata della Biennale sarà dedicato ampio spazio ad alcuni dei capolavori di Patricia Urquiola in uno spazio espositivo interamente riservato a lei. Il conferimento del Premio Internazionale "Leonardo da Vinci" alla Carriera (Design) avverrà il giorno giovedì 23 ottobre presso l'area teatro della Florence Biennale (Padiglione Spadolini, Fortezza da Basso, Firenze) in una cerimonia aperta al pubblico.
La celebre designer e architetta spagnola ha commentato così la notizia dell'assegnazione del Premio: "È un onore ricevere il Premio Leonardo da Vinci alla Florence Biennale, un riconoscimento che celebra la curiosità e la capacità di cambiare. Ho avuto il piacere di lavorare a Firenze, una città che custodisce l'arte del pensiero e della trasformazione. Progettare, per me, è un gesto continuo di sperimentazione, fatto di domande più che di risposte. Non si tratta solo di trovare soluzioni, ma di abitare il processo. E questo premio – che porta il nome di chi ha sempre unito arte, scienza e curiosità – mi ricorda che il design è un modo per stare dentro alla complessità, senza semplificarla.
Tra i premiati delle scorse edizioni nella categoria design figurano Salvatore e Wanda Ferragamo (2019), Elsa Peretti di Tiffany & Co. (2019), Paula Scher (2019), Vivienne Westwood (2021) e Santiago Calatrava (2023).
La XV edizione della mostra internazionale di arte contemporanea e design ha come tema centrale "The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design" e si svolgerà presso la Fortezza da Basso a Firenze dal 18 al 26 ottobre 2025, con un calendario ricco di appuntamenti collaterali quali conferenze, mostre, performance, proiezioni e iniziative didattiche,offrendo diverse opportunità di incontro tra artisti e visitatori.
Cauzioni assicurative: nel 2024 il settore accelera, confermando solidità e centralità economica
Milano, 6 luglio 2025 – Il comparto delle cauzioni assicurative ha registrato nel 2024 una crescita robusta, consolidando la propria importanza come leva strategica per la sicurezza finanziaria e contrattuale all'interno del sistema economico italiano. Con premi contabilizzati pari a 852,8 milioni di euro e una crescita del 7,5% su base annua, il ramo si conferma tra i più stabili e performanti dell'intero mercato assicurativo nazionale.
In un contesto normativo sempre più stringente e in un'economia fortemente orientata verso gli investimenti pubblici e infrastrutturali, cresce il ricorso a strumenti come la fideiussione assicurativa, elemento cardine per la partecipazione a gare e progetti di rilievo. L'evoluzione del comparto riflette un aumento della consapevolezza tra imprese e operatori sull'importanza di affidarsi a garanzie solide e strutturate.
Il contesto assicurativo e il peso crescente del ramo cauzioni
Il 2024 ha rappresentato un anno di svolta per il settore assicurativo italiano. Secondo i dati IVASS, la raccolta complessiva del ramo Danni ha toccato i 41 miliardi di euro (+7,5%), mentre il comparto cauzioni si è distinto per stabilità e continuità. Le imprese hanno riconosciuto in questi strumenti una risposta concreta alle crescenti esigenze normative e al bisogno di trasparenza nei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
Una spinta importante è arrivata anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ha accelerato gli investimenti in opere pubbliche, rendendo la richiesta di cauzione definitiva sempre più frequente nei bandi di gara. In parallelo, crescono anche le esigenze di protezione connesse alla responsabilità d'impresa, alimentando la domanda di polizze responsabilità civile strutturate e calibrate sui nuovi rischi operativi.
Dinamiche internazionali e tendenze di lungo periodo
Il mercato globale delle cauzioni, stimato in 20,26 miliardi di dollari nel 2024, è destinato a raggiungere i 31,85 miliardi entro il 2031. Questo trend mondiale si riflette anche in Italia, dove le imprese – in particolare quelle impegnate nel settore costruzioni e appalti – si trovano sempre più spesso nella necessità di offrire garanzie credibili e immediatamente esigibili.
In questo scenario, le MGA come Gavio Global Specialties si distinguono per capacità di analisi, velocità operativa e conoscenza tecnica, elementi indispensabili per affiancare le aziende nella selezione delle soluzioni più efficaci, anche in presenza di condizioni complesse o di stringenti requisiti finanziari.
Wholesale: al fianco delle imprese per crescere con solidità
Wholesale Insurance Solutions conferma il proprio impegno nel supportare le imprese italiane con una consulenza altamente specializzata e soluzioni su misura, capaci di rispondere alle nuove sfide del mercato. La solidità del comparto delle cauzioni è un'opportunità che può essere colta appieno solo con il supporto di professionisti capaci di leggere e anticipare i cambiamenti normativi, offrendo risposte rapide e affidabili.
La crescita del 2024, dunque, non è solo un segnale positivo per l'intero settore assicurativo, ma anche una chiara indicazione che strumenti come le cauzioni e le garanzie fideiussorie saranno sempre più centrali nel garantire la tenuta e l'evoluzione del tessuto produttivo nazionale.
domenica 6 luglio 2025
Appalti pubblici: le fideiussioni e il ruolo strategico degli intermediari specializzati
Nel settore degli appalti pubblici, il rispetto delle normative in materia di garanzie fideiussorie rappresenta un elemento imprescindibile per la tutela degli enti pubblici e per il corretto svolgimento delle opere. L'evoluzione normativa ha reso le MGA (Managing General Agent) partner indispensabili per la gestione di pratiche complesse che non ammettono deroghe né semplificazioni.
Una delle garanzie più note è la cauzione definitiva, obbligatoria dopo l'aggiudicazione di un appalto. Questa copertura sostituisce la cauzione provvisoria e garantisce il rispetto degli obblighi contrattuali da parte dell'impresa. Il suo ammontare varia in base al ribasso offerto in gara, e il suo rilascio richiede un'analisi approfondita della situazione patrimoniale del contraente.
Non meno rilevanti sono la garanzia per l'anticipazione, attivata quando l'impresa richiede un acconto per avviare i lavori, e la garanzia per la rata di saldo, che tutela l'ente fino alla completa e corretta conclusione del progetto. In tutti questi casi, le fideiussioni assicurative diventano uno strumento strategico per mitigare il rischio finanziario e operativo.
L'attività delle MGA, come quella condotta da Gavio Global Specialties, si concentra su un'attenta analisi di rischi e garanzie. Le compagnie si trovano a operare all'interno di schemi ministeriali rigidi, con testi prestabiliti e condizioni che escludono qualsiasi forma di personalizzazione. Il valore aggiunto di questi intermediari sta nella loro capacità di coniugare compliance normativa e valutazione del rischio, selezionando imprese realmente affidabili.
In questo ambito, anche le polizze responsabilità civile rappresentano un elemento di garanzia complementare: tutelano l'ente pubblico e l'appaltatore da eventuali danni a terzi, errori tecnici o difetti esecutivi durante lo svolgimento dell'opera.
Un aspetto peculiare delle garanzie fideiussorie è il meccanismo del risarcimento diretto al beneficiario pubblico: in caso di inadempienza, la Compagnia interviene immediatamente a favore dell'ente, attivando poi il diritto di rivalsa sull'impresa. Questo modello richiede una selezione molto accurata del rischio in fase di underwriting, per evitare esposizioni eccessive e garantire la sostenibilità delle operazioni.
In definitiva, la collaborazione tra broker, MGA e compagnie assicurative è oggi più che mai cruciale. In un contesto normativo altamente regolato e privo di flessibilità, l'esperienza e la specializzazione diventano l'unico strumento in grado di trasformare un obbligo legale in un vantaggio competitivo.
mercoledì 2 luglio 2025
Summer Exhibition 2025
Conclusi con successo a Gibellina i "RinnovaMente Days" di RWE: oltre 1.000 partecipanti tra laboratori e incontri
Sutera: "Studenti, imprese e istituzioni protagonisti attivi della transizione energetica". Raia: "La Sicilia è un territorio chiave per lo sviluppo dei nostri progetti". Inaugurato a Partinico (PA) “Bosco”, il primo parco fotovoltaico di RWE in Italia
Si è conclusa con successo la terza tappa del tour “RinnovaMente Days – Crescere con energia!”, promossa da RWE, leader nel settore delle energie rinnovabili, con il patrocinio del Comune di Gibellina.
La manifestazione, che rientra nel più ampio programma “RinnovaMente – Sostieni il futuro”, si è svolta dal 28 al 30 maggio e ha favorito il confronto tra istituzioni, scuole, cittadini e operatori del settore su temi legati alla transizione energetica e al ruolo delle rinnovabili, grazie a un ricco programma di convegni, workshop, laboratori e attività multimediali. Al centro dell’evento il “Dome”, struttura a basso impatto ambientale, dove esperti RWE e divulgatori scientifici hanno guidato attività formative che hanno coinvolto oltre 750 studenti, offrendo anche spazio alle realtà locali impegnate nel settore. Tra i momenti di rilievo, il convegno “Orizzonti Rinnovabili: l’importanza di fare sistema per la crescita del territorio” e il seminario “Il repowering eolico: inquadramento normativo, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale”.
Nell’ambito della manifestazione è stato inaugurato Bosco, il primo parco fotovoltaico di RWE in Italia, situato nel comune di Partinico in provincia di Palermo, entrato in esercizio a febbraio. L’impianto si aggiunge a 5 parchi eolici onshore di RWE in Sicilia, per una capacità totale installata nella regione di oltre 135 MW, contribuendo in modo essenziale alla sicurezza energetica e alla transizione sostenibile dell’isola.
Salvatore Sutera, Sindaco di Gibellina: “Complimenti a RWE per l’ottima organizzazione che ha saputo coinvolgere attivamente un gran numero di studenti e che ha alimentato un vivace dibattito fra imprese, istituzioni e professionisti, in un clima di apertura e di dialogo dal quale è emerso chiaramente quanto sia importante il ruolo attivo degli enti territoriali per affrontare al meglio la sfida delle tematiche ambientali e della transizione energetica.”
Paolo Raia, Country Chair RWE Renewables Italia: “La Sicilia è un territorio chiave per lo sviluppo delle nostre attività, grazie alle sue risorse naturali e alla crescente attenzione verso la transizione energetica. Stiamo portando avanti nuovi progetti che rafforzano il nostro impegno nella regione e, in questo contesto, iniziative come i RinnovaMente Days rappresentano un’occasione importante per consolidare il dialogo con le comunità locali e promuovere un modello di crescita energetica sostenibile, sicura e condivisa.”
RWE Renewables Italia – forte presenza nel mercato italiano delle rinnovabili
RWE è un attore chiave nel mercato italiano delle energie rinnovabili. L’azienda adotta un approccio integrato al progetto che comprende lo sviluppo, la costruzione e la gestione, nonché la commercializzazione di parchi eolici e impianti solari. Grazie alla sua vasta esperienza, RWE guida lo sviluppo del proprio business in Italia dove gestisce 16 parchi eolici onshore e un parco fotovoltaico con una capacità installata di oltre 535 MW, in grado di assicurare la fornitura di energia verde a circa 450.000 famiglie italiane ogni anno. L’azienda sta attualmente costruendo il Parco Eolico Mondonuovo da 53 MW in Puglia e i suoi primi impianti Agri-PV su scala commerciale a livello mondiale: Morcone (9,8 MWac) e Acquafredda (9,3 MWac) situati in Campania. Recentemente, inoltre, due parchi eolici di RWE si sono aggiudicati l’asta FER1: il Parco Eolico Venusia da 45 megawatt (MW), situato nella provincia di Potenza, e il Parco Eolico Serra Palino da 48 MW, in provincia di Foggia
https://www.rinnovabili.it/mercato/le-aziende-informano/rinnovamente-days-di-rwe-oltre-1-000-partecipanti-a-gibellina/
Nuovo obbligo di Garanzia per i Rappresentanti Fiscali: Heca pronta a supportare imprese e professionisti con soluzioni su misura
In un contesto normativo in continua evoluzione e sempre più attento al contrasto delle frodi fiscali, entra in vigore un nuovo obbligo previsto dal D.Lgs. 13/2024, che impatta direttamente sulle modalità operative dei Rappresentanti Fiscali nominati da soggetti extra-UE ed extra-SEE.
Il nuovo decreto, volto a rafforzare la trasparenza e la tracciabilità delle operazioni IVA in Italia, stabilisce che tali rappresentanti potranno assumere il proprio incarico solo previa presentazione di una Garanzia patrimoniale, sotto forma di fideiussione bancaria, cauzione in titoli di Stato o polizza fideiussoria.
Per rispondere tempestivamente a queste nuove disposizioni, Heca offre una gamma completa di soluzioni personalizzate per supportare i professionisti nella fase di adeguamento. In particolare, le nostre soluzioni di fideiussione assicurativa si distinguono per rapidità di emissione, flessibilità contrattuale e condizioni economiche competitive.
"Con Heca, le imprese non solo si adeguano alla normativa in tempi rapidi, ma possono contare su un processo interamente gestito dal nostro team, dall'analisi dei requisiti all'emissione finale della garanzia. Nessun intermediario esterno, nessun rallentamento." – dichiarano dal team Surety Underwriter.
Oltre alla garanzia richiesta per la nomina, il decreto prevede anche un'ulteriore fideiussione necessaria per l'iscrizione alla banca dati VIES, con massimale minimo di 50.000 euro e durata di almeno 36 mesi.
La nostra esperienza pluriennale ci consente di offrire anche soluzioni di cauzione definitiva per committenti pubblici e privati, garantendo affidabilità e continuità operativa a imprese e professionisti che operano nel mercato italiano.
In un periodo in cui ogni passaggio burocratico può rallentare l'operatività aziendale, le polizze responsabilità civile proposte da Heca completano l'offerta con un'ampia copertura dei rischi legati all'attività professionale, offrendo protezione e serenità anche nei contesti più complessi.
Contatta il nostro team di specialisti per ricevere una consulenza dedicata e scoprire la soluzione più adatta al tuo profilo. Con Heca, la compliance normativa diventa un'opportunità di crescita.
martedì 1 luglio 2025
Jarliama torna con potenza e stile: il 18 luglio esce “Don’t You Come Back” con un cast NAZIONALE!
|
Tutte le news della Rete le trovi sul:

Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.
Disclaimer
Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista
indirizzo skype: apietrarota