𝐑𝐚𝐧𝐝𝐚𝐳𝐳𝐨 (𝐂𝐓) – «𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑔𝑖𝑎𝑚𝑜»: con questa celebre citazione del filosofo 𝐋𝐮𝐝𝐰𝐢𝐠 𝐅𝐞𝐮𝐞𝐫𝐛𝐚𝐜𝐡 ha aperto il suo intervento la 𝐏𝐫𝐨𝐟.𝐬𝐬𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐃𝐢 𝐆𝐚𝐮𝐝𝐢𝐨, 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐙𝐨𝐨𝐩𝐫𝐨𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐒𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐢𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚, in occasione del convegno "𝐿𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙'𝑒𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑒𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑎𝑙 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑓𝑟𝑜𝑝𝑎𝑡𝑖𝑐𝑜", che si è svolto a Randazzo, in provincia di Catania.
L'evento ha rappresentato un importante momento di confronto tra esperti del settore sanitario, nutrizionisti, ricercatori e produttori, focalizzandosi sul 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐅𝐑𝐈𝐏 (Free Phosphate), un prodotto caseario innovativo a basso contenuto di fosfati, pensato per le esigenze nutrizionali dei pazienti affetti da patologie renali croniche, brevettato dal Policlinico di Milano, in collaborazione con l'Ospedale San Marco di Catania. A produrre il formaggio il caseificio "La Cava" di Randazzo (CT) che ha sposato l'iniziativa mettendo a disposizione le proprie tecnologie a favore della ricerca scientifica.
Nel suo intervento, la Prof.ssa Di Gaudio ha sottolineato come «𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑙'𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑒𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐹𝑅𝐼𝑃, 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑡𝑟𝑎𝑑𝑢𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒, 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑓𝑟𝑜𝑝𝑎𝑡𝑖𝑐𝑖, 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑝𝑎𝑡𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑒 𝑐𝑟𝑜𝑛𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑠𝑢 𝑐𝑢𝑖 𝑒̀ 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒».
Il convegno ha messo in luce il valore della collaborazione tra ricerca scientifica, filiere produttive e istituzioni pubbliche, nel promuovere un'alimentazione sempre più consapevole e orientata al benessere, in linea con i principi della prevenzione e della medicina personalizzata.

Nessun commento:
Posta un commento