Borgata Sella, Mosso Santa Maria, Valdilana (BI), 8 luglio 2025
Dopo un anno di silenzioso lavoro e importanti cambiamenti, l'Associazione Culturale Ecologista Principato di Valboscosa annuncia con entusiasmo il ritorno online del suo sito ufficiale. Il rilancio coincide con il completamento del trasferimento dalla storica sede di Milano alla nuova sede in Borgata Sella, nel cuore del Comune di Valdilana (BI), a due passi dalle proprietà terriere dell'associazione.
Questa scelta non è casuale: essere radicati sul territorio significa vivere quotidianamente la natura che si vuole proteggere, e poter seguire da vicino i progetti di rinaturalizzazione in corso, come quello della Tenuta di Valboscosa a Montaldo di Mezzana.
Sicurezza degli ordini e continuità garantita
Per tutti i sostenitori che hanno effettuato ordini tramite il vecchio sito, non c'è nulla da temere: i dati e i titoli conferiti sono custoditi in sicurezza su un database remoto. È possibile registrarsi al nuovo sito con un account aggiornato: i documenti ufficiali di "Nobile di Valboscosa" sono riproducibili in formato PDF o stampabili su richiesta, semplicemente contattando l'associazione tramite l'e-mail presente nella sezione Contatti del sito.
Una missione per la natura, un titolo per chi ci crede
Il Principato di Valboscosa non è solo un progetto simbolico: è una chiamata concreta alla cura della terra, alla valorizzazione dell'ambiente prealpino e al contrasto dell'abbandono dei territori. Sostenere l'associazione significa contribuire in modo reale alla rinascita di boschi e habitat dimenticati.
Un piccolo gesto, una grande responsabilità: diventa Cavaliere, Barone o Marchese di Valboscosa®, non per vanità, ma per lasciare un segno nel verde.
La nuova sede tra natura e cultura
Con la sede di Borgata Sella, l'associazione si trova oggi nel cuore della sua missione territoriale, circondata dalle sue stesse terre. Una posizione strategica che permette anche ai sostenitori e curiosi di scoprire dal vivo i luoghi che rendono unico il progetto Valboscosa.
Una visita può trasformarsi in un piccolo viaggio: dalla Tenuta di Valboscosa a Montaldo di Mezzana, attualmente in fase di rinaturalizzazione, fino all'Oasi Zegna, dove in giornate limpide si può persino ammirare lo skyline di Milano. Passeggiate panoramiche, piste da sci a Bielmonte, e storia a cielo aperto si incontrano qui, tra bellezza naturale e memoria collettiva.
Da non perdere anche la visita all'Opera Pia Sella, storico edificio voluto dalla Famiglia Sella, imprenditori e fondatori di Banca Sella, con arredi scolastici d'epoca e l'imponente collezione geologica di Quintino Sella. L'edificio sarà aperto gratuitamente tutte le domeniche di luglio, agosto e fino all'ultima domenica di settembre 2025.
Un invito a partecipare
Il nuovo sito, rinnovato nella grafica e nella struttura, è ora lo strumento principale per entrare in contatto con l'universo Valboscosa. Non solo per acquistare un titolo Nobiliare rilasciato dal Principe Di Valboscosa®, ma anche per seguire i progetti ecologisti, leggere aggiornamenti dal territorio, o proporre collaborazioni e idee.
www.val bosco.com è online. Il Principato ti aspetta.
Non per fuggire dal mondo, ma per cambiare un pezzo di realtà - con radici, alberi e futuro.
Ufficio Stampa
Associazione Culturale Ecologista Principato di Valboscosa
Email: info@valboscosa.com
Sito web: www.valboscosa.com
Instagram: @valboscosa
Facebook: Principato di Valboscosa
Principato di Valboscosa Associazione Culturale Ecologista - P. IVA IT12021080960 - COD. FISC. 97803780150
Principe di Valboscosa® è un Marchio Registrato presso UIBM M.I.S.E. Ministero delle Imprese e del Made in Italy n. di reg. 302021000033209