| ||||||||
Atelier di Teatrodanza "Waiting for earthdance" dove scoprire, apprendere, creare, vedere la danza attraverso ogni sua forma, dinamica, contaminazione tra avanguardia, tradizione e sviluppo. Offre percorsi di studio per tutti i livelli: principianti, intermedi, avanzati. ropone, sotto la guida di qualificati insegnanti, percorsi di formazione legati non solo alla danza ma anche al teatro, alla musica, all'arte e alla multimedialità. L'opportunità è di verificare, coltivare le proprie potenzialità anche presentando al pubblico, in alcune occasioni durante il percorso, coreografie e performance. Sono previsti periodicamente week end di approfondimento con stage, ospitalità, workshop. I CORSI classico - contemporaneo - contact - laboratorio coreografico - laboratorio di teatrodanza - tecnica e composizione della performance di improvvisazione - teatro fisico - storia della danza - voce/canto – teatro (il lavoro dell'attore -costruzione del personaggio -la maschera, il ruolo -dizione -respirazione,voce -improvvisazione - affabulazione -teatro di narrazione). Informazioni ed Iscrizioni: tel +39 02 2484027; opificiotrame@opificiotrame.org www.opificiotrame.org
Dal 2 FEBBRAIO: martedì 19.30/22 (principianti), venerdì 21/23.30 (intermedi)
Dal 3 FEBBRAIO: mercoledì e venerdì 19.30/22.30
Dal 6 FEBBRAIO: sabato | domenica 15/18.30
| ||||||||
OpificioTrame nasce ufficialmente nel 2005. Il gruppo originario e fondatore è di 4 professionisti: una coreografa danzatrice, uno scrittore drammaturgo, un video maker e un musicista. OpificioTrame è una compagnia di teatrodanza e ha al suo interno anche una sezione di ideazione e organizzazione eventi di spettacolo dal vivo. Per il teatro e la danza OpificioTrame lavora ogni volta coinvolgendo attori, danzatori, musicisti per la sua propensione alla collaborazione e alle reti di lavoro. All'attivo ha diversi spettacoli tra cui, "Bambini non tirate gli estintori ai carabinieri" realizzato in collaborazione con Medici Senza Frontiere; "L'unico pensiero che mi occorre", "Resistenze" che ha ricevuto, nel 2009, il Premio Nazionale La Torretta ed è valso alla coreografa la selezione internazionale Choreographic Collision, Biennale Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia; "Raft of Medusa" coreografia che ha debuttato a giugno 2008 alla 6 Biennale Internazionale di Danza Contemporanea di Venezia; "E ancora", ispirato all'opera Fiaba di Emilio Tadini. Novembre 2009 vede il debutto del progetto "Coreografia D'Arte", un'idea di OpificioTrame e Spazio Tadini. La coreografa e direttrice artistica di OpificioTrame è Federicapaola Capecchi. La Compagnia: Federicapaola Capecchi, Maurizio Corbella, Arianna Cavallo, Stefano Roveda, Riki Bonsignore, Elisa Garbarini, Elena Pellegatta, Riccardo Walchhutter. I collaboratori: Manuela Tadini, Libero Stelluti, Jean Paul Del Monte, Andrea Scarel, Roberto Lun.
|
|