Cerca nel blog

venerdì 14 marzo 2014

In tempo di crisi lavorativa molti vogliono fare l'investigatore privato

A seguito delle tante richieste di assunzione o di stage formativi presso la nostra agenzia e a prescindere dai requisiti normativi per poter esercitare questa professione, ci permettiamo di indicare in questo articolo quali, secondo noi, sono le qualità intrinseche che dovrebbe avere un buon investigatore privato.

1. Imparzialità – La capacità di rimanere imparziale è assolutamente cruciale per la qualità di un buon investigatore in qualsiasi indagine. Un investigatore che affronta un’indagine con un pregiudizio personale  non sarà in grado di pensare criticamente per identificare ed analizzare accuratamente quali siano le informazioni affidabili che sono l’obiettivo di qualsiasi efficace indagine. Un investigatore che non possiede una mente aperta fin dall’inizio o che cerca semplicemente di dimostrare una conclusione predeterminata non sarà in grado di portare a termine nessuna indagine. Questo perché un investigatore prevenuto non riuscirà a cercare nei posti giusti per reperire le informazioni essenziali, non sentirà o capirà i testimoni con precisione, non sonderà le giuste questioni, non sarà in grado di dare un peso alle informazioni raccolte, e in ultima analisi, non trarrà conclusioni precise. Un tale ricercatore si rivelerà personalmente vulnerabile e renderà vulnerabili le sue analisi.

2. Capacità analitica – Va da sé che un investigatore deve essere informato circa la materia dell’oggetto di indagine, abile nelle tecniche, competente tecnologicamente e capace di affrontare le numerose richieste, interessi,  persone  e culture che incontra nel corso dell’indagine. In aggiunta, l’investigatore deve avere le capacità intellettuali per estrarre informazioni fattuali da una grande varietà di dati, di tenere le contraddizioni, conferme e decisioni in sospeso fino a quando sono state raccolte tutte le informazioni necessarie per effettuare le connessioni critiche tra fatti apparentemente non correlati, ricordare e  manipolare una grande quantità di dati, vagliare i dettagli che distraggono, perfezionare le questioni cruciali, e disegnare le conclusioni dalle informazioni raccolte.

3. Intelligenza emotiva – Questa qualità, che coglie alcuni aspetti del lato “morbido” dell’intelligenza sopra descritta, è altrettanto importante per un buon investigatore. Essa comprende “percettività” o  sensibilità e la capacità di interpretare con precisione le circostanze o situazioni complesse e delicate. Essa include la capacità di leggere e valutare le emozioni e le qualità personali dei denuncianti, accusati, e anche dei testimoni, al fine di valutare accuratamente le loro  intenzioni, la loro veridicità. L’intelligenza emotiva comprende anche la capacità di leggere e interpretare questioni come quella che i testimoni sanno  “dire” con il linguaggio del corpo, esitazione, vaghezza, o altre forme indirette e sottili di comunicazione. Il lato emotivo dell’intelligenza comprende anche l’empatia o la capacità di comprendere o immaginare il loro punto di vista, i pregiudizi, o la motivazione di chi si ha di fronte.

4. Perseveranza – La capacità di iniziare e portare a termine un compito difficile o noioso è un requisito di qualità degli investigatori. Molte indagini prevedono revisioni accurate di centinaia se non migliaia di pagine di appunti, e-mail, note spese e altri documenti in cui un singolo dettaglio si potrebbe perdere e può fare la differenza tra il successo o il fallimento. A volte una frase apparentemente banale o un’osservazione di un testimone poco importante è il dettaglio che può spalancare la porta. L’investigatore che pone solo l’attenzione sul “grande quadro” o ha visto troppi detective televisivi che sembrano risolvere i casi facilmente sulla base delle loro intelligenti “intuizioni” difficilmente troverà successo nel mondo dell’inchiesta dove il lavoro persistente è una delle chiavi per un risultato efficace.

5. Coraggio – I luoghi di indagine possono essere pericolosi, di solito non fisicamente, ma certo emotivamente, intellettualmente e moralmente. Le capacità di affrontare, perseguire, persistere, resistere a intimidazioni di aggressione o di sfida, sono chiaramente necessarie in alcune indagini. Più sottile, ma altrettanto importante, l’investigatore ha bisogno di coraggio per resistere alla pietà o  dare credibilità ad un bugiardo simpatico. Il ricercatore deve essere indipendente e forte nelle sue integrità, in particolare quando i fatti si stanno rivelando contrari al risultato desiderato dal cliente.

6. Rapidità e flessibilità – Anche se è difficile trovare le condizioni perfette per descrivere questa qualità, gli investigatori devono essere arguti e adattabili perché sono regolarmente sottoposti alle emozioni, situazioni, eventi e persone. Devono cambiare direzione rapidamente in modo appropriato quando i percorsi di indagine stanno improvvisamente finendo, si diramano o virano in una direzione completamente diversa. Il buon investigatore deve essere pronto a prendere al volo qualsiasi elemento utile  alle conclusioni razionali.

7. Affidabilità e correttezza – Ultima ma non meno importante nelle qualità personali di un buon investigatore è la capacità di generare fiducia. Le indagini sono raramente eventi di benvenuto. Denuncianti e accusati, gli amici e colleghi di lavoro di entrambi, i testimoni oculari, quasi nessuno partecipa volentieri o rivela tutto ciò che sa. L’investigatore deve invitare a realizzare la cooperazione volontaria. Lo strumento primario del ricercatore è la fiducia che è la promessa implicita di equità che l’investigatore trasmette.

 




Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus .


Nessun commento:

Posta un commento

Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota