IL TUO COMUNICATO STAMPA
Pubblica automaticamente e istantaneamente il tuo comunicato stampa con il semplice invio di una mail a: comunicato [punto] comunicato1 [at] blogger.com REGOLAMENTO: Inserire il titolo nell'oggetto ed il testo nel corpo dell'email. Allegare un'immagine e non allegare mai alcun testo
giovedì 24 luglio 2025
Comunicato arte in SpazioTempismo a Soriano nel Cimino
martedì 22 luglio 2025
🚀 $MARCO: Il Token Rivelazione del Momento su BNB Chain. +1200% in 7 Giorni e il Meglio Deve Ancora Arrivare
Il token $MARCO del Melega Ecosystem ha appena acceso i riflettori su di sé con una performance che ha dell'incredibile: un'esplosione di oltre il +1200% seguita da una solida stabilizzazione intorno al +500%. Eppure, chi conosce il potenziale del progetto sa bene che siamo solo all'inizio.
$MARCO non è solo un token a bassa capitalizzazione con volatilità ideale per i trader, ma è anche il cuore pulsante di un ecosistema DeFi reale, funzionante, e già in piena attività: MelegaSwap.
🔥 Perché comprare $MARCO oggi?
✅ Volatilità perfetta per fare trading e cogliere ogni singola oscillazione
✅ Farming e staking attivi con premi giornalieri in $MARCO
✅ APR altissimi per chi fornisce liquidità
✅ Ecosistema DeFi già operativo su più chain
✅ Progetto ancora sottovalutato con enorme potenziale di crescita
💸 Guadagna ogni giorno con Melega Swap
Su https://melega.finance puoi:
Fornire liquidità e ottenere token LP
Mettere in staking gli LP nelle Farms per ricevere $MARCO gratis ogni giorno
Entrare nelle Pools e guadagnare token di progetti partner
Approfittare di APR elevatissimi, tra i più alti dell'ecosistema BNB
Non è solo una questione di "hodl". Con $MARCO si guadagna attivamente, ogni giorno.
📊 Trader? Questo è il tuo playground
La volatilità attuale è la gioia di ogni trader: ampie escursioni di prezzo, liquidità crescente e una community attivissima fanno di $MARCO uno dei token più dinamici e "tradabili" di tutta la BNB Chain.
Ogni giorno nascono nuove opportunità di guadagno. E chi entra adesso, può ancora godersi l'onda prima che esploda del tutto.
🛒 Compra ora e cavalca la prossima ondata
👉 Compra su PancakeSwap:
https://pancakeswap.finance/swap?outputCurrency=0x963556de0eb8138e97a85f0a86ee0acd159d210b
🔗 Entra su MelegaSwap: https://melega.finance
📲 Segui tutte le novità su X: https://x.com/meleganews
💬 Unisciti alla community su Telegram: https://t.me/melegacommunity
Non restare a guardare. Prendi posizione ora.
$MARCO è il token di cui tutti parleranno.
⚠️ Disclaimer
Le informazioni sopra riportate non costituiscono consulenza finanziaria. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e comportano rischi significativi. Si consiglia sempre di effettuare le proprie ricerche (DYOR) e, se necessario, di consultare un professionista prima di investire. Il valore del token può variare in modo imprevedibile. Investi responsabilmente.
Roma: Pirillo (Circolo Saragat Matteotti), inaccettabile atto fascista, vandalizzate due delle targhe dedicata a Giacomo Matteotti ai piedi del monumento sul lungotevere, uno sfregio alla memoria storica, alla città di Roma ed all’Italia intera!
Roma, 21.07.2025:- "Un atto vandalico di chiara natura squadrista e fascista, non ci sono altre spiegazioni per l'ignobile gesto compiuto presumibilmente nella scorsa notte! Non un semplice atto vandalico di uno squinternato o una bravata di qualche imbecille ubriaco, non un calcio alle lapidi in marmo ma un'azione premeditata e compiuta in gruppo: due delle targhe poste ai piedi del monumento sono state sradicate dagli alloggiamenti di cemento, portate a ciglio strada e scaraventate sul marciapiede che le ha frantumate; per fare questa vigliaccata, dato il peso delle lapidi in marmo, c'è stato bisogno di almeno 3 persone, ci se non una squadraccia carica di odio!
Odio codardo di persone disturbate, come altro si può spiegare un tale accanimento verso un luogo simbolo del martirio di Giacomo Matteotti, l'eroico socialista e strenuo antifascista? Odio verso la sacralità della memoria storica, verso la stessa Città di Roma e verso le Istituzioni, che hanno onorato questo luogo sacro fino alla massima rappresentanza, con il sentito e personale omaggio del Presidente Mattarella!
Una furia ed una rabbia iconoclasta pari a quella dei peggiori fanatismi politici e religiosi, che sfoga la propria debolezza e frustrazione su questi simboli inermi! Purtroppo non è la prima volta che accade: già nel 2017 un'altra targa era stata distrutta e prontamente riposizionata grazie al fattivo intervento dell'On. Francesca Del Bello, Presidente del II° Municipio e accorata antifascista! Poi la notte tra il 10 e l'11 giugno 2024 il furto delle corone di fiori deposte dal Presidente della Repubblica e dalle Istituzioni in occasione del centesimo anniversario del martirio dell'On. Matteotti, oggi questo scempio, che temo non sarà l'ultimo! C'è un neofascismo che serpeggia tra cantine e palazzi, supportato da una certa politica che non lo scomunica e non lo condanna, la stessa politica che per qualche voto si accanisce sul diverso e sullo straniero, che fomenta odi e frustrazioni, che tace sulle stragi di bambini innocenti e si vende a chissà quali interessi.
Sono anni che il nostro Circolo Saragat Matteotti chiede a Comune, Ministero e Sovrintendenza, di intervenire per ripristinare il decoro e la sicurezza dell'area, recintando e illuminando il Monumento che oggi necessita anche di un impianto di video sorveglianza. Per questo chiedo fortemente l'intervento del Sindaco di Roma, On. Gualtieri, del Ministro della Cultura On. Giuli e di quanti di competenza! Ora la priorità è mettere in sicurezza il monumento per evitare altri danni a l bene comune, poi a settembre provvederemo al riposizionamento delle targhe in marmo con una opportuna quanto doverosa cerimonia!
In merito a questo ignobile atto vandalico fascista, mi aspetto forti segnali dalla Politica e dalle Istituzioni, ma servono fatti non solo belle parole, quelle potete risparmiarvele!
Ringrazio sentitamente i Carabinieri della Stazione Roma Flaminio, ed in particolare il Comandante Petrone, che hanno prontamente avviato le indagini questa mattina alle 7 dopo la segnalazione fatta da un passante, e che ora mi stanno aiutando con la denuncia!
Voglio però che questi miserabili fascistelli sappiano che non hanno vinto niente, possono anche danneggiare questi oggetti ma come la Storia ci ha insegnato, la memoria di Giacomo, la Sua idea, non morirà mai!
Vincenzo Pirillo, Presidente del Circolo Culturale "Saragat – Matteotti"
Circolo Culturale "G. Saragat - G. Matteotti"
Corrispondenza: via Giuseppe Benedetto Dusmet 15/a - 00168 Roma
venerdì 18 luglio 2025
Arriva a L’Aquila NOI, la mostra immersiva degli Es Nova
Mercoledì 27 agosto alle ore 18:00 presso la galleria F'Art - Spazio Arti Visive Contemporanee in Via San Francesco di Paola, 13 a L'Aquila ci sarà il vernissage della mostra NOI del collettivo artistico Es Nova a cura di Katiuscia Tomei che rimarrà aperta fno al 7 settembre. Questo pro- getto vede protagonisti dodici scatti fotografci di Erica Agostini che creano una sequenza di un ritratto in movimento inserito in un paesaggio collinare completamente al buio. Il risultato delle im- magini appare tra segni, illuminazioni e visioni introspettive in una diversa spazialità cosmica por- tando l'osservatore ad una profondità intima personale. Ad accompagnare le fotografe ci sono le tracce sonore composte in sinergia da Alice Drudi e Nicola Rosti con le voci di Erica Agostini per compiere e concludere armonicamente questo progetto sensoriale.
Es Nova è il collettivo artistico-musicale nato nel 2015 che si sviluppa al confne tra arte contem- poranea, sound art e performance improvvisata, attraversando territori quali ambient, minimali- smo, jazz di frontiera, elettroacustica e rock progressivo. L'estetica degli Es Nova si fonda sulla musica intuitiva, sull'assenza di partiture o strutture precostituite e sull'interazione in tempo reale tra gli artisti. Negli ultimi anni il collettivo ha orientato la propria ricerca verso esperienze immersi- ve profondamente connesse alle arti visive, creando performance, installazioni e site-specifc in gallerie, musei e luoghi del contemporaneo, tra cui: Arte Fiera / Art City, Museo Remo Brindi- si, Cinema Fulgor, Galleria Nazionale di San Marino, Palazzo Graziani, Castel Sismondo, Galleria Primo Piano, Palazzo SUMS, La Settima Arte, Rocca di Verucchio, Galleria Biagioli. Hanno all'atti- vo dodici progetti ufciali e numerose collaborazioni con artisti visivi e performer di rilievo, riscuo- tendo un ampio consenso tra pubblico e critica specializzata.
Es Nova:
Erica Agostini / voce
Alice Drudi / pianoforte, organo, sintetizzatori
Nicola Rosti / chitarre, elettronica, produzione
Per informazioni: f.artassociazione@gmail.com
giovedì 17 luglio 2025
Mercato gelato industriale USA: tendenze, proiezioni, opportunità
- Maggiore accessibilità e distribuzione capillare
- Prezzi inferiori rispetto al gelato artigianale
- Produzione su larga scala che consente di raggiungere una vasta clientela
- Maggiore varietà di gusti e formati, grazie alla produzione di massa
- aumento della domanda di prodotti premium;
- crescente preferenza per prodotti salutari, come gelati a basso contenuto calorico, proteici o senza lattosio;
- sviluppo della distribuzione online, con sempre più consumatori che acquistano prodotti surgelati tramite e-commerce;
- espansione della presenza dei marchi globali nei mercati locali, con strategie mirate alle preferenze dei consumatori statunitensi.
Mercato gelato industriale USA: tendenze, proiezioni, opportunità - laief.it Mercato del gelato industriale vs artigianale Negli USA, il gelato industrialedomina il mercato rispetto a quello artigianale in termini di volume e distribuzione. Questo segmento include gelati prodotti su scala industriale, venduti principalmente in supermercati, catene di distribuzione e fast food. È il segmento più consolidato e rappresenta una parte importante delle vendite globali che ... www.laief.it |
mercoledì 16 luglio 2025
TECUM, L'AMORE SECONDO MAZZOLINI
martedì 15 luglio 2025
La formazione per il primo soccorso in azienda: perchè farla
La sicurezza sul lavoro rappresenta una delle priorità fondamentali per ogni azienda. Tra i diversi strumenti previsti per tutelare la salute dei lavoratori, i corsi di primo soccorso assumono un ruolo centrale. Essi non solo adempiono agli obblighi normativi, ma offrono un contributo concreto alla creazione di un ambiente di lavoro più sicuro, preparato a gestire tempestivamente situazioni di emergenza.
La normativa di riferimento sul primo soccorso
In Italia, il riferimento principale in materia è il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come "Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro". In particolare, l’articolo 45 del D.Lgs. 81/08 stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di adottare le misure necessarie in materia di primo soccorso e di designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione di tali misure.
Questi lavoratori devono ricevere una formazione specifica, i cui contenuti minimi sono definiti dal Decreto Ministeriale 15 luglio 2003, n. 388. Tale decreto suddivide le aziende in tre gruppi (A, B e C) in base al tipo di attività svolta, al numero di lavoratori e ai fattori di rischio, specificando per ciascuna categoria la durata e i contenuti del corso.
Contenuti dei corsi di Primo Soccorso
I corsi di primo soccorso aziendale comprendono generalmente una parte teorica e una parte pratica. Gli argomenti trattati includono:
- allertamento del sistema di soccorso;
- riconoscimento di un’emergenza sanitaria;
- interventi di primo soccorso in caso di emorragie, traumi, ustioni, shock, perdita di coscienza, arresto respiratorio o cardiaco;
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare (BLS);
- gestione delle emergenze in attesa dell’arrivo del 118.
La durata varia in base al gruppo aziendale: 16 ore per le aziende del gruppo A, 12 ore per i gruppi B e C, con obbligo di aggiornamento triennale.
Importanza pratica e vantaggi della formazione
La formazione al primo soccorso consente di ridurre i tempi di intervento nelle situazioni di emergenza, migliorando notevolmente le possibilità di sopravvivenza e recupero per chi è colpito da un malore o un infortunio. Questo è particolarmente rilevante nelle aziende che operano in luoghi remoti o ad alto rischio (come edilizia, industria pesante, agricoltura).
Un altro beneficio riguarda il clima lavorativo: la presenza di personale formato trasmette fiducia e responsabilità, contribuendo a rafforzare la cultura della sicurezza in azienda. Inoltre, intervenire tempestivamente può limitare le conseguenze legali ed economiche per il datore di lavoro, nel caso in cui si verifichino incidenti gravi.
Per questo motivo la formazione sul primo soccorso sul luogo di lavoro è divenuto un obbligo previsto per le aziende dal legislatore. Rivolgersi ad enti riconosciuti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, garantirà la migliore formazione e eviterà il verificarsi di conseguenze tragiche.
Le sanzioni per chi non si adegua
Il mancato rispetto degli obblighi formativi comporta sanzioni amministrative e penali. Il D.Lgs. 81/08 prevede per il datore di lavoro che non organizza i corsi o non designa gli addetti al primo soccorso in azienda una sanzione da 1.200 a 5.200 euro o, nei casi più gravi, l’arresto fino a sei mesi.
Lavoro e sicurezza: una strada da percorrere
I corsi di primo soccorso sono molto più di un adempimento formale. Rappresentano una scelta etica e strategica per la tutela dei lavoratori e per la sostenibilità dell’intera organizzazione. Investire nella formazione significa dotarsi di una risorsa preziosa, capace di salvare vite umane e contenere i danni in situazioni critiche. In un contesto normativo sempre più attento alla prevenzione, è fondamentale che aziende e lavoratori prendano consapevolezza del valore di questi percorsi formativi e li integrino pienamente nel sistema di gestione della sicurezza.
Tutte le news della Rete le trovi sul:

Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.
Disclaimer
Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista
indirizzo skype: apietrarota