Cerca nel blog

sabato 12 aprile 2025

LAIeF al Saudi Food Manufacturing 2025

Torna Saudi Food Manufacturing con la tanto attesa edizione 2025: l'evento Food & Beverages più grande dell'Arabia Saudita, dal 13 al 15 aprile, sempre al Riyadh Front Exhibition & Conference Centre, a Riyadh.
E noi di LAIeF, come al solito, saremo presenti:
HALL 3 – STAND D3-32
LAIeF e Saudi Food Manufacturing 2025: innovazione e crescita nel settore dei macchinari per gelato industriale
Saudi Food Manufacturing 2025 è alla seconda edizione ed è già un evento di riferimento per l'industria F&B in Arabia Saudita e nel resto del mondo. Con la partecipazione di oltre 550 espositori provenienti da più di 70 paesi, questa fiera rappresenta un'occasione imperdibile per le aziende del settore di presentare le proprie innovazioni e stabilire nuove collaborazioni.
Focus su soluzioni logistiche avanzate
L'edizione di quest'anno pone particolare enfasi sulle soluzioni logistiche innovative, esplorando temi come le catene di approvvigionamento alimentate dall'intelligenza artificiale, la robotica e le tecnologie di automazione sostenibile. Tutti argomenti di fondamentale importanza per affrontare le sfide attuali del settore e migliorare l'efficienza nella produzione alimentare.
Un'opportunità strategica per LAIeF
Per LAIeF, azienda italiana leader nella produzione di macchinari per la produzione industriale di gelato, la partecipazione a questo evento rappresenta di certo un'opportunità strategica per:
  • Presentare le proprie soluzioni tecnologiche avanzate: macchinari progettati per ottimizzare la produzione di gelato industriale, migliorando l'efficienza e garantendo prodotti di alta qualità.
  • Esplorare le ultime tendenze del mercato: partecipando a conferenze e workshop, l'azienda può rimanere aggiornata sulle innovazioni del settore e sulle esigenze emergenti dei consumatori.
  • Stabilire nuove partnership commerciali: interagendo con altri leader del settore, si può ampliare la propria rete di contatti e collaborazioni, favorendo l'espansione nel mercato mediorientale.
Il Food Forward Summit: approfondimenti e innovazioni
Uno dei plus dell'evento: all'interno della fiera si svolgerà il Food Forward Summit, che riunirà esperti globali e leader di settore per esplorare temi quali l'economia dell'innovazione, le soluzioni verdi, la diversificazione e la produzione avanzata. È facile intuire, per noi di LAIeF, il vantaggio di acquisire conoscenze preziose e di posizionarsi come protagonisti nell'adozione di pratiche sostenibili e tecnologie all'avanguardia.
Un passo avanti verso l'espansione globale
La presenza di LAIeF al Saudi Food Manufacturing 2025 sottolinea l'impegno della nostra azienda nell'espandere la propria presenza a livello internazionale e nel contribuire attivamente allo sviluppo del settore alimentare in Arabia Saudita. Con un focus sull'innovazione e sulla qualità, LAIeF si conferma come partner ideale per le aziende che cercano soluzioni efficienti e sostenibili nella produzione di gelato industriale:
  • Macchine lineari e rotative per la produzione industriale di gelati su stecco, personalizzabili in tutti i loro componenti (stampo, dosatore, stecchinatrice, granellatore, linea di confezionamento) e idonee per una produzione di qualità di un numero elevato di gelati.
  • Differenti capacità di produzione: fino a 22.000 pezzi.
  • Macchine sandwich per la produzione di gelati biscotto: una vasta gamma che varia in funzione di flessibilità e capacità: da 3.000 fino a 15.000 gelati-biscotto all'ora.
  • Macchine per torte gelato estruse: il prodotto finale viene estruso in continuo su vassoi di plastica, trasportati con una catena a pioli lungo la linea di produzione.
  • Macchine incartatrici in acciaio inox, realizzate per le specifiche esigenze di una fabbrica di gelato, dove umidità e lavaggi con agenti chimici mettono a dura prova i materiali utilizzati.
  • I nostri Top Products, per ottenere gelati su misura per ogni nostro cliente
Ci si vede dal 13 al 15 aprile al Riyadh Front Exhibition & Conference Centre!
HALL 3 – STAND D3-32


giovedì 10 aprile 2025

FESTIVAL del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI di Cento 46° edizione

"Premia chi scrive, vince chi legge!"

Dal 6 al 10 Maggio 2025

Cento (FE) – varie location

 

Arriva puntuale anche quest'anno, il FESTIVAL DEL PREMIO LETTERATURA RAGAZZI 46° edizione – ideato, organizzato, promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Cento, IBBY e CEPEL – che si terrà dal 6 al 10 maggio 2025 a Cento (FE).

Noto come il più longevo e ininterrotto tra i premi letterari italiani, anche per questa edizione il PLR ha in serbo un calendario di 5 giorni ricco di eventi dedicati ad un pubblico di ogni età, con spettacoli e incontri con ospiti illustri che animeranno il centro storico della città, facendo confluire a Cento tantissimi ragazzi. Si susseguiranno: Lectio Magistralis, incontri con importanti e noti ospiti, firmacopie con autori di libri, spettacoli, laboratori per ragazzi, gruppi di lettura, proiezioni di film, mostre, letture per bambini, e tanto altro.

Durante la conferenza stampa, Raffaella Cavicchi, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, ha affermato: "Il Premio Letteratura Ragazzi rappresenta il fiore all'occhiello della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento –– il sostegno e la promozione della lettura tra i più giovani sono tra le priorità del Consiglio di Amministrazione. Crediamo molto nel valore aggiunto della continuità di un Premio tanto importante come questo, e ci impegneremo per non deludere le migliaia di ragazzi che ogni anno leggono i libri finalisti. Vogliamo dare la possibilità a sempre più ragazzi di incontrare libri di buona qualità, come compagni quotidiani, per farli innamorare della lettura."

 

Elena Melloni, Coordinatrice del Premio Letteratura Ragazzi, ha inoltre sottolineato: "Un'edizione importante che conferma la vocazione internazionale del nostro premio, ma allo stesso tempo felici di avere due autori italiani in finale: Flavio Soriga e Simona Baldelli. Per la prima volta nei libri finalisti compaiono temi di grande attualità come il cambiamento climatico e il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Gli altri temi trattati vanno da esperienze di bullismo alla scoperta del coraggio di essere unici e diversi, all'amore; dall'amicizia tra una bambina e una signora anziana al viaggio, l'empatia verso gli animali, la storia riscoperta attraverso la memoria, la malattia e la morte. Un esercito di 14.000 ragazzi sta leggendo i libri finalisti, e saranno loro a decretare la classifica finale. Questo succede solo al Premio Letteratura Ragazzi di Cento."

 

Il Premio Letteratura Ragazzi di Cento vanta una Giuria Popolare di oltre 14.000 ragazzi delle scuole di tutta Italia, da Palermo a Bolzano, con alcune classi di scuole italiane estere. Cinque giorni per rinnovare la gioia della lettura, trovare nuove motivazioni, confrontarsi con autori di fama internazionale, aprire lo sguardo e la mente verso un mondo ricco di stimoli culturali e ludici. Un coinvolgimento di ragazzi, insegnanti e famiglie, in uno scambio di idee, progetti e crescita personale.

Nel corso della conferenza stampa sono stati presentati il format del Premio e le anticipazioni sul ricco e originale programma del Festival. Inoltre, sono stati annunciati il vincitore del Premio Narrativa Illustrata, i 3 finalisti del XXI Concorso per Illustratori del PLR e i 15 illustratori selezionati per la mostra degli Illustratori.

 

Davide Bonazzi, Presidente del XXI Concorso per Illustratori del PLR, ha commentato: "La qualità delle opere in concorso era molto alta e la selezione finale ha premiato quelle che si sono distinte per originalità e freschezza del linguaggio, cercando di dare conto della grande varietà degli stili presenti. Poter scegliere tra tanta bellezza è stata un'esperienza stimolante e gratificante."

 

GLI EVENTI

Il 2025 rappresenta un anno particolare, è STRATOPICO!

Lo avete già intuito, stiamo parlando di GERONIMO STILTON, che proprio a maggio di quest'anno festeggia 25 anni di grandi successi (Piemme editore). Un'eccellenza italiana con numeri da record che ha raccolto l'amore di milioni di ragazzi in tutto il mondo, grazie alle sue avventure al contempo buffe, intelligenti, spiritose, istruttive, divertenti. Il celebre topo giornalista arriverà a Cento direttamente da Topazia, la capitale dell'Isola dei topi. Insieme a Tea, sarà infatti protagonista in questa edizione del FESTIVAL con l'apertura ufficiale dedicata ai ragazzi: lo spettacolo di GERONIMO E TEA STILTON in programma MARTEDÌ 6 MAGGIO alle ore 10.00, al Teatro Pandurera di Cento (ingresso gratuito, dedicato alle scuole primarie, per prenotazioni didattica@comunicamente.it). La festa prosegue in piazza Guercino, dove – dalle ore 16.30 alle 18.15GERONIMO E TEA saranno protagonisti di un pomeriggio dedicato ai bambini, i quali avranno l'opportunità di scattare fotografie con i loro beniamini, e partecipare al firmacopie di vecchi e nuovi libri. Inoltre, sarà possibile acquistare il libro celebrativo dei 25 anni, che verrà presentato in tutta Italia proprio il 6 maggio. Evento a cura di ASCOM Confcommercio Ferrara e il Comitato Cento in Vetrina.

In merito all'evento, Silvia Pedriali, Presidente della delegazione Confcommercio nella Città del Guercino ha commentato: "Abbiamo pensato di far vivere il Festival anche in piazza Guercino, nel pomeriggio del 6 maggio, portando un personaggio tanto amato dai ragazzi come il famoso Geronimo Stilton. Un'iniziativa che può favorire i ragazzi e le loro famiglie a venire in centro e a poter conoscere e fruire di tutte le attività economiche che lo arricchiscono. Crediamo che la collaborazione con questo importante Festival possa dare una visibilità positiva alla nostra comunità, che è sempre più accogliente, tra arte, cultura, shopping e divertimento."

A concludere la giornata di martedì 6 MAGGIO sarà la Lectio MAGISTRALIS del prof. PAOLO CREPET dal titolo PRENDETEVI LA LUNA, in programma alle ore 17.30 presso il Teatro Pandurera, un percorso in cui il noto psichiatra torna sui temi a lui più cari, quali l'educazione, la scuola, la famiglia, con un intento chiaro: fornire uno strumento per orientarsi oltre la coltre di nubi che oscurano la luna, ovvero la speranza. Per questo dice ai giovani e anche a chi non lo è più: prendetevi la luna.L'evento è offerto gratuitamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento (prenotazione obbligatoria su: https://www.eventbrite.it/e/lectio-magistralis-di-paolo-crepet-tickets-1295646857629)

MERCOLEDÌ 7 MAGGIO. La seconda giornata del Festival inizia con due appuntamenti a partire dalle 9.00 presso il Salone di Rappresentanza in Corso Guercino 32, dove si terrà il primo degli incontri con l'autore; i ragazzi delle scuole secondarie di I grado che hanno partecipato alla Giuria Popolare incontreranno SIMONA BALDELLI, autrice finalista con il libro "Il ciambellano e il lupo" illustrato da Francesco Chiacchio (Emons raga edizioni), un romanzo che intreccia vicende storiche, coraggio, amore e il passaggio dall'infanzia alla vita adulta. Nel pomeriggio, i bambini dai 6 anni in su, saranno coinvolti in un momento di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e autoapprendimento attraverso il gioco con due laboratori creativi sul metodo Munari.

GIOVEDÌ 8 MAGGIO. Il festival entra nel vivo con due degli incontri più attesi dai Giurati più piccoli: dalle 9.00 alle 10.00 e dalle 11.00 alle 12.00, presso il Salone di Rappresentanza, si svolgeranno due sessioni di incontri con l'autore del personaggio più amato di questa edizione: il Signor Salsiccia, il piccolo riccio trovato da Nora, la bambina protagonista del libro finalista "Signor Salsiccia" di FLAVIO SORIGA, illustrato da Riccardo Atzeni (Bompiani editore). Contemporaneamente, si terranno altri due nuovi incontri con l'autrice SIMONA BALDELLI.

 

VENERDÌ 9 MAGGIO. La giornata di venerdì si apre con la replica degli incontri con FLAVIO SORIGA, autore del libro finalista "Signor Salsiccia", dedicati ai bambini e ragazzi delle scuole primarie; dalle 9.30 alle 11.30, i ragazzi della scuola secondaria prenderanno parte al Laboratorio di illustrazione con l'illustratrice ILARIA URBINATI. Sempre per rimanere nell'ambito dell'illustrazione, alle ore 11.00 presso la Pinacoteca San Lorenzo avverrà l'inaugurazione della mostra di DAVIDE BONAZZI, Presidente del XXI Concorso per Illustratori del PLR, con intervista. Bonazzi presenterà una selezione di 20 opere della produzione degli ultimi anni comprendente progetti personali, pubblicità e illustrazioni in collaborazione con quotidiani, riviste, libri italiani ed internazionali, per clienti quali The Wall Street Journal, Huffington Post, Science, Variety, Gatorade, UNESCO, Greenpeace, Die Zeit, The Telegraph, Einaudi, Rai Com. Alle ore 11.00, il festival fa un salto in Norvegia con la Diretta streaming con MARIA PARR, autrice finalista nella sezione scuola primaria con il libro "Oscar e Io" (Beisler editore).

Si prosegue alle 14.00 con la diretta streaming dal MAIN (USA) nel Salone di Rappresentanza, dove i ragazzi potranno incontrare l'autrice americana LOIS LOWRY, autrice finalista con il libro "Albero. Tavolo. Libro." L'evento è aperto ai Gruppi di Lettura, scolaresche e pubblico. A concludere questa splendida giornata di Festival, l'incontro delle 18.00 con ELISABETTA DAMI, autrice di Geronimo Stilton, intervistata dalla giornalista di TRC Bologna Mariangela Ciavarella. Insieme a lei ripercorreremo le tappe della sua carriera che l'hanno portata ad essere l'autrice di libri che hanno avvicinato alla lettura milioni di bambini in tutto il mondo. Per questo motivo, le sarà consegnato un PREMIO dal PREMIO LETTERATURA RAGAZZI di Cento. Alle ore 21.00, presso il Cinema Teatro Don Zucchini, ci sarà la proiezione del film d'animazione IL MIO AMICO ROBOT di Pablo Berger, Spagna, Francia 2023 (ingresso gratuito).

  

SABATO 10 MAGGIO.

Il Festival giungerà al termine sabato 10 maggio, con la Cerimonia di Premiazione della 46° edizione del PREMIO LETTERATURA RAGAZZI, in programma alle ore 11.00 nel seicentesco Salone di Rappresentanza CREDEM, dove verrà svelata la graduatoria finale dei libri finalisti, grazie ai voti della Giuria Popolare, la quale potrà votare tramite il portale del Premio fino alle 13.00 di venerdì 9 maggio.

A chiudere le attività di questa edizione del FESTIVAL, la proiezione di di Fantastic Mr. Fox, il grande film d'animazione di Wes Anderson, con George Clooney e Meryl Streep, candidato a 2 premi Oscar e 1 Golden Globe, in programma alle 21.00 presso il Cinema Don Zucchini. Tratto da un racconto di Roald Dahl, il film racconta le avventure di alcuni contadini affamati che, stanchi di dividere i loro polli con una furba volpe, cercano in tutti i modi di liberarsi del loro avversario e della sua famiglia.

 

Per maggiori informazioni e dettagli sugli eventi visita il sito www.premioletteraturaragazzi.it

lunedì 7 aprile 2025

comunicato

Buongiorno
con piacere inviamo una sintesi del 5 aprile inaugurazione SpazioTempismo

Infissi alluminio-legno vs legno-alluminio: quali sono le differenze?

Quando parliamo di legno e alluminio, che differenza passa tra i serramenti in alluminio-legno e legno-alluminio? Nel momento della scelta per le finestre di casa, è fondamentale considerare materiali e caratteristiche tecniche, oltre agli aspetti estetici e funzionali dei vari tipi di serramento.

 

Scegliere i materiali più adatti per i serramenti

La scelta di questi materiali, legno e alluminio, è tra le opzioni più apprezzate. Gli infissi in alluminio-legno e quelli in legno-alluminio, due soluzioni che combinano i vantaggi dei rispettivi materiali, fondendo la tradizione e l'eleganza all'utilizzo di materiali e tecnologie moderne. Tuttavia, esistono differenze significative che possono influire sulla scelta. Vediamo, con l'aiuto di un serramentista esperto e certificato, quali siano queste differenze e quale sia la migliore soluzione per le finestre di casa.

 

Alluminio-legno e legno-alluminio: le differenze

Nei serramenti in alluminio-legno, l’alluminio costituisce la base telaio, mentre il legno viene applicato come rivestimento nella facciata interna. L’alluminio, materiale robusto e resistente agli agenti atmosferici, protegge la struttura da pioggia, sole e vento. Il legno, invece, aggiunge un tocco estetico più caldo e naturale all'interno dell’abitazione.

I serramenti in legno-alluminio sono porte o finestre interamente in legno rivestiti da un sottile strato esterno in alluminio. In questo modo aumenta la sicurezza anti-effrazione e l'alluminio protegge la struttura in legno da intemperie, agenti atmosferici e inquinamento.

 

Vantaggi e svantaggi dei serramenti alluminio-legno

Questa soluzione è particolarmente indicata per chi vive in zone con clima rigido o soggette a frequenti intemperie, poiché l’alluminio garantisce una maggiore durabilità rispetto al legno esposto direttamente. La combinazione di questi materiali offre una ottima resistenza agli agenti atmosferici e questo offre una maggiore durabilità nel tempo e un minimo livello di manutenzione.

I serramenti di questo tipo, per la particolare struttura, hanno un costo maggiore rispetto ad altre soluzioni. L'installazione di serramenti in alluminio-legno, solitamente non ha lo stesso livello di isolamento del legno-alluminio, ma questo è un problema a cui si può porre rimedio con l'installazione di serramenti in alluminio a taglio-termico, ovviamente sempre cha sia stata effettuata una posa in opera a regola d'arte.

 

Vantaggi e svantaggi dei serramenti legno-alluminio

Questi serramenti, con un'anima in legno, eccellente isolante naturale, assicurano un'ottima efficienza energetica, mantenendo una temperatura interna confortevole e riducendo le possibilità di condensa. Essendo realizzati principalmente in falegnameria, questi serramenti offrono ampie possibilità di personalizzazione in termini di forme, profili e colori, adattandosi alle specifiche esigenze estetiche e funzionali.

Ovviamente, essendo la struttura in legno il cuore di questo serramento, questo tipo di prodotti richiede una cura similare a quella dei serramenti in legno. La struttura interna deve essere costruita con legno stagionato e stabilizzato, per evitare imbarcamenti e la conseguente perdita di capacità di chiusura e isolamento termico.

 

Aspetti estetici: differenze e similitudini

Gli infissi alluminio-legno offrono un'estetica moderna e versatile all'esterno, grazie alle finiture in alluminio disponibili in una vasta gamma di colori e stili, mentre il legno interno si integra perfettamente con ambienti caldi e accoglienti.

Al contrario, gli infissi legno-alluminio, con il legno visibile dall'interno, possono essere preferiti in contesti rustici o dove si desidera preservare un aspetto naturale. All’interno, l’alluminio dà un tocco contemporaneo, ma potrebbe risultare meno adatto a chi cerca un’atmosfera più tradizionale.

 

Alluminio-legno o legno-alluminio: quale scegliere?

La scelta tra infissi alluminio-legno e legno-alluminio dipende da fattori come il clima, lo stile della casa e il budget. Per chi vive in zone con clima estremo o desidera un infisso duraturo e a bassa manutenzione, l’alluminio-legno è la scelta ideale. Al contrario, per chi vuole dare risalto al legno naturale e accetta una manutenzione periodica, il legno-alluminio può rappresentare una soluzione valida e originale.

In ogni caso, entrambe le soluzioni rappresentano un investimento che unisce estetica, funzionalità e sostenibilità. Per garantire la scelta migliore, è consigliabile rivolgersi a professionisti del settore, un serramentista certificato, per una consulenza personalizzata.

 

Durata DVR e Aggiornamento Documento Valutazione Rischi

Aggiornamento DVR: quando farlo? Quando la Valutazione dei Rischi deve essere aggiornata? E con che modalità avviene? Scopriamo con l'aiuto di esperti in salute e sicurezza sul lavoro, come le aziende italiane devono gestire il loro DVR in scadenza per aggiornarlo in maniera corretta.

L'elaborazione della Valutazione dei Rischi in azienda

La valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata, secondo quanto riportato dall’Art. 29, D.Lgs. 81/08:

  • In occasione di modifiche del processo produttivo o dell’organizzazione del lavoro aziendale (traslochi, ristrutturazioni, nuove strumentazioni….), quindi in presenza di modifiche che possono risultare significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori. In relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione.
  • A seguito di infortuni significativi.
  • A seguito del cambiamento del datore di lavoro.
  • Quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessità a seguito di specifiche condizioni.

Questo vale anche per le aziende fino a dieci dipendenti che fino al 2013 potevano sostituire il DVR con una semplice autocertificazione.

 

Aggiornamento DVR per modifiche processo produttivo o organizzazione lavoro

In questo primo caso rientrano tutte quelle situazioni che, in diverso modo, portano a una modifica del modo in cui il lavoro viene organizzato e svolto all’interno dell’attività, con particolare attenzione ai rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori che questo può comportare. Questo si applica, per esempio, in caso di apertura di una sede distaccata o di trasferimento in nuova sede.

In questo caso, trattandosi di una sede di lavoro diversa da quella che era stata precedentemente comunicata e valutata, è opportuno che il datore di lavoro richieda un aggiornamento del DVR sulla base delle nuove condizioni che si sono presentate. Lo stesso avviene anche in caso di inserimenti di nuovi macchinari o strumentazioni.

Sebbene non si tratti in questo caso di un cambiamento radicale come un trasferimento o l’apertura di una nuova sede, anche in questo caso si è davanti a situazioni che vanno a modificare il modo in cui il lavoro viene portato avanti e, quindi, anche i fattori di rischio a esso connessi.

 

Aggiornamento DVR dopo infortunio

Anche in assenza di trasferimenti, ristrutturazioni, nuove sedi o spostamenti di sede, il DVR deve essere aggiornato in seguito a infortuni significativi. Rientrano in questo ambito infortuni che riguardino:

  • Cadute in basso o dall’alto oltre una certa altezza.
  • Incidenti legati a incendi o scoppi.
  • Infortuni causati da mezzi di trasporto.
  • Infortuni causati da mezzi di sollevamento
  • Infortuni legati a oggetti pesanti che colpiscono il lavoratore.

In questo senso si fa anche riferimento alla situazione clinico-sanitaria del lavoratore a seguito dell’infortunio. Vengono considerati gravi infortuni che provocano fratture, lesioni agli occhi e perdita di conoscenza (anche di breve durata). Inoltre, indipendentemente dalla dinamica dell’incidente o delle conseguenze a livello clinico-sanitario, vengono considerati significativi infortuni che si ripetono con una certa frequenza (pari o superiore a tre volte l’anno).

 

Aggiornamento DVR per cambio datore di lavoro

Non è necessario provvedere all’aggiornamento del DVR nel caso di cambiamento di nomine delle persone coinvolte nella sua redazione (medico competente, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza). Fa, tuttavia, eccezione il datore di lavoro: mentre la modifica in organigramma di una delle figure aziendali per la sicurezza non richiede un aggiornamento del DVR, l’aggiornamento è obbligatorio in caso di cambiamento del datore di lavoro.

L’aggiornamento tempestivo del DVR deve essere inteso come occasione per rendere il proprio lavoro più sicuro e consapevole. Tale sicurezza viene poi certificata e garantita attraverso la redazione del DVR. Questa attività di aggiornamento del documento di valutazione dei rischi, può essere effettuata da enti accreditati ed esperti in questioni di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota