Cerca nel blog

domenica 29 dicembre 2024

Marco Melega: lusso, provocazioni sui social e un contenzioso fiscale da 122 milioni di euro

Marco Melega, imprenditore italiano con uno stile di vita sfacciatamente ostentato, sta facendo parlare di sé per i suoi controversi video su TikTok. In un momento in cui è coinvolto in un contenzioso fiscale da 122 milioni di euro con l'Agenzia delle Entrate, Melega sceglie di mostrarsi mentre festeggia in località di lusso come Dubai, Bali e Mauritius, ballando e ironizzando sulla sua stessa situazione.

Questo comportamento ha scatenato un acceso dibattito pubblico, attirando centinaia di migliaia di visualizzazioni e migliaia di commenti. Sebbene molti lo critichino per la mancanza di sensibilità e senso etico, un numero sorprendente di utenti sui social sembra sostenerlo, contribuendo a trasformarlo in una figura controversa e polarizzante.

Un contenzioso milionario, una provocazione sfacciata

Melega non si limita a ostentare il lusso, ma lo fa con un intento chiaramente provocatorio. Nei suoi video, spesso accompagnati da caption che alludono alla sua battaglia legale, sembra voler minimizzare la gravità del suo contenzioso fiscale, un atteggiamento che molti considerano offensivo nei confronti di chi rispetta le leggi e affronta le proprie responsabilità fiscali.

Mentre affronta accuse che riguardano somme enormi, Melega appare disinvolto e spensierato, scegliendo di esibirsi sui social con un fisico muscoloso e tatuaggi che accentuano la sua immagine di "bad boy". Tuttavia, questo atteggiamento ha sollevato critiche feroci: molti lo accusano di voler sviare l'attenzione dalle sue responsabilità legali e di utilizzare i social per glorificare un comportamento che rischia di normalizzare la sfida aperta alle istituzioni.

Un attacco al sistema o un'offesa ai contribuenti?

Melega sostiene implicitamente di voler sollevare una critica al sistema fiscale italiano, denunciando le modalità con cui l'Agenzia delle Entrate può procedere al sequestro di beni basandosi su presunzioni, senza attendere una sentenza definitiva. La Costituzione italiana, all'articolo 27, sancisce il principio di innocenza fino a prova contraria, ma in ambito fiscale, le regole sono diverse: lo Stato può agire preventivamente per tutelare i propri crediti.

Mentre alcuni vedono in questa denuncia un tentativo di sollevare un dibattito legittimo, molti altri considerano l'atteggiamento di Melega una manovra puramente opportunistica. Invece di affrontare il contenzioso con serietà e rispetto, l'imprenditore sembra sfruttare la piattaforma mediatica per alimentare la sua immagine pubblica, a scapito della fiducia nelle istituzioni e nel sistema fiscale.

Un esempio negativo per il pubblico

Il successo dei video di Melega, che hanno raggiunto centinaia di migliaia di visualizzazioni, evidenzia una preoccupante normalizzazione di comportamenti provocatori e irrispettosi verso le leggi. Nonostante il contenzioso fiscale sia un tema delicato, Melega sceglie di affrontarlo con superficialità, festeggiando apertamente in luoghi esotici e cercando consenso attraverso immagini di lusso e sfarzo.

Il fatto che abbia raccolto un numero significativo di sostenitori – molti dei quali elogiano la sua audacia – solleva domande sull'etica di una società sempre più attratta da figure che ostentano ricchezza e sfidano apertamente le regole. Questa dinamica rischia di creare un precedente pericoloso, in cui chiunque può giustificare le proprie azioni appellandosi a presunte ingiustizie del sistema, anziché assumersi le proprie responsabilità.

Una strategia discutibile

Se Melega intende davvero criticare il sistema fiscale italiano, i suoi mezzi sembrano più mirati a creare scalpore che a stimolare un dibattito costruttivo. Il messaggio che trasmette è ambiguo: da un lato, denuncia presunte ingiustizie del sistema, ma dall'altro sfrutta la sua situazione per alimentare una narrazione glamour che lo dipinge come una vittima ribelle piuttosto che come un contribuente responsabile.

Conclusione

Marco Melega è senza dubbio una figura che divide: per alcuni è un simbolo di sfida al sistema, ma per molti altri rappresenta un esempio di irresponsabilità e mancanza di rispetto verso le istituzioni e i cittadini che rispettano le regole. Il suo stile provocatorio e le sue provocazioni sui social sollevano importanti interrogativi sull'etica pubblica e sulla percezione della legalità in un'epoca in cui l'apparenza spesso prevale sui contenuti.

Resta da vedere se il dibattito che Melega ha scatenato porterà a una riflessione più seria sul sistema fiscale italiano o se si rivelerà semplicemente un'operazione di autopromozione, alimentata da una strategia mediatica studiata per polarizzare e provocare.

sabato 28 dicembre 2024

Sergio Armaroli. PITTURA SENZ’AURA | AI Pictorial Childhood

Sergio Armaroli
PITTURA SENZ'AURA | AI Pictorial Childhood
a cura di Vittorio Schieroni, Elena Amodeo

 

MADE4ART
Via Ciovasso 17, Milano | Brera District
14 - 23 gennaio 2025

Opening martedì 14 gennaio ore 18 - 20

Come prima iniziativa del nuovo anno espositivo, MADE4ART è lieto di presentare presso la propria sede in Via Ciovasso 17 a Milano, nel cuore di Brera, PITTURA SENZ'AURA | AI Pictorial Childhood, mostra personale dell'artista, poeta, musicista e compositore Sergio Armaroli a cura di  Elena Amodeo e Vittorio Schieroni.

All'interno dell'opera di Sergio Armaroli, questa serie rappresenta, in quattordici quadri, una pittura senz'aura, una quasi Pittura assistita dall'intelligenza artificiale e infantilizzata: AI Pictorial Childhood. Di un senso tutto soggettivo dell'opera come esperienza e "puro accidente" dove il dialogo con il programma si articola a partire da un prompt iniziale e generico oltre ogni definizione di carattere stilistico, attraverso un processo di riappropriazione dell'immagine, con un gesto pittorico umano e nascosto.

Tutti i lavori esposti, realizzati in acrilico su tela e delle dimensioni di 40 x 40 cm, sono in parte o totalmente dipinti a mano da Sergio Armaroli. Il disegno di partenza è stato sempre creato con un programma di AI generatore di immagini DALL-E, per poi essere successivamente modificato da parte dell'artista, integrato con segni e campiture colorate ricorrendo all'intervento del computer in qualità di ipotetico bambino-assistente del Pictor Maior.

La mostra è accessibile dal 14 al 23 gennaio 2025 con opening martedì 14 gennaio dalle ore 18 alle 20; apertura al pubblico il lunedì dalle ore 15 alle 18, dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 18, il sabato dalle ore 15 alle 18.

Sergio Armaroli. PITTURA SENZ'AURA | AI Pictorial Childhood
 a cura di Elena Amodeo, Vittorio Schieroni

14 - 23 gennaio 2025

Opening martedì 14 gennaio ore 18 - 20
Orari dal 15 gennaio: lunedì 15 - 18, martedì - venerdì 10 - 18, sabato 15 - 18
Ingresso gratuito, su appuntamento

Si invita a verificare sempre sul sito Internet e i social network di MADE4ART
eventuali aggiornamenti sugli orari e le modalità di accesso allo spazio

 

MADE4ART

Spazio, comunicazione e servizi per l'arte e la cultura
Via Ciovasso 17, 20121 Milano, Italia | Brera District
Fermate metropolitana Lanza, Cairoli, Montenapoleone
www.made4art.it, info@made4art.it, +39.02.23663618

 

Scopri le opere di Sergio Armaroli sul sito
www.made4expo.it
la galleria d'arte online di MADE4ART
l'arte di qualità per la tua collezione o per un regalo esclusivo

 

domenica 22 dicembre 2024

La scultura in cartapesta di Dante Vincenti in mostra a Lecce dal 27 dicembre 2024 all'8 gennaio 2025


COMUNICATO STAMPA

 

SCOLPIRE LA CARTAPESTA

L'ARTE DI DANTE VINCENTI

EX CONSERVATORIO SANT'ANNA

LECCE VIA LIBERTINI – ingresso libero

27 DICEMBRE 2024 – 8 GENNAIO 2025

inaugurazione ore 19


 

 

Nel clou degli eventi natalizi si apre il 27 dicembre 2024 alle ore 19 nelle sale dell'ex Conservatorio Sant'Anna la mostra di scultura dell'artista Dante Vincenti promossa dall'amministrazione comunale di Lecce.

All'inaugurazione interverranno il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, l'assessore comunale Andrea Guido e Antonio Manzo operatore culturale e guida turistica che traccia un breve ritratto di Dante Vincenti definendolo «Artista "nel cuore". È da quell' organo vitale e sensibile che parte e prende forma la sua Arte, originale e riflessiva.  Grazie alla sua bravura, le Opere di carta si arricchiscono di umanità. Unica e profonda...»  Una profondità che viene da una vita nel segno dell'arte, una manualità artistica innata (si pensi che vince il suo primo concorso a soli otto anni) e oggi le sue opere figurano in collezioni private nazionali e internazionali.

Nato a Lecce l'11 giugno 1957, negli anni  Settanta Dante Vincenti inizia la sua attività artistica dedicandosi allo studio delle tecniche pittoriche e scultoree presso la scuola di disegno Maccagnani. Dopo aver conseguito il diploma al Liceo Artistico nel 1976, comincia a partecipare a numerose rassegne regionali e nazionali ottenendo consensi e riconoscimenti. Nel 1998 riprende l'antica arte della xilografia entrando a far parte del gruppo "Arte Viva". Dal 1999 ad oggi è totalmente impegnato nell'arte della cartapesta attraverso una personale sperimentazione e una continua ricerca. L'artista ha voluto conciliare l'antica arte artigianale leccese con la plasticità di sinuose figure che incarnano soggetti maschili e femminili tipici della propria terra. È arrivato così ad una produzione artistica di alta qualità, di cura dei dettagli realizzando oggetti unici e irripetibili. Da molti anni è presente alla fiera natalizia di San Lucia, tra i maestri pupari, ma nell'esposizione all'ex Conservatorio si potranno ammirare per la prima volta a Lecce le sue creazioni in cartapesta utilizzata come materiale al pari di chi usa il legno o il marmo per scolpire. Una materia povera come la carta che l'artista riesce a sublimare in forme scultoree contemporanee per darle una nuova vita: attingendo dalla letteratura, dal mito e dall'attualità Dante Vincenti riesce a creare sculture e figurazioni che trattano temi e sentimenti universali.

«Nelle sue opere – si legge nel testo del prof. Angelo Micello – confluiscono tutte le forme d'arte: dalla pittura alla scultura, all'architettura, alla musica, che il Vincenti utilizza magistralmente per creare l'armonia dell'opera. Le sue creazioni spaziano dalla realtà al mito, dal figurativo all'immaginativo. Vedi queste creature emergere lentamente ma con forza e con furia quasi volessero lentamente da quella carta che le imprigiona sulla base. Vedo spesso sparsi in bottega fusi di carta di giornali strettamente legati, che costituiscono gli elementi per le sue sculture. Neppure con la fantasia riusciresti a pensare che da quella cartastraccia possano nascere sì belle opere. Chi le osserva, mai giungerebbe a credere che ciò che vede sia carta… Ma l'artista riesce a fffire "non è carta", ma chissà che intruglio di materiale.»

La mostra potrà essere visitata tutti i giorni con ingresso libero dalle 10:30 alle 13 e dalle 16 alle 20:30.



 

 

venerdì 20 dicembre 2024

CAPODANNO AL PENELOPE SEXY DISCO

Capodanno 2025 al Sexy Disco Penelope: Una Notte da Sogno!


Celebra l’arrivo del nuovo anno con noi! Il Sexy Disco Penelope di Pontedera Pisa ti invita a una notte indimenticabile, ricca di sorprese e divertimento.

Pornostar d’eccezione:

  • Priscilla Salerno: Con il suo irresistibile fascino
  • Adriana Russo: Eleganza e sensualità
  • Ramona Pepe: Energia pura sul palco

 

La serata include:

  • Gran Cenone di Fine Anno: Un viaggio gastronomico tra i sapori della terra e del mare.
  • Spettacolo Pirotecnico: Un’esplosione di colori e luci per accogliere il 2025.
  • Estrazioni di Premi: Estrazioni di fantastici premi con tante sorprese per i nostri ospiti.
  • Musica e Spettacolo: dalle 21 alle 7 del mattino

 

Menù della Cena:

  • Terra: Varietà di salume toscano con mini bruschette agli aromi, Crespelle con quiche de jambon al profumo mediterraneo, Delizia di maialino su crosta brisée.
  • Mare: Profumo di mare con verdure in salade, Farfalle trafilate al bronzo con branzino del Tirreno, Orata gratinata con copertura aromatica ed asparagi.
  • Da Tradizione: Cotechino con Lenticchie
  • Dessert: Millefoglie Imperiale alle fragranze del bosco su chantilly al cucchiaio.

 

INGRESSO CON GRAND CENONE € 75,00 – INGRESSO CON DRINK € 40,00


Non perdere l’occasione di festeggiare con noi!

Chiama adesso e Prenota ora il tuo posto oppure clicca qui!

  • Telefono e Whatsapp +393409707900
  • Email: info@penelopesexydisco.it


lunedì 16 dicembre 2024

Nuove Opportunità per le Imprese grazie alle Cauzioni Assicurative: WHS amplia i suoi servizi

Milano, 16 dicembre 2024 – WHS, azienda leader nel settore delle Cauzione Definitiva, annuncia un importante ampliamento della propria offerta dedicata alle imprese, rafforzando il proprio impegno nel garantire supporto e sicurezza finanziaria attraverso strumenti assicurativi innovativi.

Con l'incremento della domanda di garanzie per la partecipazione a gare d'appalto e altri obblighi contrattuali, le imprese italiane possono ora beneficiare di condizioni ancora più vantaggiose nell'ambito delle fideiussioni assicurative, strumenti fondamentali per garantire la corretta esecuzione dei contratti.

WHS ha inoltre sviluppato soluzioni flessibili e competitive per le cauzioni definitive, che offrono alle aziende un valido sostegno nella fase esecutiva dei progetti. Queste polizze garantiscono la solidità e la continuità dei lavori, contribuendo a rafforzare la fiducia tra le parti coinvolte.

Non solo garanzie: la società ha ampliato la gamma delle polizze responsabilità civile, un altro pilastro fondamentale per la protezione delle attività imprenditoriali. Questi prodotti assicurano una copertura completa contro i rischi legati a danni a terzi, preservando la stabilità economica delle aziende.

"Il nostro obiettivo è fornire cauzioni assicurative su misura per le esigenze delle imprese, garantendo un supporto affidabile e professionale in ogni fase del loro percorso", ha dichiarato il CEO di WHS. "Questo ampliamento di servizi rappresenta un passo importante per offrire maggiore sicurezza e competitività alle aziende italiane".

Per ulteriori informazioni sui servizi offerti, visitare il sito ufficiale di WHS: www.whssrl.com.

comunicato stampa Natale al Penelope Sexy Disco di Pontedera

Christmas Party al Disco Penelope un’esplosione di sensualità e divertimento 


Christmas Party al Sexy Disco Penelope di Pontedera Pisa, tempio della notte pisana, ti invita a un Natale indimenticabile con tre giorni di festa, dal 24 al 26 Dicembre per un’esplosione di sensualità e divertimento.


A riscaldare la serata ci saranno due splendide Pornostar, Adriana Russo e Ale Danger, che con le loro performance infiammeranno il palco del Penelope. Come sempre per chi desidera mangiare, il nostro ristorante sarà aperto dalle 21, proponendo un menù fisso, ricco e raffinato per soddisfare ogni palato.


Prenota subito il tuo tavolo e preparati a vivere un’esperienza indimenticabile.

Info e prenotazioni:

-Telefono e Whatsapp:+393409707900

-Sito web: www.penelopesexydisco.it

-Email: info@penelopesexydisco.it

domenica 15 dicembre 2024

Un Concerto di Luce e Solidarietà con Marcello Cirillo e Demo Morselli

Marcello Cirillo e Demo Morselli presentano "Natale in musica" gospel 2024, un evento straordinario che mira a risvegliare il senso più autentico di questa festività.

Regia e testi di Marcello Cirillo, direzione musicale e arrangiamenti di Demo Morselli, prodotto dalla New Batik, con il patrocinio e contributo del Consiglio Regionale del Lazio, questo tour natalizio invita il pubblico a ritrovare, attraverso la forza della musica, un messaggio di luce, bellezza e speranza in un momento di grande bisogno. Un Viaggio Spirituale tra Musica e Parole di Grandi Maestri .

"Natale in musica" gospel 2024 è più di un semplice concerto: è un'esperienza che si eleva a momento di riflessione e connessione. Al centro di questo viaggio musicale si trovano delle potenti

melodie, che si intrecciano con le parole di alcune poesie di figure illuminate come Madre Teresa di Calcutta, Khalil Gibran, Mahatma Gandhi, Elli Michler, Li Tien Min. Gli spettatori saranno trasportati in un percorso interiore, in cui la voce di Marcello Cirillo gli arrangiamenti originali di Demo Morselli e le poesie si fondono per riaccendere il calore della solidarietà e il valore della condivisione, offrendo una risposta alla solitudine e al buio che spesso segnano il nostro tempo. Questo concerto nasce dall'idea che la musica possa diventare voce della solidarietà, un messaggio profondo e universale che Cirillo e Morselli affidano alla potenza della musica. Le note risuoneranno come un abbraccio collettivo, mentre i testi evocheranno pensieri di pace e di amore per il prossimo. Un invito a riscoprire la luce che risiede in ciascuno di noi, un appello a ritrovare la bellezza dell'umanità attraverso la connessione e l'empatia.

"Natale in musica", vuole essere un dono per chi cerca uno spazio di serenità e riflessione, un'occasione per sentire lo spirito del Natale vibrare con intensità e passione. In questo evento speciale, le voci di un coro gospel, le melodie nelle note di un'orchestra di 10 elementi e le parole dei poeti recitate dall' artista Francesca Borrelli, risvegliano il senso della comunione e della rinascita, creando una celebrazione musicale che unisce e ispira.

Unisciti a Noi per Celebrare la Speranza

Questo Natale, lasciati guidare da Marcello Cirillo e Demo Morselli in un percorso di pace e fratellanza che vuole illuminare le nostre vite. Un viaggio che celebra non solo una stagione, ma una visione di amore e bellezza che rimane, come una stella, a indicare la via. 

mercoledì 11 dicembre 2024

I motori elettrici antideflagranti ABB per il settore dell'idrogeno

 

 

ABB presenta il nuovo AMD T IIB+H2 con dimensione della carcassa 710, certificato per l’utilizzo all’interno di processi nei quali è coinvolto l’idrogeno

 

 

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia l’era dell’idrogeno è ufficialmente iniziata. Nei prossimi anni ci si aspetta una consistente crescita del numero di impianti di produzione, stoccaggio e trasporto e con essi la domanda da parte dei costruttori di compressori alternativi da impiegare nelle varie fasi della filiera.

Tuttavia, la gestione di questo gas non è un’operazione semplice e richiede una serie di precauzioni e tecnologie specifiche che garantiscano elevati livelli di sicurezza e affidabilità. Tra le soluzioni che vengono incontro alle nuove esigenze, i nuovi motori elettrici antideflagranti di taglia medio-grande di ABB, progettati appositamente per i dispositivi del settore dell’H2.

L’azienda ha messo i suoi 130 anni di esperienza nella produzione di motori elettrici al servizio della nuova economia dell’idrogeno creando un’offerta tagliata su misura per la nuova filiera. La nuova soluzione - l’AMD T IIB+H2 con dimensione della carcassa 710 - è in grado di garantire efficienza, affidabilità e sicurezza senza dover scendere a compromessi, e assicurando la piena conformità con la normativa di settore.

Certificato per l’utilizzo all’interno di processi nei quali è coinvolto l’idrogeno, il motore presenta versioni a media e bassa velocità progettate per azionare compressori di processo o compressori a pistoni.

Uno dei suoi innegabili punti di forza consiste nel robusto design grazie ad un maggiore spessore della carcassa flame proof, giunti spegni-fiamma e tolleranze ridotte tra i vari componenti.

Questa combinazione rafforza la sua affidabilità, in particolare nelle applicazioni con idrogeno, ma soprattutto gli permette di contenere le pressioni causate dalle esplosioni interne, impedendo così la propagazione delle fiamme all’ambiente esterno.

Le dimensioni compatte ed il sistema di raffreddamento IC511, permettono di massimizzare le prestazioni e la potenza a parità di dimensioni con altre macchine della stessa taglia. Il tutto garantendo elevata affidabilità, facile manutenzione e costi operativi inferiori. Disponibile per il funzionamento diretto in linea e con azionamento a velocità variabile, la gamma AMD T include anche le taglie 500 e 900, sebbene la carcassa IIB + H2 sia disponibile solo per l’AMD T 710.

Per ottenere vantaggi aggiuntivi come un comportamento termico ottimizzato e un intervallo di potenza esteso è possibile integrare a drive ABB. I pacchetti motore – azionamento certificati dall’azienda offrono infatti livelli ancora più elevati di produttività ed efficienza energetica in caso di temperature estreme, polvere corrosiva o umidità.

 

Link: https://www.rinnovabili.it/energia/idrogeno/motori-elettrici-antideflagranti-abb-idrogeno/


martedì 10 dicembre 2024

L’unione fa la forza: l’associazionismo come opportunità per la gestione attiva delle foreste

Esperti, istituzioni, e professionisti del settore forestale riuniti a Palazzo Pirelli (Milano) hanno presentato programmi e strumenti creati in seno al progetto europeo LIFE ClimatePositive coordinato da Etifor | Valuing Nature, che punta a migliorare la gestione dei boschi italiani anche attraverso forme di gestione allargata.
 
Milano, 10 Dicembre 2024 - Forse tutti sanno che il territorio italiano è coperto per più di un terzo da boschi. Pochi però sicuramente sapranno che la crescita dei boschi nel nostro Paese è da imputare all'abbandono più che alla buona gestione, e che uno dei maggiori fattori che hanno inciso su questo è l'alta frammentazione delle proprietà boschive, soprattutto private: in Italia oggi il 66% delle foreste è di proprietà privata e l'eccessiva polverizzazione rende quasi impossibile qualsiasi forma di gestione attiva, portando all'abbandono di zone importantissime per i servizi alle comunità come sequestro di carbonio, regimazione idrica, conservazione del suolo e della biodiversità

Con queste premesse Regione Lombardia ed Etifor | Valuing Nature assieme ai partner del progetto europeo LIFE ClimatePositive, tra cui Forest Stewardship Council (FSC) Italia e Dipartimento TESAF dell'Università di Padova, hanno iniziato ad esplorare i vantaggi dell'associazionismo forestale, dirigendo l'attenzione alle opportunità di finanziamento e agli strumenti pratici disponibili. Lo scopo è primariamente quello di migliorare e promuovere l'aggregazione, aumentare la superficie forestale pianificata e gestita, sviluppare modelli di business che permettano di accedere a finanziamenti, creando best practices potenzialmente replicabili anche in altri contesti lungo la Penisola.  

"In Italia l'84% delle foreste non possiede un piano di gestione. A questo si aggiungono l'abbandono e la frammentazione delle aree, la scarsa chiarezza degli strumenti associativi e una mancanza di sostenibilità economica. Il Progetto LIFE ClimatePositive riconosce un ruolo fondamentale delle foreste nella fornitura di servizi ecosistemici e promuove l'associazionismo, assieme ad una serie di strumenti, che risultano indispensabili per valorizzare il patrimonio boschivo in ottica di carbon farming e investimenti sostenibili" è il commento di Alessandro Leonardi, CEO di Etifor | Valuing Nature.

Durante il convegno "L'associazionismo forestale come opportunità", tenutosi a Palazzo Pirelli (Milano), è stato presentato un toolkit online per l'associazionismo fondiario forestale (www.lifeclimatepositive.it/toolkit) sviluppato dall'Università degli Studi di Padova: una vera e propria cassetta degli attrezzi multimediale per accompagnare proprietari e gestori forestali nel percorso di costituzione di nuove associazioni forestali e fornire indicazioni e spunti di miglioramento a realtà già esistenti.

Il toolkit si compone di 10 sezioni che affrontano tematiche quali i modelli di gestione, gli obiettivi dell'associazione, il ruolo dei proprietari, il reperimento di fondi e il ricorso a strumenti di garanzia come le certificazioni. Oltre a ciò, Regione Lombardia ha aperto uno Sportello delle Associazioni Fondiarie, un nuovo punto di riferimento dedicato a fornire consulenza giuridico-fiscale, di gestione e promozione a cittadini e istituzioni interessati a costituire associazioni fondiarie nel territorio lombardo. 

"La gestione sostenibile delle foreste rappresenta una sfida cruciale per la tutela del nostro territorio e la valorizzazione delle sue risorse. L'associazionismo forestale non è solo una strategia efficace per contrastare l'abbandono delle aree boschive, ma un'opportunità concreta per promuovere una sinergia tra innovazione, tradizione e responsabilità ambientale. Regione Lombardia crede fermamente in questa visione e continuerà a sostenere iniziative che garantiscano il futuro del patrimonio forestale e dei servizi ecosistemici fondamentali per le nostre comunità" ha dichiarato l'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi.

Sul lato finanziamenti, sono stati annunciati bandi dedicati alla creazione di 10 nuove associazioni forestali in Italia, che riceveranno fino a 10.000 euro in supporto economico da destinare alla creazione dell'associazione (es. spese legali e amministrative), alla stesura del piano di gestione, alle azioni di facilitazione e animazione territoriale,  all'ottenimento della certificazione FSC e alla remunerazione dei servizi ecosistemici. Anche questa misura, come le altre presentate, promuove e sostiene le associazioni fondiarie forestali quali soggetti centrali nella creazione di processi di ricomposizione e riordino fondiario, nel recupero ad uso produttivo di superfici forestali abbandonate, incolte o sottoutilizzate; in Lombardia questo bando si somma ad altri 300.000 euro per la programmazione, pianificazione e gestione del patrimonio forestale già approvati lo scorso Settembre.

"In un momento di crescente attenzione verso il futuro dei nostri territori, così spesso stravolti dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, è fondamentale che le istituzioni, le imprese e le comunità lavorino insieme per implementare strategie che combinano la conservazione con lo sviluppo responsabile, per garantire che i boschi italiani possano continuare a svolgere il loro ruolo cruciale per l'ambiente e per la società" ha concluso Giuseppe Bonanno, Direttore di FSC Italia, a margine del suo intervento.


Il progetto LIFE ClimatePositive
È un progetto co-finanziato dall'Unione Europea per valorizzare i prodotti e i servizi generati dalle foreste, coordinato da Etifor | Valuing Nature e condotto da alcuni tra i maggiori esperti italiani del settore forestale, come Università degli Studi di Padova, FSC Italia, Comune di Luvinate, CREA, Regione Lombardia, Walden s.r.l, ETICAE e ERSAF.

Per ulteriori informazioni sul progetto LIFE ClimatePositive e sugli strumenti e finanziamenti disponibili, è possibile consultare il sito ufficiale di progetto www.lifeclimatepositive.it.

.


giovedì 5 dicembre 2024

ABB: il valore dell'affidabilità e le soluzioni per le aziende

 

ABB supporta le aziende nel miglioramento dell’affidabilità di processi e impianti grazie a prodotti e servizi di qualità. Dai motori HDP alla nuova generazione di Machinery Drives, fino ad arrivare a tutto il pacchetto di servizi di ABB Motion Service per l’assistenza dedicata ai motori industriali, inverter e generatori

Investire nell’affidabilità è il modo migliore per  le imprese industriali di rimanere competitive sul mercato, migliorando le proprie performance produttive e finanziarie. A spiegarne il come è ABB, azienda che ha fatto di questo concetto uno strumento concreto al servizio delle aziende.

L’obiettivo della società è accompagnare le imprese nel lungo periodo, aiutandole a gestire ogni sfida con un approccio proattivo e impegnandosi a mantenere la massima affidabilità dei prodotti e a risparmiare sui costi.

L’affidabilità di macchine e impianti industriali – misura della capacità di funzionare e operare in specifiche condizioni e per un determinato periodo di tempo – è cruciale per il comparto industriale. Secondo una ricerca, condotta da Sapio Research per conto di ABB, è emerso che i tempi di inattività non programmati rappresentano uno degli eventi più costosi in qualsiasi struttura manifatturiera. Arrivando a costare fino ad un massimo di 116mila euro l’ora.

ABB supporta i propri clienti nel migliorare l’affidabilità di processi e impianti grazie a prodotti di qualità come i Machinery Drives di ABB, l’ultima generazione di convertitori di frequenza a bassa tensione. Compatti e modulari sono stati progettati per adattarsi a una grande varietà di applicazioni. Sono estremamente facili da comandare, tramite un pannello di controllo installato a bordo, nella parte frontale della scocca, e  assicurano ai macchinari i più elevati livelli di qualità e versatilità.

Altro fiore all’occhiello dell’offerta ABB, i motori High Dynamic Performance (HDP) ad alta densità di potenza, adatti sia alla progettazione di nuove macchine industriali che al retrofit di quelle già in uso. Accanto al dato prestazionale una delle caratteristiche che meglio descrive questo prodotto è proprio la flessibilità, determinata sia da una piattaforma modulare sia dalla possibilità di personalizzare ulteriormente i componenti base.

Impiegare prodotti efficienti e di alta qualità è il primo passo. Garantirne la durata e ottimizzarne l’operatività, quello successivo. Lo sa bene ABB che oggi viene incontro ai propri clienti con soluzioni digitali personalizzate e una serie di servizi su misura per mantenere la massima affidabilità dei propri prodotti. Dalla riparazione alla manutenzione, dall’aggiornamento tecnologico al ricondizionamento. In questo contesto un approfondimento lo merita l’ABB life cycle management, servizio in grado di estendere il ciclo di vita delle macchine e impianti, assicurando l’affidabilità dei propri asset installati e quindi anche la continuità di esercizio degli stessi lungo tutto il loro ciclo di funzionamento.

Link: https://www.rinnovabili.it/energia/efficienza-energetica/abb-affidabilita/


mercoledì 4 dicembre 2024

Evento di ieri del Movimento Artistico SpazioTempismo a ROMA presso Galleria LA PIGNA

 

Buongiorno,

In allegato il comunicato dell'evento di ieri 3 dic. 2024 a Roma.

 

Ringraziamo anticipatamente.

 

Il Movimento SpazioTempismo

 

 

sabato 30 novembre 2024

Il Movimento Artistico SpazioTempismo a ROMA

Buongiorno,
con l'intento di contribuire all'informazione nell'arte,
chiediamo cortesemente la possibilità di pubblicarlo il seguente comunicato.

Ringraziamo anticipatamente.

Il Movimento SpazioTempismo


giovedì 28 novembre 2024

Mirella de Palma | Miriam Selvetti. Polifonia


MADE4ART 
Via Ciovasso 17, Milano | Brera District 
11 - 22 dicembre 2024 
Opening mercoledì 11 dicembre ore 18 - 20 
con MADE4ART Christmas Cocktail 

MADE4ART è lieto di presentare presso la propria sede in Via Ciovasso 17 a Milano, nel cuore di Brera, "Polifonia", mostra bipersonale delle artiste Mirella de Palma e Miriam Selvetti a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo. 

Un anno ricco di iniziative e risultati per MADE4ART si chiude con un interessante progetto espositivo basato sul dialogo tra le opere pittoriche di due autrici che hanno da poco instaurato un rapporto di collaborazione e amicizia con lo spazio d'arte milanese. Il linguaggio dell'astrazione, declinato in maniera personale sulla base delle proprie specificità tecniche e della sensibilità che le contraddistingue, si rivela come un vero e proprio terreno d'incontro e di scambio nella costruzione di un contesto visivo / ambiente interiore che parla a ognuno di noi in maniera diretta e soggettiva. 

Se nelle opere di Mirella de Palma a essere protagonista è la carta, applicata con abilità e perizia, composizioni dove pieghe, grinze e sovrapposizioni richiamano principalmente luoghi della natura e dell'anima che i loro titoli ci aiutano a decifrare, nei lavori di Miriam Selvetti delle serie "Echi lontani" e "Suoni imprevedibili" troviamo un ampio uso di materiali – tessuto, acetato, colori acrilici, carta a mano e paste modellanti – per la loro realizzazione: tecniche miste che richiamano esperienze uditive e musicali, le quali vanno necessariamente a evocare esperienze e ricordi di un vissuto. Il rapporto tra le due pittrici si traduce così in una combinazione di forme, segni, colori e geometrie tra loro in perfetto accordo, una "polifonia" che genera bellezza e armonia. 

La mostra è accessibile dall'11 al 22 dicembre 2024 con opening mercoledì 11 dicembre dalle ore 18 alle 20; apertura al pubblico il lunedì dalle ore 15 alle 18, dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 18, il sabato dalle ore 15 alle 18. In occasione dell'opening si svolgerà il tradizionale Christmas Cocktail di MADE4ART, momento di incontro con collezionisti, artisti, operatori del settore e appassionati d'arte in occasione delle Festività natalizie. 

Mirella de Palma | Miriam Selvetti. Polifonia 
a cura di Vittorio Schieroni, Elena Amodeo 
 
11 - 22 dicembre 2024 
Opening mercoledì 11 dicembre ore 18 - 20 
con MADE4ART Christmas Cocktail 
Orari dal 12 dicembre: lunedì 15 - 18, martedì - venerdì 10 - 18, sabato 15 - 18 
Ingresso gratuito, su appuntamento 
Si invita a verificare sempre sul sito Internet e i social network di MADE4ART eventuali aggiornamenti sugli orari e le modalità di accesso allo spazio 

MADE4ART 
Spazio, comunicazione e servizi per l'arte e la cultura 
Via Ciovasso 17, 20121 Milano, Italia | Brera District 
Fermate metropolitana Lanza, Cairoli, Montenapoleone 
www.made4art.it, info@made4art.it, +39.02.23663618 
 

mercoledì 27 novembre 2024

Innovazione e Sicurezza: L'importanza delle Cauzioni Assicurative nell’Ambito Assicurativo

Wholesale Insurance è lieta di annunciare nuovi servizi mirati a supportare aziende e professionisti nell'ambito delle cauzioni assicurative, un elemento essenziale per garantire la sicurezza finanziaria in molteplici contesti. Grazie a soluzioni personalizzate, rispondiamo alle esigenze di chi opera in settori che richiedono garanzie per adempiere a obblighi contrattuali, fiscali o normativi.

L'importanza della fideiussione assicurativa

Tra i nostri servizi, spicca la possibilità di ottenere una fideiussione assicurativa, uno strumento essenziale per proteggere le parti coinvolte in contratti o progetti. Questo tipo di garanzia rappresenta una soluzione affidabile per salvaguardare l'adempimento degli obblighi finanziari e contrattuali.

Cauzioni definitive: un impegno per il futuro

Le cauzioni definitive giocano un ruolo cruciale nei contratti pubblici e privati, offrendo una protezione duratura per tutte le parti coinvolte. La nostra esperienza ci consente di fornire supporto dedicato per ottenere una cauzione definitiva, garantendo serenità e sicurezza nelle fasi più delicate di qualsiasi progetto.

Polizze responsabilità civile: protezione a 360 gradi

Per completare il nostro pacchetto di servizi, offriamo polizze responsabilità civile, strumenti indispensabili per tutelare sia le imprese che i singoli professionisti da potenziali danni causati a terzi. Per maggiori informazioni, visita la sezione dedicata alle polizze responsabilità civile.

Il nostro impegno verso la clientela

La nostra missione è fornire strumenti assicurativi innovativi, flessibili e affidabili. Con una consulenza mirata, supportiamo i nostri clienti in ogni fase, dall'analisi delle esigenze alla gestione delle pratiche. Siamo orgogliosi di contribuire a rafforzare la fiducia e la stabilità nel mercato assicurativo e finanziario.

Per ulteriori informazioni:
Visita il nostro sito ufficiale Wholesale Insurance per scoprire tutte le soluzioni disponibili. Contattaci oggi per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a proteggere il tuo futuro.

martedì 26 novembre 2024

Promozioni Black Friday 2024: Un’analisi completa delle offerte mobile e Internet in Svizzera

Il team di internet-offer.ch, leader svizzero nella comparazione di abbonamenti mobile e Internet, presenta il Black Friday Observatory 2024, un rapporto esclusivo che analizza le promozioni lanciate dai principali operatori del Paese. Questa edizione del Black Friday si distingue per sconti significativi e offerte vantaggiose, offrendo ai consumatori un’opportunità unica di risparmio e di accesso a tariffe competitive.

Oltre 80 offerte analizzate
Sono state identificate 45 promozioni sugli abbonamenti mobile e 29 promozioni sugli abbonamenti Internet, includendo sconti fino al 75,7% sui piani mobile e al 60,1% sui pacchetti Internet. Il rapporto esamina non solo i risparmi mensili offerti, ma anche il costo totale delle offerte su un periodo di 24 mesi, includendo eventuali costi di attivazione e ritorni al prezzo standard dopo il periodo promozionale.

Dati principali del rapporto:

  • Mobile: Lo sconto medio sugli abbonamenti mobile è del 58% rispetto al prezzo standard. Salt Mobile guida con il massimo sconto del 75,7% sul piano Start Max, seguito da TalkTalk con il piano All In (-75%).
  • Internet: Lo sconto medio è del 37%, con yallo che offre il massimo risparmio del 60,1% sul pacchetto Home Max Cable + TV. Alcune offerte includono mesi gratuiti o dispositivi in omaggio, aumentando ulteriormente il valore per i consumatori.
  • Costo totale su 24 mesi:
    • L’abbonamento mobile più economico è Mucho NANO, con un costo totale di CHF 152,60.
    • Il piano Internet più economico è King20 di TeleKing, con un costo di CHF 610,00.

Una guida per i consumatori
“La nostra analisi aiuta i consumatori a individuare le offerte migliori per le proprie esigenze, andando oltre i semplici sconti per valutare il costo reale su un periodo di 24 mesi,” afferma Lapo Zarina, responsabile comunicazione di internet-offer.ch. “Il Black Friday è un’occasione unica per risparmiare, ma è essenziale comprendere i dettagli delle promozioni per ottenere il massimo vantaggio.”

Un’opportunità per tutti
Con abbonamenti per ogni esigenza – dai dati illimitati alla fibra ottica ultraveloce, fino a pacchetti combinati con TV – il Black Friday 2024 offre qualcosa per tutti. Questo rapporto è una risorsa indispensabile per chiunque voglia scegliere consapevolmente e risparmiare.

Disponibile ora
Il Black Friday Observatory 2024 e i dati completi sono disponibili sul sito di internet-offer.ch. Grafici e tabelle del rapporto possono essere utilizzati gratuitamente, citando la fonte.

Per ulteriori informazioni, visitate:
www.internet-offer.ch/osservatorio-black-friday-svizzera

ONLYOFFICE DocSpace 3.0 è online con 25+ nuove funzionalità per la collaborazione fluida e sicura

ONLYOFFICE DocSpace 3.0 rilasciato con Stanze di dati virtuali, tipi di utenti aggiornati, OAuth 2.0, DocSpace Developer e altri miglioramenti

Gli sviluppatori hanno rilasciato la versione 3.0 dell'ambiente collaborativo basato su stanze con oltre 25 nuove funzionalità e miglioramenti.

L'aggiornamento di ONLYOFFICE DocSpace presenta molte novità in tutta la piattaforma, tra cui un nuovo tipo di stanza per una sicurezza avanzata dei file, gestione migliorata per utenti, stanze e file, build commerciale per sviluppatori e integratori e altro ancora.

Tutti gli utenti e gli ospiti diventano gratuiti

In ONLYOFFICE DocSpace 3.0, gli sviluppatori hanno riorganizzato i tipi di utenti e i ruoli per rendere il processo di gestione di quest'ultimi più intuitivo, trasparente e conveniente.

La sezione Account è stata rinominata in Contatti e contiene la nuova scheda Ospite, un tipo di contatto gratuito. Tutti gli ospiti hanno accesso solo alle stanze in cui sono stati invitati e ogni membro ha il proprio elenco di ospiti invitati. Anche il Power user diventa un tipo di utente gratuito: in questo modo, è possibile aggiungere un numero illimitato di utenti e ospiti senza alcun costo.

All'interno delle stanze, i proprietari e gli amministratori di DocSpace sono ora in grado di eseguire solo azioni in base al ruolo per cui sono stati invitati in questa o quella stanza. Inoltre, sono stati aggiunti i ruoli di Room manager e Content creator.

Stanze di dati virtuali

Questo nuovo tipo di stanza viene utilizzato per l'archiviazione e la condivisione sicura di informazioni aziendali riservate, ad esempio per la due diligence. Gli utenti sono in grado di indicizzare e tracciare automaticamente tutti i contenuti, generare report di riepilogo sulla struttura dei file della stanza per mantenere una buona documentazione e rimanere organizzati. Per proteggere i file sensibili, sono disponibili filigrane, durata dei file, restrizioni al download e alla copia.

Supporto per OAuth2.0

La sezione OAuth 2.0 aggiunta negli Strumenti per gli sviluppatori fornisce l'accesso all'API di ONLYOFFICE DocSpace per l'autorizzazione e per ulteriori azioni come l'accesso ai file, ecc. Gli utenti possono registrare una nuova applicazione, gestire le applicazioni create, disattivarle e attivarle.

Gestione migliorata di stanze e file

Gli sviluppatori hanno implementato ulteriori aggiornamenti per le stanze di DocSpace, tra cui la possibilità di condividere stanze pubbliche per la modifica, la revisione e i commenti, nonché di personalizzare la cover di una stanza.

ONLYOFFICE DocSpace 3.0 apporta anche nuove opzioni per una gestione più comoda dei file: impostazione della visualizzazione delle estensioni dei file accanto al nome del file e conversione dei file XML in DOCX o XLSX per la visualizzazione e la modifica.

 

ONLYOFFICE DocSpace Developer

La versione commerciale della soluzione open source introdotta è destinata all'integrazione in qualsiasi software con il proprio marchio su server privati. ONLYOFFICE DocSpace Developer è adatto a chiunque abbia bisogno di estendere la propria applicazione web come CMS, project management, messaggistica, posta elettronica, ecc, con uno spazio sicuro per l'archiviazione dei contenuti insieme a editor online collaborativi per documenti, fogli, diapositive e PDF.

A proposito di ONLYOFFICE DocSpace

ONLYOFFICE DocSpace ha lo scopo di migliorare la collaborazione su documenti d'ufficio e altri contenuti con diverse persone con cui gli utenti devono interagire, come colleghi, compagni di squadra, clienti, partner, appaltatori, sponsor, ecc.

La piattaforma offre un ambiente basato su stanze per organizzare una struttura dei file chiara a seconda delle esigenze individuali o degli obiettivi del progetto. I permessi di accesso flessibili e i ruoli degli utenti consentono di regolare con precisione l'accesso all'intero spazio o a stanze separate. 

 


lunedì 25 novembre 2024

Black Friday con Buoninfante sconto del 60% su tutta la linea di materassi X-BIO

Fino al 3 dicembre un’occasione irripetibile per riposare bene con i materassi hi-tech brevettati dal Gruppo Buoninfante

Sconto del 60% su tutta la linea X-BIO

Il Gruppo Buoninfante – storica realtà manifatturiera italiana con 50 anni di attività nel settore – si prepara a celebrare il Black Friday con un’offerta irripetibile, proponendo uno sconto del 60% su tutta la linea di Materassi X-BIO, una gamma di prodotti pluripremiati e brevettati per assicurare un riposo notturno ottimale e un migliore benessere a lungo termine.

 

Un materasso unico, in tante varianti hi-tech

X-BIO è l’unico materasso hi-tech al mondo testato e brevettato per far fronte a diverse esigenze e soddisfare le necessità di molteplici categorie di utenza. L’offerta pensata per il “venerdì nero” riguarda infatti l’intera linea di materassi X-BIO, inclusi X-BIO Silver Ions, il materasso con ioni d’argento (eletto Prodotto dell’Anno 2024), X-BIO Circulife il materasso ottenuto da poliestere da bottiglie di plastica riciclate (eletto Prodotto dell’Anno 2023), e X-BIO Coolmax, il materasso in grado di favorire il recupero fisico dopo le prestazioni sportive scelto e testato dai calciatori della Lazio.

Un’eccellenza Made in Italy apprezzata in tutto il mondo

Il sistema brevettato X-BIO è riconosciuto in più di 20 Paesi dell’Unione Europea, Giappone, Stati Uniti e Cina, dove sta aiutando sempre più persone non solo a riposare meglio di notte, ma anche a conquistare un migliore stato di benessere generale durante il giorno, alleviando problemi come il mal di schiena e favorendo un più rapido recupero delle energie, con un’efficacia testimoniata dal 99% di recensioni positive registrate sulla piattaforma indipendente Trustpilot.

Ancora più convenienza con il sistema completo di riposo

L’offerta per il Black Friday di Buoninfante diventa ancora più conveniente se si acquista il sistema di riposo completo “Materasso+Guanciali” disponibile sul sito www.x-bio.it, che dà diritto a ottenere uno sconto ulteriore.

C’è tempo fino al 3 dicembre

I prezzi vantaggiosi proposti da Buoninfante in vista del Black Friday durano solo fino al 3 dicembre. Da quella data terminerà la fase di lancio sul mercato e a tutti i prodotti della linea verranno applicati i prezzi di listino definitivi.

Dunque il “venerdì nero” è un’occasione irripetibile per acquistare una soluzione di riposo unica e performante, che rappresenta un investimento a lungo termine in benessere.


A Bologna nasce Galleria Leòn diretta da Leonardo Iuffrida: un nuovo punto di riferimento per l’arte contemporanea e la fotografia che inaugura con la doppia personale “Flemish Flair” di Camilla Di Bella Vecchi e Marco Gualdoni

La città di Bologna è pronta ad accogliere la Galleria Leòn, diretta da Leonardo Iuffrida: un innovativo spazio espositivo dedicato all'arte contemporanea. Situata in pieno centro, la galleria si distingue per offrire ampia varietà nei generi e nei temi trattati, prestando particolare attenzione alla fotografia e alle espressioni artistiche che usano il corpo come principale strumento di comunicazione.

 

Venerdì 6 dicembre 2024 alle 18.30, la Galleria Leòn aprirà ufficialmente le porte al pubblico, invitando appassionati d'arte, collezionisti, addetti ai lavori e professionisti del settore a scoprire un'esperienza artistica unica nel suo genere.

 

La galleria è a carattere commerciale ed è caratterizzata da due anime: una sezione che comprende un archivio fotograficocomposto da un'accurata selezione di scatti vernacolari (fotografie trouvè di autori anonimi) dall'Ottocento a oggi, insieme a foto vintage di grandi autori americani di nudo maschile e cultura queer, tra cui Bob Mizer (1922-1992) e Bruce of Los Angeles(1909-1974); e una seconda sezione dedicata a mostre temporanee, con esposizioni di opere e artisti emergenti. 

In occasione dell'apertura, il fondatore Leonardo Iuffrida presenta la doppia personale "Flemish Flair" di Camilla Di Bella Vecchi e Marco Gualdoni, due fotografi italiani il cui stile richiama alla memoria le atmosfere degli artisti fiamminghi.

 

Flemish Flair offre al pubblico l'opportunità di immergersi in un tempo e uno spazio lontani, in cui riecheggiano le atmosfere nordiche dei grandi pittori fiamminghi del Quattro-Cinquecento, quando una nuova luce apriva lo sguardo ad orizzonti di speranza e progresso. Tra porzioni di corpi umani che emergono da sfondi notturni, oggetti scintillanti e visioni arcane e sospese, nelle opere di entrambi i fotografi la luce scivola sulla superficie di persone, oggetti e tessuti, offrendone una resa quasi tattile. È una luce potente che apre le porte ad un mondo ideale, utopico e immaginifico, che solo la fotografia può rendere credibile. Grazie a giochi di riflessi, bagliori e accostamenti enigmatici, l'osservatore – con la mente e lo sguardo – ha il potere di plasmare un mondo fatto di bellezza e mistero

 

Camilla Di Bella Vecchi si concentra sulla figura femminile e sulla grazia della gestualità delle mani. Realizza i suoi scatti quasi sempre attraverso l'utilizzo del suo stesso corpo, richiamando frammenti, momenti e scene che si ispirano a grandi capolavori della storia dell'arte.

Marco Gualdoni si focalizza sulla figura maschile e sulla costruzione di dimensioni enigmatiche. Il corpo dell'uomo, celebrato nel rispetto della visione classicista della bellezza, si fonde con elementi floreali e scultorei, venendo destrutturato fino a diventare un tutt'uno con l'architettura degli oggetti.

 

La mostra sarà visitabile fino al 15 febbraio 2025.

 

Il pubblico, inoltre, avrà l'opportunità di ammirare un'ampia selezione di fotografie vernacolari: ritratti, scatti di viaggi e di vita quotidiana, realizzate da persone comuni. Fotografie originariamente destinate a un uso personale o familiare, spesso dimenticate in album, archivi e collezioni private. Immagini che non nascevano come opere d'arte ma che, grazie alla loro bellezza, meritano di essere celebrate come autentici capolavori. Questi scatti possiedono anche un elevato valore storico-documentale, trasformandosi in veri e propri portali verso il passato, attraverso i quali è possibile osservare mode, stili, usi e costumi di epoche lontane e recentiL'osservatore ha la possibilità di ridare loro nuova vita attraverso la propria immaginazione, conferendo nuova essenza a momenti che altrimenti sarebbero stati sommersi nell'oblio del tempo. E il collezionista diventa il nuovo custodedi quel personale immaginario di cui la foto si fa finestra.

Completano il contesto espositivo le fotografie dei Maestri Bob Mizer e Bruce of Los Angeles, due tra i più importanti rappresentanti della Physique Photography, genere che si affermò tra l'inizio del XX secolo e gli anni '60 del Novecento, concentrandosi sull'esaltazione della muscolarità di corpi maschili atletici.

Bob Mizer è considerato uno dei pionieri di questa forma d'arte per aver unito esplicitamente nudità, attività fisica ed erotismo, e per aver proposto i suoi scatti ad un pubblico di massa costituito da solo uomini, in tempi in cui l'omosessualità era osteggiata e la censura imperversava. É grazie a Physique Pictorial (1951-1990), considerata una delle prime riviste gay, che il nudo maschile uscì da accademie e circoli ristretti, per diventare oggetto non solo da studiare ed emulare, ma anche da desiderare. Le sue fotografie con ragazzi della porta accanto, dotati di una prorompente sensualità, hanno guadagnato riconoscimenti internazionali, passando nel 2013 anche per le prestigiose sale del Museo d'Orsay e del MOCA di Los Angeles".

Bruce of Los Angeles diede un tocco patinato al genere della Physique Photography, combinando sapientemente maestria tecnica con tocchi di glamour hollywoodiano. Sotto la sua lente, cowboy e uomini nudi fotografati all'aperto sono diventati divinità dall'eterna bellezza. Le sue opere sono state esibite presso Wessel + O'Connor Fine Art nel New Jersey nel 2008 e alla Stephen Cohen Gallery di Los Angeles nel 2012.

 

Un corner della Galleria sarà dedicato alla vendita di riviste indipendenti e pubblicazioni d'epoca da collezione.

 

CAMILLA DI BELLA VECCHI: BIOGRAFIA

Camilla Di Bella Vecchi (Bologna): fotografa. Laureata in illustrazione all'Istituto Europeo di Design (IED) di Torino, si specializza in grafica e illustrazione. Tra il 2023 e il 2024, le sue opere fotografiche sono state esposte in musei e spazi privati, tra i quali il Castello Medievale di Montecchio Emilia, il Museo degli Angeli di Messina e un antico mulino a Castel Bolognese.

 

MARCO GUALDONI: BIOGRAFIA

Marco Gualdoni (Milano): fotografo. Dopo essersi dedicato alla fotografia di paesaggio e di architettura, rivolge il suo sguardo alla figura maschile, cercando di trarne l'essenza e gli aspetti più vulnerabili. Le sue opere della serie Still Lifes Memories in mostra alla Galleria Leòn sono state pubblicate su BOYS! BOYS BOYS! – The Magazine, vol. 7 gennaio 2024.

 

LEONARDO IUFFRIDA – FONDATORE GALLERIA LEÒN: BIOGRAFIA

Leonardo Iuffrida: storico dell'arte e autore de "Il nudo maschile nella fotografia e nella moda", edito da Odoya. Laureato al DAMS di Bologna, ha studiato curatela presso la Fondazione Fotografia Modena (oggi Fondazione Modena Arti Visive) e Art & Business presso il Sotheby's Institute of Art di Londra. I suoi saggi su arte e moda sono stati pubblicati da Skira, Bononia University Press, Silvana Editoriale Brill Academic Publishers. Ha collaborato con GQ, Exibart, Artribune e Fondazione Pitti Discovery. Presso Senape Vivaio Urbano ha curato le mostre: "Matteo Piacenti – Nel giardino dei corpi svelati""Roberto Dapoto – Pittura da Fotografia" e "Tom of Finland and the Golden of Physique Photography".


DOVE: Via Galliera 42/A, 40121, Bologna – Italia

OPENING: 6 dicembre 2024 ore 18.30

ORARI: Da martedì a sabato 10.00 – 12.30 / 16.00 – 19.30

INGRESSO GRATUITO




Culturalia di Norma Waltmann
Agenzia di comunicazione


Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota