Cerca nel blog

venerdì 14 marzo 2025

Le Nuove Normative 2025 Rivoluzionano il Settore delle Cauzioni Assicurative: Opportunità per le Imprese

Milano, 14 marzo 2025 – Le recenti modifiche legislative introdotte nel 2025 stanno trasformando il panorama delle cauzioni assicurative in Italia, offrendo alle imprese nuove soluzioni per gestire le garanzie richieste in ambito pubblico e privato.

Una delle principali innovazioni riguarda l'adozione della fideiussione assicurativa come alternativa alle tradizionali garanzie bancarie. Questo strumento consente alle aziende di partecipare alle gare d'appalto con maggiore flessibilità e minor impatto sulle proprie linee di credito. Inoltre, la riduzione della garanzia provvisoria al 2% dell'importo totale della gara, con possibilità di ulteriori riduzioni, rappresenta un significativo vantaggio economico per le imprese.

Un'altra novità riguarda la cauzione definitiva, che ora prevede condizioni più favorevoli per le aziende, facilitando l'accesso agli appalti pubblici e promuovendo una maggiore competitività nel mercato.

Inoltre, l'introduzione di polizze responsabilità civile obbligatorie per le imprese partecipanti alle gare d'appalto garantisce una maggiore tutela sia per le aziende stesse che per le stazioni appaltanti, assicurando una copertura adeguata contro potenziali rischi finanziari derivanti da richieste di risarcimento.

Queste riforme mirano a semplificare le procedure, migliorare la trasparenza e ridurre gli oneri economici per le imprese, rendendo il settore delle cauzioni assicurative più efficiente e accessibile.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito: https://www.whssrl.com


Privo di virus.www.avg.com

giovedì 13 marzo 2025

Macchinari per gelato industriale: LAIeF cresce nel mercato globale

LAIeF cresce nel mercato globale con i suoi macchinari per il gelato industriale, protagonista alla BAPA Foodpro Expo a Dhaka, in Bangladesh e alla Feria del Helado a Guadalajara, in Messico.
 
Il mese di febbraio si è rivelato un periodo chiave per LAIeF, che ha consolidato la sua presenza internazionale partecipando a due tra le più importanti fiere del settore: la BAPA Foodpro International Expo in Bangladesh e la Feria Internacional del Helado y la Paleta in Messico. Due eventi strategici, in due continenti diversi, che hanno offerto all'azienda l'opportunità di rafforzare il proprio posizionamento globale e di presentare le ultime innovazioni nel campo dei macchinari per la produzione di gelato industriale.
BAPA Foodpro International Expo: il cuore dell'industria alimentare asiatica
Dal 25 al 27 febbraio, Dhaka ha ospitato la BAPA Foodpro International Expo, un evento di riferimento per l'industria F&B del panorama asiatico. La fiera ha visto la partecipazione di aziende provenienti da tutto il mondo, pronte a presentare soluzioni innovative e tecnologie all'avanguardia per rispondere alle esigenze di un mercato in continua espansione.
Per noi di LAIeF, essere presenti a questa fiera ha significato molto più che esporre i nostri macchinari per la produzione di gelato industriale: è stata un'occasione per entrare in contatto con nuovi partner, approfondire le esigenze del mercato asiatico e confermare la nostra capacità di offrire soluzioni su misura, efficienti e sostenibili. L'Asia, infatti, rappresenta un'area di crescita strategica, con una domanda sempre più elevata di prodotti di qualità e tecnologie capaci di ottimizzare la produzione industriale.
In particolare, il settore dei macchinari per la produzione di gelato industriale sta registrando un forte sviluppo in questa regione, grazie anche alla crescente richiesta di prodotti caseari e dolciari. LAIeF ha avuto modo di presentare le proprie tecnologie avanzate, in grado di migliorare l'efficienza produttiva e garantire elevati standard qualitativi, rispondendo alle esigenze di un'industria in evoluzione.
Feria Internacional del Helado y la Paleta: il cuore del gelato in America Latina
Pochi giorni dopo, dal 27 febbraio al 1 marzo, LAIeF ha fatto il suo ingresso alla Feria Internacional del Helado y la Paleta di Guadalajara, uno degli eventi più attesi per i professionisti del settore in America Latina. Questa edizione ha avuto un significato speciale, celebrando il 20° anniversario della fiera con un programma ricco di eventi, workshop e dimostrazioni dal vivo, tutte incentrate sulle ultime tendenze del mondo del gelato e dei ghiaccioli.
Essere presenti in Messico ha rappresentato per noi di LAIeF un'opportunità per rafforzare i legami con il mercato latinoamericano, dove la produzione del gelato industriale è in forte espansione. L'azienda ha potuto mostrare le proprie soluzioni progettate per garantire qualità, efficienza e personalizzazione ai produttori locali. La crescente domanda di attrezzature innovative nel settore del gelato in America Latina conferma il potenziale di espansione in questa regione, e LAIeF si è posta come partner ideale per le aziende che desiderano investire in tecnologie all'avanguardia.
Un'azienda sempre più globale nel mercato del gelato industriale
La partecipazione a questi due eventi sottolinea l'ampia portata dell'espansione di LAIeF nel mercato globale del gelato industriale. Ormai presente in tutti i continenti, l'azienda continua a crescere, portando innovazione e affidabilità nei mercati più dinamici del mondo. L'obiettivo rimane chiaro: supportare le aziende del settore con tecnologie all'avanguardia, capaci di rispondere alle esigenze del mercato globale del gelato industriale e di anticipare le sfide del futuro.
Con una visione orientata alla qualità, all'innovazione e alla sostenibilità, LAIeF conferma ancora una volta il proprio ruolo di protagonista nel settore dei macchinari per la produzione di gelato industriale:
  • Macchine lineari e rotative per la produzione industriale di gelati su stecco, personalizzabili in tutti i loro componenti (stampo, dosatore, stecchinatrice, granellatore, linea di confezionamento) e idonee per una produzione di qualità di un numero elevato di gelati.
  • Differenti capacità di produzione: fino a 22.000 pezzi.
  • Macchine sandwich per la produzione di gelati biscotto: una vasta gamma che varia in funzione di flessibilità e capacità: da 3.000 fino a 15.000 gelati-biscotto all'ora.
  • Macchine per torte gelato estruse: il prodotto finale viene estruso in continuo su vassoi di plastica, trasportati con una catena a pioli lungo la linea di produzione.
  • Macchine incartatrici in acciaio inox, realizzate per le specifiche esigenze di una fabbrica di gelato, dove umidità e lavaggi con agenti chimici mettono a dura prova i materiali utilizzati.
  • I nostri Top Products, per ottenere gelati su misura per ogni nostro cliente
E il viaggio continua, con nuove sfide e opportunità all'orizzonte.
 


mercoledì 12 marzo 2025

L’amore disonesto è l’assoluto protagonista del nuovo libro del raccontastorie

Prevista per fine marzo l'uscita del nuovo attesissimo libro di Giuseppe Bianco

Uno scritto capace di toccare corde intime, un viaggio nei labirinti del cuore.

 

 

L'opera risulta di grande impatto. I racconti propongono una carrellata di vicende e situazioni, mettendo in luce le diverse sfumature dell'amore, soprattutto quando si presenta e richiede di essere ascoltato, vissuto, senza farsi domande e senza pianificazioni.

Ogni racconto mette in risalto emozioni e sensazioni diverse, tutte intense e ineludibili.
La raccolta è caratterizzata da uno stile personale ben delineato, il ritmo della narrazione è incalzante
e permette al lettore di calarsi all'interno di ogni racconto e assaporare l'atmosfera che lo caratterizza.

Tutti i racconti - ben strutturati, dinamici e coinvolgenti - propongono storie che appassionano e sconvolgono, toccano aspetti intimi e profondi, lasciando un'impronta tangibile.

Appuntamento a fine marzo per questo nuovo viaggio che lascerà un segno, sicuramente destinato a far discutere e riflettere.

Non ci resta che allacciare le cinture e viaggiare sulle ali di queste nuove, inimmaginabili emozioni.

 

 

Il racconta storie Bianco – Ufficio stampa

Rita Esposito

 

FB Il raccontastorie Bianco

 

 

Carlo De Carli Corollario

 

Carlo De Carli Corollario

Dal 17 marzo al 7 maggio 2025, la mostra Carlo De Carli Corollario, al Politecnico di Milano, riporta in primo piano l’opera di De Carli, tra i protagonisti dell’architettura e del design italiano del secondo dopoguerra.

Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette – Il Mobile Italiano (1957-1960) e Interni (1967-1971) – fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Carlo Mollino, Gio Ponti, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Giovanni Muzio e Mario Sironi. Sono tra i materiali inediti e originali, mai esposti in numero così rilevante e in un’unica occasione, al centro della mostra Carlo De Carli Corollario, organizzata e ospitata dal Politecnico di Milano dal 17 marzo al 7 maggio 2025 e curata da Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini e Roberto Rizzi.

L’opera e il pensiero di Carlo De Carli – vincitore del premio Compasso d’Oro nel 1954, il primo della storia – sono oggi quanto mai attuali: il suo approccio sperimentale nell’uso di materiali tradizionali e nuovi, spinti al limite delle loro potenzialità; l’esattezza del disegno nella definizione delle forme dell’architettura e dell’arredo e, soprattutto, l’idea fondativa di Spazio Primario, dove solo l’azione dell’uomo e la sua relazione con l’ambiente e con l’oggetto ne definiscono il senso. Per De Carli non esiste infatti un sostanziale cambiamento di pensiero tra il disegno di una casa o di una sedia: entrambi sono basati sull’attenzione ai gesti e alla vita di chi abita; cambiano solo gli specifici aspetti funzionali e le possibili declinazioni materiche ed estetiche.

Carlo De Carli Corollario indaga la filosofia progettuale dell’architetto attraverso molteplici approfondimenti, i “corollari” appunto, che ricomposti in un quadro d’insieme ne descrivono metodo e linee di ricerca: Il pensiero e le parole, Il regalo della pittura, Corrispondenze di sensi, Attualità dei mobili, Trame espositive, Ricerca in architettura, Il progetto del mobile, L’insegnamento e la scuola.


Carlo De Carli Corollario

17 marzo – 7 maggio 2025

Lunedì – venerdì, ore 10.00 – 19.00 | Ingresso libero | Opening: lunedì 17 marzo, ore 18.00

Politecnico di Milano, via Ampère 2, Spazio mostre Guido Nardi, Edificio 11, piano terra

A cura di: Lola Ottolini, Margherita De Carli, Claudio Camponogara, Gianni Ottolini, Roberto Rizzi
Con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano e di ADI Lombardia

Allestimento: Sixplus Architetti

Progetto grafico: Cristina Ottolini

Comunicazione: in.circle

Si ringraziano: GUBI, Cassina, Franzi, HI LITE Next, Falegnameria Invernizzi, Pacifici, Alveco

carlodecarli.cominstagram.com/carlodecarliofficial


 

 


Carlo De Carli

Carlo De Carli, milanese, classe 1910, ha progettato edifici pubblici e privati, interni e arredi, conducendo contemporaneamente una vasta attività di ricerca e didattica. Professione, riflessione teorica e insegnamento sono per De Carli un unico grande ambito per confermare il valore del progetto di architettura. Da giovane architetto, è entrato nello studio di Gio Ponti, con cui ha collaborato per anni in ambito professionale e accademico, succedendogli nel 1962 come docente di Architettura degli Interni al Politecnico di Milano. Ha realizzato numerosi elementi d’arredo, collaborando con le principali industrie italiane del mobile, come Cassina e Tecno, e ha promosso numerose iniziative tese a incrementare e qualificare la collaborazione tra produttori e designer. In anni recenti, diverse aziende italiane e straniere hanno intrapreso processi di riedizione di alcuni suoi mobili con estrema attenzione alle intenzioni originarie del progettista e con altrettanta attenzione alla valorizzazione dell’attualità del suo design. Nel 1954, con la sedia 683 prodotta da Cassina, ha vinto il primo Compasso d’Oro e il premio Good Design del MoMA; nel 1957, con la poltrona Balestra prodotta da Tecno, il Gran Premio dell’XI Triennale. Sempre nel 1957, ha fondato il giornale Il Mobile Italiano con cui ha sostenuto il rilancio dei tradizionali centri produttivi del mobile. Dal 1966 al 1971 ha diretto la Rivista dell’arredamento, a cui ha cambiato il nome in Interni, orientandone così il nuovo corso. Docente ordinario di Architettura degli interni, Arredamento e Decorazione, dal 1965 al 1968 è stato preside della facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, dove ha insegnato fino al 1986. Fortemente legato al mondo dell’arte, ha collaborato con artisti come Lucio Fontana, Aligi Sassu, Agenore Fabbri, Umberto Milani, in quell’intreccio tra arte e architettura che ha contraddistinto l’opera dei maestri del secondo dopoguerra. Legame testimoniato in modo approfondito dalla mostra Carlo De Carli Corollario.

 

 


Privo di virus.www.avast.com

Tutte le news della Rete le trovi sul:


Giornale online realizzato da una redazione virtuale composta da giornalisti e addetti stampa, professionisti di marketing, comunicazione, PR, opinionisti e bloggers. Il CorrieredelWeb.it vuole promuovere relazioni tra tutti i comunicatori e sviluppare in pieno le potenzialità della Rete per una comunicazione democratica e partecipata.

Disclaimer

www.CorrieredelWeb.it e' un periodico telematico senza scopi di lucro, i cui contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali industrie dell'editoria o dell'intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Societa' dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete. In questo la testata ambisce ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Pur essendo normalmente aggiornato piu' volte quotidianamente, CorrieredelWeb.it non ha una periodicita' predefinita e non puo' quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.

L'Autore non ha alcuna responsabilita' per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone. L'Autore si riserva, tuttavia, la facolta' di rimuovere quanto ritenuto offensivo, lesivo o contraro al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive. Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio. Eventuali detentori dei diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvedera' all'immediata rimozione o citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.

Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons Creative Commons License

CorrieredelWeb.it è un'iniziativa del Cav. Andrea Pietrarota, Sociologo della Comunicazione, Public Reporter, e Giornalista Pubblicista

indirizzo skype: apietrarota