Comunicato Stampa LAV Sicilia:
PALII DI PANTELLERIA (TP) E PIAZZA ARMERINA (EN): APPREZZAMENTO DELLA LAV PER
IL DIVIETO DEL PREFETTO DI TRAPANI, ‘MISTERO’ SUL CAVALLO MORTO NELL’ENNESE
LICIA COLÒ: “QUAL È, NEL 2006, IL SENSO DI TUTTO CIÒ?”
SU INTERNET LE FOTO DEL CAVALLO AZZOPPATO AL ‘PALIO DEI NORMANNI’
Il ferragosto di palii in Sicilia – annullato dal Prefetto di Trapani per infiltrazioni mafiose quello di Pantelleria; un cavallo morto ed uno azzoppato a Piazza Armerina (En) – continuano a far discutere:
Intanto dopo tre giorni dalla morte di un cavallo e l’azzoppamento di un altro durante il Palio dei Normanni di Piazza Armerina, ancora nessuno ha saputo dare chiare e certe informazioni sulle cause di questa ennesima ecatombe. Dal sito ufficiale del Comune, infatti, tra mille condizionali si danno contemporaneamente tre versioni diverse (sic!) <http://www.comune.piazzaarmerina.en.it/notizie/start_notview.asp?key=523> - una per ogni giorno! -: il cavallo “sarebbe” morto “per un calcio da un altro cavallo”, oppure “per cause naturali” o, ancora, “dopo un malore”…. In questo clima di mistero che avvolge la sorte dei due animali, però, la testata giornalistica ‘ViviEnna.it’ ha pubblicato le foto del cavallo azzoppato <http://www.vivienna.it/cpg132/thumbnails.php?album=33> dopo la corsa della “Giostra del Saracino” che
Molto soddisfatta
“Esprimiamo il più vivo ringraziamento al Prefetto per la coraggiosa decisone di grande responsabilità che finalmente riafferma la presenza dello Stato e blocca anche il giro d’affari delle scommesse clandestine – ha dichiarato Ciro Troiano, responsabile nazionale dell’Osservatorio Zoomafia della LAV -: una singola corsa può fatturare oltre 50.000 euro ed è impensabile che tale movimentazione di soldi possa sfuggire alla bramosia delle organizzazioni criminali. Lo sfruttamento dei cavalli da corsa - continua Ciro Troiano - non solo rappresenta una caratteristica dell’essere mafioso, ma è anche un conveniente investimento di denaro garantito dal controllo del territorio. Per questo la decisione prefettizia è assolutamente opportuna, visto che l’inquinamento mafioso del settore delle corse di cavalli è un fenomeno ormai noto a tutti ed acclarato anche in sede investigativa”.
Per
18.08.2006
Informazioni ed approfondimenti:
- Palii e feste con animali
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/altrecampagne/paliiefesteconanimali/introduzione/index.htm
- Osservatorio Nazionale Zoomafia LAV
http://www.infolav.org/lenostrecampagne/osservatorionazionalezoomafia/presentazione/index.htm
Ufficio Stampa LAV Sicilia: 178.2256188 - www.lavpalermo.it
Ufficio Stampa LAV Nazionale: 06.4461325 - www.lav.it