Sabato a sera, in piazza Libertà a Bertinoro (nel Palazzo Comunale se piove)
Il popolo dell'enoturismo e dei sapori di qualità sale al Colle…
Grandi vini di Romagna, piatti tipici, degustazioni AIS, musica con strumenti dal vivo, mostre fotografiche "I Colori del Liscio" e "Piadina, il Pane della Romagna", presentazione del libro "Storia della musica da Ballo Romagnola"
Vini e Sapori in Strada 10^ edizione : tra le ore 19 e le 24, sabato 4 giugno, produttori, artigiani e ristoratori aderenti alla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena, in collaborazione col Comune di Bertinoro, presentano in prima persona eccellenze della "Romagna da gustare".
Armati di marsupietto, bicchiere e tagliandini per le degustazioni, i visitatori potranno così "sentire" fantastici vini (Sangiovese, Albana, Pagadebit DOC, DOCG ed IGT ) fra le migliori enclaves enologiche del territorio romagnolo: cantine delle zone di Bertinoro, Predappio, Cesena, Mercato Saraceno, Forlì, Castrocaro, Terra del Sole, Meldola, Modigliana…; gli appassionati gourmet gusteranno assaggi di primi piatti di Romagna e porchetta preparati dalla Pro Loco Ai Sem di S. Mauro Pascoli; assaggi, e speciali piatti di carne alla brace, ideati dallo chef Francesco Fichera del Ristorante Shakti di Longiano.
Varietà di formaggi – in primis lo speciale Squaquarone di Romagna! – saranno offerti dal Caseificio Pascoli di Savignano sul Rubicone, mentre l'azienda Pellegrini di Sogliano proporrà l'assaggio del formidabile formaggio di fossa, mentre il sapore dell'olio extravergine di oliva – pluripremiato - viene proposto della Tenuta Pennita di Terra del Sole.
Non mancheranno offerte culturali e di promozione turistica: da parte dell'Ass. Culturale Pro Rubicone di Calisese di Cesena, del Grand Hotel Terme Fratta (che mette in palio tre percorsi termali tra chi voterà i "Migliori Vini e Sapori per Te") e della Provincia di Forlì-Cesena con la promozione del Piadina Days 2011. Ancora: la possibilità delle degustazioni guidate alla conoscenza dei Vini di Romagna, a cura dell' A.I.S. Romagna (capitanata dall'immenso Giorgio Amadei) presso l' Hotel Panorama nella Piazza. Non mancheranno, la buona Acqua di Ridracoli, isole ecologiche predisposte da Hera e splendido intrattenimento musicale con strumenti dal vivo
Non solo enogastronomia, ma cultura del territorio e delle tradizioni. In collaborazione con Liscio@museuM e il Comune di Savignano sul Rubicone alle ore 19,00 presso il Palazzo Comunale, la presentazione del libro: "Storia della musica da Ballo Romagnola 1870 – 1980 ", alla presenza degli assessori Iglis Bellavista (Provincia FC) e Antonio Sarpieri (Comune Savignano) , il Sindaco di Bertinoro Nevio Zaccarelli e l'autore Franco Dell'Amore
Dalle ore 20,00 , apertura delle Mostre Fotografiche : " I Colori del Liscio" (immagini di Andrea Sammaritani) ed "Il Pane di Romagna" – Viaggio nella Piadina Romagnola...
Associazione "Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena"
Bertinoro (FC), Piazza della Libertà 1 - tel. fax 0543-444588 mob.: 335 6374938
e-mail: info@stravinisaporifc.it
Nessun commento:
Posta un commento