Pubblica automaticamente e istantaneamente il tuo comunicato stampa con il semplice invio di una mail a: comunicato [punto] comunicato1 [at] blogger.com REGOLAMENTO: Inserire il titolo nell'oggetto ed il testo nel corpo dell'email. Allegare un'immagine e non allegare mai alcun testo
sabato 8 giugno 2019
Carta Hype® ti regala 10€
Pirillo (Matteotti), il Presidente del Consiglio dei ministri Prof. Conte concede patrocinio a cerimonia 95° anniversario morte On. Matteotti
"Questo Patrocinio, unitamente a quello concesso dalla Sindaca di Roma Avv. Virginia Raggi e dal Presidente della Camera dei deputati On. Roberto Fico, conferma l'attenzione delle Istituzioni per la figura Giacomo Matteotti; il nostro compianto Presidente Marcello Leonardi ne sarebbe contento, anche per questo mi ritengo profondamente onorato di poter condurre la celebrazione di questo 95° anniversario. L'appuntamento quindi è per lunedì 10 giugno alle ore 09:30 a Lungotevere Arnaldo da Brescia, presso il monumento commemorativo a Lui dedicato".
Vincenzo Pirillo
Presidente del circolo culturale "Saragat Matteotti" - Roma
Segreteria@CircoloSaragatMatteotti.it
www.CircoloSaragatMatteotti.it
venerdì 7 giugno 2019
PIRILLO (CIRCOLO MATTEOTTI), LA SINDACA RAGGI PARTECIPERA' ALLA COMMEMORAZIONE DELL'ON. GIACOMO MATTEOTTI
Roma, 07.06.2019: - "Dopo aver concesso il Patrocinio gratuito di Roma Capitale, la sindaca di Roma, On. Avv. Virginia Raggi, ha confermato anche per quest'anno la Sua presenza alla commemorazione dell'On. Giacomo Matteotti! La Sindaca Raggi ha già dimostrando grande sensibilità e particolare attenzione per questo evento che, da anni, si celebra per rendere onore alla memoria dell'On. Matteotti, Uomo libero ed esempio di umano coraggio. La manifestazione, organizzata dal Circolo Culturale Saragat Matteotti in collaborazione con la Fondazione Matteotti, si terrà lunedì 10 giugno alle ore 09:30 a Lungotevere Arnaldo da Brescia in Roma, presso il monumento commemorativo a Lui dedicato. Questa 95ma ricorrenza vede la presenza –ormai consolidata- dei rappresentati delle Istituzioni, del mondo della Cultura, dei cittadini e delle scolaresche e delle forze armate. Esprimo, pertanto, grande soddisfazione, certo della migliore riuscita dell'evento".
Vincenzo Pirillo
Presidente del circolo culturale "Saragat Matteotti" di Roma
__________________________________________________________
Circolo Culturale "G. Saragat - G. Matteotti"
__________________________________________________________
Sede storica: via Rosa Guarnieri Carducci 12 - 00145 Roma
Centro studi e corrispondenza: via G. B. Dusmet 15/a - 00168 Roma
email: segreteria@CircoloSaragatMatteotti.it
sito web: www.CircoloSaragatMatteotti.it
Facebook: @CircoloSaragatMatteotti
mobile: +39.329.032.35.17
__________________________________________________________
CS: SPETTACOLO TEATRALE 6/7 LUGLIO "Caterina e Francesco – Due Straordinari italiani"
Sono ad invitarVi allo spettacolo teatrale che si svolgerà all'interno della antica Biblioteca del Palazzo dei domenicani presso il Convento di S. Maria Sopra Minerva con il patrocinio di: Senato della Repubblica, Ass. SS. Pietro e Paolo e Casa della Romanità – Roma Capitale.
La Biblioteca mai aperta al pubblico vedrà l'apertura straordinaria in occasione dello spettacolo teatrale.
La Comunità del Convento di S. Maria Sopra Minerva, presentano lo spettacolo: Caterina e Francesco – Due Straordinari italiani. Lo spettacolo che narra la vita dei due Santi prima della chiamata è diretto ai giovani con lo scopo di far conoscere la vita "normale" dei due storici patroni d'Italia.
Pertanto faccio gentile richiesta di pubblicazione e diffusione tramite i vostri mezzi d'informazione e comunicazione dello spettacolo con musiche dal vivo di Mozart, Granados, Mendelsshon, Liszt, Faurè, Gounod, Ravel e Schumann.
Clara Galante è Caterina da Siena
Giuseppe Nitti è Francesco d'Assisi
Tiziana Corese è Suor Letizia
Emidio La Vella è la voce off di papa Pacelli.
Eseguono:
Massimiliano Faraci, pianoforte
Pamela Lucciarini, soprano
Il 18 giugno 1939 Papa Pio XII proclamava Santa Caterina da Siena e San Francesco d'Assisi Patroni d'Italia.
La Basilica di S. Maria sopra Minerva ospita dal 1380 le spoglie di Caterina da Siena, mantellata del terzo ordine domenicano.
Per ricordare e onorare le figure dei due santi italiani in occasione dell'ottuagenario della loro proclamazione, il convento domenicano della Minerva a Roma mette in scena uno spettacolo teatrale ispirato agli anni della loro giovinezza.
Chi erano prima di diventare San Francesco e Santa Caterina? Come sono arrivati alle loro scelte? Quanto hanno dovuto lottare e contro chi per inseguire e realizzare la loro chiamata?
Fra Angelo Di Marco, frate del convento domenicano della Minerva, e la regista Elisabetta Bernardini cercheranno, attraverso studi e ricerche biografiche, di rispondere a queste domande.
Lo spettacolo sarà accompagnato da musica dal vivo.
Lo spettacolo è rivolto prevalentemente ad un pubblico giovane, sperando che possa facilmente identificarsi con gli impulsi e le dinamiche che hanno vissuto da giovani Francesco e Caterina: dinamiche universali e sempre attuali.
Lo spettacolo teatrale avrà luogo nei giorni del 6 e 7 luglio 2019 ore 20.30 e si svolgerà presso l'Antica Biblioteca del Palazzo dei Domenicani a piazza di Santa Maria Sopra Minerva, 42.
Inoltre colgo occasione per invitarvi a presenziare accreditandovi subito scrivendo a alessandro.decadi@gmail.com, vi aspetto.
Per ogni ulteriore chiarimento resto a Vostra completa disposizione.
Chiedo possibilmente un gentile riscontro alla Vs. pubblicazione.
Grazie
Cordialmente
Ufficio Stampa e comunicazione Convento di S. Maria Sopra Minerva
Alessandro Decadi cell. 334 8321395
Per accrediti stampa: alessandro.decadi@gmail.com
Convento di S. Maria Sopra Minerva, Piazza della Minerva, 42 – Roma
Convento di S. Maria Sopra Minerva
Antica Biblioteca del Palazzo dei Domenicani.
Sabato 6 luglio e domenica 7 20:30
Apertura straordinaria
Antica Biblioteca del Palazzo dei Domenicani
Con il Patrocinio di
Senato della Repubblica
Associazione SS. Pietro e Paolo
Casa della Romanità – Roma Capitale
Ore 19.30
Degustazione offerta dalla ditta Ramazzotti
Ore 20.30
Spettacolo
Caterina e Francesco – Due Straordinari Italiani
Ingresso libero
Musiche dal vivo di Mozart, Granados, Mendelsshon, Liszt, Faurè, Gounod, Ravel e Schumann.
Per ricordare e onorare le figure dei due santi italiani in occasione dell'ottuagenario della loro proclamazione, il convento domenicano della Minerva a Roma mette in scena uno spettacolo teatrale ispirato agli anni della loro giovinezza.
Chi erano prima di diventare San Francesco e Santa Caterina? Come sono arrivati alle loro scelte? Quanto hanno dovuto lottare e contro chi per inseguire e realizzare la loro chiamata?
Fra Angelo Di Marco, frate del convento domenicano della Minerva, e la regista Elisabetta Bernardini cercheranno, attraverso studi e ricerche biografiche, di rispondere a queste domande.
Lo spettacolo sarà accompagnato da musica dal vivo.
Lo spettacolo è rivolto prevalentemente ad un pubblico giovane, sperando che possa facilmente identificarsi con gli impulsi e le dinamiche che hanno vissuto da giovani Francesco e Caterina: dinamiche universali e sempre attuali.
Clara Galante è Caterina da Siena
Giuseppe Nitti è Francesco d'Assisi
Tiziana Corese è Suor Letizia
Emidio La Vella è la voce off di papa Pacelli.
Eseguono:
Massimiliano Faraci, pianoforte
Pamela Lucciarini, soprano
Sinossi
Roma 1939, Papa Pacelli ha deciso di dare all'Italia un Patrono nazionale, considerando i tempi drammatici di una guerra imminente. Ma è indeciso tra san Francesco e santa Caterina, cosi decide di esaminarli, con delle domande orali e scritte, per capire chi dei due sarà perfetto come Santo Patrono D'Italia. Il plot, surreale, farà sorridere ma anche emozionare e riflettere.
Sulla Antica biblioteca
Segnaleranno il percorso per raggiungere la Biblioteca antica quattro manichini in costume d'epoca provenienti dalla collezione di Roberto Consorsi, Presidente dell'Associazione Arca Petrina ONLUS, esperto del costume ecclesiastico e laico della Corte pontificia.
CHIOSTRO DEL CONVENTO DI S. MARIA SOPRA MINERVA
Piazza della Minerva, 42 -Roma
Ingresso libero
giovedì 6 giugno 2019
LEONARDESCA: Omar Galliani al Castello svevo di Bari
| ||||||||
|
- Visualizza il messaggio in formato PDF |
Comunicato Stampa | Open Day il Golf è Donna sabato 8 giugno al Golf della Montecchia
Comunicato Stampa
Sabato 8 giugno il Golf è Donna al Golf della Montecchia
Lezioni gratuite singole o in gruppo per le Ladies
Il Golf della Montecchia continua nella sua missione di promozione del golf e lo fa questa volta aderendo al progetto “Il Golf è Donna” un progetto della FIG Federazione Italiana Golf per la crescita del movimento femminile, realizzato in collaborazione con Susan G. Komen Italia, associazione impegnata nella lotta ai tumori al seno, con il patrocinio del Coni.
L’appuntamento è per sabato 8 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, basta prenotare, vestirsi comodi con calzature sportive e lo staff del Golf farà il resto, fornendo l’attrezzatura e i coinvolgenti maestri della MGA Montecchia Golf Academy per provare questo meraviglioso sport con un’amica o in gruppo, il tutto gratuitamente.
Il Golf nel tempo ha dimostrato il suo carattere assolutamente inclusivo e trasversale, che lo caratterizza come uno sport praticabile da chiunque, senza alcuna distinzione anagrafica, sociale o di gender. E’ forse in assoluto lo sport più paritario tra uomo e donna, ideato per essere praticato in compagnia, con il campo come unico vero avversario e forse l’unica disciplina sportiva che ha voluto istituire una giornata mondiale dedicata al gentil sesso, che ricorre il 6 giugno il Women’s Golf Day in oltre 46 nazioni del mondo.
Nel gruppo PlayGolf54, che riunisce il Golf della Montecchia, Terme di Galzignano Course e il Golf di Frassanelle, molti sono gli eventi dedicati al mondo femminile da “Girls for Golf” dedicato alle giocatrici junior per migliorare il proprio inglese e valutare una carriera nel mondo golfistico a “Porta un’amica al golf” che oramai da anni viene promosso nel mese di marzo, per celebrare sportivamente la Festa della Donna in modo del tutto nuovo.
Il golf in rosa ha nel mondo grandi rappresentanti, come Diana Luna e Lydia Ko, la neo-zelandese che è ad oggi la più famosa in assoluto o la padovana d’adozione Giulia Sergas, una delle prime donne al mondo al portare il golf alle olimpiadi a Rio. La Sergas da anni si allena presso le strutture di Play Golf54 per la varietà di percorsi e quindi di difficoltà nel superare le 54 buche, usando nel periodo invernale le tecnologie indoor del Montecchia Performance Center.
Le donne al golf hanno portato un’altra importante apertura, il mondo dei Junior, infatti molte golfiste hanno avvicinato anche i più giovani alla pratica di questo sport. Play Golf54 vanta una Junior team di tutto rispetto di oltre 150 giocatori ed è promotore dell’U.S. Kids International Venice Open, la gara dedicata ai giovani dai 6 ai 18 anni, riconosciuta nel ranking mondiale WAGR World Amateur Golf Ranking per i mondiali di golf. “Crediamo molto nello sport giovanile e in quello femminile, stiamo investendo molto nella nostra Junior Team, che ricomprende molte giovani ottime golfiste e stiamo raccogliendo grosse soddisfazioni internazionali. Importanti riconoscimenti li stiamo ottenendo anche con il Biogolf, la gestione sostenibile dei nostri percorsi per rispettare la meravigliosa natura dei Colli Euganei riducendo enormemente il consumo d’acqua e di fitofarmaci” commenta Maria Paola Casati responsabile dei Maestri della Montecchia Golf Academy.
Le lezioni gratuite possono essere prenotate semplicemente chiamando il club allo 049.8055550 o consultando il sito www.golfmontecchia.it
Play Golf 54 | Montecchia Golf Academy Via Montecchia, 12 | Selvazzano Padova Tel. 049.8055550
Ufficio Stampa Studio MeMo Monya Meneghini dir. 338.8166555 ufficiostampa@studiomemo.net
Comunicato Stampa AiFOS: convegno per un ambiente di lavoro inclusivo
Comunicato Stampa
Diversity management: come gestire la diversità in azienda?
Il 2 luglio 2019 a Padova un convegno gratuito per sottolineare l'importanza di una strategia di gestione delle risorse umane finalizzata alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo.
Fino a non molto tempo fa nel mondo del lavoro era dominante una prospettiva che tendeva ad annullare le differenze e le diversità tra i lavoratori secondo un modello in cui il lavoratore tipo era identificato con una persona sana, di pelle bianca e di sesso maschile. Successivamente i mutamenti culturali e i cambiamenti intervenuti in termini di globalizzazione, flussi migratori, internazionalizzazione dei mercati, allargamento del lavoro femminile e sviluppo di nuove tecnologie, hanno contribuito ad aumentare la eterogeneità del mercato del lavoro. Un mercato del lavoro in cui ora troviamo al centro i temi dell'inclusione e dell'equità.
Come affrontare questi mutamenti nel mondo del lavoro? Esiste un approccio nuovo, efficace e vantaggioso per tutti, aziende e lavoratori?
In questa prospettiva il diversity management si può definire come un approccio diversificato alla gestione delle risorse umane che, finalizzato alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo (genere, etnia, nazionalità, appartenenza locale, cultura, religione, abilità fisica, generazione, ruolo, …), può favorire l'espressione del potenziale individuale dei lavoratori utilizzandolo come leva strategica per il raggiungimento degli obiettivi di un'organizzazione. Il diversity management si configura, dunque, come una modalità di azione per la costruzione di un maggior benessere per tutti: azienda, lavoratori, territorio, società civile.
Il convegno a Padova sulla gestione delle diversità
Proprio con l'intento di far conoscere e diffondere le strategie, le caratteristiche e i vantaggi di questo nuovo approccio alla gestione delle risorse umane, l'Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per il 2 luglio 2019 a Padova il convegno gratuito "Diversity Management. La gestione della diversità in azienda per salute, sicurezza e benessere".
Il convegno affronterà molti temi correlati alle politiche di inclusione: l'inclusione nelle aziende, la correlazione tra sicurezza e prevenzione delle discriminazioni, le strategie in materia di genere e disabilità ecc…
La diversità come risorsa per l'azienda
Ricordiamo che l'art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) stabilisce che il datore di lavoro ha il dovere di valutare 'tutti i rischi per la sicurezza, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato…e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza…, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione'. E anche nel primo articolo del Testo Unico, dove si esprimono le finalità della normativa, si parla di tutela di lavoratrici e lavoratori 'attraverso il rispetto dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati'.
Dunque la promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro non devono essere destinate a un soggetto "neutro", ma devono riguardare ogni specifico gruppo di lavoratori.
In questo senso con il diversity management ogni individuo è considerato portatore di valore e le tutele sono focalizzate sulle persone e sulla gestione delle loro diversità, considerando tale modo di agire come una risorsa fondamentale di vantaggio competitivo per l'azienda.
Il programma del convegno
Per migliorare la gestione delle diversità nel mondo del lavoro si terrà dunque a Padova il 2 luglio 2019 - dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - il convegno di studio e approfondimento "Diversity Management. La gestione della diversità in azienda per salute, sicurezza e benessere" presso la sede di ENAIP Veneto, in via Ansuino da Forlì 64/A.
L'incontro è organizzato in collaborazione con ENAIP Veneto e Forum Terzo Settore Veneto con il patrocinio dell'Università degli studi di Trieste e del Global Compact Network Italia.
Saluti istituzionali:
- Giorgio Sbrissa, Amministratore Delegato Enaip Veneto
- Paolo Alfier, Responsabile Civil Protection Enaip Veneto
- Mirella Zambello, Presidente Ordine Assistenti Sociali Veneto
- Gianluca Grossi, Consigliere Nazionale AiFOS
Moderatore:
- Maria Frassine, Responsabile Ufficio Relazioni Esterne AiFOS
Interventi:
- Global Compact Network Italia (in attesa di conferma)
- Sara Santilli, Psicologa, PhD Università degli studi di Padova "Traiettorie per l'inclusione nei contesti aziendali"
- Chiara Vannoni, Avvocato - Studio Legale Rosiello e Associati, "La stretta correlazione tra tutele della SSL e prevenzione delle discriminazioni"
- Paola Favarano, Consigliere Nazionale AiFOS - Presidente Comitato Donne SOFiA, "Donne che lavorano in ambienti maschili: lavorare "diversamente" è una scelta?"
- Mauro Giannelli, Responsabile Formazione Forum Terzo Settore, "Lotta alle disparità nel terzo settore"
- Giorgio Sclip, Responsabile Servizio Prevenzione, Protezione e Disabilità Università di Trieste, "Disabilità e sicurezza: orientamento e mobilità in emergenza – il caso dell'Università di Trieste"
- Nevio Meneguz, Direttore Centro di Servizio per il Volontariato Belluno, "Disabilità fisica, intellettiva e inclusione - Il progetto Sicuramente Abili"
Il link per iscriversi al convegno:
https://aifos.org/home/eventi/intev/convegni_aifos/diversity_management
Si ricorda che il convegno è gratuito, ma con iscrizione obbligatoria. E ai partecipanti al convegno verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di 2 crediti di aggiornamento per formatori (area 1 – normativa/organizzativa), addetti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione (ASPP/RSPP). L'evento è in fase di accreditamento presso l'Ordine Assistenti Sociali Veneto.
Per informazioni e iscrizioni al convegno:
Direzione Nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - convegni@aifos.it
06 giugno 2019
Ufficio Stampa di AiFOS